DiscoverCaripodcast
Caripodcast
Claim Ownership

Caripodcast

Author: Caripodcast-Il Podcast Caritas

Subscribed: 0Played: 0
Share

Description

Il Podcats della Caritas Diocesana di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, nel quale vengono trattati vari temi inerenti alle iniziative dell'ente, tra cui il Servizio Civile Universale.
11 Episodes
Reverse
L'ultimo episodio di Caripodcast da volontari del Servizio Civile Universale in Caritas, ripercorrendo l'esperienza di questi dodici mesi di servizio.
Episodio #5 - Libertà

Episodio #5 - Libertà

2023-04-2943:40

Un episodio multilingua con argomento centrale la libertà, fra chi la vive e chi lotta ancora per averla, con ospite la studentessa internazionale di origini iraniane, Elahe.
Episodio incentrato sulla discussione riguardo al bullismo e al cyberbullismo, fra riflessioni e commenti degli esperti.
Un episodio incentrato sulle bellezze del nostro territorio e le possibilità che esso può offrire, in compagnia di due ospiti illustri quali Don Sergio Siracusano e Monsignor Cesare Di Pietro.
Un episodio tutto al femminile, dove la Dottoressa Chiara Pistorino, operatrice in Caritas, ha colto l'occasione per parlare del suo lavoro e della sua esperienza.
Il primo episodio di "Caripodcast" che tratta il "Servizio Civile Universale" ed il bando di concorso aperto fino al 20 febbraio 2023.
Episodio Introduttivo del Podcast della Caritas di Messina intitolato "Caripodcast".
Quarta puntata di Radio AP, radio indipendente schierata in prima fila nella lotta contro le mafie formata dal collettivo del Comitato Addiopizzo Messina. Il programma, intitolato Frequenza Libera condotto da Daniele VIS, oggi parlerà del libro intitolato "Colpito - La vera storia di Tiberio Bentivoglio" e manderà in onda la registrazione audio dell'incontro avvenuto il 26/01/2017 con l'autore Tiberio Bentivoglio presso il bene confiscato e liberato situato in via Roosevelt n°6.Tiberio Bentivoglio è un piccolo commerciante proprietario e gestore, assieme alla moglie, di una sanitaria a Reggio Calabria.La sua è forse una storia come tante in Calabria: quella del commerciante che deve pagare il pizzo per stare tranquillo, per non avere problemi.Ma la storia, la vera storia di Tiberio Bentivoglio è diversa, perché lui ha detto no alle mafie.E’ la storia di chi, come lui, sceglie di ribellarsi e di non piegare la testa.In venticinque anni di resistenza ha subito furti, la distruzione di un furgone, una bomba e un incendi che hanno distrutto la sua attività e, il 9 febbraio 2011, un attentato con sei colpi di pistola, in cui rimane ferito.Tiberio Bentivoglio oggi non è più solo un commerciante che ha avuto il coraggio di denunciare i suoi estorsori, ma è diventato un esempio da seguire, dedicandosi a molti incontri nelle scuole per educare alla legalità le nuove generazioni perché, come ama dire: “Siamo noi che lasciamo la terra avvelenata ai nostri figli. Dobbiamo aiutarli a capire che non sempre è giusto prendere la strada che sembra più facile”.“Colpito” è la storia di un uomo, un commerciante, un marito, un padre come tanti, ma è anche la storia di un uomo diverso che ha trovato il coraggio dove tanti altri hanno deciso di arrendersi a un nemico potente e invisibile, difficile da sconfiggere se non ci si unisce.
Terzo appuntamento con Radio AP, la radio gestita dal Comitato Addiopizzo Messina che trasmette dal bene liberato di via Roosevelt n°6. La trasmissione "Frequenza Libera", condotta da Daniele Vis, oggi affronterà il tema dell'immigrazione forzata e il probabile rapporto che può venire a formarsi con la criminalità organizzata. Ospiti della trasmissione sono Santino Tornesi dell'ufficio Migrantes di Messina e Dieudonnè Badji mediatore interculturale, le loro testimonianze sono state registrate dal vivo durante il corso del dibattito avvenuto giorno 24 dopo la video proiezione del film "La - Bas educazione criminale" tratto dal massacro di Castel Volturno avvenuto nel 2008.
Secondo appuntamento con Radio AP, la radio gestita dal Comitato Addiopizzo Messina che trasmette dal bene liberato di via Roosevelt n°6. La trasmissione "Frequenza Libera", condotta da Daniele Vis, oggi affronterà il tema dei minori appartenenti a famiglie di ndrangheta affidati a enti e famiglie civili con lo scopo di essere reinseriti nella società tramite un progetto ministeriale. Ospite della trasmissione è Enrico Interdonato, psicologo che segue alcuni di questi ragazzi da vicino.
Prima puntata di Radio AP, radio indipendente schierata in prima fila nella lotta contro le mafie formata dal collettivo del Comitato Addiopizzo Messina. Il programma, intitolato Frequenza Libera condotto da Daniele VIS, ospita nella puntata di oggi il presidente della "Commissione della legalità", il sindaco di Messina Renato Accorinti e Mariano Nicotra un imprenditore che ha denunciato il pizzo. Le trasmissioni vengono effettuate presso il bene confiscato e liberato situato in via Roosevelt n°6.
Comments 
loading