Discover
Radio CICAP

155 Episodes
Reverse
L’ultima puntata di questa stagione è dedicata a Piero Angela, fondatore del CICAP. Abbiamo voluto raccogliere i ricordi di chi ha avuto il piacere di incontrarlo di persona e lavorarci a stretto contatto, realizzando un mosaico di voci che restituisca a voi ascoltatori/trici il nostro Piero Angela. Con l’augurio di risentirci in autunno, per la prossima stagione, vi auguriamo una buona estate.Hanno preso parte alla puntata:Giuliana Galati (Superquark+, Noos, direttivo CICAP), Lorenzo Montali (vicepresidente del CICAP), Beatrice Mautino (socia emerita del CICAP), Paolo Magliocco (Superquark, Noos), Barbara Bernardini (Superquark, Noos), Bruno Mastroianni (Superquark, Noos), Elisabetta Bernardi (Superquark, Noos), Steno Ferluga (presidente emerito del CICAP), Sergio Della Sala (presidente del CICAP) e Massimo Polidoro (segretario nazionale del CICAP)PS. PER IL FUTURO PROSSIMO: Radio CICAP torna in autunno con nuove, nuovissime, novità di format e contenuto. Le anticiperemo a inizio stagione, perciò seguiteci sui canali social del CICAP. Fino ad allora, chill…Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Stando a recenti dichiarazioni il governo degli Stati Uniti sarebbe in possesso di resti di una nave spaziale extraterrestre e addirittura dei corpi dei piloti di questo veicolo. Ma sarà vero? con Giuseppe Stilo, membro del CISU - Centro Italiano Studi Ufologici, parliamo di come affrontare l'argomento analizzando razionalmente le fonti ed i contenuti, volgendo anche uno sguardo ai recenti casi che hanno rinvigorito la narrazione ufologica degli ultimi anni.Ospiti: Giuseppe StiloRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimentihttps://www.cicap.org/new/prodotto.php?id=3905 Alieni ma non troppo di Giuseppe Stilohttp://www.cisu.org/ sito del CISUhttps://www.youtube.com/watch?v=lN6nVNvgako video di Michael Shermer sulle ultime dichiarazionihttps://www.fanpage.it/innovazione/scienze/ex-agente-intelligence-dice-che-gli-usa-hanno-navi-aliene-cicap-nessuna-prova-non-e-il-primo/ intervista di Fanpage a Giuseppe Stilo sull’argomentoSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
In questo episodio parliamo di hacking e sicurezza informatica con un pizzico di umorismo. Guidati da Stefania Calcagno, presidente dell’European Society for Computer Preservation, ci addentreremo nel mondo intricato dell'hacking, esplorando i segreti delle vulnerabilità informatiche e le strategie di difesa per proteggere i nostri dati. E no, non tutti gli hacker indossano occhiali da sole e felpa col cappuccio quando stanno davanti al PC.Ospiti: Stefania Calcagno Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Hai mai avuto la sensazione di vedere la luce in fondo al tunnel oppure sentire qualcuno a cui tutta la vita che è passata davanti? Non parliamo di un film o di un treno: potrebbe essere un’esperienza premorte. Questi, insieme a molti altri, sono fenomeni curiosi ma particolarmente ardui da approcciare con occhio critico. Marta Annunziata, del direttivo CICAP, si è interessata al tema già da molto tempo e, ai nostri microfoni, fa il punto di cosa sappiamo.Ospiti: Marta AnnunziataRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Per molti l’Italia è sinonimo di cibo buono, sano e rigorosamente accompagnato da un bicchiere di vino. Quindi come mai la Commissione Europea vorrebbe etichettarlo? È davvero così pericoloso? Quali altri alimenti sono sotto sorveglianza scientifica? Ne abbiamo parlato con Claudia Penzavecchia, dietista e divulgatrice per provare a non perderci tra classificazioni ed etichette. Ospiti: Claudia PanzavecchiaRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimenti: https://linktr.ee/quasidietista.claudia?fbclid=PAAaYGrN33lHs9wfpWa1RrUzy1DcN-XRfRHyP13bVkX6fNyiqkC6Tez_kRvPo linktree di Claudia PenzavecchiaSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Torniamo a parlare di spazio. O meglio… di (quasi) sciagure nello spazio!Lo facciamo con Andrea Ferrero, ingegnere meccanico presso Thales Alenia Space e coordinatore nazionale del CICAP.Con lui ci siamo occupati degli imprevisti e delle tragedie sfiorate più o meno note dell'esplorazione spaziale, dall'Apollo 1 alla Sojuz 23, che hanno coinvolto essere umani come Valentin Bondarenko o Luca Parmitano ma anche lander come lo Schiapparelli. Tenetevi forte: sarà un viaggio movimentato.Ospiti: Andrea FerreroRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimenti: https://www.facebook.com/destinazione.stelle Destinazione Stelle a cura di Andrea FerreroSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Sabrina Mugnos è autrice di numerosi saggi e documentari sui vulcani d’Italia e del mondo. Con lei abbiamo esplorato i più affascinanti vulcani d’Italia, quelli emersi e quelli sepolti sotto al mare, quelli che ancora brontolano e quelli che (per ora) dormono quieti. Abbiamo parlato di cosa comporta, in termini di rischio, viverci vicino, avventurarsi sulle loro pendici, osservarli da lontano. Non poteva mancare una piccola parentesi su come parlare correttamente di questi meravigliosi draghi sepolti. Nota importante: se non l’avete visto, guardate Dante’s Peak.Ospiti: Sabrina MugnosRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimenti: http://www.sabrinamugnos.com/ Sito web di Sabrina MugnosSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Nora Demarchi è un’antropologa e da anni studia la fede religiosa, nelle sue molteplici forme. In particolare, ha dedicato la sua attenzione accademica verso i pellegrinaggi europei. Ai nostri microfoni ha raccontato in che modo l’antropologia culturale cerchi di studiare questo aspetto tanto importante e peculiare nelle diverse civiltà del mondo. Come si fa a rimanere neutrali rispetto alla materia che implica il credo religioso? Perché un approccio radicalmente scettico è destinato a fallire? Ascoltatelo per saperlo, poi andate in pace.Ospiti: Nora DemarchiRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimenti: https://amzn.eu/d/dh9JORn Pregare in vetta. Pellegrinaggi sulle Alpi da San Besso a Cunéy di Nora DemarchiSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
È possibile allevare un gatto-bonsai? E che un piccione possa recapitare messaggi più velocemente della connessione internet ADSL? Dietro i loro camici bianchi, provette e alambicchi, quanto sanno essere burloni gli scienziati? Con Vito Tartamella abbiamo cercato di scoprire l’ironia e gli studi "non convenzionali" di molti primo aprile (e non solo).Vito Tartamella è filosofo, caporedattore a "Focus" e autore del volume "Il pollo di Marconi e altri 110 scherzi scientifici” (edizioni Dedalo).Ospiti: Vito TartamellaRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliAltri riferimenti: https://www.vitotartamella.it/ Sito Web di Vito Tartamellahttps://www.vitotartamella.it/category/scherzi/ Scherzi scientificihttps://www.edizionidedalo.it/la-scienza-e-facile/il-pollo-di-marconi.html Il pollo di Marconi di Vito Tartamella, Edizioni Dedalo, 2022https://www.movaglobes.com/flatearth/ Mappamondo per terrapiattistihttps://www.youtube.com/watch?v=ci2bFFGM8T8 Pigeons vs. Australian Internet (Hungry Beast) di Real Human StoriesSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Negli ultimi mesi abbiamo visto una esplosione nell'utilizzo di ChatGPT in un insieme variegato di applicazioni. In questa puntata abbiamo approfondito i suoi principi di funzionamento, i suoi limiti e abbiamo cercato di fare chiarezza su cosa è in grado di fare e cosa no. Federico Cabitza, docente di Interazione Uomo-Macchina a Milano Bicocca, e ChatGPT, ci hanno guidato tra macchine intelligenti, reti neurali e bias di addestramento.Ospiti: Federico CabitzaRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliSigla ed effetti: [https://www.zapsplat.com/ Zapsplat]Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Il mondo dei fumetti ha sempre prestato molta attenzione sia alle tematiche del mistero che a quelle della scienza. Ma se spesso, nel migliore dei casi il risultato sono appassionanti e divertenti viaggi di pura fantascienza, talvolta con il fumetto si può fare autentica divulgazione scientifica, storica e sociale e, lungo la strada, si può contribuire a smontare qualche falso mito e qualche bufala...Ospiti: Alfredo Castelli, Leo Ortolani, Martoz e Matteo Rosati - modera Sergio BadinoRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Roberta Villa, medico e seguitissima divulgatrice sui social, ha scritto "Dottore, ma è vero che?" (Chiarelettere), un libro rivolto ai tanti lettori che hanno dubbi, domande, perplessità sul virus e molto spesso non sanno come comportarsi, che scelte fare, quali decisioni prendere. Undici capitoli in cui ad alternarsi sono i nostri interrogativi più comuni e quotidiani. Si parla ovviamente di sicurezza dei vaccini (anche sui bambini, in gravidanza o durante l’allattamento, in caso di asma, allergie o altre patologie), dei test anti-Covid e della loro affidabilità, di cure e prevenzione (è possibile non prendere Covid-19 o vale la pena prenderlo e così non fare il vaccino?), varianti, immunità di gregge, long Covid, nuovi farmaci e molto altro. Tutto ciò che in questi due anni abbiamo capito e scoperto su Covid-19 è finalmente raccontato a partire dalle evidenze scientifiche frutto di ricerche e studi realizzati nei più importanti laboratori del mondo. Ogni domanda è seguita da una risposta breve, precisa, documentata. Un porto sicuro nel mare in tempesta della disinformazione in ambito sanitario, grazie anche alla partecipazione della principale istituzione che rappresenta il mondo medico in Italia, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO), dalla cui iniziativa è nata la pagina web Dottore, ma è vero che...? A partire dai contenuti del sito, in queste pagine Roberta Villa (con Rebecca De Fiore) ha esplorato con accuratezza e competenza gli argomenti più importanti sul virus che ha stravolto le nostre vite. Con l'obiettivo costante di non offrire verità ultime e definitive, ma presentare le migliori risposte disponibili sulla base di studi scientifici accreditati. Perché, mai come oggi, una buona informazione fa bene alla salute.Ospiti: Roberta Villa - modera Anna Cortelazzo Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Puntata più breve del solito, ma molto intensa. Abbiamo chiesto a Piero Martin, professore di fisica all’Università di Padova, di spiegarci perché stiamo cercando di ottenere energia dalla fusione nucleare, quali vantaggi e quali difficoltà presenta il processo. Se volete sapere se siamo veramente vicini a cambiare il modo in cui produciamo energia, seguiteci in questo viaggio (che passa anche per l’Italia).Ospiti: Piero MartinRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliSigla ed effetti: ZapsplatMusiche: Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Siamo soli nell'Universo? È una delle domande più affascinanti che l’umanità si sia mai posta. Gran parte delle opere di fantascienza si confronta con questo interrogativo, ma è una questione ben più ampia, che in definitiva ha a che fare con il posto che occupiamo nel cosmo. Ma se gli extraterrestri esistono, come potrebbero essere? Ci sono pochi dubbi, infatti, che le leggi della fisica e della chimica siano valide sulla Terra come su altri pianeti, che un corpo cada con una certa accelerazione di gravità e che due elementi chimici possano unirsi con legami particolari anche su corpi celesti che orbitano intorno a una stella aliena. Il fatto è che non abbiamo le stesse certezze per la biologia. Anche se con declinazioni diverse, avremo sempre prede e predatori? Le loro dinamiche saranno le stesse che osserviamo sulla Terra? E la cellula, la base della vita, è proprio così indispensabile per creare corpi di dimensioni sempre maggiori? Tante domande capaci di far viaggiare la fantasia tra le stelle, pur restando con i piedi ben ancorati ai fatti della scienza, da affrontare in compagnia dell'astrofisico Amedeo Balbi (autore di "Inseguendo un raggio di luce", Rizzoli) e del giornalista scientifico Marco Ferrari (autore di "Come costruire un alieno", Codice Edizioni).Ospiti: Amedeo Balbi e Marco Ferrari - modera Paola De GobbiRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
La creatività è tra le doti più misteriose del cervello. Sfugge alle misure degli psicologi, non sempre è in rapporto con l’intelligenza, assume aspetti molto diversi nell’arte e nella scienza. C’è la creatività “forte” di Picasso o di Einstein, mossa da un pensiero divergente, capace di rovesciare il punto di vista su un pro- blema, o per dirla con Kuhn, di cambiare un paradigma. Le immense fortune messe insieme da Bill Gates, Jeff Bezos e Elon Musk sono invece frutto di una creatività di tipo diverso, che assembla in modo nuovo l’esistente, capace di intravedere scenari futuri. Si nasce creativi o lo si diventa? È questo l'interrogativo intorno a cui si muove il libro di Piero Bianucci, "Creativi si nasce o si diventa?" (Edizioni Dedalo). Pur senza negare la componente genetica, la plasticità del cervello messa in evidenza dalle ricerche più recenti suggerisce che in parte la creatività si possa imparare. Un ambiente stimolante formato da altre persone creative, la libertà di muoversi nelle direzioni più varie ab- bassando il proprio livello di inibizione (che trasforma la cultura dominante in un freno alla creatività forte) e di lasciarsi guidare, nella ricerca scientifica o estetica, dalla curiosità e dal divertimento: tutti questi elementi sono potenti motori di creatività. E non dimentichiamo che Einstein, con il suo caratteristico understatement, diceva: «Creatività è saper nascondere le proprie fonti».Ospiti: Piero Bianucci - modera Massimo PolidoroRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Ma vogliono veramente farci mangiare insetti? Non proprio. E questa storia che gli insetti sono il cibo del futuro? Non è esattamente così. In Europa cominciano ad arrivare cibi a base di insetti, che ci aiuteranno nel futuro, ma le cose sono come sempre più complicate e multisfaccettate. Abbiamo chiesto a Enzo Moretto, entomologo e direttore di Esapolis - un museo dedicato agli insetti - di aiutarci a capire il mondo dell’entomofagia. Tasty!Ospiti: Enzo MorettoRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichAltri riferimenti: [https://www.micromegamondo.com/ Micromegamondo e Esapolis][https://www.entonote.com/ Entonote]Sigla ed effetti: [https://www.zapsplat.com/ Zapsplat]Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
È più divertente la verità o la finzione? È meglio elaborare ciò che vediamo o creare cose che non esistono? E se la finzione poi plasma la realtà? In questo panel un gruppo di professionist della scrittura comica cercherà di indagare su come gestire l'ironia e il sarcasmo senza aumentare la disinformazione, in un mondo di meme che fa sempre più fatica a distinguere ciò che è vero, da ciò che è falso.Ospiti: Francesco De Carlo, Maria Di Biase e Corrado Nuzzo, Daniele Fabbri, Francesco Lancia, Saverio Raimondo - modera Chiara Galeazzi Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Viviamo in un mondo di maschi e di femmine. Difficile immaginare qualcosa di più naturale. Ma sappiamo davvero in cosa sono diversi? Cos'è il sesso in biologia? E il genere? Come funziona l'orientamento sessuale? Il mondo è davvero binario? La visione che lo separa sulla base dei due sessi è semplice e ovvia quanto l'idea che fosse il Sole a girare intorno a noi, prima della rivoluzione copernicana. Maschio e femmina sono distinti nella sostanza e nei ruoli. Eppure, questa visione non corrisponde alla realtà. Per un tempo troppo lungo abbiamo trovato differenze dove non ce ne sono e le abbiamo trasformate in dogmi. Abbiamo invece ignorato le differenze davvero importanti. La nostra cultura ha strumentalizzato le differenze legate a sesso e genere e le ha esasperate. Al contrario, la scienza le ha ignorate troppo a lungo. Il corpo femminile è stato poco studiato, poco considerato e, di conseguenza, curato male. Per secoli la medicina è stata una medicina dei maschi bianchi per i maschi bianchi. Continuare a ignorare questo gravissimo squilibrio significa ridurre la nostra capacità di curare. Perché, per esempio, siamo più abili a trattare le malattie cardiovascolari negli uomini e la depressione nelle donne? Una rivoluzione nella scienza, nelle nostre abitudini e nelle parole che usiamo è urgente. Può cominciare con la medicina di genere. L'immunologa Antonella Viola, autrice di "Il sesso è (quasi) tutto" (Feltrinelli), ci guida alla scoperta di una medicina giusta, finalmente attenta alle differenze fisiologiche legate al sesso ma anche alle conseguenze che le disparità di genere esercitano sulla salute. "Fare la rivoluzione", dice Viola, "significa avere occhi nuovi per guardare noi stessi e il resto del mondo. Occhi nuovi per riconoscere le differenze che contano. E per dare loro valore". In biologia il sesso è nato come opportunità di adattamento a un ambiente che cambia in fretta. Oggi è diventato la nostra gabbia, perché viviamo in un mondo rigidamente binario. Senza vedere le differenze che contano. Perché esiste il sesso? Che differenza c'è fra sesso e genere? Maschi e femmine sono diversi? E in cosa? Li stiamo curando nel modo giusto?Ospiti: Antonella Viola - modera Sergio Della Sala Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
La risposta alla domanda “Che cosa è la biodiversità” è, in apparenza, semplice. È tutto ciò che vive, dai batteri e dai funghi fino alle balenottere azzurre e alle sequoie. È un arazzo che avvolge il pianeta che ci ospita, composto da un numero incalcolabile di fili, di cui anche noi siamo parte e da cui dipendiamo per il cibo che mangiamo, l’aria e l’acqua. Da qualche secolo, però, abbiamo iniziato a strappare questa tela, prima con timidezza e adesso con un accanimento crescente, e ci siamo avvicinati a quelli che potrebbero essere punti di non ritorno, oltre i quali potrebbero aprirsi scenari molto pericolosi. Nel suo libro, "Che cos'è la biodiversità" (Edizioni Ambiente), Valeria Barbi spazia tra l’approfondimento scientifico e il racconto dei suoi viaggi nei cinque continenti per spiegare che cosa è la biodiversità e chiarirne l’importanza per le nostre economie e il benessere delle nostre società. E lasciarci un messaggio di ottimismo: siamo stati il problema, ma abbiamo gli strumenti per diventare la soluzione, e rigenerare la ricchezza della natura che abbiamo sciupato.Ospiti: Valeria Barbi - modera Rudi Bressa Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
Da tempo, il sogno di realizzare creature artificiali simili a noi ha arricchito le speculazioni di filosofi, stimolato le sfide degli ingegneri, suscitato le preoccupazioni di sociologi e bioetici, esaltato la creatività di romanzieri e cineasti. Giuseppe Anerdi e Paolo Dario, autori di "Compagni di viaggio" (Codice Edizioni), propongono un viaggio, basato su esperienze e riflessioni del loro percorso di ricerca, alla scoperta di queste entità che stiamo costruendo. Le abbiamo scelte come “compagni di viaggio”, e con esse ci sforziamo di condividere ambizioni e speranze. Alla domanda su quale sarà il loro ruolo in una futura società composita, la risposta non può che essere ambigua: toccherà a noi plasmare e indirizzare i loro talenti, orientarne la formazione sociale e fornirgli un viatico di solidi principi morali.Ospiti: con Paolo Dario e Giuseppe Anerdi - modera Elisabetta TolaRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichSigla ed effetti: https://www.zapsplat.com/ ZapsplatMusiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic SoundSeguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it
l'audio dell'intervistato è ai limiti del comprensibile, risulta distorto con un volume irregolare e molte delle parole troncate mentre l'audio dell'intervistatrice comprensibile