DiscoverRadio IT | Tecnologia per le aziende
Radio IT | Tecnologia per le aziende
Claim Ownership

Radio IT | Tecnologia per le aziende

Author: Radio IT

Subscribed: 12Played: 957
Share

Description

La playlist "Radio IT | Tecnologia per le aziende" è una selezione degli episodi del Podcast Network Radio It a cura della redazione di Radio It. In questi episodi ti raccontiamo alcune soluzioni tecnologiche IT per aziende e professionisti insieme ai protagonisti del settore IT. In più potrai ascoltare anche alcuni spunti per CIO e manger a cura di Primo Bonacina. Fore more: www.radioit.it
723 Episodes
Reverse
Matteo Tarroni, CEO e co-fondatore di Workinvoice, è il protagonista che si racconta al microfono di Primo Bonacina.Milanese DOC, grande appassionato di musica e di David Bowie, Matteo racconta la propria storia personale e il business dell'azienda che ha contribuito a fondare. Nel confronto con Primo, emerge un quadro nitido su una questione cruciale per ogni azienda: la gestione dei crediti commerciali. Le aziende italiane, infatti, sono chiuse come in una morsa che ne limita la crescita: i tempi di incasso dei loro crediti commerciali non hanno paragoni con i loro competitor europei o mondiali; la gestione degli stessi crediti e il loro finanziamento hanno costi operativi estremamente elevato. A sbloccare il sistema possono provvedere con successo digitalizzazione e tecnologia.Buon ascolto!
"La SEO non serve a nulla, basta mettere le parole giuste in qualche punto del sito e il risultato arriva lo stesso!" Questo è ciò che talvolta i professionisti che si occupano di SEO si sentono dire dai resposabili delle aziende alle quali fanno consulenza. Naturalmente non è così, ma da questa falsa certezza nasce una domanda importante: se non bastano le parole giuste in qualche punto, cosa serve allora a un sito web per posizionarsi meglio dei suoi concorrenti?
Nuovo approfondimento di Primo Bonacina nella sua rubrica dedicata a CEO e manager: si parla del fattore tempo.Sembra ce ne sia sempre di meno, che ci stringa al collo e non ci lasci spazio per rifiatare. Parliamo del tempo, elemento cruciale nella gestione del business (e in generale nell'organizzazione della quotidianità). Con Primo ragioniamo sulle sue caratteristiche, e in particolare su come sia cambiata la sua natura nel tempo grazie anche a come abbiamo modificato il nostro modo di fruire i contenuti. Che, a loro volta, vengono prodotti in modalità sempre meno "asincrona" e sempre più in tempo reale. Come di consueto, non mancheranno i consigli per una gestione del tempo che possa, diciamo così, moltiplicarlo e renderlo più disponibile.Buon ascolto!
Il protagonista dell’IT al microfono di Primo Bonacina è Fabio Stefanini, managing director per Italia, Austria e Svizzera di Otovo. Romagnolo di Conselice, grande appassionato di vino, Fabio racconta a Primo il proprio percorso professionale e approfondisce un tema cruciale dei nostri tempi: la crisi energetica e la democratizzazione delle energie rinnovabili. Le sue considerazioni si soffermano soprattutto sull’urgenza di semplificare l’accesso e l’installazione dei pannelli solari sui tetti delle case dei cittadini italiani ed europei. Un risultato al quale, con l’azienda per cui lavora, punta in modo molto preciso: fare in modo che acquistare e installare pannelli fotovoltaici diventi semplice come lo è comprare online un paio di scarpe. Buon ascolto!
Nel primo episodio del podcast di PerSEOweb scopriamo con Carmen Bobbiesi in modo semplice e non “tecnichese” un’area del marketing cruciale e usata tantissimo ogni giorno.Cosa facciamo quando cerchiamo una soluzione, un prodotto o un servizio? Come prima cosa andiamo sul web digitando le nostre parole chiave; oppure, come avviene ormai sempre più spesso, facciamo una ricerca vocale su Google. Ecco perché per un’azienda o un professionista, non essere presente online, nel modo giusto, porta a perdita di opportunità e lavoro. In altre parole, ecco perché la SEO è fondamentale.
Alberto Mattei è il protagonista del nuovo episodio del podcast di NFON dedicato ai Nomadi Digitali.Romano, comunicatore di professione, Alberto è il fondatore di “Nomadi Digitali”, un progetto di comunicazione nato nel 2010 che punta a diffondere e promuovere la cultura del lavoro da remoto, ovunque ci si trovi. La sua è una storia che comincia nel 2008 a Tulum, in Messico, davanti a un mare cristallino e a una ragazza americana con un computer portatile. Una scintilla da cui nasce e matura un’idea precisa: nomadismo digitale non è lavorare da una spiaggia, ma è un cambiamento profondo per migliorare nettamente la propria vita. Buon ascolto!
Luca Orlandini è il protagonista del nuovo episodio del podcast di NFON dedicato ai Nomadi Digitali.Nomade digitale, o quasi. Questo è Luca, che si muove spesso tra la Spagna, l’Italia e Milano, città che nel 2012 ha lasciato perché conquistato da Fuerteventura. Dall’isola canaria manda avanti la sua attività – copywriter e grande esperto di landing page – e scrive libri di settore. Ad aiutarlo in quel suo personale paradiso è “la luce del sole”, che a quelle latitudini rende le giornate lunghissime e luminose. Questa è la sua storia.Buon ascolto!
Il protagonista dell'IT al microfono con Primo Bonacina è Marco Urciuoli, Country Manager per l'Italia di F5.Psicologo di formazione, pianista appassionato di jazz per passione, da vent'anni nel mondo dell'IT, Marco è stato di recente nominato responsabile per il nostro Paese della società di cybersecurity. Nella sua densa chiacchierata con Primo, tocca diversi temi strategici per il futuro della sicurezza informatica in una società immersa in una continua trasformazione digitale. Un contesto problematico, per il quale è necessario adottare una postura digitale il più possibile sicura ed efficace.Buon ascolto!
Con Primo Bonacina, in un nuovo episodio del podcast dedicato ai CEO e ai manager, capiamo insieme come sarà il lavoro del futuro.Provare a capire le caratteristiche del lavoro del futuro è un esercizio che ha ottime possibilità di fallire: dopotutto, se proviamo a tornare a 50, o anche solo a 30 anni fa, nessuno avrebbe mai immaginato che l’informatica avrebbe rivoluzionato le nostre vite come poi ha fatto. E proprio a mezzo secolo fa risale un modello, proposto da due studiosi del settore, per descrivere le caratteristiche del lavoro; modello che ha avuto parecchio successo ed è ancora oggi attuale, forse perché appare improntato a un sano buon senso.Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it
Shalini Kurapati, CEO e fondatrice di Clearbox AI, si racconta Primo Bonacina in questa nuova intervista per il Protagonista dell'IT.Shalini è nata in India ma è una cittadina del mondo: ha studiato in Olanda, ha lavorato negli Stati Uniti e in Svizzera. Poi è arrivata in Italia, dove ha fondato Clearbox. In questa chiacchierata con Primo racconta di sé e del lavoro della sua società. In particolare, si sofferma sull'importanza dei dati sintetici per lo sviluppo futuro dell'Intelligenza Artificiale.I dati sintetici rappresentano informazioni artificiali che riproducono in maniera fedele sotto il profilo matematico e statistico i dataset del mondo reale. Shalini spiega la nutrita serie di vantaggi che questi apportano a chi li utilizza.Buon ascolto!
Nuovo appuntamento con il podcast di Primo Bonacina dedicato al Digital Recruiting: si parla di gestione del tempo di assunzione.Nella guerra dei talenti, è ovvio che nessun team di recruiting tenga a perdere. E uno degli strumenti per vincere è ridurre il cosiddetto time-to-hire, cioè il tempo necessario per concludere il processo di assunzione. Eppure, secondo un rapporto del 2022 redatto da Hiring insights, sono pochi i recruiter che hanno visto ridursi quel tempo. Ed è un problema, perché ciò allontana il candidato dall’azienda, portandolo inevitabilmente verso altri lidi.Come risolverlo? Primo ci aiuta a capirlo in questo episodio. Buon ascolto!
Massimo adora la mitologia e la cultura greca, e non ha un attimo di esitazione a citare la Pizia, la criptica sacerdotessa dell'Oracolo di Delfi, quando la sua collega Valeria le racconta delle sue storie d'amore. Intrecci complicati, relazioni confuse: tutto si mescola per dar vita a una trama da interpretare, come i gli incomprensibili responsi della Pizia.Così le dice Massimo sulla strada per l'ufficio, dove li attendono una call e un po' di mail da smarcare. Lui ne legge una e la inoltra ai colleghi. Ma come un cattivo sacerdote, sbaglia interpretazione e dà vita a un vero disastro aziendale...CREDITS"Tecniche di Cyber Difesa" è un podcast di Cyber Guru realizzato con il supporto di Radio IT.La voce narrante è di Igor Principe, quella di Massimo è di Raoul d'Eramo.L’intervento finale è di Lavinia Nocca, Content Producer di Cyber Guru.Editing e sound design, Massimo Giglio.
Giovanni insegna italiano in un liceo classico di Trieste. Una mattina, invece della solita lezione su Dante, decide di farne una sull’operazione Able Archer, che portò il mondo sull'orlo della guerra nucleare per una serie di comunicazioni ingannevoli tra USA e URSS. Mentre parla, riceve un SMS dalla sua banca: gli viene chiesto di seguire delle procedure di sicurezza.Nel pomeriggio, a casa, Giovanni riapre il messaggio e segue le istruzioni. Lui non sa che quella è una comunicazione ingannevole, e non sa in quale guaio sta per infilarsi...CREDITS"Tecniche di Cyber Difesa" è un podcast di Cyber Guru realizzato con il supporto di Radio IT.La voce narrante è di Igor Principe, con la partecipazione di Pietro De Pascalis e gli inserti di Flaminio Spinetti.L’intervento finale è di Maurizio Zacchi, Academy Director di Cyber Guru.Editing e sound design, Massimo Giglio.
Nel nuovo appuntamento con il podcast di Primo Bonacina dedicato al Digital Recruiting vediamo come evitare una serie di pratiche obsolete nella ricerca del candidato ideale.Nel mercato del lavoro attuale trovare candidati rappresenta una vera e propria sfida, che impone alle aziende di ripensare le proprie strategie di recruiting e di ottimizzarne le procedure. In questa nostra chiacchierata con primo vedremo come lasciarsi alle spalle le abitudini e le pratiche che rallentano o impediscono di migliorarsi nella ricerca dei candidati e dei talenti migliori.
Eleonora Ventura è la nomade digitale che si racconta in questo episodio, che comincia con uno spassionato invito a dare retta alle emozioni più profonde.Da due anni – anzi, ormai da tre – Eleonora è Channel Marketing Manager per NFON, e si divide tra Fuerteventura e Milano. Ma nella sua vita da nomade digitale ha vissuto i molti altri luoghi, a cominciare dall’Irlanda. Nell’isola di smeraldo arriva nel 2006, in circostanze decisamente rocambolesche. E’ l’inizio di un’avventura che la aiuta a conoscere il mondo, ad avere sui Paesi e sulle persone uno sguardo diverso, e ad affrontare la vita seguendo i consigli del cuore.
Nuovo incontro con Primo Bonacina nella sua rubrica dedicata ai CEO e al management, per parlare di scelte tra dimensione e velocità.Parlare di quelle scelte significa parlare di innovazione e dei suoi ritmi. Lo facciamo partendo dallo Starbucks aperto di recente a Milano, in piazza Cordusio. In moltissime ricorda il suo omologo aperto a New York del 2012. Invece, confrontando questi due con gli originali aperti a Seattle nel 1971, la differenza è sorprendente. E ci aiuta a capire bene il senso della scelta di cui diciamo...
Luca ama la storia. Sta scrivendo un romanzo sullo sbarco in Normandia, e ne legge le bozze a Marta. Dopo averlo ascoltato, lei gli mostra un volantino con un'offerta turistica: c'è un QR Code code fa accedere al coupon. Luca scansiona, e prenota un romantico weekend con lei. E poi torna alle bozze del romanzo.Poco tempo dopo, il conto bancario di Luca viene svuotato con un'operazione che lui non ha effettuato. Qualcuno è entrato, e si è preso tutti i soldi. Quel QR Code è stato il codice che ha dato il via allo sbarco dei criminali nel suo conto on-line...CREDITS"Tecniche di Cyber Difesa" è un podcast di Cyber Guru realizzato con il supporto di Radio IT.La voce narrante è di Igor Principe, con gli inserti di Flaminio Spinetti.L’intervento finale è di Maurizio Zacchi, Academy Director di Cyber Guru.Editing e sound design, Massimo Giglio.
Il nomade digitale che ci racconta di sé nel terzo episodio di questo podcast è Mirco Bosi.Mirco ne è più che certo: il suo è un mestiere bellissimo. Ma attenzione, non parla di nomadismo digitale. Parla dell’essere un sherpa. Naturalmente non lo è in senso letterale, non conduce gli esploratori e gli alpinisti sulle vette dell’Himalaya. Mirco è uno sherpa per chi voglia sviluppare il proprio potenziale, coltivare le soft skills e raggiungere risultati sia nel lavoro sia nella propria vita privata. E tutto questo lo fa da nomade digitale, attingendo alle atmosfere e alla cultura dei luoghi del mondo da cui si trova a lavorare. E in particolare dall’India…CREDITSNomadi Digitali è un podcast prodotto da Podcast Italia Network con la collaborazione di NFON.La voce narrante è di Igor Principe, con gli interventi di Matteo Ranzi.Editing e Sound Design: Massimo GiglioLe fonti degli inserti audio sono:- Winnebiko II nel rapporto su scienza e tecnologia della CNN del 1988 (caricato sul canale YouTube di Steven Rogers)
Al microfono di Primo Bonacina c'è una protagonista dell'IT: Catherine Balavoine, Supply Chain Expert di Generix Group.Francese del nord - viene da Arras, la città di Roberspierre - Catherine è in Italia da quasi vent'anni. In questa intervista parte raccontando di sé e della sua grande passione per il sassofono,e poi vira su temi economici e tecnologici, trattando i problemi legati alla supply chain.Il pensiero di Catherine è molto netto, e vede nella logistica il segreto per lo sviluppo proficuo dell'omnicanalità, condizione imposta alle imprese dal volgere degli eventi negli ultimi due anni.Buon ascolto!
Nuovo appuntamento con il podcast di Primo Bonacina dedicato al Digital Recruiting: si parla del rapporto tra candidato e recruiter.Primo ha una lunga carriera alle spalle come manager e consulente, e ha fatto molti colloqui di lavoro per assumere persone. In questa conversazione partiamo da una domanda: ti sei mai chiesto cosa passi nella testa del candidato? Agli occhi di un tempo questa premura appare certamente eccessiva, ma oggi, in un mondo sempre più complesso e veloce come il nostro, per ottenere il massimo risultato da chi deve essere assunto è importante che un recruiter se lo chieda. Primo ce ne spiega i motivi.
loading
Comments