Claim Ownership

Author:

Subscribed: 0Played: 0
Share

Description

 Episodes
Reverse
Il guinzaglio

Il guinzaglio

2023-09-2501:55

🐶 IL GUINZAGLIO 🐾La dott.ssa Maria Chiara Catalani, medico veterinario esperto in comportamento animale, ci accompagna nel percorso che ci permetterà di inserire al meglio un nuovo cucciolo in famiglia.⁣⁣----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA - i consigli del veterinario per accudire, curare ed educare il tuo nuovo amico a quattro zampe:➡️ https://mylav.link/libro_cucciolo⁣⁣----------⁣⁣ ⁣ ⁣
Il viaggio in auto

Il viaggio in auto

2023-09-1502:11

🐶 IL VIAGGIO IN AUTO 🐾La dott.ssa Maria Chiara Catalani, medico veterinario esperto in comportamento animale, ci accompagna nel percorso che ci permetterà di inserire al meglio un nuovo cucciolo in famiglia.⁣⁣----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA - i consigli del veterinario per accudire, curare ed educare il tuo nuovo amico a quattro zampe:➡️ https://mylav.link/libro_cucciolo⁣⁣----------⁣⁣
I giochi educativi

I giochi educativi

2023-08-2901:56

🐶 I GIOCHI EDUCATIVI 🐾La dott.ssa Maria Chiara Catalani, medico veterinario esperto in comportamento animale, ci accompagna nel percorso che ci permetterà di inserire al meglio un nuovo cucciolo in famiglia.⁣⁣----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA - i consigli del veterinario per accudire, curare ed educare il tuo nuovo amico a quattro zampe:➡️ https://mylav.link/libro_cucciolo⁣⁣----------⁣⁣
Conoscere il mondo

Conoscere il mondo

2023-08-2401:26

🐶 CONOSCERE IL MONDO 🐾La dott.ssa Maria Chiara Catalani, medico veterinario esperto in comportamento animale, ci accompagna nel percorso che ci permetterà di inserire al meglio un nuovo cucciolo in famiglia. ⁣⁣----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA - i consigli del veterinario per accudire, curare ed educare il tuo nuovo amico a quattro zampe:➡️ https://mylav.link/libro_cucciolo⁣⁣----------
LO SCREENING CARDIOVASCOLARE👩‍⚕️ Video a cura della Dr.ssa Marta Claretti.📽️ Le videopillole sono l'asso nella manica per ogni persona che ama cani e gatti. In pochi minuti, puoi conoscere un vero e proprio pozzo di sapere scientifico, facile da capire!🐾 Condividi questo video con gli altri amanti di animali per garantire a tutti i nostri amici a quattro zampe una vita piena di benessere.⁣⁣----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA: i consigli del veterinario per accudire, curare ed educare il tuo nuovo amico a quattro zampe➡️ https://mylav.link/libro_cucciolo (trovi il link in bio)⁣⁣⁣⁣----------⁣⁣
🐶 L’ESPLORAZIONE ORALE DEL CUCCIOLO 🐾La dott.ssa Maria Chiara Catalani, medico veterinario esperto in comportamento animale, ci accompagna nel percorso che ci permetterà di inserire al meglio un nuovo cucciolo in famiglia. ⁣⁣----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA - i consigli del veterinario per accudire, curare ed educare il tuo nuovo amico a quattro zampe:➡️ https://mylav.link/libro_cucciolo----------⁣⁣
LA CARDIOMIOPATIA DILATATIVA👩‍⚕️ Audio a cura della Dr.ssa Marta Claretti.📽️ Le pillole sono l'asso nella manica per ogni persona che ama cani e gatti. In pochi minuti, puoi conoscere un vero e proprio pozzo di sapere scientifico, facile da capire! ----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA: i consigli del veterinario per accudire, curare ed educare il tuo nuovo amico a quattro zampe. ➡️ https://mylav.link/libro_cucciolo ⁣⁣----------⁣⁣
Il sonno

Il sonno

2023-07-2502:20

🐶 IL SONNO 🐾La dott.ssa Maria Chiara Catalani, medico veterinario esperto in comportamento animale, ci accompagna nel percorso che ci permetterà di inserire al meglio un nuovo cucciolo in famiglia.⁣⁣----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA - i consigli del veterinario per accudire, curare ed educare il tuo nuovo amico a quattro zampe: ➡️ https://mylav.link/libro_cucciolo⁣⁣----------⁣⁣ ⁣
LA CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA👩‍⚕️ Video a cura della Dr.ssa Marta Claretti.📽️ Le videopillole sono l'asso nella manica per ogni persona che ama cani e gatti. In pochi minuti, puoi conoscere un vero e proprio pozzo di sapere scientifico, facile da capire!🐾 Condividi questo video con gli altri amanti di animali per garantire a tutti i nostri amici a quattro zampe una vita piena di benessere.⁣⁣----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA: i consigli del veterinario per accudire, curare ed educare il tuo nuovo amico a quattro zampe.➡️ https://mylav.link/libro_cucciolo⁣⁣----------⁣⁣
Le presentazioni

Le presentazioni

2023-07-1302:03

🐶 LE PRESENTAZIONI 🐾La dott.ssa Maria Chiara Catalani, medico veterinario esperto in comportamento animale, ci accompagna nel percorso che ci permetterà di inserire al meglio un nuovo cucciolo in famiglia.⁣⁣----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA - i consigli del veterinario per accudire, curare ed educare il tuo nuovo amico a quattro zampe:➡️ https://mylav.link/libro_cucciolo⁣⁣----------⁣⁣
Di certo, la dimensione ridotta delle pulci non aiuta a trovarle a vista! Ma se non riesci a vederle, ci sono altri segnali che ne indicano la presenza.⁣⁣Se ti capita di notare dei piccoli puntini neri tra il pelo del tuo animale o nella sua cuccia, può darsi che siano le feci delle pulci (dette anche polvere di carbone). Bagnati con acqua, questi puntini diventano di color rossiccio poiché non sono altro che sangue essiccato.⁣⁣E se il tuo animale domestico è infestato dalle pulci, tenderà a grattarsi con maggiore frequenza soprattutto vicino al ventre, al collo e alle orecchie.⁣⁣Anche la tendenza a mordersi o a leccarsi di frequente è uno dei segnali che indica la presenza delle pulci. Spesso, questi comportamenti causano zone del pelo spezzato o diradato e anche cute arrossata.⁣⁣In ogni caso, l’infestazione da pulci non riguarda solo l’animale. Per ogni pulce adulta che vive su di lui ce ne sono altre non adulte disperse nell’ambiente. Ecco perché è necessario intervenire per fermare lo sviluppo sull’animale e in casa.⁣
L'arrivo a casa

L'arrivo a casa

2023-07-0501:59

🐶 L’ARRIVO A CASA 🐾La dott.ssa Maria Chiara Catalani, medico veterinario esperto in comportamento animale, ci accompagna nel percorso che ci permetterà di inserire al meglio un nuovo cucciolo in famiglia. ⁣⁣----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA - i consigli del veterinario per accudire, curare ed educare il tuo nuovo amico a quattro zampe:➡️ https://mylav.link/libro_cucciolo----------⁣⁣ ⁣
Le pulci sono parassiti infestanti piuttosto fastidiosi per i nostri amici cani e gatti. Il ciclo di vita della pulce prevede gli stadi di uovo, di larva, di pupa e di adulto. Di questi cicli, solo le pulci adulte sono considerate parassiti.⁣⁣E non solo sono parassiti, ma sono parassiti permanenti! Ovvero non se ne andrebbero mai volontariamente dall’animale che hanno scelto come “casa”.⁣⁣Infatti le pulci sono attratte dal calore corporeo e una volta raggiunto l’ospite, si insediano e si nutrono del suo sangue.⁣⁣La femmina depone le uova durante le ore notturne e queste possono scivolare dal corpo dell’animale infestando la cuccia e le aree domestiche, dove si schiuderanno le larve.⁣⁣Il ciclo vitale non ha mai fine perché possono sopravvivere anche in inverno grazie al tepore dell’ambiente domestico. Pensate che una singola pulce può deporre anche migliaia di uova nel corso della sua vita e può infestare ogni zona della casa.⁣
In questa terza parte dedicata alle razze di cane italiane non parliamo prettamente di specializzazioni. Il cane non è solo lavoro, ma è anche un fedele compagno di vita.⁣⁣In particolare, troviamo il Maltese con i suoi mantelli dai fasti nobili e dal portamento elegante. La sua denominazione non indica come provenienza l’isola di Malta, ma l’aggettivo “maltese” deriva dalla parola semitica “màlat” che significa rifugio o porto.⁣⁣Proseguiamo con la bellezza tipica di un’opera d’arte e incontriamo il Piccolo Levriero Italiano. La nascita di questa razza si perde nella notte dei tempi. Grazia, distinzione e garbo unite ad un buon tono muscolare, sono le sue caratteristiche principali.⁣⁣E infine il cane Bolognese, prediletto da sovrani e artisti. È un cane molto creativo, docile e fortemente attaccato ai suoi custodi di vita, noi umani.⁣
🐶 C’È UN VIAGGIO DA AFFRONTARE 🐾La dott.ssa Maria Chiara Catalani, medico veterinario esperto in comportamento animale, ci accompagna nel percorso che ci aiuterà ad accogliere un nuovo cucciolo in famiglia. ⁣⁣----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA - i consigli del veterinario per accudire, curare ed educare il tuo nuovo amico a quattro zampe:➡️ https://mylav.link/libro_cucciolo----------⁣⁣
La bava del nostro animale, che altro non è che normalissima saliva, può aumentare in presenza di cibo, in stato di eccitazione sessuale, di agitazione, di caldo, di sete, di stress e per tanti altri fattori.⁣⁣La conformazione delle guance e delle labbra può favorire un accumulo di saliva che alla fine fuoriesce. Ad esempio, in alcuni molossoidi o in quei cani dalle labbra pendenti questo fenomeno è più presente.⁣⁣Al di là della normalità, l’aumento improvviso di produzione di saliva soprattutto in cani che di solito non sbavano particolarmente, può essere un sintomo di cattiva digestione o di una lesione dello stomaco. Pensa che in alcuni casi di avvelenamento la produzione eccessiva di saliva (scialorrea) è uno dei sintomi più rilevanti.⁣⁣Se noti queste variazioni e soprattutto se sono abbinate ad altri sintomi come vomito, diarrea, o addirittura convulsioni è bene rivolgerti al tuo medico veterinario che visiterà prontamente il tuo amico a quattro zampe.⁣
Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta dei cani che hanno accompagnato la storia della nostra penisola.⁣⁣
La dott.ssa Maria Chiara Catalani, medico veterinario esperto in comportamento animale, ci accompagna nel percorso che ci permetterà di inserire al meglio un nuovo cucciolo in famiglia. Partiamo dall’inizio: andiamo a prenderlo! ⁣⁣----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA - i consigli del veterinario per accudire, curare ed educare il tuo nuovo amico a quattro zampe:➡️ https://mylav.link/libro_cucciolo ⁣⁣----------⁣⁣
L’amicizia tra uomo e cane è iniziata... collaborando! Da guardia, da caccia o da pastore, sono diversi i ruoli svolti dai nostri amici a quattro zampe nel corso degli anni.⁣⁣In particolare, in Italia, le diverse specializzazioni riguardano 16 cani. 16 razze riconosciute dall’ENCI (l’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana). Vediamo le prime cinque.⁣
Se stai per accogliere un nuovo cucciolo in famiglia, segui questi preziosi consigli della dott.ssa Maria Chiara Catalani, medico veterinario esperto in comportamento animale!Nel video, troverai 10 suggerimenti utili per aiutare il tuo nuovo amico a quattro zampe e farlo sentire ancora più amato e integrato in casa.Si tratta di un vero percorso completo che ti permetterà di esplorare e vivere questa meravigliosa avventura! ❤️⁣⁣----------Dai un’occhiata al libro UN CUCCIOLO IN FAMIGLIA - i consigli del veterinario per accudire, curare ed educare il tuo nuovo amico a quattro zampe:➡️ https://mylav.link/libro_cucciolo⁣⁣----------⁣⁣
Comments 
Download from Google Play
Download from App Store