DiscoverINSiDER - Dentro la Tecnologia
INSiDER - Dentro la Tecnologia
Claim Ownership

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Author: Digital People

Subscribed: 42Played: 741
Share

Description

La nostra prospettiva sul mondo della tecnologia del ventunesimo secolo. Il focus è quello dell'esperienza utente, cioè il rapporto Uomo-Macchina.
www.dentrolatecnologia.it.
Podcast realizzato da Digital People di Davide Fasoli, Matteo Gallo, Luca Martinelli.
Ogni sabato mattina un nuovo episodio.
281 Episodes
Reverse
L’efficacia di una comunicazione a distanza dipende da due fattori fondamentali: l’intelligibilità dell’audio e la qualità del video. Un suono chiaro e senza interferenze può fare la differenza tra una conversazione produttiva e una piena di fraintendimenti, così come un’immagine ben definita è essenziale per un’interazione naturale. Con l’aumento delle riunioni ibride e degli ambienti di lavoro flessibili, investire in soluzioni avanzate per audio e video non è più un’opzione, ma una necessità. Per approfondire questi aspetti e capire come la tecnologia di Jabra stia rispondendo a queste esigenze, abbiamo invitato Alessandro Vitali, Distribution Manager Italy di Jabra.Nella sezione delle notizie parliamo nuovamente di DMA e di come l’UE voglia imporre ad Apple di diventare sempre più interoperabile e infine di un esempio di come i QR Code possono essere utilizzati per perpetrare delle truffe.--Indice--00:00 - Introduzione01:26 - Apple deve diventare interoperabile (DDay.it, Luca Martinelli)02:49 - La truffa dei QR code per il pagamento dei parcheggi (Veronasera.it, Matteo Gallo)04:08 - Jabra: perché la qualità del suono è essenziale per il lavoro ibrido? (Alessandro Vitali, Davide Fasoli, Matteo Gallo)38:42 - La nostra esperienza con Evolve2 65 Flex (Luca Martinelli, Davide Fasoli)46:09 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Ringraziamenti--• Jabra ha contribuito a sostenere il podcast--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Believe Me by CADMIUM, JAMZ, SIMONNE
In un'epoca in cui la connettività e la geolocalizzazione sono diventate elementi imprescindibili della quotidianità, i Sistemi di Navigazione Satellitare Globale, o più semplicemente GNSS, rappresentano un'infrastruttura tecnologica strategica senza la quale molti servizi non potrebbero esistere e aiutarci nelle attività di tutti i giorni. Ci basti pensare che dietro il semplice gesto di consultare un’app di navigazione o di ricevere un pacco acquistato online si nasconde una vastissima rete di satelliti in perfetta sinergia tra di loro che fornisce istantaneamente dati di posizionamento estremamente precisi. Ma che cosa sono i GNSS e qual è la differenza con il GPS di cui sentiamo parlare tutti i giorni? In questa puntata proviamo a capirlo.Nella sezione delle notizie parliamo dei nuovi Tutor 3.0 autostradali, dello studio del CNR per trasformare la luce in un solido e infine della missione delle sonde spaziali Voyager e di come la NASA stia cercando di allungare il più possibile la sua durata.--Indice--00:00 - Introduzione00:57 - Tutor 3.0 come deterrente più preciso in autostrada (DMove.it, Davide Fasoli)02:12 - La luce è stata trasformata in un solido (HDBlog.it, Luca Martinelli)03:20 - La NASA prolunga la missione delle Voyager (DDay.it, Matteo Gallo)05:12 - Il dualismo dei GNSS tra applicazioni civili e militari (Matteo Gallo)18:24 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: ESA - P. Carril--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Not Enough by Near x Far
L’elettronica e la programmazione sono ormai alla base di molte delle innovazioni tecnologiche che ci circondano, ma per anni l’accesso a questi strumenti è stato riservato a pochi professionisti. Arduino ha rivoluzionato questo paradigma, rendendo la tecnologia più accessibile a studenti, appassionati e aziende di tutto il mondo grazie a un approccio open source e a una community in continua crescita. Ma com’è nato questo progetto? E come si è evoluto fino a diventare uno standard tanto nell’educazione quanto nell’industria? Per scoprirlo abbiamo invitato Andrea Richetta, Principal Product Evangelist di Arduino.Nella sezione delle notizie parliamo di Prime Video che lancia il doppiaggio con l’IA e di un nuovo satellite in fase di sviluppo per rilevare detriti spaziali fino a 1 cm.--Indice--00:00 - Introduzione01:34 - Prime Video introduce il doppiaggio con l’IA (DDay.it, Luca Martinelli)02:36 - Un nuovo satellite per rilevare detriti fino a 1 cm (HDBlog.it, Matteo Gallo)04:05 - Arduino: la scheda che ha acceso la passione per l’elettronica (Andrea Richetta, Davide Fasoli, Luca Martinelli)35:26 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• One Taste by More Plastic & URBANO
L’enorme quantità di informazioni che produciamo, in alcuni casi, non è sufficiente per alimentare le tecnologie in sviluppo negli ultimi anni, in particolare l'intelligenza artificiale. Come abbiamo più volte ripetuto, l'IA ha bisogno di questi dati per "imparare" ciò che deve fare. Ma perché migliaia di zettabyte non bastano? E qual è la soluzione a questo problema? In questa puntata proviamo a rispondere analizzando due strategie: la data augmentation e i dati sintetici, entrambe basate sulla generazione artificiale di dati, in tutto o in parte.Nella sezione delle notizie parliamo della sperimentazione delle bodycam, che continua a bordo dei treni, di Amazon che presenta il nuovo assistente Alexa+ e infine dell’insoddisfazione del clienti cinesi riguardo alla guida autonoma di Tesla.--Indice--00:00 - Introduzione00:55 - Continua la sperimentazione delle bodycam sui treni (IlPost.it, Matteo Gallo)02:09 - Amazon presenta il nuovo assistente Alexa+ (SmartWorld.it, Luca Martinelli)03:52 - Tesla arranca sulla guida autonoma in Cina (DMove.it, Davide Fasoli)05:33 - Come addestrare un'IA quando i dati non bastano (Luca Martinelli)16:03 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Time by Syn Cole
Il nostro mondo digitale è sempre più interconnesso, e con questo cresce anche il rischio di attacchi informatici che minacciano dati personali, servizi essenziali e infrastrutture critiche. In un panorama in cui la sicurezza non è un’opzione ma una necessità, le aziende devono trovare nuovi strumenti e approcci, come il Bug Bounty, per proteggere i propri sistemi e garantire la fiducia di chi li utilizza. Per capire come affrontare queste sfide e quali strategie possono davvero fare la differenza abbiamo invitato Luca Manara, CEO di UNGUESS.Nella sezione delle notizie parliamo di un nuovo record per la fusione nucleare compiuto dal reattore tokamak WEST e infine di Microsoft che ha presentato il suo rivoluzionario chip quantistico.--Indice--00:00 - Introduzione01:39 - Un nuovo record per la fusione nucleare (HDBlog.it, Matteo Gallo)02:38 - Microsoft presenta il suo chip quantistico (DDay.it, Luca Martinelli)04:22 - UNGUESS: prevenire gli attacchi informatici con il Bug Bounty (Luca Manara, Davide Fasoli, Luca Martinelli)34:48 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Ride or Die by Andromedik & Pirapus (ft. Indy Skies)
Nell'era della trasformazione digitale, Internet è diventato molto più di una semplice tecnologia: rappresenta il sistema nervoso centrale della nostra civiltà. Dal modo in cui lavoriamo e studiamo alle nostre interazioni sociali, praticamente ogni aspetto della vita moderna dipende dalla connettività digitale. Tuttavia, mentre la maggior parte di noi concepisce Internet come qualcosa di eterno e immateriale, la realtà fisica che sostiene questa rete globale è sorprendentemente tangibile e, per certi versi, fragile. Al cuore di questa infrastruttura critica si trova una rete di circa 500 cavi sottomarini che si snodano attraverso gli oceani del mondo per un'estensione totale di oltre 1.300.000 km, trasportando il 99,5% del traffico Internet internazionale.Nella sezione delle notizie parliamo di un deepfake della voce del ministro Guido Crosetto forse utilizzato per perpetrare una truffa, del futuro dell’IA secondo Sam Altman e, infine, del ruolo che l’Unione Europea vuole assumere nel settore dell’IA.--Indice--00:00 - Introduzione00:54 - Un deepfake per clonare la voce del ministro Crosetto (DDay.it, Davide Fasoli)02:08 - Il futuro dell’IA secondo Sam Altman (HWUpgrade.it, Matteo Gallo)03:28 - L’UE vuole essere protagonista nell’IA (CyberSecurity360.it, Luca Martinelli)05:07 - Cavi sottomarini, le arterie digitali che connettono il pianeta (Matteo Gallo)14:26 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Capsized by Tollef
Le montagne russe rappresentano un connubio straordinario tra ingegneria, design e narrazione, elementi capaci di trasformare un semplice giro su un tracciato in un’esperienza immersiva e memorabile. Non si tratta solo di velocità e adrenalina, ma anche di precisione tecnica, sicurezza e comfort, elementi fondamentali per rendere ogni corsa emozionante. Vekoma è una delle principali protagoniste di questo settore, con un ruolo di primo piano nella progettazione e produzione di montagne russe nei parchi divertimento di tutto il mondo. Per raccontarci più nel dettaglio questo mondo abbiamo invitato Giacomo Bosso, Product Development Manager di Vekoma.Nella sezione delle notizie parliamo di OpenEuroLLM il large language model finanziato dall’Unione europea e infine del pericolo dei detriti spaziali per l’aviazione civile.--Indice--00:00 - Introduzione01:37 - L’UE avrà il suo LLM, con OpenEuroLLM (AgendaDigitale.eu, Luca Martinelli)02:56 - Il pericolo dei detriti spaziali per l’aviazione (HDBlog.it, Matteo Gallo)04:28 - Vekoma: la tecnologia dietro il brivido delle montagne russe (Giacomo Bosso, Davide Fasoli, Matteo Gallo)58:36 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• A New Adventure by JJD (feat. Molly Ann)
Quando si parla di algoritmi di apprendimento automatico, spesso si fa riferimento al concetto di black box (scatola nera), che implica l’impossibilità di capire come l’algoritmo sia riuscito a produrre un determinato risultato. Inoltre, i modelli di intelligenza artificiale possono essere manipolabili e vulnerabili ad attacchi. Per questo motivo, diventa essenziale non solo comprendere il risultato prodotto dall'algoritmo, ma anche il “ragionamento” e il processo che lo ha portato a formulare una risposta. Ma cos'è, quindi, l'IA spiegabile? Come funziona? A cosa serve e, soprattutto, a che punto siamo nella comprensione dei modelli di intelligenza artificiale che utilizziamo quotidianamente? In questa puntata cerchiamo di rispondere a queste domande, iniziando proprio dal definire cosa si intende per IA spiegabile.Nella sezione delle notizie parliamo dell’azienda cinese DeepSeek e dei suoi nuovi modelli di IA open source, del successo del test di XB-1 di Boom Supersonic che fa ben sperare per il ritorno dell’aviazione supersonica civile e infine di Waymo che testerà la guida autonoma in 10 nuove città per rendere il proprio sistema sempre più generalizzabile.--Indice--00:00 - Introduzione00:53 - I nuovi modelli open source di DeepSeek (Wired.it, Luca Martinelli)02:18 - Il ritorno dell’aviazione civile supersonica (IlSole24Ore.com, Matteo Gallo)03:32 - Waymo testa la guida autonoma in 10 nuove città (TheVerge.com, Davide Fasoli)05:00 - Perché dovremmo fidarci dell'IA? (Luca Martinelli)15:15 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• One Taste by More Plastic & URBANO
Se si pensa a quanto la tecnologia possa semplificare processi complessi e spesso percepiti come ostici, come la gestione contabile e finanziaria delle piccole e medie imprese, emergono soluzioni innovative capaci di migliorare l'efficienza e agevolare le attività quotidiane. Ma quali sono le sfide principali che le piccole e medie imprese italiane affrontano in questo ambito, e in che modo strumenti tecnologici possono fare davvero la differenza? Per parlare delle soluzioni proposte da Sibill abbiamo invitato Mattia Montepara, CEO di Sibill.Nella sezione delle notizie parliamo del progetto Stargate per consolidare la posizione degli Stati Uniti nel settore dell’IA e infine di un nuovo quadro concettuale per l’uso dei gemelli digitali nella medicina di precisione.--Indice--00:00 - Introduzione01:31 - Il progetto Stargate per consolidare l’IA negli USA (OpenAI.com, Matteo Gallo)02:42 - Gemelli digitali per terapie su misura (UniPd.it, Luca Martinelli)04:01 - Sibill: la piattaforma che potenzia la gestione contabile delle PMI (Mattia Montepara, Davide Fasoli, Matteo Gallo)29:35 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Falling For You by SouMix & Bromar
Per ridurre la commercializzazione di dispositivi tecnologici superflui o ridondanti, come i caricatori, la Commissione europea, nel settembre 2021, ha presentato una proposta per l’introduzione di un caricabatterie universale per dispositivi elettronici portatili. Nonostante diverse aziende avessero già intrapreso iniziative su base volontaria, avviando il graduale processo di riduzione della circolazione di caricatori superflui, dal 28 dicembre 2024 tutti i produttori di dispositivi elettronici sono stati obbligati a uniformarsi a un unico standard di ricarica, la USB-C. In questa puntata analizziamo nel dettaglio questo standard e il perché l’Unione Europea l’abbia scelto per uniformare la ricarica di tutti i nuovi dispositivi elettronici venduti.Nella sezione delle notizie parliamo di Nintendo che ha annunciato la nuova Switch 2, della settimana intensa per il settore spaziale tra New Glenn di Blue Origin e Starship di SpaceX e infine del DDL del governo per contrastare le recensioni false.--Indice--00:00 - Introduzione00:56 - Nintendo annuncia Switch 2 (HDBlog.it, Matteo Gallo)01:58 - New Glenn decolla, Starship incanta (Avvenire.it, Davide Fasoli)03:09 - Il DDL per contrastare le recensioni false (DDay.it, Luca Martinelli)04:40 - USB-C, il connettore che ha unificato l’Europa (Matteo Gallo)16:17 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Mateus Andre su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Never Give Up by Steve Hartz
La robotica è un settore in cui innovazione e complessità si intrecciano continuamente, dando vita a soluzioni che solo pochi anni fa sembravano pura fantascienza. Boston Dynamics è da molto tempo sinonimo di avanguardia in questo campo, grazie allo sviluppo di robot capaci di muoversi, interagire e adattarsi al mondo esterno in modi sempre più sofisticati. Ma quali sono le sfide dietro la creazione di robot come Spot, Atlas e Stretch? E come si garantisce la sicurezza in un mondo in cui l’intelligenza artificiale viene integrata nei robot? Per scoprirne di più abbiamo invitato Federico Vicentini, Head of Product Safety di Boston Dynamics.Nella sezione delle notizie parliamo dei migliori prodotti del CES 2025, che si è tenuto negli scorsi giorni a Las Vegas e infine di Meta che rinuncia al programma di fact-checking sulla sua piattaforma.--Indice--00:00 - Introduzione01:27 - I migliori prodotti del CES 2025 (Wired.it, Luca Martinelli)03:53 - Meta rinuncia al programma di fact-checking (DDay.it, Matteo Gallo)05:26 - Boston Dynamics: robot con Intelligenza Atletica e le sfide nell’uso dell'IA (Federico Vicentini, Davide Fasoli, Luca Martinelli)43:54 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Whatever by Cartoon & Andromedik
In questa puntata, facciamo una panoramica sui temi che hanno definito l'anno appena concluso e quelli che ci attendono nei mesi a venire. Affrontiamo la rivoluzione dell'obbligo della USB-C, simbolo di un cambiamento epocale per la tecnologia consumer, e approfondiamo le sfide legate alla privacy digitale con il controverso Chat Control. Parliamo anche del ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti e del suo impatto sul settore tecnologico, del ruolo crescente dell'intelligenza artificiale nella creatività e nel lavoro e delle battute d'arresto della guida autonoma. Tutto questo con l’obiettivo di porre le basi per le puntate di questo nuovo 2025.Nella sezione delle notizie parliamo di un furto di dati di milioni di utenti, subito da InfoCert, della fusione di Fastweb e Vodafone e infine del nuovo drone Mars Chopper per esplorare ancora più a fondo Marte.--Indice--00:00 - Introduzione01:00 - Dati di milioni di utenti rubati a InfoCert (DDay.it, Luca Martinelli)02:24 - Nasce il nuovo operatore Fastweb + Vodafone (HDBlog.it, Matteo Gallo)03:25 - Il nuovo drone Mars Chopper per esplorare Marte (Jpl.Nasa.org, Davide Fasoli)04:53 - Cosa aspettarsi dal 2025 (Davide Fasoli)17:51 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Wirestock su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Gang by jiglr
L'industria alimentare si trova in un periodo di grande trasformazione, dove la tecnologia gioca un ruolo cruciale nell’evoluzione dei prodotti. Tecnologie avanzate, come la stampa 3D, stanno rivoluzionando il modo in cui vengono prodotti gli alimenti, offrendo alternative in grado di competere con i prodotti tradizionali e allo stesso tempo mantenere texture e sapori che fino a poco tempo fa sembravano inarrivabili. Per approfondire il ruolo della tecnologia nella ridefinizione del futuro alimentare, della carne di Redefine Meat in particolare, abbiamo invitato Alessandro Fariello, Country Manager per l’Italia di Redefine Meat.Nella sezione delle notizie parliamo di Mercedes che aggiorna il Drive Pilot per auto sempre più a guida autonoma e infine di o3, l’ultima novità dei 12 giorni di OpenAI che ci avvicina a una Intelligenza Artificiale Generale.--Indice--00:00 - Introduzione01:34 - Mercedes aggiorna il Drive Pilot (DDay.it, Matteo Gallo)02:44 - o3, l’ultimo dei 12 giorni di OpenAI (AgendaDigitale.eu, Luca Martinelli)04:18 - Redefine Meat: un nuovo orizzonte per l'industria della carne (Alessandro Fariello, Davide Fasoli, Matteo Gallo)39:06 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• No Pressure by Tim Beeren & xChenda
Siamo ormai nel pieno delle festività natalizie e, mai come in questi giorni, siamo impegnati a cercare regali, fare acquisti o trascorrere intere serate con un tè o una cioccolata calda, guardando l'ennesimo episodio di quella serie TV che abbiamo trovato tra i contenuti consigliati su Netflix. Dai social alle pubblicità, dai negozi online alle piattaforme di streaming, tutte queste realtà hanno infatti affinato i loro algoritmi negli anni, creando un rapporto con noi utenti estremamente personalizzato e in grado di proporci contenuti che rispecchiano perfettamente i nostri gusti. In questa puntata parliamo di questi algoritmi di raccomandazione, delle diverse tipologie e del loro funzionamento, nonché del modo in cui vengono utilizzati, rispettando i diritti alla privacy sanciti da normative come il GDPR.Nella sezione delle notizie parliamo di una consultazione pubblica in Regno Unito che riguarda tra le altre cose l’utilizzo di opere coperte da diritto d’autore per addestrare le IA, della scoperta di un nuovo buco nero gigante grazie al James Webb e infine della costellazione europea per le telecomunicazioni che prenderà presto forma.--Indice--00:00 - Introduzione01:01 - Il compromesso tra IA e diritto d’autore in UK (Mishcon.com, Davide Fasoli)02:27 - Un nuovo buco nero gigante scoperto dal James Webb (Inaf.it, Luca Martinelli)03:50 - La costellazione europea per le telecomunicazioni (DDay.it, Matteo Gallo)05:15 - Gli algoritmi che ci conoscono meglio di quanto pensiamo (Luca Martinelli)16:21 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Capsized by Tollef
Una buona esperienza utente (UX) e, in particolare, l’interfaccia utente (UI) si occupano di garantire che un software o un sito web abbia un design accattivante e intuitivo. Tuttavia, è altrettanto necessario che questa interfaccia risponda in modo immediato e senza interruzioni a ogni interazione. Oltre all'interfaccia grafica, quindi, la velocità e la reattività di un software sono elementi cruciali per determinare il livello di soddisfazione dell'utente. Ma come si può garantire che un sito web mantenga elevate prestazioni anche in condizioni di stress o uso intensivo, magari da parte di migliaia di utenti contemporaneamente? Oggi affrontiamo questo tema con Edoardo Vannutelli, Testing Automation Senior Manager e co-founder di UNGUESS.Nella sezione delle notizie parliamo del nuovo chip quantistico presentato da Google e del lancio di Sora di OpenAI per la generazione di video con l’IA.--Indice--00:00 - Introduzione01:31 - Google presenta un nuovo chip quantistico (IlSole24Ore.com, Luca Martinelli)02:46 - Il lancio di Sora per la generazione di video con l’IA (HDBlog.it, Matteo Gallo)04:13 - UNGUESS: il ruolo dei test di performance nell’esperienza digitale (Edoardo Vannutelli, Davide Fasoli, Luca Martinelli)29:44 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Starline su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Omen by Cartoon x Time To Talk (Ft. Asena)
Gli imballaggi sono ovunque: proteggono, conservano e facilitano il trasporto di prodotti, ma conseguentemente sono anche una delle principali fonti di rifiuti e inquinamento. Tra i grandi protagonisti al centro dei dibattiti sulle questioni ambientali emergono sempre più frequentemente le grandi multinazionali e il loro ruolo nella definizione di strategie aziendali a basso impatto ambientale. Nel corso degli ultimi anni, colossi come Amazon, McDonald’s, Coca-Cola e Unilever sono stati spesso criticati per il loro contributo all'inquinamento da polimeri sintetici. In questa puntata cercheremo di capire che azioni hanno iniziato a intraprendere per ridurre la loro impronta.Nella sezione delle notizie parliamo dei disservizi di Nexi e Bancomat della scorsa settimana, dell’arrivo della patente e di altri documenti sullo smartphone con IT-Wallet e infine di alcune innovazioni di Amazon nel settore della logistica.--Indice--00:00 - Introduzione00:57 - Come sono nati i disservizi di Nexi e Bancomat? (IlSole24Ore.com, Luca Martinelli)02:18 - La patente sullo smartphone con IT-Wallet (DDay.it, Davide Fasoli)03:41 - Le innovazioni di Amazon nel settore della logistica (HDBlog.it, Matteo Gallo)05:16 - Riprogettare gli imballaggi per salvare il pianeta (Matteo Gallo)16:59 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Logistics by tubebackr & Music by Aden
Negli ultimi anni, il mondo del lavoro ha subito trasformazioni profonde, dettate non solo dall’avanzamento tecnologico, ma anche da cambiamenti culturali e organizzativi che hanno ridefinito le priorità di aziende e professionisti. In un panorama sempre più dinamico, emergono quindi nuove sfide legate ai processi di selezione. Quali opportunità si aprono per aziende e talenti in questo scenario in continua trasformazione? La tecnologia promette di semplificare e rendere più efficaci questi processi, ma pone anche interrogativi su etica, trasparenza e impatti a lungo termine. Per approfondire questi temi e capire come una piattaforma come Cosmico stia affrontando queste sfide, abbiamo invitato Rinaldo Festa, Head of Product di Cosmico.Nella sezione delle notizie parliamo della più grande operazione antipirateria di sempre, coordinata dalla Procura di Catania e infine dell’agenzia ItaliaMeteo, il futuro punto di riferimento per le previsioni dei fenomeni atmosferici nel nostro Paese.--Indice--00:00 - Introduzione01:29 - La più grande operazione antipirateria di sempre (DDay.it, Matteo Gallo)02:31 - I primi passi dell’agenzia ItaliaMeteo (IlPost.it, Luca Martinelli)04:07 - Cosmico: l’incontro tra talenti e aziende facilitato dall’IA (Rinaldo Festa, Davide Fasoli, Matteo Gallo)27:43 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Not Enough by Near x Far
Abbiamo già trattato in altre puntate di come la miniaturizzazione dei chip abbia in breve tempo portato sul mercato tutta una serie di accessori tecnologici indossabili a prezzi accessibili e con funzionalità sempre più complete, ma oggi vogliamo approfondire un altro tipo di tecnologia indossabile emergente che, al momento, è ancora in una fase preliminare di ricerca ma che in futuro, potrebbe essere di fondamentale importanza, soprattutto in quattro settori. La tecnologia in questione è quella dei tessuti intelligenti, o e-textiles e, più in generale, dell'abbigliamento smart. Presto, grazie a queste tecnologie, si potranno integrare sensori e display anche in pantaloni, maglie o camicie. E a beneficiarne non è solamente l'estetica o il comfort.Nella sezione delle notizie parliamo delle caratteristiche del nuovo simulatore di volo Microsoft Flight Simulator 2024, del nuovo supercomputer più potente in Europa di Eni e infine della realizzazione di un gemello digitale della Basilica di San Pietro.--Indice--00:00 - Introduzione01:01 - Il realismo di volo di Flight Simulator 2024 (HDBlog.it, Davide Fasoli)02:03 - Il supercomputer più potente in Europa di Eni (Eni.com, Matteo Gallo)03:16 - Un gemello digitale per la Basilica di San Pietro (Microsoft.com, Luca Martinelli)05:02 - Quando la tecnologia si intreccia con il tessuto (Luca Martinelli)15:21 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Superhero In My Sleep by Rival x Asketa & Natan Chaim
Nel panorama odierno, l'intelligenza artificiale sta cambiando il volto di numerosi settori, inclusa l'amministrazione fiscale. In Italia, l'integrazione dell'IA nel sistema fiscale rappresenterebbe una grande opportunità per migliorare l'efficacia e la precisione delle operazioni fiscali, riducendo al contempo i margini di errore e potenziando la capacità di individuare frodi ed evasioni. Tuttavia, questa trasformazione comporta anche delle sfide che devono essere affrontate per garantire un'implementazione efficiente e sicura. Per esplorare a fondo queste tematiche abbiamo invitato Martina Lasco, Public Affairs Specialist di AWARE.Nella sezione delle notizie parliamo di un progetto della Cina per realizzare una navetta spaziale cargo riutilizzabile e infine della volontà del Governo italiano di investire 1 miliardo di euro nelle startup.--Indice--00:00 - Introduzione01:32 - Il progetto della navetta cargo cinese (HDBlog.it, Matteo Gallo)02:38 - Il Governo vuole investire un miliardo nelle startup (IlSole24Ore.com, Luca Martinelli)04:03 - AWARE: come l’IA può rendere più efficiente il sistema fiscale (Martina Lasco, Davide Fasoli, Luca Martinelli)35:12 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Drazen Zigic su Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• One Taste by More Plastic & URBANO
Quasi esattamente 4 anni fa, per la precisione il 10 novembre 2020 uscivano nei negozi quelle che oggi definiremmo le console della nona generazione o più comunemente della next gen, ovvero PlayStation 5, Xbox Serie X e Serie S. Per l’occasione in questa puntata andiamo ad analizzare i risultati e i fallimenti di quella che è stata la generazione forse più controversa tra quelle mai uscite finora, complici anche diversi fattori straordinari che hanno contribuito a delineare un percorso ambizioso e travagliato, fatto soprattutto di aspettative mal ripagate.Nella sezione delle notizie parliamo dell’intensificarsi degli attacchi informatici, dell'interfono di Midland e LS2 che sfrutta tecnologie avanzate per favorire una maggiore intelligibilità nelle comunicazioni tra motociclisti e infine di Matter che supporterà i dispositivi per la gestione energetica.--Indice--00:00 - Introduzione01:29 - L’intensificarsi degli attacchi informatici (HDBlog.it, Matteo Gallo)02:33 - L’interfono di Midland per una maggiore intelligibilità (Midland, Davide Fasoli)03:32 - Matter supporta sempre più dispositivi (DDay.it, Luca Martinelli)05:11 - Next gen, il futuro delle console non è qui (Matteo Gallo)17:09 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Found You by Time To Talk, Avaya & RYVM
loading