DiscoverEconomia - BastaBugie.it
Economia - BastaBugie.it
Claim Ownership

Economia - BastaBugie.it

Author: BastaBugie

Subscribed: 0Played: 11
Share

Description

Uno sguardo al mondo dell'economia senza dimenticare la dignità umana
14 Episodes
Reverse
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7682HOLYART, L'AMAZON DEGLI ARTICOLI RELIGIOSI di Paola BellettiArrivo in anticipo presso la sede di Holyart, una grande e bella struttura che si pianta solida nella campagna reggiana solcata dalla A1. È tutto nuovo, ordinato, vivace come l'approccio delle prime persone che vedo. Mi viene incontro Stefano Zanni, fondatore e Ceo di Pulchranet, di cui Holyart è il brand principale. È un'impresa di e-commerce che dal 2006 distribuisce in tutto il mondo articoli religiosi, con un fatturato di 15 milioni di euro: 160 i Paesi raggiunti dalle consegne, 67.000 gli articoli a catalogo, 70 i collaboratori. Lo seguo nella visita agli spazi, 10.000 metri quadrati tra magazzino semi-automatizzato (con capacità logistica fino a 2.000 pacchi a turno) e uffici, sale meeting, spazi comuni, È il più grande hub logistico di articoli religiosi d'Europa. Dall'autostrada il marchio "si legge" inequivocabilmente, quel little bit di inglese lo conosciamo tutti. In un corridoio a piano terra campeggiano i volti di quelli che Zanni definisce senza soggezione i titolari della serie A dell'economia digitale: Jobs, Musk, Zuckerberg, Bezos, etc; Holyart gioca nello stesso campionato, sebbene con dimensioni non paragonabili. «In questo settore le scorciatoie per evitarsi tanti problemi sono relativamente semplici da imboccare», mi dice pensando anche alla spregiudicatezza dei big, «ma io ho deciso di non prenderle».La decisione dipende dal fatto che, oltre ad essere inaccettabili, possono alla lunga danneggiare la crescita?«La mia decisone di fondo è fare quello che è giusto, del resto non mi devo e non mi voglio preoccupare».Algoritmi, Ai, logistica... cosa può restare del romantico fattore umano in tutto questo? E di cattolico? Le cose, una volta avviate, funzioneranno quasi da sole...«Uno dei fattori principali che ha costruito e consente il successo di Holyart - più 8% nel 2022, e una crescita che prosegue anche dopo la spinta eccezionale del periodo Covid - è il lavoro di descrizione e correzione continua delle schede articolo».Un esempio emblematico?«Ho scoperto che la maggioranza dei sacerdoti, dicendo Messa ogni giorno, sa quante particole contiene una pisside solo prendendola in mano, ma se nella scheda legge il diametro, non gli è utile. Ora, dopo averla testata, indichiamo la capienza, il dato che può portare alla decisione d'acquisto, e lo steso avviene per tutto».Un continuo lavoro di ascolto clienti, dunque...«All'inizio il dialogo è col fornitore, in seguito è soprattutto grazie ai preziosi feedback dei clienti che possiamo migliorare».Siamo al 1° piano.«Se giù ci sono i fuoriclasse da cui prendiamo la carica, qua invece si prende serenità».I volti che costellano questo ambiente in effetti sono un'altra faccenda: Giovanni Bosco, Pio da Petralcina, Piergiorgio Frassati... li ha fatti scegliere ai suoi collaboratori e, tra i ritratti di questi sponsor del successo umano in senso stretto - che cos'è la santità, se non riuscita della nostra vera vocazione? -, c'è un sacerdote non ancora canonizzato a cui deve molto del suo cammino spirituale, don Pietro Margini, fondatore della Familiaris Consortio.«Nel nostro customer care sono tutti madrelingua dell'area che ci interessa. In questo settore è fondamentale la dimensione culturale, che non si riduce alla competenza linguistica. Facciamo il 70% di vendite all'estero, i fornitori sono quasi tutti artigiani del made in Italy».Dopo la grande abbuffata del periodo Covid, c'è stata una contrazione nel mercato digitale, mentre voi avete continuato a crescere. Qual è la ragione principale che giustifica questa tendenza?«Ci siamo concentrati sui clienti già acquisiti. Abbiamo lanciato un servizio premium e fatto investimenti significativi in tecnologia, utilizziamo moduli di Ai e siamo in grado di proporre un cross selling mirato, grazie al milione circa di contatti al mese».Cosa c'entra la fede nel suo modo di fare impresa e soprattutto di trattare le persone?«Ho sempre sognato di fare l'imprenditore, anche grazie all'esperienza vissuta in famiglia, non però come obiettivo ultimo della vita. Piuttosto come mezzo per permettere alle persone di realizzare i progetti che Dio ha su ciascuno; non è una cosa che ostento, non tutti sono credenti, ed è una posizione psicologicamente costosa: bisogna affidarsi a Dio, su certe questioni devi proprio dire "ci penserà Dio".»Per esempio?«Se hai quattro dipendenti e una va in maternità, viene meno il 25% della forza lavoro, è successo tante volte all'inizio. Ma noi abbiamo deciso che si fa festa ogni volta che un collaboratore annuncia l'arrivo di un figlio: accogliamo con gioia e incoraggiamento le nascite anche con un contributo economico, ora intorno ai 2.000 euro».Come riesce a integrare i serrati ritmi aziendali con quelli della maternità e dell'essere genitori?«Da imprenditore discrimino intenzionalmente le persone, perché chi ha una famiglia ha diritti e bisogni in più di chi non ha figli. Usiamo dove è utile lo smart working e definiamo con ogni mamma l'orario più adatto per ogni fase di vita del figlio».Il fatto che lei sia in questo settore è legato al caso fortuito di un residuo di negozio, quello del suo amico e attuale socio, Gabriele Guattieri. Farebbe impresa allo stesso modo se fosse in un altro settore?«È la più bella domanda che mi sia stata fatta su questo tema. Il mio ingresso nel mondo del lavoro è stato da dipendente, settore oleodinamica. In tutte le officine mi imbattevo nella terribile abitudine alla bestemmia, un vero shock, e i poster appesi non erano certo di Jobs o Musk, né di Padre Pio. La testimonianza cristiana nel lavoro è un tema decisivo anche dal punto di vista educativo; pensare che se l'azienda fosse tua allora sarebbe diverso, è un'illusione: chi non ha il coraggio della testimonianza da dipendente, fatica anche da imprenditore».Ha trovato questa difficoltà anche lei?«In realtà no, ma per pura grazia. Non ho scelto di fare l'imprenditore di articoli religiosi, ma si vede che il Signore ha ascoltato le mie preghiere. Se avesse visto che avevo le capacità di vivere il lavoro così anche in un'impresa metalmeccanica, forse avrei fatto quella».Essere credente e imprenditore sono dimensioni che possono correre vicine ma parallele o tra le due c'è un rapporto diverso per lei?«Per me essere un imprenditore è il frutto del desiderio del cuore e della pietà di Nostro Signore nei confronti dei miei limiti. È come se avesse detto: «Non ce la farà mai in un ambiente troppo lontano; facciamo in modo che tutti i giorni venda crocifissi, Madonne e segni concreti che gli ricordino la Mia presenza e aiutino tutti, musulmani, atei, cattolici ad avere uno sguardo diverso sul lavoro". Oggi posso dire che le due dimensioni si sono strettamente incontrate. Fare l'imprenditore è per me una questione anzitutto vocazionale, e lo è diventata per tanti, soci e collaboratori».Quando le scorciatoie immorali non sono facili da riconoscere ed evitate come fa?«Nessun e-commerce sopravvive nel lungo periodo se non sta aperto 7 giorni su 7, h 24, ma noi non lavoriamo il sabato e la domenica».Nessuno? Mai?«Nessuno, salvo rarissime occasioni. Ci sono cose che vengono prima del business, il che non significa che ce ne infischiamo del business, ma che facciamo l'impossibile per stare dentro questo gioco, modificando le regole che non ci piacciono».Tutto questo, che si traduce in valori e clima aziendale, arriva al cliente che riceve un pacco dall'altro capo del globo?«Sì. Come? Perché? Non lo so, ma arriva. Basta legger le recensioni che lasciano i clienti per rendersene conto. Lo stile, l'energia, l'attenzione per il prodotto e il cliente, che passano da come si risponde la telefono e in chat o si prepara l'imballo, entrano nel pacco e quando il cliente lo apre, li trova. Facciamo 15 milioni di fatturato con migliaia di articoli "inutili" che però sono simboli di fede: il contenuto che veicolano va oltre l'oggetto in sé».Quali sono i rapporti importanti che la aiutano a prendere le decisioni?«Tantissimi: do il merito di molte decisioni a incontri provvidenziali con persone competenti. Nel quotidiano mi aiuta il confronto con i collaboratori. Tutto quello che ho vissuto fino ad oggi è illuminato dalla direzione spirituale e dalla preghiera, azienda compresa. Mi conosco, so che sono una persona ambiziosa, e poiché la materia è così delicata la mia preghiera è questa: "Non c'è bisogno che Tu mi dia altra benzina, ne ho fin troppa. Quello che facciamo è più importante per la Chiesa e i cristiani, che non per il valore dell'azienda in sé; nella misura in cui vedi che prende una brutta strada, fermala". Temo poco il fallimento e molto l'essere di scandalo per la Chiesa, i giovani, i bambini. Non avrei questo timore s
VIDEO: Proprietà privata sotto attacco ➜ https://www.youtube.com/watch?v=9a_OhyVUK4sTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7588COME LO STATO VUOLE APPROPRIARSI DEI TUOI BENI di Vanessa GruossoSabato 3 giugno si è svolta la 111° conferenza del Centro Culturale Amici del Timone di Staggia Senese dove abbiamo avuto il piacere di ospitare don Samuele Cecotti, Vice Presidente dell'Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan.Il tema della serata è stato l'attacco che viene mosso alla proprietà privata, attraverso la programmata introduzione di una sharing economy, basata sul fatto che nessun cittadino possieda più nulla, ma utilizzi dei beni che verranno utilizzati da altri quando a lui non serviranno più o semplicemente mentre non li sta utilizzando. Il motto "Non possiederai nulla e sarai felice", che ben riassume la sharing economy è stato auspicato dal World Economic Forum, dall'Onu e dall'Unione Europea ed in queste sedi è stato profetizzato che tale obiettivo sarà raggiunto nel 2030.Si prefigura una lenta evaporazione della proprietà privata, non con espropri forzati imposti da regimi totalitari espliciti, ma semplicemente attraverso l'applicazione di leggi che sfavoriscono in tutti i modi il possedimento di beni come, ad esempio, una tassazione sempre più alta o vincoli sempre più assurdi da rispettare. Ad esempio si sta parlando di applicare standard ecologici sempre più elevati per le case, che non potranno essere vendute se non adeguate a tali standard.LA QUESTIONE FISCALEDon Samuele ha approfondito la questione fiscale spiegando che non è lecita moralmente una tassazione più alta del 10%, la quale sarebbe sufficiente se lo Stato si occupasse dei pochi ruoli che gli competono: giustizia, difesa dei confini e ordine pubblico, funzioni diplomatiche. Tutto il resto (la tassazione sugli stipendi dei cittadini, che è più del 50%, è di fatto una forma di esproprio) serve allo Stato per occuparsi di funzioni che non gli appartengono come, ad esempio, la scuola. L'educazione dei figli, infatti, spetta ai genitori, i quali devono occuparsene personalmente o scegliendo qualcuno di loro fiducia. La dottrina sociale della Chiesa spiega con il principio di sussidiarietà che se un ente inferiore è in grado di svolgere una funzione, l'ente superiore non deve intervenire. Quindi, se una famiglia è in grado di provvedere all'istruzione del figlio lo farà da sola; se non è in grado da sola potrebbe unirsi ad altre famiglie e ad esempio formare una scuola parentale. Ma le famiglie non dovrebbero pagare le tasse per l'istruzione pubblica, dato che non è una funzione dello Stato.Il diritto dello Stato di chiedere le tasse non è un diritto indiscriminato, bensì indiretto e mediato, ciò significa che non può chiedere tutto ciò che vuole, ma soltanto una collaborazione dei cittadini per le funzioni proprie dell'autorità pubblica che sono quelle vista sopra.Se pensiamo poi che le tasse vengono utilizzate anche per fini immorali e dannosi come l'aborto e il cambio sesso che viene finanziato con i nostri soldi, la questione diventa davvero inaccettabile.IL PERICOLO DELL'ECONOMIA INCLUSIVAPer comprendere la gravità di questa visione di economia inclusiva, ha poi spiegato don Cecotti, dobbiamo comprendere la legittimità oltre che l'importanza della proprietà privata. La proprietà privata si fonda su un diritto iscritto nella natura dell'uomo e l'azione dell'autorità umana dev'essere vincolata a quel diritto. A sua volta il diritto di proprietà privata si fonda sul diritto di giustizia che è "dare a ciascuno il suo". Leone XIII nella Rerum Novarum scriveva che i frutti del lavoro sono di chi ha lavorato. L'uomo infatti attraverso l'azione operativa del lavoro è in grado di modificare il territorio circostante per sostentarsi e provvedere alla propria famiglia che sono i suoi due doveri principali. I monaci che bonificavano le paludi, ad esempio, ne erano poi necessariamente i padroni. Così il campo coltivato dal contadino è sua proprietà. Questo comporta anche un maggiore radicamento al luogo in cui si vive, alla famiglia, alla comunità cosicché le persone possano avere una identità più forte. Ma forse è proprio ciò che vogliono impedire e infatti si vedono oggi sempre più persone senza idee chiare sulla propria identità, quindi sul proprio passato (per non parlare del futuro), con una personalità facilmente influenzabile e perciò maggiormente controllabili da chi è al potere della società.Le parole "condivisione" o "economia inclusiva" hanno sedotto anche l'uditorio cattolico che confondono questa sharing economy con la destinazione universale dei beni che, questa sì, fa parte della dottrina della Chiesa Cattolica. La destinazione universale dei beni, però, non significa che tutto è di tutti indiscriminatamente, come vorrebbe il comunismo, ma significa che Dio ha creato tutto l'universo materiale a beneficio di tutto l'uomo. Cioè l'uomo ha a disposizione tutto ciò che si trova nell'universo, ma un conto è averlo a disposizione, un altro è averne il possesso.Don Samuele ha concluso invitandoci a difendere la proprietà privata, cercando di mantenere ciò che possediamo e che ci siamo guadagnati con il sudore della fronte anche se diventasse sempre più svantaggioso, non tanto per il guadagno materiale, ma per difendere un nostro diritto che nessuno ha il diritto di toglierci.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7316BREXIT, L'INGHILTERRA NON TORNERA' MAI INDIETRO di Giuseppe BrienzaIl 23 giugno del 2016 quasi 47 milioni di cittadini britannici sono stati chiamati a rispondere al referendum che ha determinato il futuro del loro Paese, detto "Brexit", acronimo formato da British ed exit (uscita dall'Ue). L'affluenza è stata rilevante, il 72,21% di elettori, con un esito piuttosto chiaro: favorevoli all'uscita dall'Unione europea (Leave) il 51,89%, a rimanere nell'UE (Remain) il 48,11%. Nonostante il risultato del referendum non fosse vincolante, il Governo di Londra ha interpretato in maniera determinata l'espressione del voto popolare, anche perché la campagna elettorale è stata accompagnata da un bombardamento politico-mediatico nazionale e internazionale totalmente unilaterale e in favore del Remain.I cittadini del Regno Unito hanno dovuto attendere 4 anni e mezzo per ritornare nel pieno possesso della loro sovranità nazionale. Le complessità tecno-burocratiche imposte dai trattati e dalla Commissione europea hanno infatti dato luogo a quella che non pochi hanno definito una strategia dilatoria che, solo il 31 gennaio del 2020, ha consentito alla Gran Bretagna di lasciare formalmente l'Ue. Dico solo formalmente, perché a "10 Downing Street" si sono dovuti ulteriormente sottoporsi ad un periodo di transizione per il definitivo Leave durato ben 11 mesi, con il 31 dicembre del 2020 come data definitiva della "liberazione da Bruxelles".Nonostante siano trascorsi dunque soli due anni, da tempo ormai i grandi media nazionali, ripresi acriticamente anche da quelli internazionali, vanno ripetendo che secondo vari sondaggi la Brexit non sarebbe più «di moda». La crisi economica globale starebbe alimentando fra i cittadini britannici «segnali di ripensamento sul divorzio dall'Ue» o, almeno di «delusione su quanto finora conseguito».I SONDAGGI SARANNO PRESTO RIBALTATIPremesso che il Pil del Regno Unito è cresciuto di circa il 4% nel 2022 [...], è indubbio che quella che sta vivendo in questi mesi è una delle peggiori recessioni tra le economie del G7. L'economia britannica, infatti, secondo l'ultimo aggiornamento del World Economic Outlook del Fondo monetario internazionale è destinata a contrarsi quest'anno dello 0,6 per cento, in un contesto di PIL globale previsto in rialzo al 2,9 per cento. Quello che si evita di rimarcare, però, è che grazie alle misure della manovra di un Paese che ha ripreso in mano le sue politiche economiche, dovrebbe fare presto ritorno alla crescita (dell'1,3%) nel 2024 e del 2,6 e 2,7% nei due anni successivi, secondo le previsioni recentemente annunciate dal cancelliere dello Scacchiere Jeremy Hunt, in pratica l'equivalente del nostro ministro dell'Economia e delle finanze.In definitiva, quindi, i recenti sondaggi sbandierati sul ripensamento Brexit hanno il fiato corto. Nel senso che in questo particolare momento storico-politico, grazie anche alle campagne degli influencer e degli spin doctors dell'informazione filo-Ue, potrà anche essere che si sta facendo largo «l'idea di un possibile secondo referendum dopo quello vinto dai pro-leave nel 2016». Le cose, però, sono destinate ad invertirsi completamente nel giro di poco più di un anno. Oltretutto sono presentati come "sondaggi" consultazioni di dubbia scientificità statistica come, ad esempio, quello commissionato nel dicembre scorso dal quotidiano online The Independent, secondo il quale a evocare l'ipotesi di una ripetizione del voto sull'Ue sarebbero in questo momento il 65% degli intervistati, contro il 55% dell'anno scorso. Anche a prendere per buoni i risultati, andrebbe comunque correttamente evidenziato che sul ripetere il referendum saranno pure due britannici su tre, ma questa posizione è assai differenziata nei modi. Infatti, secondo i risultati resi noti dal sopra citato giornale britannico, solo il 22% degli intervistati «vorrebbe votare ora», il 24% «vorrebbe rifare il referendum nei prossimi cinque anni», il 24% «tra dieci anni» mentre il 4% pensa che si debba tenere nei prossimi vent'anni. Chi invece non vuole sentir affatto parlare di nuovo referendum è il 24% degli interpellati, uno su quattro. Il fatto è che fra questi ultimi vi è anche l'attuale premier Rushi Sunak, ardente difensore della Brexit sin dall'inizio, convinto che le libertà e opportunità acquisite con il "divorzio" dall'Ue debbano ancora essere del tutto dispiegate e sfruttate.UN SECONDO REFERENDUM È IMPROPONIBILEE l'opposizione laburista? Anche qui non c'è trippa per gatti perché il leader del Labour Party, Keir Starmer, parla come Boris Johnson. Ha infatti testualmente dichiarato, nonostante tutti i sondaggi che gli sono stati sottoposti: «Non ci sono più argomenti per tornare nell'Ue o al mercato unico. Ma credo che ci siano argomenti per attuare una Brexit migliore, per farla finalmente funzionare. Possiamo raggiungere un accordo migliore con l'Ue, perché quello attuale non funziona», ha dichiarato Starmer alla Bbc lo scorso dicembre. A livello pratico, quindi, una domanda che molti giornalisti euro lirici o prezzolati non stanno ponendo sarebbe la seguente: esiste la volontà politica nel Regno Unito per un secondo referendum sulla Brexit? Come visto, i leader e le maggioranze interne dei due principali partiti britannici non hanno preso minimamente in considerazione l'ipotesi di un ritorno del Paese nell'Ue. I Liberali e i Verdi probabilmente sarebbero favorevoli, ma non le formazioni che detengono il maggior numero di seggi a Westminster. Alle ultime elezioni politiche tenutesi in Gran Bretagna nel 2019, infatti, il Partito Conservatore (Tory), il cui manifesto elettorale si basava oltretutto sulla "delivery" (ovvero il compimento) della Brexit, ha conseguito il 42,4% dei voti, una percentuale che, sommata a quella raccolta nelle stesse consultazioni dal Partito Laburista (40%), copre la quasi totalità della rappresentanza parlamentare (8 elettori su 10 e 579 seggi su 631).Di conseguenza, l'ipotesi di un secondo referendum consultivo, dopo quello del 2016, è al momento improponibile. Se il Partito laburista punta a riconquistare seggi nel nord dell'Inghilterra, dove la popolazione 7 anni fa si è espressa in maggioranza in favore della Brexit, l'attuale esecutivo guidato da Sunak intende piuttosto consolidare la sovranità economica riconquistata, provando ad affrontare prima delle prossime elezioni del 2024 le tematiche relative al Leave. Anche in futuro, quindi, risulterà difficile immaginare svolte radicali su questo tema. Tanto più che Londra, a differenza di Bruxelles, nonostante le attuali difficoltà economica resta uno degli attori geopolitici principali sullo scacchiere globale, con ruoli di primo piano sia nell'ambito della Nato e della guerra in Ucraina che del G7 e delle Nazioni Unite grazie al seggio permanente detenuto nel Consiglio di sicurezza. Il soft power del Regno Unito è dunque molto rilevante, specialmente quando si traduce in iniziative di politica estera e di sicurezza.In conclusione, come giustamente commentato dall'europarlamentare Salvatore De Meo (FI), presidente per il Partito popolare europeo della Commissione per gli affari costituzionali, i sondaggi e la volontà politica «non vanno necessariamente di pari passo, così come il risultato di un sondaggio non ci assicura sull'esito di un referendum». «Basti pensare al referendum che ha portato alla Brexit», ha aggiunto, rimarcando ai giornalisti senza-memoria (o in cattiva fede) che nel 2016 fino alla vigilia del referendum per il Remain tutti i sondaggi davano la vittoria con un vantaggio di 4 punti (in favore il 52%), con il Leave dato solo al 48% (fonte: Britain Elects). Il Regno Unito dovrebbe quindi ben restare per conto suo, con buona pace di chi si professa europeista ma poi lascia intendere che l'Ue sia un qualcosa da prendere o lasciare a piacimento.
L’articolo continua su BastaBugie.itwww.bastabugie.it/7212FLAT TAX E QUOZIENTE FAMILIARE: LA MELONI RIUSCIRA' DOVE HA FALLITO BERLUSCONI? di Stefano MagniFlat Tax e quoziente familiare sono le due novità promesse dalla riforma fiscale del governo Meloni. Le implicazioni, anche morali, sono importanti e si tratterebbe del primo cambio di paradigma nel sistema fiscale italiano.La flat tax non è una novità, era stata proposta da Berlusconi già nel suo primo governo (1994): un'aliquota unica del 33%. Poi è stata rilanciata da Armando Siri quando era alla testa del suo piccolo partito Pin e proposta dallo stesso Siri una volta che confluì nella Lega: un'unica aliquota del 15%. La flat tax è sempre stata considerata un'utopia, perché la Costituzione stessa prevede che le tasse debbano rispettare un criterio di progressività: chi guadagna di più deve pagare anche proporzionalmente più tasse, con aliquote più alte man mano che cresce il reddito o l'utile. La flat tax non rispetta questo principio, perché prevede un'aliquota unica per qualsiasi fascia di reddito: a prescindere da quel che guadagni paghi sempre il 15% di tasse. Il centrodestra l'ha comunque adottata di nuovo, sempre con l'aliquota unica del 15%. Questa volta si tradurrà in realtà?UN'IPOTESI FATTIBILEIl piano su cui lavora il governo Meloni è molto prudente. Prevede l'estensione della flat tax a categorie sempre più ampie di lavoratori, ma mai a tutti i contribuenti in un solo colpo. I primi a beneficiarne sono già i lavoratori autonomi con partita Iva a regime forfetario che fatturano meno di 65mila euro all'anno. La prima parte della riforma che verrà introdotta dal ministro Giorgetti dovrebbe prevedere (salvo cambiamenti) l'estensione della tassa piatta a tutte le partite Iva che fatturano fino a 85mila euro all'anno. Secondo altre anticipazioni, il limite potrebbe essere addirittura portato a 100mila euro. La seconda parte della riforma riguarda anche i lavoratori dipendenti, finora soggetti unicamente a imposta progressiva (Irpef). La tassa piatta, almeno inizialmente, verrebbe applicata all'incremento marginale del reddito. Quindi ad essere tassato al 15% non sarebbe il reddito da lavoro nel suo insieme, ma la differenza fra il reddito dichiarato quest'anno e il reddito più alto fra quelli dichiarati negli ultimi tre anni. In ogni caso, è un risparmio, per il contribuente, rispetto all'attuale tassazione progressiva.La flat tax ha subito una serie di critiche morali ed economiche negli ultimi trent'anni di dibattito politico in Italia. Prima di tutto è considerata una forma di tassazione che "favorisce i ricchi" e da un punto di vista economico si teme che riduca fortemente il gettito. Il secondo punto è indimostrabile, non essendo mai stata testata in Italia, anche se negli altri Paesi in cui esiste già da decenni, soprattutto nell'Est europeo, si è rivelata un volano della crescita. È invece bene soffermarsi sulla critica morale alla flat tax: veramente favorisce i ricchi? La tassa ad aliquota unica permette di guadagnare di più. Sottrarre il 15% da 20mila euro all'anno non è come sottrarre il 15% da 100mila. Ma da un punto di vista morale rispetta il principio della proporzionalità: ciascuno contribuisce secondo quel che guadagna.LA PROGRESSIVITÀ PUNISCE CHI PRODUCE REDDITO E OCCUPAZIONEIl principio opposto, quello della progressività, invece, implica un volere punitivo nei confronti di chi guadagna di più. Non solo deve contribuire di più in senso assoluto, ma anche in proporzione: se il mio reddito è di 15mila euro, pago il 23%, ma se supero i 50mila pago il 43% (quasi la metà).È quindi difficile sostenere che il secondo principio, quello della progressività, sia moralmente più equo rispetto a quello della proporzionalità. A meno che la ricchezza non venga considerata una colpa.Per quanto riguarda la seconda riforma, il quoziente familiare, si sa ancora poco. Ma si conosce il principio: "più numerosa è la famiglia, meno tasse paghi". Ed è un criterio che, anche in questo caso, rispetta la proporzionalità, perché i figli, finché non sono maggiorenni, non hanno un reddito da lavoro. L'attuazione del quoziente familiare dovrebbe (è solo un'ipotesi) consistere nello spalmare il reddito imponibile sul numero dei componenti del nucleo familiare.Le due novità, se attuate bene, cambierebbero paradigma. Finora infatti il sistema fiscale italiano punisce chi guadagna di più e chi ha la famiglia più numerosa, scoraggiando crescita economica e demografica. Con la nuova tassazione (sempre che vengano mantenute le promesse) si dovrebbero rimuovere, almeno in parte, queste due grandi barriere alla crescita.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7133PANDEMIA, CLIMA E GAS: TRE CRISI CREATE ARTIFICIALMENTE PER COMANDARE I POPOLI di Eugenio CapozziUn legame strettissimo di continuità logica e causale connette la gravissima crisi energetica nella quale oggi ci troviamo con le politiche di "transizione ecologica", le restrizioni/coercizioni "pandemiche", la guerra russo-ucraina.La massiccia e accelerata riduzione dei combustibili fossili - non compensata da fonti alternative e competitive - e la strozzatura drammatica della domanda generata da lockdown, chiusure, lasciapassare vaccinali, seguita da una improvvisa ripresa a partire dal 2021, hanno prodotto una sproporzione colossale, innaturale tra le materie prime disponibili e le esigenze dei paesi industrializzati.Le sanzioni adottate da G7 e Ue verso il gas russo, sebbene da esso quasi tutta l'Europa continuerà a essere dipendente ancora per anni, hanno dato il colpo di grazia a una situazione già difficilissima, mettendo bruscamente i paesi del Vecchio Continente davanti allo spettro del razionamento, della paralisi economica, di una recessione catastrofica.Ma cosa hanno in comune questi tre fenomeni - "decarbonizzazione", lockdown, sanzioni a Mosca? Il fatto di non essere calamità piovute dal cielo, eventi naturali o imposti da circostanze esterne, bensì al contrario decisioni consapevoli delle classi politiche, da loro assunte in piena responsabilità. Decisioni prese come se fossero ineluttabili, come se non ci fossero alternative. Ma non era e non è vero. Si tratta invece di scelte fondate su dogmi ideologici.Se i governi occidentali (più altri, che però nella pratica si comportano diversamente) hanno deliberato di tagliare drasticamente i combustibili fossili a rischio di lasciare i loro popoli senza energia, industria, collegamenti ciò è avvenuto esclusivamente perché quei governi hanno propugnato come una verità apodittica la tesi - indimostrata, indimostrabile, largamente confutata da teorie e fatti - di una "crisi climatica" catastrofica in corso, causata dalla civilizzazione umana, e più in particolare dalle emissioni di anidride carbonica.Se i governi occidentali e quelli di altre nazioni industrializzate e popolose (in particolare la Cina) hanno costretto per mesi e mesi le popolazioni a limitare ogni interazione sociale, hanno costretto alla chiusura gran parte degli esercizi commerciali e del terziario, hanno impedito la circolazione delle persone, hanno tagliato fuori dalla vita sociale chiunque non accettasse terapie di dubbia efficacia e sicurezza imposte dai poteri statali e dalle grandi multinazionali farmaceutiche ciò è avvenuto esclusivamente perché essi hanno sposato ciecamente la tesi secondo cui un virus della famiglia influenzale rappresentasse una minaccia pari a quella delle pestilenze dei secoli scorsi, e potesse essere bloccato soltanto attraverso la clausura, l'isolamento, il "congelamento" della vita collettiva, la coazione all'inoculazione più o meno universale con vaccini mai usati prima nella storia.LE INUTILI (ANZI DANNOSE PER NOI) SANZIONI ALLA RUSSIASe, infine, i governi dell'Ue hanno deciso, su pressione degli Stati Uniti, di adottare severissime sanzioni economiche verso la Russia e di ridurre bruscamente da un giorno all'altro i loro acquisti di gas russo, al quale per decenni si erano sempre più affidati, ciò è avvenuto unicamente perché essi hanno fatto propria, senza quasi fiatare, la linea dell'amministrazione Biden e dei vertici Nato secondo cui la Russia putiniana è il pericolo pubblico numero uno per le democrazie occidentali, la rottura dei rapporti commerciali con esso è uno strumento necessario per fermarne le mire imperialistiche, e tale rottura in breve tempo avrebbe mandato all'aria la sua economia.Naturalmente, come molti osservatori di economia avevano visto fin dall'inizio, l'economia russa non è andata gambe all'aria, perché le materie prime che essa non vende all'Occidente può tranquillamente venderle ad altri (Cina e India in primis) a cui Mosca, tra l'altro, si è legata sempre più, mentre quelle europee (molto meno gli Usa, che almeno riguardo all'energia sono autosufficienti, anzi esportatori) stanno andando sempre più velocemente verso il baratro: tanto più quando, come l'Italia, rifiutano di adottare anche le valide alternative che avrebbero (o avrebbero già avuto) a disposizione (rigassificatori, centrali nucleari, estrazione di petrolio e gas sul proprio territorio).Eppure politica, istituzioni, media a canali praticamente unificati continuano imperterriti a negare l'evidenza, a descrivere penuria e razionamento come fossero un fato determinato dagli astri per affrontare il quale si può ricorrere solo al risparmio, alla riduzione dei consumi, a una diversificazione delle forniture nel medio-lungo periodo; e continuano a proclamare stentorei che grazie a questi sacrifici "spezzeremo le reni" al brutale invasore, tacciando chiunque esprima scetticismo o critiche in proposito di essere un agente del nemico.AVANZA IL TOTALITARISMOSiamo di fronte dunque, in tutti e tre i casi, a crisi create artificialmente dalle classi politiche, derivanti pressoché integralmente da assiomi imposti alle opinioni pubbliche volenti o nolenti, pretendendo che in merito a essi non vi sia discussione e delegittimando radicalmente chi osa intraprenderla: con una tendenza sempre più marcata, in quelle che ancora vengono definite democrazie, all'abolizione del pluralismo, del government by discussion, appunto, e alla verticalizzazione autoritaria del potere. In tutti e tre i casi, con effetti che si sommano e amplificano dall'uno all'altro, si tratta di scelte che comportano impoverimento, decrescita (infelice per definizione, perché la tesi che esista una decrescita felice è uno dei peggiori inganni dei nostri tempi), recessione.Soprattutto, in tutti e tre i casi i governi tendono non soltanto a presentare crisi e restrizioni come un dato indiscutibile, ma a investire fortemente di responsabilità etica in merito a esse i cittadini da loro governati, cercando di convincerli che la radice delle crisi stesse e la condizione primaria per la loro risoluzione risiedono nei loro comportamenti privati individuali. La tendenza crescente alla verticalizzazione del potere cerca di trovare un fondamento di consenso popolare culturale attraverso una propaganda eticizzante che fa leva sul senso di colpa incombente sugli individui, e sull'aspirazione di questi ultimi a "espiare" loro "peccati" conformandosi a "penitenze" imposte dall'alto da autorità indiscutibili (una classe politica sempre più intrisa di pretese scientistiche e tecnocratiche), fino a essere, in virtù di tali sacrifici, "purificati" e redenti.È chiaro, insomma, che in Occidente (altro discorso vale per società più continuativamente gerarchiche e fondate sul dovere individuale come quella cinese) la verticalizzazione autoritaria, coercitiva, decrescitista viene innescata innanzitutto da una diffusa domanda etico-religiosa, che prende la forma di ossessioni e sensi di colpa legati alle conseguenze materiali di comportamenti e stili di vita, perché nasce per colmare il gigantesco vuoto lasciato dell'eclissi di un autentico sentimento religioso, quello fondato sul Dio creatore e trascendente proprio della civiltà ebraico-cristiana.Il dibattito democratico deperisce, i comandi dei governi vengono subìti sempre più passivamente, le crisi artificialmente provocate da miti ideologici si succedono a catena e vengono troppo poco messe in discussione perché quanto più avanza una secolarizzazione radicale, relativista, nichilista tanto più il bisogno fondativo di senso, salvezza, di connessione all'origine e al destino della vita, deviato dal suo oggetto proprio - il Dio trascendente che fonda la razionalità del mondo - si scarica in un pervasivo, irrazionalistico sentimento apocalittico segnato da colpe oscure e irredimibili, in superstizioni sempre più paradossali, nella credulità diffusa, in un atteggiamento ossessivo/compulsivo fondato sull'ansia di salvarsi osservando "regole" minuziose, sulla cui fondatezza si rinuncia ormai a porsi domande.Nota di BastaBugie: Ruben Razzante nell'articolo seguente dal titolo "Sanzioni, un po' di onestà non avrebbe guastato" spiega perché era prevedibile l'effetto catastrofico (per noi italiani) delle sanzioni contro la Russia che ci rifornisce di energia e senza la quale il nostro sistema imprenditoriale e il Prodotto interno lordo crollano rovinosamente.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 6 settembre 2022:Da anni ci si batte per contrastare le fake news che finiscono per disorientare e disinformare l'opinione pubblica. Ce ne sono alcune, però, che è vietato contestare e smentire, nonostante esistano indizi inequivocabili della loro inattendibilità. La più attuale riguarda l'efficacia delle sanzioni inflitte alla Russia per l'aggressione all'Ucraina. Rileggendo le dichiarazioni di febbraio e marzo dei principali leader politici italiani e anche dei vertici dell'Unione europea vien da sorridere, anche se ci sarebbe da piangere. Si registrava, infatti, all'indomani dello scoppio del conflitto russo-ucraino, un coro unanime di voci che preconizzavano il default della Russia, la fine politica di Putin e la rapida conclusione delle ostilità in favore delle truppe ucraine, sostenute massicciamente dall'Occidente.A quasi 7 mesi dal primo attacco russo all'Ucraina la situazione bellica è ben diversa da quella pronosticata dai presunti esperti di geopolitica e l'Italia si prepara a fare i conti con una delle crisi energetiche più drammatiche della storia.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7032LA GUERRA IN UCRAINA E IL RISCHIO CARESTIA (ANCHE PER NOI) di Giulia TanelLa guerra in Ucraina, per quanto ad oggi veda i combattimenti realizzarsi in un fazzoletto di terra piuttosto circoscritto, ha tuttavia ripercussioni altre che interessano il mondo nella sua globalità. E questo non solo, e non tanto, a livello di parole, di dialoghi e azioni più o meno diplomatiche, o di venti di paura, quanto a un livello molto concreto: basti guardare al fronte umanitario, o al versante economico e industriale, in primis con tutte le questioni legate alle materie prime e con l'inflazione che galoppa... ma anche alla sempre più concreta possibilità che si vada a breve profilando una vera e propria emergenza alimentare globale, che fa seguito al già consistente aumento del costo registrato dei prodotti alimentari, stimato a circa un +30%, secondo quanto affermato da António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, durante la riunione del Consiglio di Sicurezza su crisi alimentare e conflitti. Guterres che ha anche dichiarato: «Conflitto significa fame»... e non solo per i Paesi direttamente coinvolti.IL PROBLEMA DEL GRANOIn particolare, il problema principale si concentra sul grano, oltre che sui semi di girasole, sull'orzo e sulla colza. Infatti, l'Ucraina - e con lei la Russia, andando tra i due Paesi a coprire un quarto della produzione globale - è tra le "riserve di grano" più importanti, ma ora la sua catena di produzione e l'export sono fortemente compromessi: di qui, sul lungo periodo, la carenza. E, dato che piove sempre sul bagnato, proprio quest'anno la produzione di grano che normalmente avviene in altri Paesi subirà una contrazione, soprattutto in relazione al clima: tanto che l'India - il secondo produttore di grano al mondo - ha bloccato le esportazioni, a tutela del proprio mercato.E così lo spettro di una crisi globale si fa sempre più concreto. Tanto che, stando solo a questi ultimi giorni, non sono stati pochi gli articoli pubblicati sui media dedicati al tema, spesso in relazione a dichiarazioni pronunciate dai massimi vertici in materia. Il tutto, ovviamente, con titoli un po' urlati ma, in questo caso, forse a ragione; stando solo al panorama italiano troviamo: Ucraina, Kiev: "Rischio più grande carestia della storia", scrive AdnKronos; La via del grano è interrotta: chi nel mondo è a rischio fame, fa eco il Corriere; Crisi alimentare globale nel 2022, cresce l'allarme. Perché riguarda anche l'Italia, scrive il Quotidiano nazionale; e via di questo passo.ESPORTAZIONI BLOCCATEChe il problema sia concreto, lo dicono i numeri. Stando alle dichiarazioni del ministro dell'Agricoltura ucraino Mykola Solskiy, prima della guerra il suo Paese esportava 5 milioni di tonnellate di grano al mese, utili per sfamare 400 milioni di persone nel mondo: ad aprile invece l'esportazione totale è stata un quinto, con solo un milione di prodotto spedito all'estero. «Almeno 44 milioni di persone in 38 paesi sono a un passo dalla carestia», ha affermato ancora il già citato Guterres, mentre altre fonti parlano di «allarme carestia in 53 Paesi». In particolare, a rischio sono i Paesi più poveri, già in difficoltà, soggetti coinvolti nel Programma alimentare mondiale (Pam), che vedeva l'Ucraina fornire il 50% del grano.D'altronde il 98% del grano esportato passa per il porto di Odessa, dove attualmente sono stoccati 20 milioni di tonnellate di cereali, e l'ipotesi di un'esportazione ucraina via terra, in particolare via rotaia, è attualmente impraticabile. Nel frattempo, riporta FanPage, il G7 sta provando a fare in modo «di far viaggiare i beni su 10.000 camion dall'Ucraina ai porti rumeni e baltici, per poi far partire da lì le navi per tutto il mondo», ma l'effettiva fattibilità non è scontata. Nel contempo, il dialogo tra Russia e Usa non è interrotto, e questo anche proprio in ragione della consapevolezza del rischio di crisi alimentare globale e l'ipotesi di creare corridoi umanitari alimentari.Ma se il problema dell'export appare quello più immediato, è altresì vero che, anche dovesse essere trovata una soluzione, il problema non sarebbe risolto nell'immediato. Il motivo? È molto semplice: la prospettiva è che l'Ucraina - ma anche la Russia - vedrà quest'anno una consistente contrazione della propria produzione: c'è chi parla di una diminuzione totale dei raccolti del 35%. Ergo, magari nel breve periodo i porti ucraini torneranno a funzionare, ma i suoi silos rischiano di rimanere vuoti. Insomma, la questione è molto grave di portata globale. Sarà la storia a scrivere come andrà, ma intanto l'allarme c'è.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6523UN IMPRENDITORE DONA 6 MILA EURO AI DIPENDENTI CHE FANNO FIGLIIl barone Vitantonio Colucci promuove le culle nella sua Plastic-Puglia... e chi nasce ha il posto fisso assicurato!di Caterina Giojelli«Se non li aiuta lo Stato, li aiuto io. Anzi li premio: nel 2019 col bonus di 6 mila euro alla nascita, nel 2020 ho aggiunto 300 euro al mese in busta paga per i neopapà. E nel 2021 rilancio in pianta stabile le iniziative». Stiamo parlando di circa diecimila euro, e quanti bambini sono nati dal 2019? «Più di venti. Ho oltre duecento dipendenti, quasi tutti giovani, aiutarli a proiettare le proprie speranze nel mondo era il minimo che potessi fare».Dateci cento, mille, un milione di Vitantonio Colucci. Lo diciamo ogni volta che incontriamo un imprenditore col fegato di investire sulla famiglia (Dio benedica Roberto Brazzale e Vinicio Bulla, solo per citarne un paio); lo diciamo anche oggi che il barone, Grand'Ufficiale della Repubblica Italiana, fondatore e titolare dal 1967 del Gruppo industriale Plastic-Puglia di Monopoli, in piena pandemia ha deciso di rimettere mano al welfare aziendale e dare una sterzata all'"effetto Chernobyl" (dopo l'arrivo della nube tossica la natalità calò in Italia del 10 per cento): «Qui si deve stare dalla parte di padri, madri, famiglie altrimenti non si salva nessuno».QUI OGNI NATO HA GIÀ IL POSTO FISSOCresciuto a mare, rispetto e lealtà, navigando fin da giovanissimo come ufficiale marconista e capitano di lungo corso, intraprendente e affezionato ai suoi uomini come solo chi ha gestito una compagnia, un equipaggio, un piccolo reggimento sa fare, Colucci ricorda i costi della rottura del giocattolo del rimpiazzo generazionale, dei record di denatalità battuti ogni anno mentre stiamo raggiungendo l'1 a 1 tra pensionati e lavoratori, «e lo Stato che fa? Pensa di riempire le culle di un paese sempre più vecchio con le mancette, i bonus o altri surrogati del reddito di cittadinanza? Io ora penso ai miei uomini, così come ogni imprenditore che può ha il dovere di farlo, ma lo Stato, che ci vuole tutti suoi figli, invece degli slogan paternalisti, s'inventi la professione mamma regolarmente retribuita». Non è un'intemerata, il patron del gruppo leader nel settore dell'irrigazione di precisione ha fatto i conti e lavora a una proposta, nel frattempo si gode i frutti dei suoi incentivi: «Da noi si dice che ogni bimbo nato ha già il posto fisso. Ed è così, qui il ricambio generazionale esiste, molti figli dei miei dipendenti lavorano già nella nostra azienda e molti altri accoglieremo a braccia aperte. Non dovrebbe ragionare così qualunque imprenditore, qualunque paese cosciente che non c'è sviluppo economico senza sviluppo demografico?».IL CONTRATTACCO PRIMA DEI DPCMIn scala aziendale a lui rende moltissimo: «I dipendenti contraccambiano con attenzione, rispetto, impegno, un buonissimo lavoro e il bilancio ringrazia». Per capirci, nell'anno della pandemia la Plastic-Puglia ha fatturato più di prima: «Il presidente del Consiglio Conte è comparso in tv a febbraio proclamando "non allarmiamoci", e io allora mi sono veramente allarmato»: in capo a pochi giorni il grand'ufficiale Colucci, senza attendere il carnevale dei dpcm, passava al contrattacco in azienda: «Abbiamo davanti un nemico insidioso, occulto e letale, non abbiamo armi se non la nostra sola responsabilità: questo ho detto ai miei dipendenti introducendo ferree regole di distanziamento e per la messa in sicurezza della Plastic-Puglia. E il virus qui non è arrivato». Zero contagi «e non ci siamo fermati un solo giorno e una sola notte. Diceva mia nonna, "ogni impedimento diventi un giovamento", e alla fine abbiamo chiuso l'anno in bellezza, festeggiando nuovi bambini». E senza chiedere un soldo allo Stato, «semmai sono io a portarli, ma non mi faccia parlare di tasse: io non chiedo soldi a nessuno, mi sentirei umiliato all'idea di ricevere del denaro per non fare nulla se posso invece lavorare. Ho tenuto aperto senza perdere nessuno, ho la responsabilità e vivaddio la capacità finanziaria di arrivare dove lo Stato non arriva. Non è uno slogan, dovrebbe essere responsabilità di ogni imprenditore incapace di rassegnarsi al confortevole e letale inverno demografico». Ma anche la questione capitale di un paese incapace di vedere bambini e lavoratori oltre la pandemia. Titolo originale: Lo Stato non aiuta chi fa figli? Ci penso ioFonte: Tempi, 18 marzo 2021Pubblicato su BastaBugie n. 709
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6452SAI COS'E' IL GRANDE RESET?I signori del denaro cambieranno il mondo per come lo conosciamo, soprattutto nei rapporti di lavoro, nelle relazioni umane e aumentando il controllo delle personedi Aldo Maria ValliL'espressione Great Reset è ormai di dominio pubblico ed entra in molte analisi e discussioni. Spesso però in proposito si resta nel vago. Per rendere più chiaro che cosa si prefiggono i teorici di questa manovra epocale può essere utile dare un'occhiata al cosiddetto libro bianco, intitolato Resetting the Future of Work Agenda in a Post-Covid World, pubblicato dal World Economic Forum.Questo documento di trentuno pagine spiega come eseguire (o implementare, come si usa dire oggi) il programma contenuto nel libro Covid-19. The Great Reset, scritto da Klaus Schwab, il fondatore del World Economic Forum, con Thierry Malleret.Resetting the Future si occupa, come arco di tempo, del decennio dal 2021 al 2030. Ed ecco, in sintesi, che cosa prevede per quanto riguarda il lavoro.Prima di tutto un'accelerazione dei processi di lavoro digitalizzati, che dovrà portare l'84% di tutti i processi di lavoro a essere digitalizzati o realizzati via video.Circa l'83% delle persone dovrà lavorare a distanza, senza interazioni tra persone, all'insegna di un assoluto distanziamento sociale.Si prevede che almeno la metà di tutte le attività sarà automatizzata: in altre parole, il contributo umano diretto sarà drasticamente ridotto, anche nello stesso lavoro a distanza.Anche le attività di upskilling e reskilling dovranno essere digitalizzate. Con upskilling si indica lo sviluppo di competenze aggiuntive che aiutano a rendere una persona più efficace e qualificata nel suo ruolo. Con reskilling si indica lo sviluppo di abilità significativamente differenti per far sì che una persona sia in grado di ricoprire un ruolo diverso. Il 42% dell'aggiornamento delle competenze o della formazione per nuove competenze sarà digitalizzato: in altre parole, anche in questo caso l'imperativo è evitare il contatto umano e realizzare tutto mediante computer, intelligenza artificiale e algoritmi.ED ECCO ALTRI OBIETTIVIAccelerare l'attuazione dei programmi di riqualificazione, così che almeno il 35% delle competenze sia "riqualificato": significa che le competenze raggiunte dovranno essere abbandonate.Accelerare le trasformazioni degli assetti organizzativi. Si prevede di "ristrutturare" il 34% delle attuali strutture organizzative, così che siano dichiarate obsolete. L'obiettivo è fare spazio a nuovi set di quadri organizzativi, così da garantire, anche mediante la digitalizzazione, il massimo controllo su tutte le attività.Riassegnare temporaneamente i lavoratori a compiti diversi: si prevede che questa sorte toccherà a circa il 30% della forza lavoro. Ciò significa rivedere anche le scale retributive.Ridurre temporaneamente la forza lavoro: si prevede che questo destino interesserà il 28% della popolazione. Si tratta di fatto di disoccupazione, anche perché non è precisato che cosa si intenda con il termine "temporaneamente".Riduzione della forza lavoro, così che almeno il 13% della forza lavoro sia ridotto in modo permanente.Solo un 4% della forza lavoro non sarà toccato da queste misure.Questo, a grandi linee, il processo concreto di implementazione del Great Reset.Ma ricordiamo che il Great Reset prevede anche uno schema di credito, in base al quale un debito personale potrà essere "condonato" dietro la consegna di tutti i beni personali a un ente o un'agenzia amministrativa. DOMANDE INQUIETANTIDi fronte a questi obiettivi sorgono ovviamente molte domande. E la prima è: qual è l'interesse precipuo in base al quale i teorici del Great Reset formulano certe visioni, stabiliscono determinati traguardi e indirizzano le scelte dei responsabili della cosa pubblica? I potenti che si riuniscono a Davos non sono, se non in minima parte, espressione della volontà dei cittadini, non sono persone elette in organismi rappresentativi, bensì banchieri, amministratori delegati di grandi aziende, industriali, miliardari, docenti universitari. Quale, dunque, il loro obiettivo?La risposta più sincera l'ha data lo stesso Klaus Schwab, inventore del Forum di Davos, quando al Financial Times ha ricordato che il WEF "è sempre stato concepito come piattaforma per gli investitori". Non bisognerebbe mai dimenticare, dunque, che la molla è il denaro.Il che fa capire meglio certe prospettive contenute nel libro bianco, tutte indirizzate, come abbiamo visto, verso la riduzione del costo del lavoro e un sempre più serrato controllo delle persone, all'interno di un quadro, dominato dalle tecnologie informatiche, nel quale si potrà fare tranquillamente a meno di relazioni sociali che non siano quelle virtuali.Chi, di fronte al processo di resetting, solleva dubbi e manifesta preoccupazioni, non di radio è tacciato di complottismo. Ma, di fronte ai dati reali, questa accusa appare ridicola. Qui non si tratta di essere complottisti. Si tratta di capire in che modo i signori del denaro vogliono cambiare il mondo e l'uomo stesso. Benvenuti, dunque, nel nuovo decennio. Titolo originale: Great Reset: Così i signori del denaro cambieranno il mondo del lavoroFonte: Radio Roma Libera, 25 gennaio 2021Pubblicato su BastaBugie n. 702
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6408IL BITCOIN DI STATO PERMETTERA' IL CONTROLLO TOTALE DEI CITTADINIdi Maurizio MilanoChe cos'è una "divisa digitale"? Il Bitcoin e altre cripto-valute, come l'Ethereum e il Ripple, sono asset finanziari sui generis, che possono diventare anche mezzi di pagamento alternativi, generati "dal basso" attraverso un processo detto "mining" con cui vengono introdotte quotidianamente nuove unità attraverso l'elaborazione di complessi algoritmi, che richiedono grande potenza di calcolo e comportano anche elevati consumi di energia elettrica.La tecnologia su cui si basano le cripto-valute, la cosiddetta blockchain, è a prova di hacker perché le informazioni sono distribuite in "infiniti" nodi decentrati a vari livelli, e ciò costituisce ovviamente una sicurezza che, unitamente alla tutela della privacy, va a contemperare il rischio legato all'immaterialità della divisa digitale. L'espansione del bitcoin è legata ad una progressione secondo una serie geometrica ogni 4 anni, che tende asintoticamente ad un ammontare massimo predefinito, pari a 21 milioni di unità. Il limite massimo fissato ex-ante la rende appetibile per una scommessa sulla salita del valore nel corso del tempo: dall'introduzione a ridosso dello zero nel 2008, il bitcoin è rimasto al di sotto dei 1.000 dollari Usa fino alla primavera 2017, per poi esplodere recentemente verso quota 20.000$.L'euforia sulle quotazioni del bitcoin negli ultimi anni ha attratto, nonostante l'estrema volatilità, un numero crescente di risparmiatori alla ricerca di un'alternativa agli investimenti tradizionali nelle divise fiat delle Banche Centrali. Una sorta di "oro digitale", una "riserva di valore" per proteggersi dalla crescita esponenziale della liquidità globale, virtualmente senza limiti, che potrebbe innescare in futuro fiammate inflazionistiche, deprimendo il potere d'acquisto del denaro "tradizionale". E così da semplice asset finanziario, per quanto molto particolare, il bitcoin è gradualmente diventato anche mezzo di pagamento, cioè "denaro" utilizzabile direttamente in molti scambi: è stata quindi superata definitivamente la fase in cui gli investitori istituzionali lo guardavano con scetticismo e le Banche Centrali con indifferenza e snobismo.UN ULTERIORE PASSO IN AVANTI... VERSO IL BARATROTanto che ora le stesse Banche Centrali stanno copiando l'idea e progettano anch'esse l'introduzione di proprie "divise digitali". La più avanti di tutte è la Cina - il che è già sufficiente a guardare con sospetto all'idea -, ma anche la BCE sta studiando seriamente la cosa. L'introduzione di divise digitali è un ulteriore passo in avanti verso la visione "nominalista" del denaro, dominante in tutti i sistemi monetari moderni.Archiviato nel 1971 il regime monetario aureo denominato gold-exchange standard, con la fine degli accordi di Bretton Woods, il "denaro" non ha più alcuna base "reale" ed è divenuto un semplice "segno". Cioè denaro "fiduciario", fiat, emesso in regime di monopolio da una Banca Centrale che lo crea ex-nihilo, immesso nei circuiti come "moneta scritturale" dalle banche commerciali e considerato legal tender per imposizione pubblica, col dovere quindi dei creditori di accettarlo nei pagamenti e dei contribuenti di usarlo per pagare le tasse.Nei moderni sistemi monetari nominalisti le Banche Centrali possono quindi espandere i propri bilanci pressoché ad libitum, anche per acquistare a man bassa asset sui mercati finanziari; le banche commerciali, grazie al meccanismo del "moltiplicatore dei depositi", possono poi erogare prestiti detenendo una riserva frazionaria minima (nell'area euro è pari all'1%), e quindi spingere potenzialmente gli impieghi a decine di volte tanto i depositi, virtualmente fino a 100 volte tanto. Il rischio di un'espansione creditizia senza limiti è quello di arrivare a una vera e propria "finanziarizzazione dell'economia", con profondi effetti distorsivi sull'economia reale.La completa smaterializzazione del denaro, divenuto "digitale", è l'ultima tessera del mosaico. Le Banche Centrali e i governi andranno ad acquisire sempre più informazioni anche sulla ricchezza finanziaria liquida, su chi detiene che cosa e su tutti i trasferimenti di denaro, con la possibilità quindi di tracciare tutti i flussi finanziari. E questa è una differenza non da poco rispetto al bitcoin e alle altre cripto-valute, che vengono scambiate privatamente peer-to-peer."Informazioni" per fare che cosa? "Per contrastare l'evasione finanziaria" - ovviamente! - ma in realtà per imporre un "grande fratello" finanziario a cui non sfuggirebbe più nulla e nessuno.LA FINE DEL CONTANTE (E DELLE NOSTRE LIBERTÀ)Man mano che si diffonderà il denaro digitale, quello fisico potrà essere ritirato, un po' per volta, fino ad arrivare al miraggio distopico di una cashless society in cui nessun pagamento sarà più sottratto alla rete digitale creata. A quel punto, le Banche Centrali potranno anche imporre tassi nominali negativi sui conti correnti, cosa che adesso il sistema bancario non può fare pena la corsa agli sportelli dei risparmiatori che andrebbero a ritirare i propri risparmi per detenerli in contante: tale bank run, tra l'altro, costringerebbe le Banche Centrali a far girare le proprie presse a getto continuo, visto che la gran parte del denaro impiegato nel sistema è "moneta scritturale", per di più con un rapporto impieghi/depositi a forte leva, come sopra ricordato.Eliminato il contante, con tassi nominali negativi sui conti correnti e il rialzo dei prezzi del carrello della spesa, come auspicano le Banche Centrali, il cerchio si chiuderebbe: sarebbe stata istituita una nuova tassa sui risparmi, non votata da nessun Parlamento, che potremmo battezzare RRN "Rendimento Reale Negativo", a cui nessuno potrebbe sfuggire. Un modo per abbattere il valore reale dei debiti fuori controllo, a spese dei risparmiatori; una sorta di "patrimoniale" che andrebbe a colpire, dopo la ricchezza mobiliare ed immobiliare, anche la ricchezza finanziaria liquida, sicuramente il sogno proibito delle sinistre di tutto il mondo. Il contante, per quanto banconote "fiat", è quindi uno degli ultimi presìdi di libertà, che consente di mantenere almeno una parvenza di economia libera.LA FORZA DELLA PROPAGANDASarà interessante vedere con quale "narrativa" le Banche Centrali e i media mainstream "venderanno" all'opinione pubblica l'introduzione delle proprie divise digitali: "contrasto all'evasione" per "pagare tutti per pagare meno" - sicuramente - ma anche per garantire maggiore "equità" ed "inclusività sociale", per "stimolare la crescita economica", "redistribuire la ricchezza" e chissà quali altri parti della fantasia. Ovviamente promettendo solennemente che il contante non sarà mai eliminato e magari anche attirando i cittadini all'uso di divise digitali dando rendimenti positivi, in una prima fase: fino a quando, c'è da scommettere, non si sarà raggiunta una massa critica tale da potere condannare a morte il contante, ponendolo fuori corso. Le divise digitali delle Banche Centrali consentiranno poi di introdurre facilmente il "reddito universale di cittadinanza" e di effettuare trasferimenti ai cittadini di denaro elettronico, stile helicopter money, in presenza di future emergenze come il Covid, nella prospettiva di un "socialismo bonario".Le divise digitali delle Banche Centrali potrebbero essere quindi un'arma in più per accelerare verso il nuovo paradigma di "Stati assistenzialistici" e di governance mondiale che si staglia all'orizzonte. In tal modo, saremo sempre più dipendenti dallo Stato: come dichiarato dal Prof. Klaus Schwab, fondatore e Chairman esecutivo del "World Economic Forum", la stessa epidemia Covid è infatti vista come «un'opportunità unica» per procedere ad un "Grande Reset" dei sistemi economici, sociali e politici mondiali. Il Covid, sia detto en passant, potrebbe quindi essere la "narrativa" per spingere il mondo verso il New Normal dell'era post-pandemica "a.C.": non certo nel senso di after Christ bensì di «after Coronavirus», come la definisce solennemente Schwab.Il Covid, insomma, se non ci fosse bisognerebbe proprio inventarlo... Titolo originale: Bitcoin di stato, ultimo attacco al contanteFonte: La Nuova Bussola Quotidiana, 21-12-2020Pubblicato su BastaBugie n. 696
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5953L'OSSESSIONE PER L'UGUAGLIANZA LIVELLA TUTTI NELLA MISERIA di Alessandra NucciA un certo punto della storia recente, all'incirca a partire dalla caduta del muro di Berlino, il concetto di giustizia in Occidente si è trasformato da "a ciascuno il suo", basato sul rispetto della proprietà privata e del merito, ad "a ciascuno secondo il bisogno", che suona cristiano ma in realtà era lo slogan di Lenin e di cristiano ha solo, appunto, il suono. Cristo disse quasi esattamente l'opposto di Lenin, quando concluse la parabola dei talenti con "a chiunque ha sarà dato, e sarà nell'abbondanza; ma a chi non ha sarà tolto anche quello che ha" (Mt 25,29), ma tant'è. Da diverso tempo i politici, le Ong e i guru del pensiero unico politicamente corretto, nonché ormai anche tanti della sponda opposta, di pensiero conservatore o libertario, dichiarano di impegnarsi non per combattere la povertà ma per ridurre le diseguaglianze, come se i poveri fossero poveri semplicemente perché i ricchi sono ricchi.In realtà c'è ben poca correlazione fra i tassi di povertà e la diseguaglianza. Nella pratica dei fatti si è visto che ridurre le disuguaglianze economiche non equivale a ridurre la povertà. Anzi. Dal 2008 la recessione negli Usa e nel mondo ha ridotto le disuguaglianze, riducendo la ricchezza in mano ai ricchi ma non certo migliorando le condizioni dei poveri. La perdita di potere d'acquisto da parte dei benestanti non migliora ipso facto le condizioni dei poveri, semplicemente drena le risorse utilizzabili in una società.La superstar della pubblicistica in tema di diseguaglianze è il francese François Piketty, il cui "Capital in the Twenty First Century" (2014) è il bestseller del settore. Peccato però che non si sia molto diffusa la notizia che il tema centrale della sua opera, l'affermazione secondo cui le diseguaglianze patrimoniali starebbero tornando a livelli di prima della prima Guerra mondiale, risulta minato da formule errate ed errori di trascrizione dalle fonti originali. Non lo dico io ma il Financial Times, secondo cui alcuni dati di Piketty risultano scelti arbitrariamente o costruiti senza una fonte originale al fine di far tornare il risultato voluto, mentre una volta ripuliti i dati e semplificati, i numeri europei dopo il 1970 non dimostrano alcuna tendenza verso l'incremento della disuguaglianza patrimoniale.LE SBAGLIATE IDEE DI MARXIl fatto però è che è comunque sbagliato utilizzare l'uguaglianza come misura del benessere economico. Infatti se da una parte non esiste un travaso automatico dalle tasche dei poveri a quelle dei ricchi, dall'altra le opportunità dei cittadini sono collegate fra loro ed è il lavoratore a rimetterci se un imprenditore manca dei mezzi per pagare gli stipendi, o se non investe nelle start-up, oppure se non trova compratori per le merci offerte. Se al privato che produce si sostituisce lo Stato con le sue burocrazie, i mezzi li preleverà dalle medesime forze produttive, ma aggiungendoci i propri costi e depurandoli del necessario per pagare stipendi e costi vari.L'idea marxiana che i profitti di uno comportino necessariamente delle perdite da parte di un altro corrisponde a una visione ottocentesca dell'economia a somma zero, radicata nella società agraria pre-industriale. Di conseguenza la richiesta politica è sempre quella di interventi per aumentare le tasse sui ricchi (la famigerata nebulosa del "1 %"), al fine di spendere di più sulla scuola, dare più poteri negoziali ai lavoratori ed essere meno tolleranti delle fusioni fra multinazionali. Ma l'economia non è di dimensioni fisse, in cui l'unica variabile è la distribuzione. Grazie alla creatività dell'essere umano, l'intera torta può crescere, mettendo a disposizione di tutti una quantità maggiore di risorse… a patto di lasciare un'effettiva libertà d'impresa, il sistema economico giudicato migliore nell'enciclica sociale Centesimus Annus.Concentrarsi sulle diseguaglianze anziché sulla povertà, insistendo, come fa ogni anno il conglomerato di Ong denominato Oxfam, che eliminare le disuguaglianze è condizione imprescindibile per agire sulla povertà, attribuisce la responsabilità di ridurle a un'autorità centrale, lo Stato, coltivando quindi nella società l'abitudine all'obbedienza passiva, assieme al sentimento massimamente divisivo dell'invidia (S. Gregg, L'invidia in un'era di disuguaglianza, Acton Institute 2014), oscurando così, come notava l'economista cattolico Michael Novak, l'importanza delle scelte effettuate dai poveri stessi, quali principalmente: la scelta di seguire e portare a termine un corso di studi, la scelta di mantenere rapporti familiari stabili, la scelta di lavorare stabilmente evitando di darsi a "consolazioni" che portano a dipendenze. La stessa lezione si ricava da uno studio condotto nel 2018 nel Regno Unito (J. Cribb, A. Hood, R. Joyce, A. Norris Keiller, Living standards, poverty and inequality, IFS, July 2017) che certifica che nelle regioni britanniche più povere si sono constatate disuguaglianze ridotte, mentre nelle regioni dove i poveri stanno meglio ci sono anche più diseguaglianze.LA FISSAZIONE PER LE DISUGUAGLIANZELa fissazione per le disuguaglianze unita al divieto politicamente corretto di elogiare o diffondere la cultura occidentale, ovvero il capitalismo di stampo occidentale, che è quello che di fatto ha sollevato interi Paesi dalla povertà e continua a farlo, porta anche alla moderna ipocrisia dello sfruttamento dell'Africa mascherato da slanci altruistici. Cantanti, celebrità, Ong ed entità varie hanno fatto dell'Africa un business su cui incanalare l'indignazione del mondo occidentale, raccogliendo montagne di soldi di cui non è quasi mai certa l'effettiva destinazione. Con molte eccellenti eccezioni, vi è in Occidente l'abitudine diffusa di inondare l'Africa non tanto di soldi quanto del travaso del nostro superfluo, fra cui talvolta anche prodotti scaduti. Questo ha anche l'effetto negativo di ingessare ogni possibilità di intraprendere attività locali che diano un lucro certo: contro il prodotto gratuito, infatti, si lamentano gli economisti africani, quale concorrenza è possibile?Negli ultimi 50 anni infatti, in omaggio al principio che la soluzione di tutto sta in una sapiente ridistribuzione delle "risorse", circa mille miliardi di euro sono stati trasferiti dai Paesi ricchi all'Africa sotto forma di aiuti allo sviluppo. Questa alluvione di denaro ha migliorato la vita degli africani? No, sostengono in molti. Lo scrive ad esempio Dambisa Moyo, la quale nel libro "Dead Aid" ("Assistenza morta", un gioco di parole fra dead end – strada senza uscita – e Live Aid, il nome di una grossa iniziativa benefica pro-Africa) fa un confronto fra i Paesi africani che hanno rifiutato gli aiuti dei Paesi ricchi, e hanno prosperato, con altri che sono diventati dipendenti dagli aiuti e sono rimasti intrappolati nel circolo vizioso del debito, della corruzione, della distorsione del mercato e di un'ulteriore povertà e ulteriore bisogno di aiuto.Che la povertà non sia un male incurabile lo dimostrano gli esempi della Corea del Sud, di Taiwan, di Singapore, di Hong Kong, il cammino impetuoso intrapreso dall'India e, in Europa, la trasformazione dell'Irlanda e più recentemente della Polonia. Diverso è il discorso del capitalismo di Stato della Cina, rigidamente controllato dal Partito unico, comunista: dovremmo poter dare per scontato che assicuri poche disuguaglianze (ma è così se includiamo chi non ha la tessera del PCC?), ma ciò avviene al costo sicuro dei terribili Laogai e di pratiche coercitive disumane di cui abbiamo poche notizie.COSA SONO I POVERI NEGLI USA?Si impone infine uno sguardo alla società capitalistica per eccellenza: gli Stati Uniti d'America. Nel 2018 lo speciale Rapporteur dell'Onu sull'estrema povertà e i diritti umani scrisse che negli Stati Uniti "vivono circa 40 milioni di poveri, 18,5 milioni in estrema povertà e 5,3 milioni in condizioni di povertà assoluta da terzo mondo". Questo tipo di accusa è corroborata dalle statistiche del US Census, l'Ufficio del censimento degli stessi Stati Uniti, le cui soglie per applicare la definizione di povero sono molto più alte di altri paesi del mondo. Ma come si spiega che allo stesso tempo i dati raccolti per l'Ufficio Statistica del Bureau of Labor indicano che in media le famiglie povere spendono $2,40 per ogni dollaro di reddito denunciato, ovvero spendono più del doppio di quanto entri loro in tasca. Com'è possibile? È possibile perché per la classifica della povertà non si tiene conto di nient'altro che del reddito corrente in denaro. In altre parole uno può avere i beni mobiliari o immobiliari che vuole, e beneficiare dei corposi sussidi erogati dallo Stato a chi è in condizioni di indigenza (il welfare negli Usa ammonta a 1,1 mila miliardi di dollari all'anno), e ciononostante essere nel novero dei poveri.Cosa significa dunque essere poveri negli Stati Uniti? Per il 2019 la soglia della povertà per una famiglia di 4 persone è stato stabilito in un reddito lordo di 25.750 dollari, circa 23.200 euro (per individuo singolo la soglia scende a 12.140 dollari ovvero circa 11mila euro; per ogni persona in più si aggiungono 4430 dollari [4026 euro] arrivando a considerare povera ad esempio a 43,430 dollari [39.500 euro] una famiglia di otto persone. Per chi vive alle Hawaii o in Alaska dove il costo della vita è più alto anche le soglie di povertà sono molto più alte. Questo dato numerico però, come dicevamo, non tiene alcun conto delle entrate percepite in forma non-monetaria, come le case popolari, la sanità gratuita Medicaid o le sostanziose tessere per alimenti che possono arrivare fino a 600 euro pro-capite. E soprattutto non viene conteggiato ai fini della definizione di "povero" il patrimonio posseduto, e dunque i risparmi e i beni immobiliari e mobiliari degli individui e delle famiglie.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=845LA POVERTA' DEI POVERI NON E' COLPA DEI RICCHI di Piero GheddoLa cause radicali della povertà non sono né la colonizzazione, né le multinazionali né l'egoismo dei Paesi ricchi.I ricchi del mondo hanno tante responsabilità e colpe, ma non quelle di essere stati la radice della povertà dei popoli poveri.Mi fa pena quando leggo su libri e riviste non "popoli poveri" ma "popoli impoveriti". E spiegano che, prima dell'incontro con la colonizzazione occidentale, ad esempio, i popoli africani o gli indios amazzonici, vivevano una vita naturale, felice, pacifica, solidale.E' la visione dell'Illuminismo, che non ammetteva il peccato originale: l'uomo nasce buono, la società lo rende cattivo. Ma è una visione ideologica del tutto contraria alla realtà storica.Basta leggere le biografie dei primi missionari che sono venuti a contatto con popoli anche prima dell'intervento coloniale. Ad esempio i missionari del Pime sono andati nella Birmania orientale nel 1868, quando la colonizzazione inglese, in quelle regioni abitate da popolazioni tribali che vivevano all'età della pietra (non conoscevano il ferro), è iniziata verso la fine del secolo XIX.Ebbene, i missionari scrivevano che le tribù erano continuamente in guerra fra di loro e descrivono la loro vita grama dicendo che era una vita disumana, poco al di sopra di quella degli animali. Altro che "impoveriti"! Anzi i tribali della Birmania si sono evoluti proprio con l'azione dei missionari, che hanno portato la pace, insegnato a fare e coltivare le risaie (prima erano nomadi), aperto le strade e le scuole, portato la medicina moderna, studiato le loro lingue e fatto vocabolari e raccolte di loro proverbi e racconti e via dicendo.I "no global" avevano coniato, nel 2001 al G8 di Genova, uno slogan efficace "noi siamo ricchi perché loro sono poveri e loro sono poveri perché noi siamo ricchi". Dico sempre che non si aiutano i poveri raccontando bugie. Come l'altro slogan: "Il 10% della popolazione mondiale consuma il 90% delle risorse ed il 90% degli uomini consumano solo il 10% delle risorse disponibili". Io dico che bisogna correggere così: "il 10% degli uomini producono e consumano il 90% delle risorse, il 90% degli uomini producono e consumano il 10% delle risorse".Il problema in radice è che prima bisogna produrre e poi consumare: si consuma se si produce e nei Paesi poveri non si produce abbastanza per mantenere il ritmo di crescita della popolazione.L'Africa è passata da 300 milioni di abitanti nel 1960 a più di 800 di oggi, ma l'agricoltura di base è ancora in buona parte ferma all'epoca coloniale. Alcuni "catastrofisti" dicono che ci sono troppi uomini per poter vincere la fame. Non è vero, il Giappone che ha 342 abitanti per chilometro quadrato (l'Italia 194), una delle densità più alte del mondo e in un Paese tutto montagnoso (è coltivabile solo il 19% del territorio) e dal clima infelice, è autosufficiente nel cibo di base che consuma, cioè il riso.La fame non deriva dai troppi uomini e donne, ma dal fatto che non sono istruiti, educati a produrre di più, oltre al livello della pura sussistenza.Ma questo in Occidente non si vuol sentire perché chiama in causa la nostra vera responsabilità, che non è di non aiutare maggiormente e finanziariamente i Paesi poveri e di non pagare con giustizia le loro materie prime (anche questo, ma non anzitutto questo), bensì di non contribuire ad educarli per diventare autosufficienti, prima di tutto nella produzione di cibo e poi di tutto il resto.Il distacco fra ricchi e poveri nel mondo non è anzitutto un fatto economico, ma culturale-politico. Mentre in Europa, dopo secoli di lento cammino verso l'industria e l'agricoltura moderna, siamo giunti ad avere le tecniche, le capacità, la mentalità imprenditoriale e lavorativa (oltre alla democrazia e al libero mercato), molti popoli del Sud del mondo sono passati, alla fine dell'Ottocento o inizio del Novecento, dalla preistoria (cioè assenza di lingue scritte) alla modernità in un secolo, con due guerre mondiali in mezzo!In situazioni come questa è superfluo dire che loro hanno grandi valori umani, che sono giovani e intelligenti e simpatici, pieni di buona volontà. Queste cose le so benissimo anch'io, ma il balzo culturale dalla preistoria al computer e all'aereo si può assorbire da parte di alcuni in senso tecnico, non in senso culturale.Le masse popolari usano bene il telefonino e la televisione, ma la testa, le abitudini, i costumi di vita, la mentalità di fondo sono rimasti più o meno al tempo passato. Le fedi religiose e le culture non si cambiano rapidamente, ci vuole tempo. Questo è il ritornello che più sento ripetere dai missionari che vivono una vita con i popoli poveri, ma che in Occidente ancora non si capisce o non si vuol ammettere.Nel dicembre 2007 sono stato in Camerun, uno dei Paesi modello dell'Africa a sud del Sahara: esteso una volta e mezzo l'Italia, con 18 milioni di abitanti, politicamente stabile, senza guerre o guerre intestine, con una passabile forma di democrazia e libertà di stampa. Crescita economica annuale dal 2 al3% del Pil. Reddito medio pro-capite: 800 dollari l'anno, quando in molti Paesi africani è dai 100 ai 300 dollari (l'Italia è poco sotto i 30.000 dollari). Debito estero quasi inesistente, poche decine di milioni.Tutto bene, ma il fatto è che il Camerun produce poco o nulla in campo industriale. Non ha una vera industria, ma solo cementifici, produzione tessile e dello zucchero, di birra e di sigarette, sgranatura del cotone, poco altro. Importa quasi tutti i beni moderni, comprese lampadine e frigoriferi, esportando ricchezze naturali (petrolio, minerali vari, legno) e prodotti agricoli. E una crescita economica senza industria non è possibile.Il secondo cancro del Camerun è la corruzione a livello politico e amministrativo, statale. Nella lista dei Paesi più corrotti del mondo stilata dall'Onu, il Camerun è sempre nei primi posti; nel 2007 era addirittura il primo. Non è colpa specifica di questo o quel capo di Stato o amministratore, è un costume che deriva dalla mentalità: quando uno ha il potere deve pensare anzitutto alla sua etnia, tribù, villaggio, famiglia. E' un cancro diffusissimo in tutta l'Africa - e non solo in essa, naturalmente - che laggiù frena moltissimo lo sviluppo, perché i sussidi e i doni che si ricevono dall'Onu o da altri Stati finiscono quasi tutti nelle tasche appunto di chi detiene il potere.E, ripeto, questo vale per i governanti ad alto livello e per gli amministratori, i militari, eccetera, ma anche per chi ha qualsiasi potere sugli altri. Ci sono eccezioni certo, ma il malcostume di cui tutti parlano è questo. Queste sono le vere radici del sottosviluppo.Lo sviluppo è un fatto non solo tecnico ed economico, ma parte anzitutto dalla cultura, dall'istruzione: è opera dell'uomo e non dei soldi, parte dall'uomo e non dalle macchine, nasce in un popolo attraverso l'educazione, la quale però è un processo lungo, paziente, che non si fa con interventi d'emergenza, ma vivendo assieme ad un popolo. Noi occidentali facciamo pochissimo per l'educazione dei popoli poveri, anche perché non si parla mai di valori culturali e religiosi che portano allo sviluppo: è un tema ignorato dai mass media e dagli 'esperti' occidentali, che privilegiano gli aiuti economici e tecnici.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5579EREDITARE LA FAAC ERA FOLLE, MA IL VESCOVO DI BOLOGNA CAFFARRA FU L'UNICO A CREDERCI... E AVEVA RAGIONE di Andrea Zambrano"Se lo facessi per soldi avrei già lasciato, lo faccio per tutte le famiglie bolognesi che non devono essere licenziate". Quando nel 2014 il cardinal Carlo Caffarra (1938-2017) si trovò di fronte alla decisione più insolita della sua vita non sapeva che 5 anni dopo quella visione avrebbe assunto i contorni della profezia. E così è andata, perché non è certo consueto che una curia episcopale si trovi di punto in bianco a occuparsi di bilanci e strategie aziendali, ma l'accettazione dell'eredità Faac lo proiettò improvvisamente in una partita più grande di lui. Rischiosa, perché occuparsi di impresa è difficile per un manager navigato, figuriamoci per un vescovo digiuno di competenze manageriali; impopolare, perché avere a che fare con maestranze e sindacati, ti espone a critiche e strumentalizzazioni. Ma a conti fatti oggi possiamo dire che quella di Caffarra fu un'intuizione geniale, maturata anzitutto nella fede nella Provvidenza che aveva voluto che quel ricco imprenditore, Michelangelo Manini, che da solo aveva portato la Faac ad essere una delle aziende leader nel mondo di produzione di cancelli automatizzati, lasciasse alla sola curia di Bologna il suo immenso patrimonio, azienda compresa.PROVVIDENZA E PROFEZIAUna provvidenza che oggi, grazie a Caffarra, vede la Chiesa di Bologna far fronte alla carità cittadina per circa 5,5 milioni di euro all'anno. In questi anni di gestione ecclesiale la Faac, sotto l'egida del successore di Caffarra, Matteo Maria Zuppi, naviga nel suo segmento di mercato con numeri da capogiro: nel 2014 i dipendenti erano 1000 e il fatturato di 284 milioni di euro. Oggi a fronte di un fatturato di 428 milioni di euro i dipendenti sono più che raddoppiati, 2500, e godono di benefit aziendali che la media degli operai può sognarsi."È tutto merito di Caffarra - spiega al Timone l'arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi - fu coraggioso perché le difficoltà dopo l'accettazione dell'eredità furono enormi". Eredità che Caffarra poteva anche non accettare, dato che Manini, nel suo testamento previde in caso di rinuncia della curia di Bologna che il lascito passasse alla Croce Rossa Internazionale e in caso di rifiuto, allo Stato Italiano."Invece Caffarra vide lungo e dovette affrontare, prima che gli ostacoli societari, l'opposizione anche nella Chiesa di quanti gli dicevano che la Chiesa non deve occuparsi di fare business". Business no, ma se la ricchezza serve per la promozione della fede e della carità, allora quei soldi dovevano essere benedetti. Infatti, Caffarra si decise e avviò una lunga vertenza con i famigliari di Manini che reclamavano quei beni. La vertenza si concluse con la liquidazione dei parenti e solo a quel punto l'azienda venne data in mano a un trust di tre professionisti."Si tratta di una soluzione prevista dal diritto societario anglosassone che in Italia non è molto presente", ci spiega monsignor Gian Luigi Nuvoli economo della Diocesi di Bologna e che nella vertenza Faac fu al fianco di Caffarra sempre, tanto da risultare il suo braccio operativo. "Sì, io ho sempre condiviso le sue idee sulla Faac e mi sono preso anche io la mia bella dose di critiche". E di accuse. Nel 2015 viene accusato di simulazione di reato, un furto avvenuto nella tenuta di Manini. "Venni prosciolto con formula piena da tutte le accuse assieme all'avvocato Moschetti".Gli ostacoli non mancarono neppure sul fronte societario. La Faac era una multinazionale in utile, molto appetibile e "finalmente" senza comando. Non fu difficile ai tanti competitor provare azioni più o meno esplicite di acquisto dell'intera proprietà. "Siamo stati aggrediti da tantissimi concorrenti", insiste Nuvoli. Ma anche qui Caffarra tenne duro. "Non lo faccio per i soldi", diceva, "lo faccio per le 300 famiglie dello stabilimento di Bologna che rappresenta il cuore e la mente della Faac. Se cediamo verranno tutti assorbiti dai nuovi proprietari che trasferiranno anche la progettazione e la gestione altrove. Non posso permetterlo. Io sto dalla parte delle famiglie". Questo era Caffarra. Tempra emiliana, imprenditore per necessità e riconoscerlo oggi, dopo la sua morte improvvisa avvenuta nel settembre 2017, ripaga seppur in piccola misura della sua enorme perdita per la Chiesa, avvenuta nel bel mezzo di uno scontro teologico morale che lo ha visto consumarsi di dolore, nell'incomprensione e nel dileggio spesso dei vertici ecclesiastici, per la sua Chiesa.LA CARITÀ PER LA CITTÀ"Con in testa un preciso obiettivo", ricorda oggi Zuppi al Timone, "ovvero lasciare parte degli utili alla città sotto forma di carità. Una decisione che io, una volta entrato a Bologna ho condiviso senza tentennamenti". Come? Destinando alla carità della Chiesa quasi 5,5 milioni di euro all'anno. Suddivisi, come ha registrato un fortunato servizio giornalistico di Dataroom di Milena Gabanelli (che della gestione ecclesiale Faac si è innamorata fino ad invitare i vertici di via Altabella a prendere in gestione Alitalia) così: 1 milione per la Caritas diocesana che li destina ad affitti, bollette e sanità dei meno abbienti; 1 milione in borse lavoro, tirocini e start up aziendali; un altro milione in sostegno famiglie e aiuto allo studio, ma anche in progetti per le zone svantaggiate della Montagna. La restante parte va poi a progetti specifici che la Curia di Bologna elabora con il Comune per far fronte alla povertà. E alla Chiesa come istituzione che cosa va? "Al momento nulla, - insiste Zuppi - la mia opzione è stata quella di rendere definitiva la grande libertà con la quale elargiamo queste somme. Se gli utili servissero per la Chiesa stessa, per certi versi rischieremmo di essere sospettati di volerci arricchire noi".Ma aiutare il parroco che non ha soldi per rifare il tetto della sua chiesa non appartiene anche questo alla carità? Chiediamo. "Sì, ma noi eliminiamo un passaggio, perché sia più chiaro che diamo tutto ai più poveri". "Certo, - gli fa eco l'economo - nulla vieta però che in futuro, se mai dovesse esserci bisogno, quei soldi possano essere utilizzati anche per i bisogni della Diocesi".DOTTRINA E IMPRESARimangono di questa impresa la preveggenza e il coraggio di Caffarra: "Possiamo dire che è stato un profeta - dice Nuvoli - un profeta nel solco della Dottrina sociale della Chiesa". Questa storia dimostra che fare impresa cristianamente si può e possono farla anche strutture ecclesiali. E conferma quanto fosse azzeccato il monito del predecessore di Caffarra e Zuppi, quel cardinal Giacomo Biffi che "diceva che nel Vangelo non c'è scritto che la Chiesa debba essere povera. Sono i cristiani che devono essere poveri, nel senso di non essere attaccati alle ricchezze".Nota di BastaBugie: nel seguente video (durata: 3 minuti) la giornalista del Corriere della Sera Milena Gabanelli descrive la storia della Faac, la celebre azienda di cancelli automatici che la diocesi di Bologna ha ricevuto in eredità ed ha trasformato in un modello virtuoso. Tra profitti, welfare dei dipendenti e carità ai più bisognosi.https://www.youtube.com/watch?v=OdlzW01R7VQ
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=5146ANALISI CONTROCORRENTE SU POVERTA', DISEGUAGLIANZA E IMMIGRAZIONE di Ettore Gotti TedeschiUn recente rapporto pubblicato in Spagna dalla Università IE di Madrid (Edoardo Campanella) spiega quanto l'Europa stia impoverendo. Nel 2016 un quarto della popolazione europea era a rischio povertà, più alto in paesi quali Italia, Spagna e Grecia, un po' meno (intorno a un quinto della popolazione) in Germania e Francia.In Italia, una decina di anni fa, avevamo circa 5 milioni di abitanti in difficoltà economiche. Negli ultimi 10 anni sono triplicati (particolarmente nelle regioni meridionali del paese). Forse basterebbero queste considerazioni per riflettere sulla bontà ed opportunità del fenomeno immigrazione? Forse basterebbero questi numeri per spiegare l'insistenza del Movimento 5 Stelle a promettere, prima delle elezioni, il reddito di cittadinanza? E Berlusconi quello di dignità? Vorrei proporre ai lettori della NBQ una riflessione che contrasta chiaramente con le opinioni diffuse durante questo pontificato, sia sul concetto di povertà, di diseguaglianza e di immigrazione.Comincio ricordando che in un'area economica dove c'è diseguaglianza nella ripartizione della ricchezza, i meno fortunati sono sempre sostenuti (grazie a modelli di ridistribuzione ricchezza: con tasse, salari minimi, ecc.) affinché possano vivere decentemente. Al contrario, in un area dove c'è povertà strutturale, no. Lì, come si dice, "muoiono di fame".COSA È PREFERIBILE?Ora proseguo con una breve lectio su cosa è la ricchezza, povertà e quali sono le loro origini. Ogni epoca storica ha avuto un suo pensiero economico: dopo il 1500 (epoca delle grandi scoperte) il pensiero mercantilista attribuiva la ricchezza di una nazione alle risorse (materie prime) di cui disponeva; successivamente il pensiero fisiocratico ritrovò la ricchezza nella terra e nell'agricoltura; finché nel 1776, il grande economista Adam Smith scoprì che la ricchezza (vedi suo libro La Ricchezza delle Nazioni) dipendeva dal lavoro produttivo e questo discendeva dalla creatività ed intelligenza degli operatori economici. La lezione implicita è perciò che la ricchezza di un paese non è legata alla diponibilità di materie prime, alla sua posizione geografica e altro, bensì all'ingegno degli abitanti.La formula di successo dell'Occidente è stata far crescere il numero di abitanti facendo così crescere (statisticamente) il numero di persone di genio, mentre facevano anche crescere il Pil grazie allo sviluppo naturale. Questo mondo occidentale è ora divenuto povero per sua scelta (influenzata da dottrine gnostiche, naturalmente, che hanno concorso a corrompere i valori morali), smettendo di fare figli e pertanto frenando la crescita e, statisticamente, il numero di creature geniali. Sostituendo detto modello con consumismo esasperato e delocalizzazione, producendo invecchiamento, deindustrializzazione, povertà della nazione, e tante altre conseguenze (politiche, sociali, culturali, morali...). Ma giustificando in tal modo anche il processo di immigrazione insensata, forzate e pianificata, che conseguentemente lascia pensare i meno ingenui che questa fosse l'obiettivo intermedio.IL VERO OBIETTIVO FINALE: RIFARE LA CREAZIONE E LA CREATURAVero obiettivo finale è invece fondere popoli e razze al fine di realizzare il sogno gnostico di rifare la Creazione e la creatura. Prima grazie al passaggio intermedio di creazione di un meticciato culturale e razziale, poi realizzare il necessario sincretismo religioso. Infine interventi di genetica, grazie alla scienza disponibile. Ma c'è anche qualche altro particolare di cui tener conto. Il processo di immigrazione (soprattutto da paesi africani e di religione musulmana) serve anche a fronteggiare un problema imprevisto: la naturale invasione asiatica cinese. Questa è stata conseguenza naturale della delocalizzazione in Asia delle produzioni per reimportarle a basso costo. Questo processo non solo ha prodotto deindustrializzazione dell'Occidente (con conseguente crollo occupazionale), ma l'industrializzazione dell'oriente che ha permesso di generare ricchezza enorme, con la quale stanno comprandosi l'Occidente.Il consumismo esasperato dell'Occidente (e la delocalizzazione in oriente) ha poi prodotto anche super-domanda di energia, arricchendo smisuratamente i paesi produttori di petrolio. Un po' perché il petrolio potrebbe esaurirsi, un po' perché gli importatori di petrolio hanno adottato politiche sostitutive ed alternative (energia solare...), un po' perché si è investito in risparmio energetico, i paesi produttori di petrolio, che non hanno mai investito nei loro paesi, con la loro ricchezza disponibile oggi (ma non sostenibile domani) si comperano i "palazzi" in Occidente. Comprando palazzi non ci si deve sforzare troppo per creare valore, ma solo per riscuotere affitti...Questo fenomeno, di trasferimento in Oriente di ricchezza e potere, conseguente alla mala concezione e gestione del processo di globalizzazione, era diventato una delle maggiori preoccupazioni di Papa Benedetto XVI. Una delle sue idee strategiche infatti era la conversione della Cina, non il compromesso con la Cina, dove il governo deve governare anche la Chiesa. Ma anche questo è un altro nostro rischio, dovuto alla perdita di Benedetto XVI, il Grande.Nota di BastaBugie: nel seguente video Ettore Gotti Tedeschi parla della crisi attuale e dei motivi economici e ideologici che l'hanno causata.https://www.youtube.com/watch?v=-QXcv4WGSOE
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=3111IL CROLLO DELLA NATALITÀ E' LA VERA ORIGINE DELLA CRISI ECONOMICA di Ettore Gotti TedeschiSono quasi vent'anni che tratto, in ottica economica, temi a difesa della vita, della famiglia, e propongo il crollo della natalità quale origine vera della attuale crisi economica. Sarà forse per questo che una parte del mondo cattolico non mi ama. Sono quasi vent'anni che cerco di spiegare qualitativamente e quantitativamente che senza aumento delle nascite il Pil – di fatto e senza retorica accademica – nel mondo cresce solo se si fanno crescere i consumi individuali.Per creare una cultura di consumismo si devono installare nella cervice umana concetti di soddisfazione materialistica al posto di quelli di soddisfazione intellettuale e spirituale. In pratica per sentirsi soddisfatti, materialmente, ci si deve sentire "animali intelligenti".Se ciò non fosse non ci si contenterebbe dei beni materiali (in senso lato). Ma la crescita consumistica, quale compensazione di crescita zero della popolazione, non crescendo realmente e in modo sostenibile il Pil, pretende potere di acquisto in crescita. Se quello reale non c'è, si comincia a "mangiar" risparmio per arrivare progressivamente alla magia dell'indebitamento progressivo. In un sistema poi di welfare maturo la non crescita reale del Pil produce la crescita reale dei costi fissi (sanità, pensioni, ecc.) che viene coperto da sempre maggiori imposte, che riducono il potere di acquisto e gli investimenti. Per sostenere detto potere di acquisto necessario ai consumi si delocalizzano le produzioni in Paesi a basso costo. Ma questo, senza strategie alternative, crea vulnerabilià di produzione e occupazione... In pratica crea la situazione cui siamo arrivati. Ma di ciò non possiamo parlare in vera libertà perché il problema, quando dalla diagnosi si passa alla prognosi, viene allora ricondotto ad essere un tema morale. E la morale come orientamento di discussione "scientifico" è rifiutata. I figli non si possono più fare.Vorrei prendere questa occasione per invitare il lettore a leggere l'Enciclica di papa Francesco (Lumen fidei) che curiosamente non ha destato l'attenzione dovuta. Forse perché spiega le responsabilità della Chiesa quando si limita ad esser consolatoria e non maestra.In Lumen fidei Francesco spiega che l'uomo ha bisogno di verità di riferimento per dar senso alla vita, alle azioni e valorizzare la società, la famiglia. Gli equilibri socio-economici dipendono da questi valori attuati. Il valore essenziale, antropologico e logico, della vita umana viene trattato da Paolo VI in Humanae vitae, che a momenti non provoca uno scisma grazie alle reazioni teologiche dei H. Kung o K. Rahner, più vicine alle richieste del mondo globale che alla dottrina cattolica. Così i neomaltusiani ebbero spazio e buon gioco nell'imporre il pensiero antinatalità che ci ha portato quasi alla distruzione di un sistema di civiltà.Qualche mese fa si lesse sui giornali che il reddito delle famiglie italiane era tornato indietro di 27 anni. No, in realtà era cresciuto illusoriamente in 27 anni, sostituendo la crescita consumistica a una crescita equilibrata della popolazione, nella illusione folle che non facendo figli si sarebbe diventati più ricchi. Ma la natura ha dimostrato il contrario, o persino peggio: senza fare figli non si può neppure più mantenere i vecchi... quelli che hanno decretato la bontà del maltusianesimo. Mancando idee in un tempo di emergenza culturale, idee false appaiono vere.TEST PER IL LETTORE: NASCE PRIMA L'UOVO O LA GALLINA?Voglio dire: si deve esser ricchi per far famiglia e figli o si diventa ricchi facendo famiglia e figli? Oggi ci si lamenta che una coppia a parità di status professionale, età ecc. guadagni mediamente meno del solo capofamiglia trent'anni fa. Ciò perché in trent'anni, per sostenere i costi fissi del Welfare, non più assorbibili dalla crescita reale dell'economia, si son dovute crescere le imposte sul Pil del 100%, si sono cioè raddoppiate e conseguentemente ridotto il potere di acquisto.Boicottando conseguentemente la famiglia si è concorso a svantaggiare l'intera società che si è convertita in un sistema senza fini, senza identità, dove gli individui realizzano le proprie aspirazioni e vocazioni naturali in modo quasi "selvaggio", deresponsabilizzato, spesso inconsapevole, senza ideali e aspirazioni di progetti di formare famiglie, fare ed educare i figli.Così si sta perdendo (o si è già perso?) anche il valore economico della famiglia legato allo stimolo, impegno e perseguimento di fini responsabili, che presuppongono, dal punto di vista economico, impegno particolare nel produrre, nel risparmiare, nell'investire, nel consumare. Ma questo tipo di famiglia produce anche sani stimoli competitivi nell'educazione e formazione individuale dei figli, a vantaggio della società. Detta famiglia che di fatto prende in outsourcing dallo Stato formazione e sussidi ai giovani e cura anziani e malati, svolge un triplice ruolo socio-economico. Quello di investitore in capitale umano, quello di ridistributore di reddito al suo interno, secondo i veri bisogni, quello di risparmiatore a vantaggiodella società. Detta famiglia andrebbe quotata in Borsa tanto produce valore economico... (per intenderlo si studi Lumen fidei, capitolo IV).Invece di sentire proposte a sostegno della famiglia, se ne sentono invece a favore della decrescita centrata sul congelamento delle nascite e mortificazione della famiglia stessa. Gli ecomaltusiani, non ancora pentiti, continuano a rifiutare di comprendere la natura e le sue leggi. Anche Caino era per la decrescita della popolazione, per ragioni di gelosia, ma aveva anche lui inventato la scusa ecologico-animalista: uccise Abele perché costui sacrificava troppi agnelli al Signore producendo inquinamento atmosferico...
Comments 
loading
Download from Google Play
Download from App Store