Discover
Madri, figli e spiriti sardi

Madri, figli e spiriti sardi
Author: Raffaella
Subscribed: 0Played: 2Subscribe
Share
© Copyright Raffaella
Description
una serie di podcast dedicati alle donne sarde in giro per il mondo, che coinvolge anche le madri di un’idea business, di una associazione, di cani o di gatti, di una classe... ma anche i figli, uomini che hanno deciso di emigrare altrove, e di spiriti sardi, ovvero di coloro che, seppur non nati in Sardegna, hanno scelto l'isola per viverci (ogni cinque puntate ci sarà uno speciale dedicato o ai figli o agli spiriti sardi)
È un progetto dedicato soprattutto alle donne che non risiedono più in Sardegna.
È un progetto dedicato soprattutto alle donne che non risiedono più in Sardegna.
18 Episodes
Reverse
Giuseppina è affetta da acondroplasia. Fin da piccola si è sottoposta a vari e dolorosissimi interventi di allungamento osseo, ma non si è mai messa limiti alla realizzazione dei suoi desideri.Da Borore a Milano, passando per Torino.
Ilenia, durante una pausa di lavoro compila un form comparso in una sponsorizzata su Facebook. Quello è stato il momento in cui, un po' per caso un po' forse per destino, la sua vita ha preso una piega diversa che l'ha portata dritta dritta alla Scuola Holden e alla pubblicazione del suo primo libro: Naccheras.
Francesca Caldara è la responsabile della gestione operativa FAI per le Saline Conti Vecchi. La sua è una migrazione inconsueta: dopo aver viaggiato per i cinque continenti decide di vivere e lavorare in Sardegna.
Alice lascia la Sardegna e l'Italia poi, trovando a Barcellona una nuova dimensione che la soddisfa sotto ogni punto di vista. Però quando il profilo montagnoso che delinea il paesaggio della sua Villacidro, il paese del Medio Campidano dove è cresciuta, una forte emozione la attraversa
Claudia è social media manager. Ha studiato a Bologna e ha viaggiato tra Messico e Spagna, vincendo delle borse di studio che inizialmente le erano state negate. A breve spiccherà il volo per Barcellona.
Chiara è un medico specializzanda in medicina generale. Ha girato il mondo, dall'Argentina alla Polonia per poi scegliere Berlino come meta per il suo percorso professionale. Essere medico è una vocazione con la giusta dose di passione.
Ester da Tortolì arriva nelle Marche dove corona il suo sogno: fare della sua passione per le candele il lavoro della sua vita.
Maria Grazia ha lasciato la Sardegna per il sogno americano. Ma dopo ventidue anni, ha deciso di tornare a respirare la calma e i tempi lenti che tanto le mancavano, insieme al mare, al cibo e ai profumi della sua terra.
Angela si ritrova a Torino dopo aver vissuto alcuni anni tra Londra e Bologna. Con la maternità ha dato l'avvio alla sua attività, Mayami Exotic Cabaret. Trovate un articolo più completo su www.storiellando.it/podcast
Francesca ha girato in lungo e in largo, soprattutto negli stati del Sud del Mondo, prima di approdare in Alabama. Nel podcast condivide la sua esperienza e ci da uno sguardo trasversale della sua esperienza americana.
Valeria è una pittrice e nella sua arte fonde i colori della Sardegna con il paesaggio del trevigiano.
Arianna, che per anni è stata inglobata nel vortice della moda come modella, si è trasferita a Madrid. Qui ha ideato una stanza digitale dove offre formazione, con corsi e consulenze. Mitinroom è il suo piccolo business con grandi capacità di crescita.
Andrea, con il supporto della famiglia, ha fatto del viaggio e della musica i pilastri della sua vita. Dopo aver fatto per anni l'animatore nei più importanti villaggi turistici del mondo, ora ha una agenzia di recruiting per le figure da inserire nei villaggi e compone canzoni come Italia Ti Amo dedicata alla ripresa della nostra amata nazione dopo la pandemia.
Roberta insegue un sogno: diventare giornalista. Riesce, con tanti sacrifici e altrettante gioie.
Nadia lascia la Sardegna perché il lavoro la porta in giro per il mondo. Ora si trova in Australia, a Sidney
Tamara abita a Palermo da alcuni anni. Ha sempre il mare e il sole davanti agli occhi, ma nel cuore la Sardegna ha un posto privilegiato
Denise, insegnante di nuoto, racconta di quando ha preso la decisione di trasferirsi in Spagna con un bambino piccolo e non sapendo neanche la lingua.