DiscoverRumors d’ambiente - Repower
Rumors d’ambiente - Repower
Claim Ownership

Rumors d’ambiente - Repower

Author: Repower

Subscribed: 22Played: 386
Share

Description

Borghi storici e Intelligenza artificiale; big data per contrastare l’overtourism; nuova vita per i beni culturali e la montagna: come sarà il turismo sostenibile del futuro? 

La quinta stagione di “Rumors d’ambiente – alla ricerca della sostenibilità” vi racconta come sta cambiando una delle passioni più antiche dell’umanità: viaggiare.L’autore e divulgatore Filippo Solibello ne parlerà con esperti di turismo, AI, cultura, scrittori, imprenditori, innovatori.

Ad ogni intervista sarà abbinato un “focus” che racconta il turismo del passato e del presente attraverso curiosità, approfondimenti e storie. 
199 Episodes
Reverse
Dai navigatori portoghesi e spagnoli nel XVI secolo, alla grande era delle spedizioni scientifiche durante l’Illuminismo, segnata dalle imprese ai confini del mondo di scienziati ed esploratori come James Cook, Charles Darwin, Alexander Von Humboldt e Jeanne Baret, botanica “in incognito” per la corte francese.
Dall’accessibilità all'overtourism, sono diverse le sfaccettature del turismo contemporaneo. È possibile “viaggiare tutti”, e come? Filippo Solibello ne parla con Paolo Verri, uno dei massimi esperti di progetti culturali per le comunità urbane, direttore generale della Fondazione Mondadori e artefice della candidatura vincente di Matera a Capitale europea della cultura.
Da Venezia a Praga, da Roma alle Cinque Terre, sempre più spesso assistiamo a veri e propri “ingorghi” di turisti nelle località più celebri in Italia e all’estero: quali sono i “numeri” dell’overtourism e le conseguenze dell’eccesso di turismo? E quali le alternative?
Si inizia a parlare di turismo inclusivo nel 1976, quando l’Ente del Turismo britannico promuove un gruppo di lavoro per capire come rendere possibili i viaggi per anziani, disabili mentali e fisici e lavoratori a basso reddito: iniziava così la storia del “turismo per tutti”.
Molto più di una guida, quasi un attestato per viaggiatori curiosi, disposti ad esplorare il mondo con occhi nuovi: la Lonely Planet è la guida di viaggi più celebre. Come sono cambiate le guide turistiche nell’era dei travel influencer e di Trip Advisor? Filippo Solibello ne parla con Angelo Pittro, direttore di Lonely Planet Italia.
Chi sono i “nuovi pellegrini” del XXI secolo e quali rotte percorrono? Perché il turismo dei Cammini continua a crescere? Filippo Solibello ne parla con Irene Bongiovanni, presidente di Confcooperative Cultura, Turismo e Sport ed esperta di Turismo dei Cammini.
Qual è l’impatto delle piattaforme di hospitality digitali su città e territori, e c’è un’alternativa più sostenibile? Filippo Solibello ne parla con Emanuele Dal Carlo, fondatore di FairBnb, piattaforma per affitti che punta sulla sostenibilità e sui benefici per i territori.
Dal terremoto del Friuli al nuovo turismo sostenibile: storia degli alberghi diffusi, un modello di ospitalità “Made in Italy” sempre più apprezzato nel mondo.
Quali sono i nuovi luoghi dei viaggi giovanili?Come affrontare le nuove sfide del turismo tra sostenibilità, accoglienza, e gentrification? Filippo Solibello ne parla con Carlo dalla Chiesa, fondatore di Ostello Bello, un nuovo modello di ospitalità per giovani (e non solo) in Italia e all’estero.
Dai borghi spopolati passa la strada del turismo sostenibile, e viceversa proprio il turismo può offrire opportunità di sviluppo a luoghi poco noti ma ricchi di storia e bellezza. Filippo Solibello ne parla con l’economista e sociologo Fabio Severino, esperto di turismo culturale e profondo conoscitore dei borghi italiani.
È possibile promuovere una risorsa essenziale per la montagna, come il turismo, senza che questo arrivi a danneggiarla? Filippo Solibello ne parla con Valentina Scigliano, del Consorzio Turistico Valle Maira, una valle piemontese diventata modello di turismo montano sostenibile.
Prima delle imprese alpinistiche del ‘700, le montagne erano considerate un luogo remoto e pericoloso. Come si è passati da quel timore reverenziale alle prime scalate e infine, all’invasione di turisti sulle Dolomiti nell’estate 2020, dopo i mesi della pandemia?
Come conciliare turismo balneare e sostenibilità, gestendo in modo sostenibile i flussi turistici? Scopriamolo in Puglia, dove si stanno sperimentando modi nuovi per vivere il mare e il territorio. Filippo Solibello ne parla con Luca Scandale, direttore generale dell’Agenzia Regionale del Turismo Puglia Promozione.
Dalle prime gite al mare degli aristocratici inglesi nel ‘700 alle “esperienze” di oggi sul Mediterraneo, passando per il primo stabilimento balneare italiano, a Viareggio nel 1827, e le estati in Versilia durante il boom economico: una breve storia delle vacanze al mare.
L’online applicato al settore turistico continua a crescere: che ruolo avranno strumenti come AI e big data nei viaggi del prossimo futuro? Filippo Solibello ne parla con Mirko Lalli, innovatore e fondatore di The Data Appeal Company, azienda che si occupa di analisi dei dati e dell’AI applicata al turismo.
Cosa significa oggi fare turismo culturale in Italia? Filippo Solibello ne parla con Mikaela Bandini, esperta di marketing & branding del territorio; un’italiana d’eccezione, nata in Sudafrica e ora trapiantata a Matera, città che ha saputo rinascere con il turismo e la valorizzazione urbana.
Da un modo di pensare il viaggio come fatica e lavoro, a una dimensione in cui l’amore per la conoscenza e il piacere della scoperta assumono un significato dominante: la storia del Grand Tour, che vide letterati, artisti e rampolli dell’aristocrazia europea visitare il Belpaese a partire dal XVII secolo.
L’8 novembre 1894, 57 giovani imprenditori milanesi con la passione per il ciclismo si incontrarono per fondare un’organizzazione che facesse “scoprire l’Italia agli Italiani”. Non sapevano, forse, che la loro idea avrebbe attraversato il ‘900 fino al nuovo Millennio: quella sera a Milano nacque infatti il Touring Club Italiano.
Turismo culturale e sostenibilità: coppia impossibile? Forse no, se proviamo a pensare al viaggio come percorso, non solo come destinazione. E se ci affidiamo al treno, meglio se a bassa velocità. Filippo Solibello ne parla con Pierluigi Sacco, economista della cultura e Presidente di Bourges Capitale Europea della Cultura 2028.
Primo treno turistico dell’era moderna, backstage perfetto per film e romanzi con delitto, sogno esotico: partiamo da Parigi diretti a Costantinopoli, per scoprire gli albori del turismo a bordo del mitico Orient Express, che nel 1883 inaugurò un nuovo modo di viaggiare.
loading
Comments