DiscoverThe IMperfect Green Girl
The IMperfect Green Girl
Claim Ownership

The IMperfect Green Girl

Author: @bein_begreen

Subscribed: 5Played: 74
Share

Description

Benvenut* sul podcast di una Millennial che scopre il mondo della sostenibilità e le sue intersezioni. Ogni episodio è un viaggio che ci porta giorno dopo giorno ad ragionare e ad agire per un mondo un po' più green.
Io sono Anne, o Anna, o Anne-Laure, e ti porto con me in questo cammino in compagnia della sostenibilità:
Nella 3° stag3, insieme a 5 co-conduttrici, approfondiremo le tematiche dell'Arte, l'Educazione, le Scienze, i Diritti umani e l'Alimentazione, in chiave sostenibile con degli ospiti speciali!

Seguimi su Instagram sul profilo @bein_begreen.

Buon ascolto!
45 Episodes
Reverse
La Città dei Rider, Andrea e Cinzia, capitanati dalla Professoressa Pezzoni del Polimi, raccontano il loro studio della visione della città da parte di una delle popolazioni più nascosta eppure sempre in movimento, soprattutto da dopo la pandemia, i Rider. Scopriamo uno studio affascinante che svela collegamenti inaspettati. Co conduce LINDA, Aka @lindaforfuture
In questa serie di episodi, parliamo di alimentazione. Come non parlarne? Ma anche come parlarne...  E' una delle sfide più grandi di questa stagione devo dire, e ho chiesto ad Anna Panna, sua altezza del regno della Cipolla di accompagnarmi su questo cammino tortuoso ma necessario.  Dopo una prima chiacchierata con lei, che trovate nell'episodio precedente, oggi ci concediamo un episodio di altissimo livello con 2 ospite davvero eccezionali. E' la prima volta che in questo podcast riceviamo ospiti di questo calibro, e non nascondo l'emozione... Loro 2 hanno creato e stanno creando un mondo migliore, e ve lo dico, non si possono definire in qualche parola: Cucina, sostenibilità, inclusione, diritti lgbtq+, diritti delle donne... Ce la faremo a parlare di tutto in una sola puntata? Loro si sono portate avanti e addirittura hanno scritto anche un libro...  Ma ora diamo il benvenuto a Chiara e Francesca, le mitiche... CIBO SUPERSONICO!  Contatti : IG @cibosupersonico  website: www.cibosupersonico.com.  Musiche : @beetomusiclibrary.  Lascia un commento, una recensione o delle stelline su Spotify o Apple Podcast!
Oggi inizia una nuova serie di episodi, su un argomento che, lo ammetto temo particolarmente: L’alimentazione. L’alimentazione è cultura, è tradizione, è gusto, è ricordo, l’alimentazione è anche privilegio, è salute. L’alimentazione è vita. Nelle culture occidentali, il legame tra salute e alimentazione non è un rapporto oggettivo.  Influenzato da pesanti interessi economici, questo rapporto è purtroppo spesso falsato da campagne di malinformazione, che plasmano i pareri delle masse, conducendo i singoli ad aderire con poca cognizione di causa, ad abitudini di consumo che si basano su catene di produzione delle quali sappiamo ben poco.  Non si parla di alimentazione senza parlare di privilegi, che non si parla di alimentazione senza parlare di salute, che non si parla di alimentazione senza parlare di sostenibilità… ed eccola qui la nostra chiave… quindi a te che hai deciso di dedicare il tuo tempo all’ascolto di questa nuova serie sull’Alimentazione e Sostenibilità, ti presento la mitica, strepitosa, umbra fino alla punta dei capelli, e stramaledettamente brava: ANNA PANNA di AnnaPannaFood!  Contatti: IG: @annapannafood / Website: www.annapannafood.com Musica: @beetomusiclibrary
Episodio Bonus della serie sull'Educazione e la Sostenibilità di questa 3° stagione. Oggi incontriamo Cesare Moreno, Presidente dell'associazione Maestri di Strada ONLUS che ci racconta la mission di questo progetto educativo, facendoci riflettere non poco su diritti, istituzioni, responsabilità e connessioni. Parleremo anche di educazione ecosistemica oltre che ecologica nel senso completo del termine. Una chiacchierata passionante da ascoltare e far ascoltare per sfatare i miti intorno alla dispersione scolastica. Questo paese è pieno di persone pronte a mettere la loro vita al servizio della comunità, ragionando ed attuando le collaborazioni territoriali necessarie per rendere i diritti fondamentali accessibili a tutti...   Come sempre grazie per l'ascolto, potete lasciare un vostro commento e anche delle stelle di gradimento su Spotify e Apple Podcast, e ritrovare tutti gli episodi su tutte le principali piattaforme di ascolto (Amazon Music, Anchor, Google Podcast...)  Contatti Maestri di Strada ONLUS:  Sito web: www.maestridistrada.it  IG: @maestridistrada  YouTube: Associazione maestri di strada ;  I Coronauti Margherita IG: @green.4.good Ritrovi tutti i post degli episodi su instagram: @bein_begreen e @theimperfect_greengirl_podcast Lascia stelle e commenti!! Musiche: @beetomusiclibrary
Oggi parliamo di come si può ripensare il sistema di istruzione scolastico, e lo facciamo con Aurélie Bou e Sara Caprera, che da circa 1 anno, hanno creato la loro scuola parentale "A Radici in Su". Home-schooling, metodi alternativi, esperienze pratiche e contatti con la natura, Aurélie e Sara ci raccontano il loro progetto e i risultati ottenuti con i bambini ed i genitori che hanno fatto questa scelta. *********************** Contatti: IG e FB @radiciinsu ******** Contatti TIGG: IG @bein_begreen, @theimperfect_greengirl_podcast *** Contatti Margherita: IG @green.4.good *************************************** Musiche: @beetomusiclibrary
Educare, formare, o ispirare alla sostenibilità? Elisa Nicoli, autrice, formatrice, content creator e zerowaster ha idee ben chiare a riguardo! Una puntata allegra con idee di regali anche autoprodotti!  Carta e penna per appuntarvi le 2 ricette di autoproduzione che ci regalano Elisa e Margherita in questo episodio da non perdere!  Contatti Elisa Nicoli : Ig: @autoproduco ;  web: www.autoproduco.it / www.elisanicoli.it  Segui me e Margherita su Instagram : @bein_begreen e @green.4.good   Musiche: @beetomusiclibrary 
Inauguriamo la serie sull'educazione con una nuova co-conduttrice, Margherita Cortini aka @green.4.good su Instagram. Donna, ricercatrice, e mamma, con Margherita accogliamo Anna Delli Noci, ideatrice e fondatrice della startup Il Club dei Cercacose che propone kit editoriali ludici per introdurre ai piccoli (ma non solo) valori fondanti di questo progetto, quali uguaglianza, inclusività e rispetto della natura. Un progetto nato da una necessità di uscire dagli stereotipi di genere che pervadono il mondo dell'infanzia in generale e quello dell'editoria nello specifico. Una bellissima prima puntata per Margherita che ci offre la sua esperienza di vita insieme ai suoi 2 bimbi. Contatti del Club dei Cercacose : sito www.clubdeicercacose.com, IG/FB: @ilclubdeicercacose Musiche @beetomusiclibrary
BONUS - Arte e Sostenibilità, Intervista con Annie Baronnet  Questi 15 minuti di assoluta dolcezza, entusiasmo, e passione, ce li regala Annie Baronnet, Presidentessa della giuria del Italia Green Film Festival, attivista ambientale impegnata tra le altre cose l'associazione Mare Vivo a Roma, ci racconta come è nato questo festival creato 3 anni fa da Pierre Marchionne, Paolo Coluzzi e Matteo Vagnini. Amanti e amante del cinema, dell'ambiente, o anche di quel "je ne sais quoi" francese, questa puntata fa per voi!  Contatti:  Annie Baronnet: IG @holistic_annie  Festival: IG @italiagreenfilmfestival; sito web www.italiagreenfilm.it  Musiche: Beetomusic
Cinema e sostenibilità sono compatibili? Esistono delle iniziative di settore per ridurre l'impatto delle produzioni cinematografiche? Come sta cambiando il cinema in merito alla sfida della crisi climatica? Chi sono i vip che si schierano per la Terra? Tante domande alle quali tentiamo di rispondere con l'attore Paolo Innocenti, insieme sempre alla nostra Federica Albertin come co-conduttrice!  Contatti Paolo: IG @paolinoinnocenti; YouTube: Paolo Innocenti.  Vi aspettiamo nei commenti del post pubblicato sul mio profilo instagram @bein_begreen e su quello di Federica @lecitazionidellafe! Musiche : beetomusic.com
S3 - ARTE, EP 2/3 Continua il nostro viaggio nel mondo delle arti, con Monica Brizzi, autrice di romanzi con la quale Federica ed io affrontiamo temi come: Ambiente e narrativa, biodiversità della lettura, razzismo letterario, ma anche letture per i più giovani! Sempre di più la narrativa contemporanea affronta come frecciatine i temi legati alla sostenibilità, parlando, appunto di ambiente ma non solo. Sono sempre di più le opere nelle quali troviamo spunti di riflessione su tematiche sociali come l'inclusività, il rispetto, il gender gap, la sessualità...  In questa puntata, non parliamo dei soliti libri che possiamo trovare nelle sezioni scienze ambientali delle librerie, ma ne elenchiamo tantissimi che diffondono un messaggio sostenibile. Tra i vari libri scritti da Monica, troverete la sua trilogia distopica: La Principessa dei Mondi, che trovate nelle librerie Feltrinelli o anche su Amazon. Il suo ultimo libro invece è Sei Solo tu. E affrontiamo anche il tema Amazon, che si rivela, come per molte realtà artigianali, una delle uniche fonti di visibilità per autori indipendenti come Monica. Trovate tutti i libri di cui parliamo nel post sul mio account Instagram @bein_begreen, e su quello di Federica @lecitazionidellafe! Contatti Monica: @monicabrizzi Musiche: @beetomusic
S3 - ARTE, EP 1/3 Claudia Corti, Storica dell'arte e Guida turisticaa Milano, ci porta in un viaggio a traverso il tempo, le epoche, l'arte ed i costumi. Dall'antichità ai giorni nostri, osserviamo insieme a lei come si è evoluta l'arte, con la lente della sostenibilità. Co-conduce Federica Albertin, aka @lecitazionidellafe (la trovate su Instagram e sul suo blog).   Musiche: beetomusic  Per prenotazioni visite a Milano con Claudia o per ogni domanda, contattateci via Instagram: @lecitazionidellafe e @bein_begreen 
Trailer - Season 3

Trailer - Season 3

2021-10-1001:49

In questa terza stagione, parlero' ancora di Sostenibilità, ma non saro' sola nelle interviste. Infatti ho chiesto a 5 donne meravigliose e forse anche un po' pazze di co condurre insieme a me questa terza stagione. 5 donne, per 5 temi, che andremo ad approfondire con 2 o 3 episodi ciascuno. Quali sono questi 5 temi? Parleremo di Alimentazione, di Arte, di Scienze, di Educazione, e di Diritti Umani.  Se sei curioso o curiosa di sapere chi sono queste 5 donne, ti rimane solo una cosa da fare: ascoltare i prossimi episodi di questo podcast!  Durante questa nuova stagione mi troverai sull'account instagram bein_begreen, e via mail all'indirizzo theimperfectgreengirl@gmail.com.  Intanto, buon ascolto!  Musiche: beetomusic
Con questo testo che vuole essere una base sulla quale costruire un progetto di sensibilizzazione nato da quasi 2 anni, voglio sancire un momento importante di riflessione. Quello che state per ascoltare, è il mio Statement e lo trovate anche sulla mia pagina ig @bein_begreen. Perdonate il tono della voce, lo troverete diverso dal solito, ho fatto molte prove ma in nessuna sono riuscita a togliere la forza di quelle parole dalla mia voce.  Come sempre, buon ascolto.  "L'enfer c'est les autres" (**), a meno che l'inferno che abbiamo dentro non scegliamo di guarirlo insieme agli altri, alle persone che ci circondano.  Ps. Voglio aggiungere anche una cosa qualora dovesse essere utile: questa è una pagina in cui finora mi sono raccontata. Il lato autoreferenziale è parte integrante del concetto di raccontarsi. Posto che raccontarsi, a prescindere dal contesto, richiede il coraggio di rendersi vulnerabile agli occhi di chi ci guarda da fuori, chiedo a chi dovesse avere un parere diverso dal mio o dovesse sentirsi offeso in qualche modo da eventuali contenuti, di esprimersi liberamente purché nel rispetto della persona che sta dietro a questa pagina. Questa parte dello statement non è trattabile.  Nessuna parte di questo statement lo è.  (*) La felicità sono gli altri  (**) "L'inferno sono gli altri", citazione di Huis Clos, opera teatrale di Jean-Paul Sartre. Riferimenti per questo contenuto:  Articolo de Il Post, «Il “collasso del contesto” sui social» del 18 settembre 2021;  Puntata "Zona 00" della serie Permacultura di Lorenzo Costa;  Huis Clos, Jean-Paul Sartre
Questa ultima puntata vuole essere sintesi delle 11 precedenti ma come sempre, vuole essere spunto di riflessione, di ragionamenti e forse dare anche qualche risposta ad alcuni interrogativi che, sei mi hai seguito finora, avrai anche tu in un angolo della tua coscienza green. Oggi il GreenChanger che incontriamo ci offre ancora una volta un punto di vista non scontato ma molto strutturato e maturo sull'evoluzione della tematica ambientale e su come comunichiamo oggi rispetto anche solo 5 o 10 anni quello che chiamiamo crisi climatica. Lui è Nicolas Lozito (IG: @nicolas.lozito), giornalista presso il Messaggero, cura la newsletter settimanale, Il Colore Verde e anche un podcast Climateers. Dopo 11 puntata, intervistare un giornalista è stato un vero traguardo per me. Quindi questa puntata ve la regalo con tutta la mia emozione, anche quella di registrare l'ultima di una serie che mi ha davvero arricchita tantissimo. Buon ascolto!  Campagna tipeee.com per un microfono di seconda mano : https://it.tipeee.com/the-imperfect-green-girl
Oggi parleremo di uno dei tabù che più mi sta a cuore, quello delle mestruazioni. È con me Stella Fumagalli, la creatrice di contenuti dietro all'account @mestruazionisenzatabù, per parlare del tabù delle mestruazioni, della precarietà mestruale, delle soluzioni rispettose dell'ambiente ma anche e soprattutto del corpo. Questa è una puntata schietta e senza tabù. Senza mezzi termini, perché con Stella abbiamo scelto di chiamare le cose con il loro nome, di dire quello che c’è da dire, senza il politically correct. ****************************************www.mestruazionisenzatabú.com / IG @mestruazionisenzatabu ****************************************Campagna tipeee.com per un microfono di seconda mano : https://it.tipeee.com/the-imperfect-green-girl
Questo è un episodio che andrebbe ascoltato sdraiato su un prato, una spiaggia, o in un qualsiasi luogo che ti permetta di perderti oltre le nuvole del cielo di giorno e oltre le stelle di notte. Io ringrazio Edoardo per avermi concesso questo tempo, e per aver condiviso con me la sua passione, le sue domande importanti, le sue risposte anche. Perché la sostenibilità esiste anche grazie allo studio dello spazio. Per scoprire perché, ti lascio all'intervista e ci ritroviamo alla fine per un messaggio speciale di Edo, un omaggio ad uno dei personaggi più misteriosi ed importanti della storia aerospaziale dell'umanità. Contatti IG: @edoardozini / Film consigliati: Interstellar, Film del 2014 di Christopher Nolan; The Martian, Film del 2015 di Ridley Scott (basato sul romanzo L'uomo di Marte, Andy Weir, 2011) / Pagine consigliate: @adrianfartrade, @chpdb, @slow_food_Italia, @slowfood_international / Link Carl Sagan's speech, The Pale Blue Dot: https://youtu.be/nl5dlbCh8lY . ***************************************Per reagire all'episodio puoi scrivermi via Mail: Theimperfectgreengirl@gmail.com, oppure sul mio Account IG: @bein_begreen
Oggi incontriamo una Green Changer che oltre ad aver cambiato vita facendo una scelta drastica dal punto di vista professionale, si è prefissata la mission di aiutare tutti noi, giorno dopo giorno, nel cambiare lo sguardo che abbiamo sul mondo. Con un focus sulla moda sostenibile, Arianna De Biasi è l’ideatrice del progetto Dress ECOde, con l’obiettivo di offrire un vero punto di riferimento sia in termini di informazione indipendente rivolta al grande pubblico, sia in termini di accompagnamento strategico per tutte le realtà aziendali in essere o in divenire. Per reagire alla puntata o chiedere ulteriori informazioni sull'attività di Arianna, o ancora suggerirmi qualcuno da interviatare, puoi scrivermi via mail all'indirizzo Theimperfectgreengirl@gmail.com oppure sul mio account instagram @bein_begreen. *************************************************Contatti Arianna De Biasi, Dress ECOde: Sito web: www.dress-ecode.com / Facebook: @DressEcode1 / Instagram: @dress_ecode / Podcast: Audio-à-Porter (su Spotify, ApplePodicasts, Spreaker, YouTube) Clubhouse: Arianna De Biasi / YouTube: Dress ECOde***************************************************Campagna Tipeee.com "Un microfono per TIGG": https://it.tipeee.com/the-imperfect-green-girl
Continua il nostro cammino in compagnia della Sostenibilità in questa seconda stagione, nella quale incontriamo insieme, alcuni Green Changers, ovvero persone che hanno decisio di orientare la loro esistenza verso la ricerca della sostenibilità. Oggi, ti propongo di conoscere due donne giovanissime, piene di forza e di intraprendenza. Perchè sostenibilità è anche business, o meglio, fare business puo' anche essere sostenibile. Loro sono Caterina e Benedetta, fondatrici della piattaforma di e-commerce WhataEco, e ci raccontano il concept di quello che non è il solito shop on line di prodotti eco. Ascolta la loro grinta, ascolta l'attenzione che mettono sia nelle loro parole, sia nella loro attività, una vera sfida per queste 2 under trenta Che ci aprono le porte su quello che c'è dietro ad un progetto di questo calibro, sia in termini di strategia, sia in termini di approccio etico alle relazioni con i partner, i collaboratori, e i loro clienti. Una puntata appassionante e frizzante con Caterina e Benedetta! Buon ascolto! ****************************************Contatti : www.whataeco.com / IG: @whataeco / Facebook: Whataeco / LinkedIn: Whataeco / Via Buon Pastore 57 a Modena. ****************************************Sempre attiva la campagna "Un microfono per TIGG" al link: https://it.tipeee.com/the-imperfect-green-girl. Grazie a tutti i sostenitori che hanno scelto di partecipare! ****************************************
Mie riflessioni sulla Torino-Milano. Sto guidando e la mia mente viaggia più del mio corpo. Penso al senso di responsabilità. Quel senso che si ha in teoria per un sacco di cose nella vita. ***************************************Di solito parlo di sostenibilità sul mio profilo IG @bein_begreen, e anche su questo podcast, ma ognitanto mi piace condividere riflessioni.
Oggi è con grande piacere che accolgo insieme a te due ospiti piene di entusiasmo per una nuova sfaccettatura del nostro viaggio in compagnia della sostenibilità. Dalla loro passione per la cucina, hanno fatto una vera mission di vita, e ci propongono di accompagnarci in un percorso per niente banale, alla riscoperta di uno stile di vita gentile attraverso il cibo vegetale. Questo episodio è un vero invito alla riconnessione con noi stessi tramite la nostra alimentazione, un inno alla consapevolezza a tutto tondo. Loro sono Fabiana e Samuela, che con il loro progetto di cucina gentile ci trasportono nel loro mondo, alla scoperta o meglio alla riscoperta degli alimenti come vera energia di vita. ****** Contatti Fabiana e Samuela: **** IG: @_greenganesha_ /FB: Greenganesha / www.greenganesha.com*****************************************************Se hai voglia di contribuire alla qualità di questo podcast, puoi partecipare anche tu all'acquisto di un microfono di seconda mano grazie alla campagna che ho creato sulla piattaforma tipeee.com, al seguente link: https://it.tipeee.com/the-imperfect-green-girl
loading
Comments