Discover
NIU NIU NIU
NIU NIU NIU
Author: Donatella Bollani
Subscribed: 1Played: 1Subscribe
Share
© 2023 NIU NIU NIU
Description
NIU NIU NIU è il podcast di Donatella Bollani: dati, notizie, progetti e ricerche su alcuni dei settori maggiormente coinvolti da una spinta verso il cambiamento. Un aggiornamento settimanale sulle novità che coinvolgono il mondo dello smart working, smart living, outdoor e i mega trend che stanno modificando gli spazi e le città che abitiamo. Una produzione Gybe Studio.
62 Episodes
Reverse
Si torna in ufficio ma solo qualche giorno alla settimana e si continuerà a praticare l’home working, anche dai luoghi di vacanza. Stanno cambiando le città, le nostre case; prediligeremo gli spazi che ci consentiranno di vivere e lavorare in modo confortevole e funzionale. Nella prima puntata del mio podcast ho parlato di come sta cambiando il lavoro, la sua organizzazione e quindi i suoi spazi. Stiamo tornando in ufficio, magari non tutta la settimana, lavoreremo a casa, in viaggio, lavore...
NIUNIUNIU è il podcast di Donatella Bollani. Dati, notizie, progetti e ricerche su alcuni dei settori che sono maggiormente coinvolti da una spinta verso il cambiamento. Un aggiornamento settimanale su smart working, smart living, outdoor e i mega trend che stanno modificando gli spazi e le città che abitiamo.
Nelle nostre case crescono i dispositivi connessi ma raramente si parlano, e ci parlano, attraverso un'unica piattaforma. Il tema della domotizzazione, dell’IoT, deve ancora trovare una forma inclusiva. Sempre più attrattive sono, invece, non solo le loro performance tecnologiche, ma i servizi che attraverso i dispositivi possiamo utilizzare e acquistare.
Dopo una lunga costrizione nelle nostre case vogliamo vivere senza confini sia gli spazi domestici che quelli urbani utilizzando sistemi versatili e configurabili, a seconda della stagionalità e delle nuove abitudini.
Il benessere è un tema centrale, elemento strategico per il coinvolgimento di collaboratori e dipendenti, obiettivo delle politiche sociali di molti paesi. In tanti lo studiano, qualcuno lo certifica e c’è anche ci gioca.
Si torna al lavoro ma in modalità agile. Molti gli spazi da riconfigurare per consentirci di lavorare privilegiando i momenti di condivisione, di creatività, di sviluppo di progetti e programmi. Gli uffici che abbiamo lasciato quasi due anni fa non ci assomigliano più, e molte sono anche le nuove soluzioni proposte dall’aziende e viste alle prime fiere internazionali tornate in presenza.
Le tecnologie e la connettività sempre più diffusa ci aiutano a gestire al meglio i nostri spazi di vita e i nostri comportamenti, che dovranno essere sempre meno impattanti per l’ambiente. Dotare gli spazi che abitiamo di soluzioni smart va proprio nella direzione di facilitare i processi, migliorando le nostre abitudini.
Tutti fuori! Stiamo bene in spazi all’aperto anche durante il periodo invernale. Ci troviamo in una situazione di comfort se siamo in luoghi protetti, schermati, e che garantiscano una buona visibilità. Ce lo dicono le ricerche così come confermano che il Fai Da Te, per la quota parte dei prodotti dediti alla cura degli spazi outdoor, cresce a doppia cifra.
Supernatura, Metaverso, Rigenerativo, sono solo alcuni dei termini che identificano nuove tendenze nel mondo del design ma anche delle tecnologie. E la cura di sé diventa centrale per nuovi prodotti, servizi; salute e bellezza sono temi sempre meno distinguibili e che cercano nuovi spazi fisici per una altrettanto nuova attenzione alla persona.
Se si torna al lavoro non si vogliono perdere “i privilegi” del lavoro a distanza. Si è lavorato di più ma risparmiando il tempo degli spostamenti che è stato investito per attività più gratificanti, utili, o per la cura della famiglia. Vogliamo tornare a condividere attività e spazi ma a nuove condizioni.
Cosa significa essere smart? Fare molte cose, farle bene, farle rapidamente? Per ognuno di noi assume significati diversi. Ma di una cosa siamo certi: la tecnologia ci semplifica la vita e spesso la rende più comoda.
Stiamo bene all’aperto anche durante l’autunno e l’inverno. Questa nuova consuetudine incentiva forme di turismo, la ricerca di spazi urbani che possano ospitarci “fuori stagione”, nuove riflessioni anche su abitazioni e hotel. Che ora pensano ad allestire spazi wellness en plein air.
È sempre più forte il mix tra dimensione fisica e digitale di prodotti e servizi. Con una spinta all’ecommerce e al delivery a domicilio che si coniuga con la altrettanto sentita necessità di ritrovare valore negli spazi commerciali, nelle vie dello shopping, nell’urbanità dell’esperienza di acquisto. E tra le città che lavorano ad implementare rapidamente le infrastrutture digitali c’è anche Dubai, che sino a marzo ospiterà l’Expo Universale… palcoscenico del futuro.
Non si torna indietro. Lo Smart Working rimane uno strumento efficace e di tutela in questo periodo di emergenza sanitaria. Ora ci sono nuove regole per il lavoro agile, si può pensare a nuove forme di organizzazione che rispondano alla necessità di un maggior bilanciamento tra la vita e la professione e siano capaci di raccordarsi ad ambienti di lavoro sempre più digitalizzati. Anche gli spazi in cui vorremo tornare a lavorare non saranno gli stessi di qualche anno fa.
Siamo impegnati a capire come stiano cambiando spazi di vita e città, invece, il vero cambiamento, quello più pervasivo e impattante, è già avvenuto. La digitalizzazione delle nostre vite e degli ambienti che ci accolgono. Al mondo virtuale ci ispiriamo anche per progettare la nostra quotidianità fisica.
Tende, pergole e schermature, i bonus hanno consentito una buona crescita del mercato ora messo in crisi dalla riforma della cessione del credito. Gianfranco Bellin, Presidente di Assotende, mi ha raccontato quali sono le tendenze del mercato. Qualche realizzazione, pubblica e privata, ci conferma la crescente attenzione alla realizzazione di aree outdoor attrezzate anche per il fitness.
Addio galassia di device singoli e che non si parlano: arriva Matter, piattaforma pensata per far lavorare i dispositivi in un unico sistema. Ed è una nuova era anche per i servizi.
Con Alice Siracusano, amministratore delegato di LUZ, agenzia di content marketing, parliamo di settimana corta: gli esiti di una survey lanciata da LUZ su Linkedin dicono che trova ampio consenso ma potrebbe essere intesa come strumento per scongiurare le sessioni di lavoro senza fine sperimentate in questi anni. I luoghi di lavoro devono diventare una destinazione… sembrano tutti d’accordo, e il noto studio di progettazione americano Gensler inserisce questo tema tra i 5 trend che sta...
Intelligenza artificiale conversazionale, ma anche 5G, Metaverso molti i temi del podcast di oggi, nel quale ospito Luca Lisci, Chief Experience Officer e a capo della Business Unit Bixuit di Spindox. Qualche esempio dei brand che stanno già sperimentando il nuovo mondo virtuale fa comprendere di quante siano le potenzialità di quello che probabilmente diventerà un infinito marketplace. In chiusura uno sguardo alla Cina, il secondo mercato più grande al mondo, che nel retail consolida alcune ...
In questa puntata l’ospite è Anna Orioli, marketing manager di Pratic. Uno sguardo alle tendenze e ai nuovi modi di stare all’aperto per poi scoprire molte novità: dal nuovo e-commerce immersivo Ezooza al bando Sport Outdoor di Regione Lombardia, sino al progetto Eureteka – con concept di Lorella Carimali e Design Direction di Giulio Ceppi – per la realizzazione di aule installabili anche in spazi esterni e dedicate al sapere scientifico, tra analogico e digitale.






















