DiscoverInside books
Inside books
Claim Ownership

Inside books

Author: Ilenia Zodiaco

Subscribed: 141Played: 725
Share

Description

Una storia d'amore lunga una vita quella tra me e la lettura. In questo podcast vi racconto i libri che leggo, autori e autrici che incontro lungo la strada, le trappole e le meraviglie della letteratura. Niente effetti speciali, niente musica. Solo voce e libri.
16 Episodes
Reverse
Moby Dick, un libro mastodontico sia per mole sia per ambizione. Ancora oggi, dopo secoli dalla sua pubblicazione, è riconosciuto come un’impresa letteraria impareggiabile, così come è un’impresa è leggerlo. Quali sono i motivi di questa reputazione? Li analizziamo nella puntata di oggi, a partire dall’autore, Herman Melville, considerato uno dei padri della narrativa americana. Intro 00:01 minUn newyorkese in mare – Vita di Herman Melville 00:27 minNemo profeta in patria – I motivi dell’insuccesso 07:56 minDall’ideazione di Moby Dick alla scelta dell’industria baleniera come tema 11:01 minIl dualismo strutturale di Moby Dick, tra allegoria e simbolismo 16:23 minL’incontro con l’alterità e il relativismo dei punti di vista 19:24 minL’enigma della Balena Bianca 27:29 minLa cosmologia di Melville tra Mito e Realtà 32:05 minIl capitano Achab 38:24 minIl finale tragico e il disordine 43:46 min
Negli anni 2000, sulla scia di Harry Potter, nascevano saghe fortunatissime come Percy Jackson e Artemis Fowl. La trilogia di Bartimeus è ormai un cult degli urban fantasy middle grade (un target 11-12 anni) di quel periodo aureo per il genere. Eppure in Italia non è stato mai pienamente valorizzato dal punto di vista editoriale. Sarà il caso di recuperare? Ne parliamo nell'episodio di oggi.
È arduo parlare di Virginia Woolf come è arduo parlare di qualsiasi autrice con una biografia e un profilo storico così ingombranti. Se la sua vita è stata in qualche modo un manifesto poetico e filosofico, l’eredità più preziosa per noi lettori è la sua opera, che rappresenta, al pari del lavoro di James Joyce, il vertice del Modernismo. De La signora Dalloway (1925), testo indubbiamente innovativo, oggi ci commuove più il lirismo e, ancora di più, l’affetto e l’attaccamento che la sua protagonista prova per la vita. Sebbene formalmente esigente, la prosa ci appare anche limpida, luminosa. I momenti elegiaci sono sì, a tratti enigmatici, ma non cervellotici, freddi o incomprensibili. Virginia Woolf è una scrittrice complessa ma non oscura, mai.Proviamo allora a tracciare un profilo di quest’autrice a partire dal suo capolavoro, evitando l’aneddotica biografica, i tecnicismi letterari e tuffandoci difilato nel cuore del testo. 00:00 - 05:18 - Chi è Virginia Woolf?05:24 - La signora Dalloway08:39 - L'idea del romanzo tra vita e morte, sanity e insanity, confronto tra Clarissa e Septimus14:23 - La diversità del romanzo16:41 - La fluidità e la fugacità del testo18:43 - Lo stile modernistaIscriviti alla Newsletter INSIDE BOOKS: https://ileniazodiaco.insidebooks.it/about
Thomas Hardy, l’ultimo grande romanziere dell’età vittoriana è il protagonista di questo approfondimento sui Mattoni Inglesi, il nostro percorso di lettura nell’800 inglese. Un autore di collegamento tra il periodo vittoriano e quello novecentesco, di cui vengono anticipati i temi, così pessimisti, e in cui emerge una coscienza diversa, più tormentata e inquieta. Oggi ci concentriamo sul suo quarto romanzo, Via dalla Pazza folla, pubblicato nel 1874 su The Cornhill Magazine, una rivista curata da Leslie Stephens, il padre di Virginia Woolf. Le prime recensioni paragonarono la scrittura di Hardy a quella di George Eliot e lo riconobbero come una nuova voce importante nella narrativa inglese. Approfondiamo le sue caratteristiche e la sua filosofia. L’ultimo romanzo vittoriano? - 00:01Storie di matrimoni - 01:37La Natura e la Pazza Folla – 09:07La concezione dell’amore e l’analisi dei tre corteggiatori - 12:51Il fatalismo di Hardy – 26:19La questione del genere, un’eroina protofemminista? - 29:17Conclusioni – 33:48
Non è raro che Middlemarch venga presentato come il miglior romanzo dell’800 inglese ma anche come il più difficile e intellettualistico. Una reputazione, a dir poco, ingiusta. Non è affatto una lettura complicata – è una commedia di costume! - ma è certamente una lettura esigente, che richiede pazienza e tempo. Tanta pazienza e tanto tempo che verranno ampiamente ripagati dalla profondità e dalla ricchezza straordinaria di questo esperimento letterario che ha l’ambizione di racchiudere l’oceano della complessità umana in una goccia. Raccontare le più sottili finezze della psiche degli individui attraverso le vicende monotone e triviali di un piccolo paesotto della provincia inglese, per giunta immaginario: Middlemarch.Introduzione: il più forte o il più debole dei romanzi inglesi? min. 00:00 Contesto storico e politico: l’esplosione della Modernità tra Storia e Mito min. 11:14 Filosofia del romanzo policentrico: la soggettività è relazionale min. 19:47 La rete dei personaggi: analogie e contrappunti min. 25:50Casaubon e Lydgate, Will e Dorothea: un chiasmo min. 28:53Stupidità e intelligenza morale min. 42:41Il problema della moralità tra determinismo e libero arbitrio min. 45:42Analisi delle famiglie Garth e Vincy min. 46:37Analisi delle tre protagoniste: Mary, Rosamond e Dorothea min. 52:57Un confronto con Jane Eyre di Charlotte Bronte: le due Rosamond min. 59:35L’immaginario simbolico del romanzo min. 1:21:59 Interpretazione del finale min. 1:15:48
Analizziamo un altro grande classico della letteratura inglese dell’800. Sono tanti gli aspetti da approfondire: l’innovativa scelta di una protagonista modesta e desiderabile, l’inconsueta (e protomoderna) relazione tra Jane e Mr Rochester, la figura controversa di Bertha Mason come “mad woman in the attic”, l’ombra dell’imperialismo britannico e le repressioni della morale vittoriana. Uno dei romanzi di formazione più letti di sempre, ricco di sfumature e riflessioni che accompagnano ancora oggi la vita di tantissime donne. 00:00 Il caso “sorelle Brontë”, tra invenzione letteraria e storia 09:07 La vita della famiglia Brontë, la brughiera dello Yorkshire 15:24 Jane Eyre tra innovazione e tradizione 18:28 Le cinque parti del romanzo 24:32 La morale di Jane Eyre e il suo finale controverso 28:11 Aspetti problematici del libro 31:51 Mad woman in the attic, tra imperialismo e razzismo39:54 Conclusioni Partecipa ai Mattoni Inglesi, qui le info:https://www.youtube.com/watch?v=7cE9XuqdBnU&t=389s SEGUIMI ANCHE SU 👇 INSTAGRAM: https://www.instagram.com/conamoreesquallore/TWITCH: twitch.tv/ileniazodiacoPAGINA FB: https://www.facebook.com/ConAmoreESqualloreI CAVALIERI DELLA ZODIACO: http://bit.ly/2z1STjNGruppo telegram: https://t.me/+KcArW2t__tVlOTZkGOODREADS: https://www.goodreads.com/user/show/18922532-ilenia-zodiacoProposte e altro: ileniazodiaco@gmail.com
Conosciamo l'autore britannico più noto e letto, dopo Shakespeare, attraverso uno dei suoi romanzi più maturi: "Grandi Speranze", la seconda tappa dei #MattonInglesi. Il cantore dell'epoca vittoriana, un ingegno multiforme e una filosofia politica contraddittoria, un grande umorista, con oceani di sentimentalismo. Charles Dickens è ancora una figura gigantesca della Letteratura, un classico che resta estremamente accessibile.00:00 - Intro 02:12 - Profilo dell’autore03:15 - Il cantore dell’epoca vittoriana05:28 - Il realismo del romanzo sociale di denuncia 07:47 - La vita di Charles Dickens 08:54 - Il narratore dell’infanzia 11:26 - Lo stile e la poetica 18:14 - Analisi dell’opera 20:14 - Un romanzo di formazione 22:01 - Casa Satis26:24 - Lo snobismo e l’ingratitudine di Pip27:29 - Le grandi speranze e la visione della giustizia “kafkiana” 29:41 - L’apprendistato da gentiluomo a Londra 32:52 - La lezione morale 34:21 - Un epilogo “quieto”36:14 - L’interpretazione critica del libro41:05 - La molteplicità dei significati 42:43 - Un romanzo di duplicità 43:08 - Conclusioni e saluti
Perché Orgoglio e Pregiudizio è uno splendido esempio di romanzo di formazione relazionale, non un semplice romance, non una semplice storia d’amore e un capolavoro di stile da parte di una delle penne più raffinate del suo tempo, Jane Austen.Introduzione: chi era Jane Austen? 00:00:08Il contesto storico e letterario 00:01:07La gentry e il resto della società regency 00:03:03Novel of manners, romanzo di costume anomalo 00:05:11Estetica e stile: il romanzo di formazione femminile 00:07:34Le tre grandi M: Money, Manners, Manor 00:10:20Ricezione critica dell’autrice 00:14:03Libertà e pragmatismo delle eroine 00:15:55Orgoglio e Pregiudizio 00:17:54L’incipit 00:19:05Il ballo e il corteggiamento 00:20:54L’apprendistato di Elizabeth Bennet 00:23:39La famiglia Bennet 00:24:56Sorellanza e amicizia femminile 00:26:30Diversità e crescita tra balli e raffreddori 00:28:00L’educazione sentimentale delle ragazze 00:34:23Classe e reputazione 00:40:00Darcy e il suo orgoglio 00:41:44Elizabeth e la vanità 00:43:16Volontà individuale e vincoli sociali: un’altra lezione 00:47:00La concezione dell’amore 00:48:31Più interpretazioni del finale 00:50:59Ironia e stile: una tecnica all’avanguardia 00:59:05Conclusioni e saluti 01:06:20
Abitava uno di quei sogni dorati in cui i giovani, a cavallo dei se, superano ogni ostacolo. Dopo essersi appena immaginato mentre dominava la Società, il poeta soffriva di dover ricadere così presto nella realtà. Non è difficile capire il tema portante di Illusioni Perdute, secondo Proust il miglior romanzo scritto da Honoré de Balzac. Il tema è quello di tutta la letteratura moderna: lo smascheramento fondamentale dell’esistenza, la caduta del velo, l'inganno fatale dell'uomo: la sua immaginazione. I nostri desideri, l’idea altissima che abbiamo di noi e del mondo, è falsa. La Realtà non è all’altezza dell’ideale. Ma è il come a rendere tutto molto più interessante.
Shirley Jackson, l’autrice che svela il lato mostruoso dell’ordinario. Un’analisi critica del romanzo Abbiamo sempre vissuto nel castello, tra gotico femminile e horror domestico.
Analizziamo uno dei più grandi classici della letteratura francese e mondiale: I Miserabili di Victor Hugo. Divisione della puntata: •Citazione d’apertura e introduzione - min 00:16 •Contesto letterario e storico: Romanticismo e Restaurazione – min 01:59 •La vita di Hugo: il poeta vate, l’intellettuale engagé – min 29:32•Stile e poetica: l’estetica della totalità, il fantastico, il paratesto – min 35:09•I Miserabili: l’epopea di Parigi – min 38:24•La struttura del romanzo, l’intreccio e i personaggi – min 45:06-Prima parte: Myriel, Jean Valjean, Fantine, Thenardier, Javert – min 45:20-Seconda parte: Cosette, Eponine, Gavroche – min 01:03:37-Terza parte: Marius, Enjolras e l’ABC, – min 01:08:18 -Quarta parte: La rivoluzione – min 01:15:37 •Quinta parte: Conclusioni – min 01:16:17 •Il senso storico dell’opera – min 01:18:23
A seguito delle mie più recenti riletture - I Buddenbrook di Thomas Mann e Ferito a morte di Raffaele Lacapria - ho fatto queste riflessioni sul valore della rilettura, nell'epoca dell'accelerazione, incrociandole con la nuova abitudine dello slow reading, del mindful eating e delle reading challenge. Gli interrogativi che vi pongo sono: A cosa serve rileggere i libri che abbiamo amato quando ne abbiamo ancora così tanti da conoscere ancora? Come usare la rilettura come strumento per costruire percorsi e geografie, mappe di conoscenza da percorrere e ripercorrere all'infinito?
Stendhal fu uno dei maggiori rappresentanti del romanzo francese del XIX secolo, nonché uno dei primi esponenti del realismo grazie alla sua "estetica dello specchio", capace di rispecchiare attraverso i suoi romanzi i vari livelli della società reazionaria post-napoleonica, prima della Rivoluzione del 1830. Nessuno come lui seppe rappresentare l'età della Restaurazione, epoca in cui i grandi ideali si erano spenti e a regnare su tutto c'era una profonda noia e un grigiore opprimente. Su questo sfondo si stagliano caratteri tumultuosi come quello di Julien Sorel, giovane ambizioso, alle prese con la Storia. I temi sono romantici ma l’acuta analisi dell’amore, la raffinata e complessa disamina sull'egotismo - termine da lui coniato - fanno di Stendhal un narratore molto vicino alla nostra sensibilità contemporanea. Tutto ci appare attuale: l’esagerata e narcisistica considerazione di sé stessi, l’ideale di vita intensa, che sfugge al conformismo e alle etichette sociali, tesa alla ricerca del piacere e della felicità. Stendhal ritrae temperamenti energici, appassionati e coraggiosi, in contrapposizione a una società piatta e monotona.
Cosa ci dice ancora Madame Bovary? Pur essendo stato scritto nel 1856, è un titolo esemplare per interpretare sentimenti che oggi sono soverchianti sui social media come la noia e la frustrazione, la nevrastenia nel cambio repentino delle mode, tipici della contemporaneità globalizzata e interconnessa. D’altra parte Emma è una delle più profonde interpreti dell’insoddisfazione esistenziale. In questa puntata del podcast analizzeremo tutti i temi delle grandi opere di Flaubert (il conformismo, l’ansia di verità, l’orrore per la stupidità e il desiderio insoddisfatto) così come lo stile dell’autore, innovativo e d’avanguardia, che ha segnato per sempre lo sviluppo del romanzo moderno. Un volo pindarico nel mondo flaubertiano, la sua ossessione per la betise, la sua furia demistificatrice contro la società e le credenze borghesi ma anche la religione della scrittura, la concezione platonica della realtà e la cura intransigente della Parola e la lingua. Panoramica generale, temi, stile e attualità dell’opera 00:51 minAnalisi dettagliata della trama 23:40 min L’800, il contesto storico e letterario: Realismo e Naturalismo 01:24:30 min Il bovarismo e il colore blu 01:44:20 min La Betise 01:48:09 min La concezione flaubertiana dello stile e del personaggio 01:51:36 min Conclusioni 01:56:34 min
Analisi e approfondimento del Re del romanzo d'appendice: Il conte di Montecristo. Un grande libro di trasformazioni, carnevalesco e cupo, meraviglioso e cinico. Una storia che avviluppa, un autore che non smette di parlarci. Qual è il segreto di questo classico intramontabile? Ne parliamo in questo episodio di Inside Books.
Sally Rooney - anche nota come "la Salinger della generazione Snapchat" o "the first great millenial writer" - è ormai assurta ad una sorta di culto popolare ma non sono pochi quelli che la detestano. Flop o capolavoro? Qual è l'enigma della sua opera? Chi è davvero Sally Rooney? Parliamone!
Comments (1)

sh sh

is it possible to have transcript of these podcast?

Feb 24th
Reply
Download from Google Play
Download from App Store