Discover
Schiaffo al volo
Schiaffo al volo
Author: Warner Bros. Discovery Podcast
Subscribed: 196Played: 6,702Subscribe
Share
© 2024 Warner Bros. Discovery Podcast
Description
Il podcast di Eurosport sul tennis condotto da Jacopo Lo Monaco e Simone Eterno. Ogni lunedì le voci del tennis su Eurosport Italia vi terranno compagnia in questo nuovissimo podcast che proverà a raccontarvi il mondo del tennis in maniera... sfacciata.
Abbonati a discovery+ e guarda il meglio dello sport in esclusiva > https://auth.discoveryplus.com/it/product
Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
235 Episodes
Reverse
Jannik Sinner infiamma il finale di stagione grazie al successo al Masters 1000 di Parigi. L'italiano sorpassa così Alcaraz e porta ogni discorso per il trono del 2025 alle ATP Finals di Torino. Lo scenario, cosa deve succedere e un'analisi sui numeri sempre più impressionati di Jannik quest'anno - e della sua giovane carriera.Nel mentre Auger-Aliassime sorpassa Musetti, con Lorenzo costretto ad andare ad Atene e a vincere il torneo. Musetti però non vince un titolo dall'ottobre del 2022. E davanti ci sarà un Djokovic che vorrà dire la sua.Spazio poi all'analisi dei gironi delle WTA Finals, che hanno dato già alcune indicazioni chiare. La sconfitta di Paolini con Sabalenka non compromette le cose, ma Jasmine dovrà scatenarsi contro Gauff e Pegula.Poi spazio alle vostre domande. Per scriverci: domande@schiaffoalvolo.comARGOMENTI• 2:37 Altro che stanco, Sinner vince anche Parigi• 10:40 Musetti spalle al muro, ma è padrone del suo destino• 25:47 Sinner n°1 a fine anno: ecco cosa deve succedere• 35:44 L'analisi delle WTA Finals• 50:30 Le vostre domande Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Settimana caldina per Schiaffo. Il podcast riparte con alcune puntualizzazioni di Jacopo e Simone dopo il Rune-gate di settimana scorsa. Prima di voltare pagina era necessario chiarire alcuni punti.Si va poi prima al tennis giocato e poi al tennis discusso. Jannik Sinner infatti vince a Vienna mentre tutto intorno, in Italia, chiunque continua a parlare. Una polarizzazione su due estremi che rende il dibattito intorno a Jannik sempre tossico, ormai quasi insopportabile. La posizione di Jacopo e Simone.Breve spazio poi per Joao Fonseca che vince il titolo più importante della sua carriera nella città dell'idolo Federer e alla questione WTA Finals: Rybakina è l'ultima a entrare, lasciando fuori Mirra Andreeva di soli 6 punti. Sulla siberiana l'indiscrezione è clamorosa: non è riuscita a ottenere il visto per il Giappone. Poi ampio spazio alle vostre domande.Per scriverci: domande@schiaffoalvolo.comARGOMENTI• 3:42 Rune-gate: le nostre precisazioni• 17:28 Sinner campione a Vienna• 24:22 Davis, Italia senza Sinner: un dibattito agghiacciante• 40:13 Il visto di Andreeva e le 8 ufficiali alle WTA Finals• 52:19 Le vostre domande Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Una settimana con cinque tornei e un'esibizione e tanto, tanto da raccontare. In primis forse la notizia più importante: Jasmine Paolini alle WTA Finals sia in singolare che in doppio per il secondo anno consecutivo. Non era scontato, visto da dove partita e come si è configurata la sua stagione. Eppure Jas ha vinto di più e perso di meno rispetto all'anno scorso. Di lei, Andreeva, Rybakina e di Tereza Valentova, la nuova 'next big thing'.Nel maschile Medvedev torna a vincere un titolo dopo 2 anni e mezzo, mettendo fine al digiuno che durava dagli Internazionali d'Italia 2023. Il cambio sembra aver portato benefici, ma è in post season che dovrà fare qualcosa. Così come qualcosa dovrà fare Holger Rune, che a Stoccolma si rompe il tendine d'Achille e che starà fuori almeno 6 mesi. Jacopo è dell'idea che non tutto il male venga per nuocere. Infine occhio alla corsa a Torino, perché Auger-Aliassime non è così lontano da Musetti e quelle parole di Lorenzo preoccupano Simone.Breve spazio poi a Sinner a una Six Kings Slam che in una settimana così ricca non è stata prioritaria né per Jacopo né per Simone.Per scriverci: domande@schiaffoalvolo.comARGOMENTI• 4:14 Paolini alle WTA Finals: di nuovo• 22:36 Medvedev torna a vincere, Rune grave infortunio, Aliassime pericolo per Musetti• 47:00 Six Kings Slam, Sinner ancora campione• 52:42 Le vostre domande Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Valentin Vacherot e Arthur Rinderknech scrivono a Shanghai una delle pagine più incredibile della storia recente del tennis. I due infatti, rispettivamente n°204 e 54 del mondo, arrivano fino alla finale facendo così diventare l’ultimo atto di Shanghai 2025 la finale ‘1000’ con la classifica combinata più bassa della storia. Si parla di questo, di tante altre statistiche ma soprattutto di come tutto ciò sia stato possibile, analizzando la loro settimana e anche quella di tutti gli altri: da Medvedev a Djokovic, da Rune a Musetti e Sinner.Proprio su Jannik poi una piccola anteprima sui tornei che giocherà da qui a fine stagione.Spazio anche al femminile di Wuhan, dove vince Gauff in finale su Pegula, dove Sabalenka non solo perde una partita - era in striscia da 20 successi consecutivi nella città cinese - ma anche un tie-break; ma soprattutto dove Jasmine Paolini batte Iga Swiatek e sorpassa Elena Rybakina all’ottavo posto della Race, l’ultimo buono per volare alle WTA Finals di Riad anche in singolare.Per scriverci: domande@schiaffoalvolo.comARGOMENTI• 3:52 Pechino, Tokyo e la corsa al n°1• 28:51 Tutti gli altri. E le scelte di Sinner per il finale di stagione• 46:42 Paolini sorpassa Rybakina, WTA Finals più vicine• 62:04 Le vostre domande Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
I successi di Sinner e Alcaraz a Pechino e Tokyo hanno aperto vari dibattiti. In particolare la rinuncia di Alcaraz a giocare il 1000 di Shanghai non solo ha riaperto la potenziale corsa al n°1 del mondo, ma anche il tema - puntuale - del calendario. Djokovic ha parlato della necessità teorica di una governance unica nel tennis, ma al tempo stesso i giocatori dovrebbero prendersi più responsabilità. E nel mentre Zverev ha fatto polemica su un tema di cui a Schiaffo parliamo da tempo: l'omologazione delle superfici. Discutiamo di tutto questo: risultati di campo, corsa al n°1, politica nel tennis e superfici tutte uguali - in una puntata registrata qualche ora prima del ritiro di Sinner a Shanghai per crampi.Per scriverci: domande@schiaffoalvolo.comARGOMENTI• 4:15 Pechino, Tokyo e la corsa al n°1• 21:12 Djokovic, Zverev e i temi fuori dal campo• 42:47 Paolini a Pechino: tra singolo e doppio• 53:58 Le vostre domande Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
La puntata di questa settimana è uno speciale registrato a Milano, in Piazza XXIV Maggio, in occasione dello Sport&Fun Experience Village di cui Eurosport è stato media partner. Jacopo e Simone hanno toccato i temi dei principali protagonisti del tennis italiano per questo finale di stagione. Non solo Sinner, ma anche Musetti, Cobolli, Darderi, Berrettini e Paolini. Cosa aspettarsi da qui a fine anno.Per scriverci: domande@schiaffoalvolo.comARGOMENTI• 2:49 Sinner• 14:04 Musetti e la tosse• 25:47 Cobolli• 28:39 Darderi• 31:27 Berrettini• 34:31 Paolini• 43:19 Le vostre domande Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Dopo una settimana di pausa Schiffo ritorna per celebrare la vittoria dell'Italia in Billie Jean King Cup. Le ragazze di Tathiana Garbin fanno bis e lo fanno contro singolariste di livello. Restano tutti i dubbi del mondo sulla competizione, ma non è un problma dell'Italia se qualcuna è rimasta a casa. L'analisi del successo di Paolini, Errani, Cocciaretto, Grant e Bronzetti.A San Francisco invece la Laver Cup 2025 va al Team World, che guidato da un super Fritz e un super de Minaur stende l'Europa di Alcaraz e di uno Zverev che si conferma in difficoltà. L'analisi della tre giorni e una certezza confermata anche a questo giro: la Laver Cup non è un'esibizione.Infine il punto su tre italiani: Lorenzo Musetti sempre più vicino alle Finals; Matteo Berrettini e l'ennesimo rientro complicato; Jannik Sinner e il meticoloso lavoro di queste settimane al servizio.Per scriverci: domande@schiaffoalvolo.comARGOMENTI• 6:04 BJK Cup, Italia campione: brave tutte• 26:33 Laver Cup 2025, che torneo è stato?• 43:38 Musetti/Berrettini/Sinner• 57:44 Le vostre domande Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
L'ultima giornata dello US Open 2025 è quella che concede una nuova rivincita a Carlos Alcaraz, che batte Jannik Sinner nella finale del torneo maschile e regala allo spagnolo anche il titolo di nuovo n°1 del mondo. Si fermano a 65 le settimane consecutive di Jannik da n°1 del ranking ATP. L'analisi della finale, in cosa è stato bravo Alcaraz e in cosa è mancato Sinner.E poi una piccola analisi anche della finale femminile, che ha premiato Aryna Sabalenka con quel titolo Slam che nel 2025 le era sempre sfuggito fin qui. Ma brava Anisimova, che in qualche modo ha fatto vedere cose interessanti nella finale: Jacopo spiega quali.Schiaffo al Volo adesso va in vacanza una settimana: il podcast riprenderà lunedì 22 settembre, dopo il weekend di Laver Cup.Per le vostre domande potete scriverci a: domande@schiaffoalvolo.com Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il Day 13 di US Open 2025 replica la finale già vista sia a Wimbledon che al Roland Garros: è ancora Sinner-Alcaraz anche a US Open. Carlitos batte Djokovic, Jannik fa lo stesso con Auger-Aliassime scrivendo una pagina - l'ennesima - di una rivalità giovane ma già consolidata. L'analisi delle semifinali maschili e una preview della finale.Al tempo stesso spazio anche alla finale femminile, Anisimova contro Sabalenka: occhio all'americana perché è avanti 6-3 nei precedenti. La preview della partita.Infine le vostre domande. Potete scriverci a: domande@schiaffoalvolo.com Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il Day 12 di US Open 2025 è stato quello delle semifinali femminili: Aryna Sabalenka come Serena Williams tra il 2012 e il 2014 centra la terza finale consecutiva allo US Open, ma soprattutto è stata sempre presente nelle ultime 6 finali Slam sul cemento: dal 1988 a oggi solo Graff e Hingis in grado di farlo. Adesso sfiderà Amanda Anisimova, che dopo quella clamorosa sconfitta per 6-0 6-0 in finale a Wimbledon cancella tutto e centra la finale anche allo US Open superando Osaka in tre ore di battaglia. Un "miracolo" il suo? Jacopo prova a spiegare come ci è riuscita.E poi una piccola preview delle semifinali maschili: Djokovic-Alcaraz e Sinner-Auger Aliassime, tutto quello che c'è da sapere.Infine le vostre domande. Potete scriverci a: domande@schiaffoalvolo.com Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il Day 11 di US Open 2025 consegna all'Italia la certezza di avere un Sinner semplicemente troppo forte per Musetti su questa superficie. Jacopo però viviseziona punto per punto le opportunità e i momenti chiave della partita, sottolineando un problema del carrarino che dovrà limitare in futuro se l'obiettivo è fare partita anche con Jannik. Per Sinner comunque in semifinale ci sarà Auger-Aliassime, vincitore meritevole di una partita bruttina con de Minaur.Nel femminile Anisimova cancella con enorme personalità il 6-0 6-0 subito da Swiatek a Wimbledon, battendo la polacca un mese e mezzo dopo a US Open. Troverà Osaka, che sconfigge una combattiva Karolina Muchova che le dà filo da torcere nonostante gli evidenti problemi fisici. Poi, le vostre domande. Potete scriverci a: domande@schiaffoalvolo.com Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il Day 10 di US Open 2025 è stato quello di Carlos Alcaraz e Novak Djokovic. Il primo continua a vincere per 3 set a 0, mentre il secondo si conferma ancora una volta 'troppo' per Fritz. L'americano si scioglie un po' sul più bello e la semifinale dunque sarà tra Nole e Carlitos. E occhio ai precedenti...Nel femminile gioca solo Pegula, in quanto Vondrousova è costretta al ritiro ancor prima di scendere in campo. Di tutto questo, naturalmente, ma anche della preview tecnica di Sinner-Musetti. Cosa può provare a inventarsi Lorenzo contro uno Jannik che pare nettamente favorito? Jacopo fa l'analisi della partita.Poi, le vostre domande. Potete scriverci a: domande@schiaffoalvolo.com Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il Day 9 di US Open 2025 ha regalato all'Italia del tennis uno storico derby Slam ai quarti di finale, evento mai accaduto prima. Protagonisti Sinner e Musetti che inchiodano con due super partite due avversari come Bublik e Munar. L'analisi dei loro match e la certezza di avere un italiano in semifinale.Nel femminile Osaka spazza via Gauff, confermandosi in netta ripresa. E poi il remake della finale di Wimbledon: Anisimova, dopo il 6-0 6-0 preso dalla Swiatek all'All England Club, avrà la possibilità di provare a rifarsi nei quarti di Flushing Meadows.Poi, le vostre domande. Potete scriverci a: domande@schiaffoalvolo.com Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il Day 8 di US Open 2025 ha chiarito alcune cose, su tutte soprattutto la condizione fisica di Novak Djokovic: il serbo sembra stare bene. O almeno così è stato nel match contro Struff. Ora c'è Fritz, con cui Nole ha vinto 10 partite su 10 in carriera...Al tempo stesso per Alcaraz arriva Lehecka, che qualche fastidio quest'anno gliel'ha dato sia a Doha che al Queen's. Negli Slam però la situazione è diversa.Nel femminile invece ampio spazio al match del torneo, ossia la sfida tra Krejcikova e Townsend. L'analisi degli 8 match point annullati dalla ceca all'americana, ma anche di tutto il resto del tabellone dove Sabalenka va e resta n°1 del mondo.Spazio infine a una piccola preview di Musetti-Munar e Sinner-Bublik, partite che potrebbero regalare il derby italiano ai quarti.Poi, le vostre domande. Potete scriverci a: domande@schiaffoalvolo.com Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il Day 7 di US Open 2025 ha eliminato dal torneo la testa di serie n°3 Alexander Zverev. Il tedesco perde da un ottimo Auger-Aliassime ed esce per la prima volta dal 2018 prima degli ottavi di finale. Per lui, ancora una volta, lo Slam significa delusione. La giornata però è stata anche quella di Denis Shapovalov, che ha impegnato Sinner in una partita serissima, molto complicata. Su Jannik la narrazione deve essere a tutti costi normalizzata: non si può sempre vincere e non si può sempre dominare. Per l'altoatesino, agli ottavi, c'è adesso lo scatenato Bublik i cui numeri recenti sono veramente quelli di un giocatore che ha cambiato passo.E poi il femminile, con Swiatek che non convince a pieno ma rimonta una Kalinskaya sprecona in un match davvero in pieno stile 'WTA Drama'. Agli ottavi occhio alla super partita Gauff-Osaka.Poi, le vostre domande. Potete scriverci a: domande@schiaffoalvolo.com Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il Day 6 di US Open 2025 ha liberato Alcaraz di un avversario potenzialmente tosto: Ben Shelton. L'americano paga i problemi muscolari alla spalla, ma con il suo tennis 'esplosivo' questa sarà una questione da tenere a bada sul lungo periodo. Fuori anche Tiafoe, a tenere su l'america del tennis è il solito Taylor Fritz.Nel femminile Jasmine Paolini si arrende al terzo turno a Marketa Vondrousova, mancando l'accesso alla seconda settimana come già successo a Wimbledon e in Australia. L'analisi della sua stagione 2025 negli slam, la comparazione con il suo 2024 anche fuori dalla slam e tutto un ampio discorso.Poi le vostre domande: domande@schiaffoalvolo.com Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il Day 5 di US Open 2025 sorride ancora all'Italia del tennis che mette al terzo turno tutti i suoi protagonisti: Sinner, Musetti e Cobolli. Per questi ultimi due sarà derby. I numeri di come vanno Lorenzo e Flavio quando sfidano i connazionali. E poi il cosueto punto su tutti gli altri, con una particolare attenzione alle tante battaglie al quinto set di questa giornata.Poi le vostre domande: domande@schiaffoalvolo.com Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il Day 4 di US Open 2025 è stato piuttosto ricco. Il ritiro di Draper, le cadute di Ruud, Mensik e Rune. Per il danese in particolare - ma anche per il norvegese - si fa sempre più complicato pensare di arrivare alle ATP Finals di Torino. Notizie che in qualche modo fanno bene a Lorenzo Musetti. Con 2720 punti nella Race e con questi avversari più staccati, Musetti è a 1000 punti esatti da quei 3720 punti che l'anno scorso qualificarono Rublev come ultimo rappresentante nel lotto. E sognare un quarto di finale non è impossibile per Muso.Di tutto questo, degli exploit dei quattro francesesi al terzo turno, della multa da 42.500 dollari a Medvedev, di Darderi e Bellucci e di tanto altro ancora. E poi il femminile, con Jasmine Paolini almeno al terzo turno per la settima volta negli ultimi otto tornei dello Slam. E delle storie tese tra Ostapenko e Townsend. Puntata ricchissima.Poi le vostre domande: domande@schiaffoalvolo.com Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il Day 3 di US Open 2025 è stato quello dell'esordio di Sinner, che contro Kopriva è ripartito in assoluta scioltezza. Bene anche Musetti, mentro tanto rammarico c'è per le sconfitte al quinto set di Sonego e Arnaldi. Facciamo il punto sul bilancio dell'Italia dopo il primo turno: dei 13 alla partenza, restano in 6.Per quanto riguarda il maschile segnali di vita da Tsitsipas che torna a battere un Top40 in uno Slam e non lo faceva dal 2023. Nel femminile invece Coco Gauff deve lottare 3 ore con Tomljanovic, in una partita di nuovo falcidiata da 14 doppi falli. L'americana però riesce a vincere ancora una volta. L'esperto di biomeccanica Gavin MacMillan di certo avrà di che lavorare...Poi le vostre domande: domande@schiaffoalvolo.com Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Il Day 2 di US Open 2025 ha portato discrete notizie per il tennis italiano: Mattia Bellucci si è regalato un giro - probabilmente sull'Ashe - contro Carlos Alcaraz. In copertina però va Flavio Cobolli che nonostante un derby non giocato al meglio con Francesco Passaro, è riuscito a vincere la partita. Si ferma invece Elisabetta Cocciaretto, ko in due set con Putintseva.Nella notte Venus Williams ha strappato un set a Karolina Muchova, n°13 del mondo: la cosa ha aperto al solito eterno dibattito sul tennis femminile.Tra i big avanti Draper, che lascia un set ma confessa di non essere ancora al meglio e di aver forzato i tempi per essere qui. Carlos Alcaraz invece gioca una partita molto attenta, probabilmente ben stuzzicato dal fatto che con Opelka le distrazioni sabbero potute costare caro. Dello spagnolo fa anche molto discutere il nuovo look.Poi le vostre domande: domande@schiaffoalvolo.com Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.























