DiscoverPassa dal BSMT
Passa dal BSMT
Claim Ownership

Passa dal BSMT

Author: Gianluca Gazzoli

Subscribed: 4,514Played: 42,090
Share

Description

Passa Dal BSMT è un podcast che nasce dalla voglia di raccontare storie di grande ispirazione e punti di vista interessanti. Una chiacchierata tra amici, guardandosi negli occhi e creando un'atmosfera unica.
Personaggi pazzeschi con un unico denominatore comune, qualcosa di speciale da condividere.

ll BSMT, è il Basement di Gianluca Gazzoli, il suo headquarter, luogo creativo e di incontro.
Abbiamo deciso di registrare le nostre chiacchierate tra attualità, sport, musica, spettacolo, scienza, filosofia, imprenditoria e molto altro.

Due nuovi episodi ogni settimana disponibili su Spotify
216 Episodes
Reverse
In tv ha fatto di tutto e ha sempre ottenuto risultati incredibili. Ha conquistato bambini, ragazzi, adulti e anziani, diventando uno dei volti più amati della TV italiana. Colui capace di emozionare con “Il Senso della vita", di far sbellicare dalle risate con “Ciao Darwin” e di portare ogni sera nelle case allegria e spensieratezza con “Avanti un altro!”. Ebbene sì, Paolo Bonolis è passato dal BSMT. Autore, conduttore e showman, classe 1961, Paolo Bonolis entra a far parte del fantastico mondo della televisione nel 1980, quando, a soli 19 anni, conduce sulla Rai "3, 2, 1... Contatto!". Subito dopo arriva il successo con "Bim bum bam" e da lì in poi non si è mai più fermato. “Tira e molla”, “Beato tra le donne”, "Ciao Darwin", “Chi ha incastrato Peter Pan”, “Il senso della vita”, "Avanti un’altro!”, e potremmo andare avanti con la lista ancora per un bel po’. Carismatico, ironico e versatile, Paolo lo ritroviamo anche dietro il bancone di Striscia La Notizia, in compagnia dell’inseparabile amico Luca Laurenti, ma anche sul palco del Festival di Sanremo in qualità di direttore artistico e presentatore. Un susseguirsi di programmi, la maggior parte ideati e scritti autonomamente, che lo hanno reso, oggi, uno dei presentatori più amati e apprezzati del piccolo schermo. Una chiacchierata che ripercorre la storia di un'icona dell'intrattenimento italiano e che, inevitabilmente, intreccia anche pezzi della vita di ognuno di noi. Da “Bim bum bam” al “Senso della vita” fino ad “Avanti un altro!”, si può dire che siamo cresciuti un po’ tutti, chi prima e chi dopo, con le trasmissioni di Paolo ed è ciò che rende questa puntata ancora più speciale. Parliamo di vita e di tutte le emozioni che questa può regalare se solo la si affronta con il giusto spirito, e quello con cui la vive Paolo è davvero speciale. Un consiglio? Godetevela e lasciatevi ispirare da questa clamorosa puntata 200 del BSMT. Buon ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Diretta, graffiante e a tratti spietata. È una delle penne più taglienti dell’editoria italiana. Ebbene sì, Selvaggia Lucarelli è passata dal BSMT. Nata a Civitavecchia nel 1974, Selvaggia Lucarelli è una delle giornaliste più discusse della tv e del web italiano. Dopo aver debuttato a fine anni '90 come attrice teatrale, ha guadagnato notorietà a partire dal 2002 come blogger grazie al suo portale selvaggialucarelli.com. Opinionista provocatoria e divisiva, ha preso parte a diversi programmi tv e si è affermata come volto iconico del piccolo schermo nel ruolo di giurata a "Ballando con le stelle". Selvaggia è una figura che non lascia indifferenti: la si ama o la si detesta. Ogni suo tweet e/o storia su Instagram diventa un vero e proprio caso mediatico, i suoi articoli sul Fatto Quotidiano non passano mai inosservati e le sue inchieste giornalistiche scatenano sempre grande interesse e forti reazioni. In occasione dell'uscita del suo ultimo libro, “Il Vaso di Pandoro. Ascesa e caduta dei Ferragnez”, Selvaggia è passata dal BSMT e abbiamo parlato davvero di tutto. Una chiacchierata che parte dall'enorme successo che sta riscuotendo il libro e arriva alle inchieste che ha condotto e alle polemiche che spesso nascono da queste. Selvaggia ci ha raccontato tutte le sue verità, ha ripercorso la sua storia e ha mostrato quella parte più sensibile e intima di sé che difficilmente esce fuori. Buon ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Da Hollywood al BSMT è un attimo. Ebbene sì, Daniel Brühl è passato dal BSMT. Nato a Barcellona e cresciuto a Colonia, in Germania Ovest, Daniel Brühl ha iniziato la sua carriera da attore giovanissimo, esordendo nella soap opera Verbotene Liebe nel 1995. La sua fama internazionale è esplosa nel 2003 con il ruolo di Alex Kerner in "Good Bye, Lenin!", che gli è valso un premio al European Film Award. Nel 2009 ha interpretato il ruolo di Frederik Zoller in "Bastardi senza gloria", guadagnandosi uno Screen Actors Guild Award. Lo stesso anno debutta a Hollywood e tra i suoi ruoli più celebri non possiamo non ricordare che è stato il pilota di Formula 1 Niki Lauda in "Rush", il villain colonnello Helmut Zemo in "Captain America: Civil War" e sarà protagonista della serie TV "Becoming Karl Lagerfeld" oggi, 7 giugno, su Disney+. Una chiacchierata che intreccia la storia di Daniel con tutte quelle dei personaggi iconici che ha interpretato nel corso della carriera. Partito dalla Germania, Daniel è arrivato a Hollywood grazie a talento, passione e duro lavoro e al BSMT si è raccontato senza filtri né maschere. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Preparatevi a una puntata DELICATISSIMA. Ebbene sì, Christian De Sica è passato dal BSMT. Christian De Sica, nato a Roma il 5 gennaio 1951, è un attore, regista, scrittore e musicista italiano, figlio del celebre regista Vittorio De Sica. Ha raggiunto il successo negli anni '80 con commedie come "Borotalco" e "Sapore di mare", diventando un'icona del genere "cinepanettone". Nel 2010 ha vinto il Nastro d'Argento come miglior attore per il film "Il figlio più piccolo". Attivo anche come regista, ha diretto film come "Faccione" e "The Clan", e ha dimostrato la sua passione per il canto partecipando al Festival di Sanremo e al musical "Un americano a Parigi". Continuando a recitare in film di successo, è rimasto una figura centrale del cinema italiano, con lavori recenti come "I limoni d'inverno", "Natale a tutti i costi" (2023) e il suo sequel, “Ricchi a tutti i costi”, uscito proprio il 4 Giugno su Netflix. Cinquant’anni di carriera, ben 114 film all’attivo e un successo conquistato con la capacità innata di saper entrare nel cuore di tutti. Volevamo raccontare la carriera di un’icona del cinema italiano e ci siamo ritrovati a viaggiare in un mondo di storie, risate e aneddoti indimenticabili. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ormai al BSMT può succedere di tutto. Anche chiacchierare di sport con il Presidente del CONI. Ebbene sì. Giovanni Malagò è passato dal BSMT. Giovanni Malagò è un imprenditore di successo e una figura di rilievo nello sport italiano, presidente del Circolo Canottieri Aniene dal 1997 e presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI). Durante la sua carriera nel mondo dello sport, ha organizzato e presieduto eventi sportivi di grande importanza, come i Mondiali di Nuoto Roma 2009, gli Internazionali d'Italia di tennis del 1998 e del 1999, i Campionati Europei di Pallavolo maschile 2005 e della Virtus Pallacanestro Roma. Tre volte campione italiano di calcio a cinque e Azzurro d’Italia, è stato anche insignito della Medaglia d'Oro al merito sportivo per i suoi straordinari contributi. Una chiacchierata in cui si parla di sport, di Olimpiadi, di passione e di vita. Abbiamo raccontato la storia di Giovanni Malagò, intrecciando inevitabilmente con quelle dei più grandi sportivi italiani. Da Federica Pellegrini a Sofia Goggia, da Pietro a Mennea fino a Gianmarco Tamberi.Tutti grandissimi atleti che oltre alle vittorie olimpiche condividono l’affetto e la riconoscenza verso Giovanni Malagò… e dopo questa puntata capirete perchè. Buon ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tra i pionieri della trap in Italia, ha scalato le vette del successo con la Dark Polo Gang e ora è pronto a diventare la prossima rivelazione del rap italiano. Ebbene sì, Tony Effe è passato dal BSMT. Nicolò Rapisarda, in arte Tony Effe, è un rapper italiano nato nel 1991 e membro della Dark Polo Gang, fondata nel 2014 con gli amici d'infanzia Wayne Santana, Dark Pyrex, e Side. Il loro primo progetto, "Full Metal Dark", esce nel 2015 ma la grande popolarità arriva con la trilogia di mixtape "Crack Musica", "Succo Di Zenzero" e "The Dark Album". Un successo incompreso da molti, discusso ma che si è riconfermato anche con gli album successivi "Twins" e "Trap Lovers". Nel 2021, con l'album "Untouchable", Tony Effe inizia la carriera da solista e ora, dopo l'uscita del suo secondo album “Icon”, già disco d'oro, si prepara al primo vero tour nei palazzetti di Roma e di Milano. Gli esordi, la DPG, il successo, la depressione e l’evoluzione. La chiacchierata che non vi aspettereste e che potrebbe sorprendervi. Abbiamo raccontato Tony Effe tra un passato da “enfant terrible”, un presente di grandi cambiamenti e i suoi sogni futuri. Preparatevi a scoprire un Tony Effe per certi aspetti “diverso” rispetto a quello a cui ci ha abituato. Buon ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Noto per la sua cipolla caramellata senza eguali e per la sua filosofia POP che adotta nella vita e in cucina. Ebbene sì, Davide Oldani è passato dal BSMT. Davide Oldani, classe 1967, è stato allievo di Gualtiero Marchesi e successivamente ha lavorato in rinomati ristoranti come Le Gavroche a Londra, il Louis XV a Monaco e Fauchon a Parigi. Nonostante i suoi viaggi internazionali, è sempre rimasto legato a Cornaredo, in provincia di Milano, dove nel 2003 ha aperto il ristorante D’O, oggi, bistellato e con una stella verde per la sostenibilità. Oltre alla cucina, Oldani è autore di libri, designer e personaggio televisivo. Ha aperto l’Istituto Alberghiero Olmo per formare giovani talenti. Nel 2008 ha ricevuto l'Ambrogino d'Oro ed è membro attivo degli Ambasciatori del gusto, impegnati a promuovere la cucina italiana nel mondo. Una chiacchierata che unisce arte e cucina, semplicità e raffinatezza. Con Davide abbiamo raccontato il mondo della ristorazione, tra ieri e oggi, dalle pressioni e i ritmi serratissimi delle cucine in cui è cresciuto, alla sostenibilità umana di cui si è fatto rappresentante nel settore della ristorazione. Una storia di enorme ispirazione, fatta di passione, impegno e sacrificio. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dal McDonald’s al vincere un Grammy. Star internazionale e fenomeno viralissimo su TikTok, Omar Apollo è passato dal BSMT Los Angeles Edition. Classe 1997, Omar Apollo è oggi tra gli artisti più interessanti della scena R&B contemporanea. Cantautore statunitense di origini messicane, ha recentemente raggiunto la classifica HOT 100 di Billboard con il singolo "Evergreen (You Didn’t Deserve Me At All)", è diventato virale su TikTok con oltre 120.000 contenuti e 9 milioni di stream globali, ed è stato incluso nella playlist estiva di Barack Obama. Non solo, dopo due nomination ai Latin Grammy nel 2022 e come Best New Artist ai Grammy 2023, Omar è pronto a debuttare per la prima volta in Italia quest’estate con due date, una a Milano e l’altra a Torino, in cui ci conquisterà tutti. Una chiacchierata in cui raccontiamo la storia di un artista, partito da zero e arrivato a vincere un Grammy, e il mondo della musica da una prospettiva diversa. Con Omar, abbiamo parlato del panorama musicale americano, del rapporto tra musica e social e dei sacrifici che si celano dietro a un grande successo come il suo. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
È l’uomo che risolve da anni qualsiasi problema informatico e senza il quale l’Italia intera sarebbe persa. Ebbene sì, Salvatore Aranzulla è passato dal BSMT. Classe 1990, Salvatore Aranzulla ha creato uno dei siti più visitati in Italia, diventando il punto di riferimento per chiunque abbia dubbi o problemi tecnologici. Il suo Aranzulla.it, fondato nel 2008, si occupa di divulgare, in modo semplice e accessibile, consigli e tutorial in campo informatico ed è diventato leader nel settore delle guide digitali. Una chiacchierata che ripercorre tutta la storia di Salvatore Aranzulla, scoprendone anche gli aspetti più sconosciuti. Dall'inizio di tutto, a soli 12 anni, al diventare un genio informatico capace di rendere la tecnologia alla portata di tutti. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Conosciamo meglio uno degli artisti della nuova scena che ha conquistato tutta Italia a suon di “Shakerando”. Ebbene sì, Rhove è passato dal BSMT. Rapper milanese, più specificamente della provincia di Rho, e classe 2001, Samuel Roveda, in arte Rhove, debutta nel 2021 con il singolo "Blanc Orange (Nanana)", mescolando urban e dance con influenze francesi. La sua musica e il suo stile innovativo gli garantiscono una rapida popolarità, fino a diventare virale con la hit "Shakerando". Nel 2022 continua a pubblicare singoli consolidando la sua presenza nella scena musicale e il 24 Marzo 2024 pubblica finalmente il suo primo album “Popolari”. Una chiacchierata tra hit, successo e visioni della musica completamente Gen Z. Partito in quarta con una hit viralissima, Rhove si è visto cambiare la vita da un giorno all’altro, toccando con mano la fama e la popolarità che alcuni artisti ci mettono anni a ottenere. Qualcosa che può essere tanto positivo quanto complicato da gestire per poi costruire una carriera longeva. Di questo e molto altro abbiamo parlato insieme a Rhove al BSMT. Buon ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Siamo sempre agli Internazionali d'Italia e questa volta è passata a trovarci un’icona della ginnastica artistica e dello sport in generale. Ebbene sì, Juri Chechi, anche noto come il “Signore degli Anelli” è passato dal BSMT. Nato a Prato nel 1969, Jury è stato il primo ginnasta a vincere per cinque anni consecutivi il titolo mondiale degli anelli. Ha anche conquistato l’oro olimpico ad Atlanta nel 1996, diventando il primo italiano in 32 anni a vincere una medaglia d’oro nella ginnastica, e un bronzo ad Atene nel 2004. Esempio di passione, determinazione e perseveranza, Jury si è raccontato al BSMT tra vittorie, momenti di difficoltà e tutti quei valori dello sport che gli hanno permesso di costruire una carriera straordinaria. La storia di un sogno che si trasforma in realtà. Partito da non predestinato, Jury, con impegno, sacrificio e tenacia, non solo ha vinto le olimpiadi che tanto desiderava da bambino ma ha scritto un pezzo di storia dello sport italiano, diventando un simbolo per l’atletica e un’ispirazione per milioni di persone. Buona visione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il BSMT è passato da Los Angeles e con noi uno dei personaggi più geniali, dirompenti e trasgressivi della scena musicale italiana. Ebbene sì, Achille Lauro è passato dal BSMT. Classe 1990, Lauro De Marinis, in arte Achille Lauro, è uno dei protagonisti indiscussi della musica Italiana, apprezzato per il suo saper spaziare tra i vari generi musicali e fondere mondi completamente diversi tra loro, riuscendo a trasmettere la sua visione di vita ogni volta che sale sul palcoscenico. Debutta nell'underground nel 2012 con il mixtape "Barabba", successivamente pubblica dischi come "Achille Idol Immortale”, "Ragazzi madre" e l’insuperabile remix di “Thoiry” di Quentin40. Ma è con la partecipazione al Festival di Sanremo 2019 con "Rolls Royce" che arriva la grande popolarità. Da lì è un susseguirsi di traguardi, successi e polemiche sul suo conto che lo consacrano uno degli artisti più apprezzati e discussi della scena. Nel 2020 partecipa nuovamente a Sanremo con "Me ne frego", pubblica "1990", nel 2012 ritorna all'Ariston nelle vesti di super ospite, mentre l'anno successivo partecipa all gara con "Domenica". E adesso si sta preparando a girare tutta l'Italia con l'Achille Lauro Summer Fest - A Rave Before l'Iliade e per i due imperdibili appuntamenti in autunno nei palazzetti di Milano e Roma con Ragazzi Madre - L'Iliade Il Live. Una chiacchierata in cui passione e trasgressione sono protagoniste indiscusse, insieme alla rivalsa, all’autenticità e all’ambizione. Dall'infanzia difficile nella periferia romana fino al successo nel panorama musicale italiano e oltre. Al BSMT abbiamo ripercorso la storia di un’artista eclettico e provocatorio, capace di unire musica, arte e moda, in un modo geniale, unico e sempre in controtendenza. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Leggenda vivente del calcio mondiale e capitano storico dell'Inter. Ebbene sì, Javier Zanetti è passato dal BSMT. Nato a Buenos Aires nel 1973, Zanetti ha iniziato la sua carriera calcistica con il Talleres prima di trasferirsi all'Inter nel 1995. Conosciuto affettuosamente come "Pupi", ha scritto la storia della squadra nerazzurra, contribuendo a vittorie memorabili come il triplete del 2010, che include la Serie A, la Coppa Italia e la Champions League. Con 1100 presenze totali tra i professionisti, un record di presenze in Serie A, cinque scudetti, altre tre Coppe Italia, un Mondiale per Club e una Champions League per tutti gli appassionati, indipendentemente dal tifo, Zanetti è una vera e propria icona del calcio. Esempio di umiltà, passione, tenacia e straordinario talento, Javier si è raccontato al BSM tra momenti di difficoltà, rapporti che vanno oltre la maglia e oltre il campo e imprese calcistiche che resteranno per sempre impresse nella mente di tutti. Una grande storia di sport e di vita, che parte da un campetto di terra battuta in Argentina e arriva all'olimpo del calcio mondiale. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In occasione degli Internazionali d’Italia di Tennis, il BSMT è passato dal Foro italico di Roma e non potevamo non chiacchierare con uno dei protagonisti italiani del torneo. Ebbene sì, Lorenzo Sonego è passato dal BSMT. Nato il 11 maggio 1995 a Torino, Lorenzo è una delle punte di diamante del Tennis italiano. La sua carriera professionistica ha preso il via nel 2014, nel 2017 ha vinto il suo primo titolo Challenger ad Ortisei e l'anno successivo, grazie a buoni risultati agli Australian Open e a New York, ha conquistato il pubblico internazionale e ha raggiunto la top-90 nel ranking. Ad oggi vanta tre vittorie ATP su tre superfici diverse nelle cinque finali disputate, il primato tra i campioni italiani di aver battuto Novak Djokovic e la conquista della prestigiosissima Coppa Davis nel 2023. Dai tornei giovanili alle grandi sfide internazionali. Con Sonego al BSMT abbiamo ripercorso tutta la sua carriera sportiva, compresa la recentissima sconfitta agli internazionali, il trionfo in Coppa Davis e la storica vittoria contro il campione di tennis numero uno al mondo, Novak Djokovic. Una storia di grande successo e di altrettanta ispirazione per la passione, la determinazione e l’impegno con cui Lorenzo si è guadagnato ogni singolo game della sua vita, senza mai farsi scoraggiare da sconfitte e difficoltà, anzi. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Regina indiscussa del rock italiano, un’artista che con la sua voce graffiante e la sua personalità è riuscita a entrare nell’anima di milioni di italiani e a lasciare un segno leggendario nella musica italiana. Ebbene sì, Gianna Nannini è passata dal BSMT. Gianna Nannini, nata a Siena nel 1954 nella contrada dell’Oca, è una figura iconica della musica europea grazie alla sua voce unica, all’anima rock e alla sua presenza scenica senza eguali. Dopo esser scappata di casa e aver intrapreso la sua carriera musicale a Milano negli anni '70, Gianna ha raggiunto il successo internazionale negli anni '80 con album come "Latin Lover" e "Puzzle". Da lì, brani come “Fotoromanza” e "Bello e impossibile" hanno dato il via alla sua brillante carriera. Un successo che non si è affatto arrestato, anzi, anche nel corso degli anni ‘90 e 2000 Gianna ha continuato a produrre hit che resteranno per sempre nella storia della musica Italiana, come "Meravigliosa Creatura", "Sei nell'anima" , “ I maschi” e "Un'estate italiana". E, oltre ad essere un'icona intramontabile della musica e ad aver ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, Gianna si è sempre impegnata attivamente in cause sociali e umanitarie, utilizzando la sua voce come megafono per sensibilizzare su questioni importanti. In occasione dell’uscita del film su Netflix sulla sua storia, "Sei nell'anima", si è raccontata al BSMT. Dagli esordi nella carriera musicale al grande successo nazionale e internazionale, passando per un'infanzia ribelle, un incidente che le ha cambiato la vita, l’incontro con Mara Maionchi, la rinascita del 1983, la maternità e tantissimo altro. Una chiacchierata in cui abbiamo ripercorso la vita della donna più rock d’Italia, un’artista unica, rivoluzionaria e fuori da ogni schema. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Avanguardista e tra i pionieri del rap napoletano, prima con i Co’Sang e poi come solista ha rivoluzionato la scena hip hop della musica italiana. Ebbene sì, proprio a pochissimi giorni dalla grande notizia del ritorno dei Co’Sang, Luchè è passato dal BSMT. Luchè ha iniziato la sua carriera fondando insieme all’amico Ntò il gruppo Co’Sang, divenuto famoso per le loro tracce in dialetto napoletano. Dopo lo scioglimento del gruppo, Luchè ha continuato come solista, pubblicando diversi album di successo e collaborando con molti altri artisti, come Marracash, Emis Killa e Gué Pequeno. Parallelamente ha portato avanti anche una carriera imprenditoriale nel mondo della ristorazione, nonostante il suo vero e grande amore sia stato sempre e solo la musica. La rivoluzione dei Co’Sang, il successo da solista, la carriera imprenditoriale, il rapporto con Napoli, i no, la musica di ieri di oggi, i dissing e le sfide vinte grazie a passione e determinazione. Una chiacchierata che abbraccia l’intera vita di uno degli artisti che ha cambiato le regole della scena hip hop italiana e ha portato in vetta alle classifiche il rap napoletano. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il BSMT è passato da Los Angeles e non potevamo non fare una chiacchierata speciale con uno dei più amati e temuti difensori del calcio europeo. Ebbene sì, Giorgio Chiellini è passato dal BSMT. Giorgio Chiellini, nato il 14 agosto 1984 a Pisa, è stato un difensore centrale italiano di spicco e lo scorso dicembre, dopo due anni con la maglia del Los Angeles FC, ha annunciato il ritiro dal mondo del calcio, lasciando per sempre un segno nel cuore di milioni di tifosi che seguono con passione questo sport. Ha trascorso gran parte della sua carriera alla Juventus, vincendo nove campionati italiani, cinque Supercoppe Italiane e cinque Coppa Italia. Ha anche guidato la Nazionale italiana alla vittoria dell'Europeo del 2021 e ha incarnato l'ideale del calciatore completo, laureandosi con lode in Business Administration all'Università degli Studi di Torino. Gli anni con la Juventus, le vittorie con la Nazionale, la possibilità di giocare con campioni del calcio mondiale, il fine carriera a L.A. e l’addio al calcio. Con Giorgio abbiamo ripercorso tutta la sua straordinaria carriera, confermando ancora una volta il suo essere un vero campione, sia sul campo che fuori. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Scrittore, giornalista e voce coraggiosa contro la criminalità organizzata. Ebbene sì, Roberto Saviano è passato dal BSMT. Nato e cresciuto a Napoli nel 1979, Roberto Saviano ha dimostrato fin da giovane una passione per l'indagine intellettuale e la scrittura ed è diventato noto a livello internazionale per il suo coraggio nel denunciare pubblicamente le attività criminali della Camorra napoletana, in particolare dopo la pubblicazione del best-seller "Gomorra”. Le sue inchieste investigative e i suoi romanzi hanno svelato le profonde radici della criminalità organizzata nel tessuto sociale italiano e lo hanno esposto a minacce e intimidazioni, a causa delle quali gli è stata abbinata la scorta. Ideatore di serie di enorme successo come «Gomorra» e “ZeroZeroZero”, “La paranza dei Bambini”, tratti dagli omonimi libri, è interprete del podcast «Le mani sul mondo» prodotto da Audible e collabora attivamente con testate giornalistiche di tutto il mondo come il Corriere della Sera, il Washington Post, il New York Times, il Times, El Pais, e Die Zeit. Nel 2008 ha vinto il Grand Prix du Jury a Cannes per il film “Gomorra” nel 2019 l’Orso d'argento a Berlino per la sceneggiatura de “La paranza dei bambini” e dal 16 aprile 2024 è uscito il suo nuovo romanzo “Noi due che ci apparteniamo”, in cui racconta la vita dei boss mafiosi tra sesso, amore, violenza e tradimento. Mafia, censure, politica, consapevolezza, giustizia e tanto tanto altro. Una chiacchierata in cui abbiamo ripercorso la vita di chi, con coraggio e determinazione, ha lottato, e continua a farlo nonostante diversi ostacoli, contro la criminalità organizzata. Mosso dalla missione di rendere il paese sempre più consapevole e cosciente, Roberto con i suoi romanzi e le sue inchieste ha portato alla luce verità spesso nascoste, sacrificando la sua libertà per combattere uno dei cancri più radicati della nostra società. Preparatevi a due ore e mezza davvero speciali. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Siete pronti alla puntata più divertente della storia di Passa dal BSMT? Ebbene sì, gli Elio e le Storie Tese sono passati dal BSMT e da quel momento nulla è stato più come prima. Elio e le Storie Tese rappresentano un caso unico nella scena musicale italiana. Originari dell'hinterland milanese, gli Elii, ossia Stefano “Elio” Bellisari, Davide “Cesareo” Civaschi, Sergio “Rocco Tanica” Conforti, Nicola “Faso” Fasani, Christian Meyer e Feiez, hanno saputo mescolare sapientemente musica, satira, e nonsense, diventando un fenomeno culturale riconosciuto in tutto il paese. La loro carriera inizia negli anni '80 con esibizioni dal vivo e registrazioni su cassetta, per poi passare al successo nazionale negli anni '90, grazie a dischi come "Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu" e "Italyan, Rum Casusu Çikti". La prima partecipazione al Festival di Sanremo arriva nel 1996 con "La terra dei cachi" e da lì in poi anche il pubblico dell'Ariston non è mai riuscito ad abbandonarli. Infatti, ritornano in gara nel 2013 con “La canzone mononota”, nel 2016 con il brano “Vincere l'odio” e anche nel 2018 portando “Arrivedorci”. Nonostante le svariate voci di scioglimento, Gli Elio e le Storie Tese hanno sempre continuato a suonare e a divertirsi insieme sul palco, in studio e ogni qualvolta si riuniscono. E anche questa estate non mancheranno occasioni per cantare e ballare a suon di EELST in tutta Italia. Una fra tutte, l’ imperdibile “Concertozzo del 26 Maggio 2024 all’U-Power Stadium di Monza. Musica, divertimento e amicizia. Con gli Elio e le Storie Tese abbiamo raccontato i quarant’anni di una band italiana che ha scritto un pezzo di storia della musica italiana e che vissuto davvero di tutto. I primi concerti, il successo, il Festival di Sanremo, le critiche, le polemiche, i cambiamenti del mercato discografico, la dolorosa perdita di un amico e tantissimo altro. Una carriera straordinaria, in cui, nonostante la scarsa considerazione da parte della critica ufficiale, gli Elii sono stati amati da un vasto pubblico di fan che hanno saputo conquistare con la loro satira dissacrante, il loro eclettismo musicale e umorismo demenziale. Preparatevi perchè ci sarà da ridere, anche da riflettere. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sempre durante la Design Week, il BSMT è passato nel basement del CUPRA Garage di Milano per un’altra super puntata all’insegna della musica e tantissimo altro con Dargen D’amico. Rapper, cantautore, produttore e DJ, Jacopo Matteo Luca D'amico, in arte Dargen D'amico, ha iniziato la sua carriera nel 1999 con il gruppo Sacre Scuole, insieme a Gué Pequeno e Jake La Furia, pubblicando l'album "3 MC's al cubo". Successivamente ha intrapreso la carriera solista, distinguendosi per la sua originalità e rivoluzionando l'hip hop italiano con un mix eclettico e poetico. Con album come "Musica senza musicisti" e "Di vizi di forma virtù", ha introdotto uno stile unico caratterizzato dalla destrutturazione del linguaggio e momenti strumentali. La sua carriera pluridecennale è stata contraddistinta da collaborazioni con artisti come Crookers, Fabri Fibra e Marracash e da una parentesi come autore di diversi singoli di successo di altri cantanti italiani. Dopo il successo di "Dove si balla" alla sua prima partecipazione al Festival di Sanremo e l'album "Nei sogni nessuno è monogamo", è diventato giudice di X-Factor nel 2022, per poi ritornare quest'anno in gara i Big dell'Ariston e conquistare tutti con “Onda Alta”. Una chiacchierata completamente in stile Dargen che alterna momenti esilaranti a racconti di una vita vissuta intensamente e con la passione per la musica come costante. Siamo riusciti a vedere il mondo come lo vede Dargen, andando oltre i suoi occhiali impenetrabili e scoprendo lati inaspettati della sua personalità e di una carriera incredibile. Buona visione! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
loading
Comments (1)

Samanta tanzeem

🔴WATCH>>ᗪOᗯᑎᒪOᗩᗪ>>LINK>👉https://co.fastmovies.org

Jan 29th
Reply