Discover
Chi ha inventato cosa

Chi ha inventato cosa
Author: Fabio DJ
Subscribed: 0Played: 0Subscribe
Share
© Copyright Fabio DJ
Description
Abbiamo in casa moltissimi oggetti che comunemente, quotidianamente e direi anche meccanicamente usiamo tutti i giorni, magari più volte in una giornata, lo stesso oggetto magari lo usiamo anche fuori casa o in auto, alcuni li portiamo con noi e di alcuni non possiamo quasi farne a meno, ma vi siete mai chiesti: Chi l'ha inventato? Sicuramente conoscete la storia della pila e del suo inventore, o del telefono o del motore Diesel, ma vi siete mai chiesti chi ha inventato la penna a sfera o Il microonde o Il frigorifero? No? Ebbene ve lo racconto io in questa serie di podcast. Buon ascolto!
43 Episodes
Reverse
Pronti ad accendere la radio?In questo quarto episodio di "Onde Sonore" facciamo un tuffo negli anni '60 e '70 per esplorare l'epoca d'oro della radio in Italia! 🇮🇹Vi racconteremo come l'apparecchio radiofonico è diventato il compagno inseparabile degli italiani, ripercorrendo la storia dei programmi iconici che hanno segnato un'epoca, da popolari varietà a celebri notiziari. Ascolterete le voci che hanno fatto la storia e scoprirete l'evoluzione dei contenuti che hanno intrattenuto e informato intere generazioni.Il viaggio ci condurrà fino alla grande svolta: la liberalizzazione dell'etere del 1976, un evento cruciale che ha dato il via alla rivoluzione delle radio libere e cambiato per sempre il panorama mediatico italiano.Non perdete questa puntata carica di storia, musica e libertà d'espressione!Ascolta ora e sintonizzati con la storia!
Bentornati ad Onde sonore: Storia di un'invenzione e le sue voci. Nelle prime due puntate, abbiamo ripercorso l'affascinante viaggio della radio, dalle prime intuizioni dei suoi pionieri fino al ruolo decisivo che ha avuto durante la guerra. Oggi, in questa terza puntata, ci tuffiamo in un'era di rinascita, un'epoca in cui le onde sonore sono diventate la colonna sonora di un'intera nazione che ritrovava la speranza.Dopo il silenzio assordante della guerra, la radio ha assunto un ruolo centrale nella ricostruzione morale e sociale dell'Italia. Racconteremo come, tra il 1945 e il 1949, questo mezzo di comunicazione sia diventato un ponte tra le persone, portando non solo notizie ma anche leggerezza e intrattenimento nelle case.Ci addentreremo poi nella vera e propria età dell'oro della radio, gli anni '50. Un decennio in cui l'apparecchio radiofonico era il cuore pulsante delle famiglie italiane. Parleremo dei grandi varietà radiofonici, delle commedie che ci tenevano incollati all'altoparlante e delle prime trasmissioni sportive che facevano sognare. In questo periodo, la radio non era solo un oggetto, ma una presenza viva che scandiva le giornate di milioni di persone.Infine, esploreremo il rapporto profondo tra la radio e la società del dopoguerra. Era un mezzo per imparare, per divertirsi e per sentirsi parte di una comunità che si stava ricostruendo. La radio ha unito la nazione, ha plasmato il linguaggio e ha creato un senso di identità condivisa.Allacciate le cinture, perché il nostro viaggio nel passato è appena iniziato!
In questo episodio faremo un viaggio attraverso le primissime trasmissioni, scoprendo come le voci e le musiche iniziarono a viaggiare sulle frequenze, dai primi esperimenti dell'URI fino alle trasmissioni sperimentali di Reginald Fessenden che, in una notte di Natale, stupì i marinai atlantici con il suono di un violino. Esploreremo i diversi modelli che emersero nel mondo: il modello competitivo dei broadcaster americani, basato sulla pubblicità e sull'intrattenimento, e quello di servizio pubblico che si affermò in Europa, Ascolteremo una delle prime dirette radiofoniche del calcio con la voce di Nicolò Carosio. Ma le onde della radio non portarono solo svago. Racconteremo come questo mezzo di comunicazione si trasformò in uno strumento di propaganda e resistenza durante uno dei periodi più bui della nostra storia. Dalla voce incontrastata del regime fascista che utilizzava la radio per indottrinare le masse, al coraggio dei partigiani che, in segretezza, ascoltavano Radio Londra per trovare speranza e informazioni.E in questo intricato intreccio di voci, bugie e verità, la radio ci porterà fino a un momento storico indimenticabile: il 25 aprile 1945. Ascolteremo le parole di Sandro Pertini, che da Milano annunciò la fine della guerra, una voce carica di emozione e di liberazione che giunse nelle case degli italiani, sancendo un nuovo inizio.
Torna la 3 stagione di "CHI HA INVENTATO COSA", quindi...Benvenuti ad Onde sonore: Storia di un'invenzione e le sue voci - Parte 1, il podcast che vi porterà in un viaggio affascinante attraverso la storia della radio. Oggi, in questa prima puntata, facciamo un salto indietro nel tempo per scoprire come tutto è iniziato.Avete mai pensato a come sia stato possibile per la voce umana, la musica o i suoni viaggiare per chilometri senza fili? La risposta sta in un'intuizione geniale e nel lavoro instancabile di menti brillanti. Parleremo dei primi, incredibili esperimenti, quando l'idea di trasmettere segnali attraverso l'aria sembrava quasi magia.Oggi esploreremo il ruolo dei pionieri che hanno plasmato il futuro delle comunicazioni, da Guglielmo Marconi, il genio italiano che per primo riuscì a trasformare una teoria in realtà, fino agli altri visionari che hanno contribuito a dare vita a questo incredibile mezzo di comunicazione. Ripercorreremo le tappe fondamentali della nascita e dell'evoluzione della radio, dall'invenzione del telegrafo senza fili ai primi apparecchi che hanno riempito le case di suoni e notizie.Preparatevi a sintonizzarvi su una storia fatta di onde, scoperte e voci che hanno cambiato per sempre il nostro modo di comunicare. Siete pronti? Allacciate le cinture, perché il nostro viaggio è appena iniziato!
Ultimo capitolo della storia del computer, gli ultimi, frenetici 25 anni in cui è stato un susseguirsi di innovazioni tecnologiche. Una volta superato il "Millenium bug" con le sue paure e la sua risoluzione inaspettata, ha segnato un passaggio simbolico verso il nuovo millennio in cui il computer è diventato un elemento imprescindibile della nostra esistenza. La sua evoluzione non si è fermata, anzi, ha subito un'accelerazione vertiginosa portando nelle nostre mani dei supercomputer che utilizziamo ogni giorno.
Terzo capitolo di Bit by Bit: il romanzo del computer, preparatevi ad affrontare un viaggio sonoro nel cuore della micro elettronica, un'avventura che vi porterà dalle silenziose stanze di ricerca alle scrivanie delle nostre case. Questo bit vi porterà a conoscere ancora meglio il vostro PC o Mac.Buon ascolto
Oggi viaggeremo nel cuore degli anni '40 e '50, un periodo di fermento intellettuale e di scoperte che hanno gettato le fondamenta del mondo digitale della nostra era.Dopo la colossale dimostrazione di potenza dell'ENIAC, l'entusiasmo era palpabile, ma le sfide erano enormi. Come domare questa nuova forza? Come renderla più versatile, più "intelligente"? La risposta si annidava nelle menti di visionari come John von Neumann, che avrebbero riscritto le regole del gioco, e in un minuscolo cristallo capace di sostituire un'ingombrante lampadina di vetro: il transistorBuon viaggio e buon ascolto!
Avete mai pensato a quanto sia cambiata la nostra vita grazie a quella scatola – o a quello schermo – che ci sta di fronte o che teniamo in tasca? Un oggetto così onnipresente da sembrare quasi invisibile, eppure così potente da aver riscritto le regole del nostro mondo.Da questo episodio partiamo per un'avventura incredibile: dalle prime scintille di un'idea fino alla rivoluzione digitale che viviamo oggi. Un viaggio nel tempo, tra menti brillanti, intuizioni geniali e anche qualche errore di percorso, per scoprire come siamo arrivati a questo punto.Questa è la storia del computer è un racconto sorprendentemente avvincente, costellato di personaggi visionari e scoperte che hanno cambiato per sempre il corso dell'umanità.Buon ascolto!
Tutti noi usiamo la rete, tutti noi ogni giorno navighiamo, ma vi siete mai chiesti cosa permette ai nostri dispositivi di potersi connettere ad Internet? Conoscete la storia del modem o del router? Come si connettevano i primi computer alla rete Arpanet? Tutto questo e tanto altro, lo scoprirete ascoltando questo episodio... Buon viaggio e buonvascolto!
Ultima parte della storia di Internet! Cosa sono il Deepweb ed il Darkweb? Chi sono gli Hakers? Sono proprio così "cattivi"? Quali pericoli esistono in rete? E cosa ci riserverà in futuro la rete? Vi siete mai fatti alcune di queste domande? Ebbene, siete nel posto giusto per scoprirlo! Lasciatevi trasportare in questo viaggio nel lato oscuro di internet fino ad arrivare ad una finestra sul futuro. Buon ascolto!
L'era del mobile, l'internet delle cose, la storia scorre veloce come le connessioni.In questa puntata scopriremo i primi smartphone con la nascita nel 2007 del primo Apple iPhone seguito nel 2008 dai sitemi Android, poi scopriremo l'internet sempre connessi e lo Iol, l'internet delle cose.Ascoltate anche questa puntata resterete affascinati da questo racconto!!
Ti sei mai chiesto come sono nate le piattaforme che dominano il web? Come sono diventate così potenti? Facebook, Instagram, Amazon, YouTube... li usiamo costantemente, ma conosciamo la loro storia? In questa puntata, esploriamo la nascita e la crescita vertiginosa delle piattaforme online, dai primi forum pionieristici ai complessi ecosistemi digitali di oggi. Scopri le battaglie, le innovazioni e i segreti che hanno plasmato il web come lo conosciamo. Un episodio ricco di retroscena e curiosità per capire il presente digitale. Ascoltalo ora!
Pronti per il boom? Dopo le origini, arriva la rivoluzione!Ma come si è passati dai primi esperimenti a miliardi di siti web?Inizia qui il racconto dell'esplosione del web con l'incredibile crescita del web! Siti, browser, le prime community online... scopriamo insieme come internet è diventato parte della nostra vita!Come sono nati i primi siti? Quali sono state le innovazioni chiave? Un viaggio entusiasmante alla scoperta di come internet ha iniziato a connettere il mondo!
Vi siete mai chiesti come è nato internet? Ma soprattutto, come facevamo senza internet? Inizia qui il nostro racconto sulle radici di questa straordinaria invenzione. Dalle prime reti di computer ai sogni di connessione globale dei giorni nostri, seguiamo i primi passi di internet in questa prima entusiasmante puntata! Unitevi a noi in questo viaggio alla scoperta delle incredibili origini del web! In questa prima parte del nostro podcast, esploreremo le affascinanti origini di internet. Scopriremo insieme chi sono stati i pionieri, quali erano le prime idee e come si è evoluta questa tecnologia rivoluzionaria. Preparatevi a un tuffo nel passato per capire il presente del web!
Microfoni: Un viaggio sonoro dalle prime invenzioni ai prodigi moderni, ripercorriamo la storia del microfono e la sua evoluzione nel tempo, scoprite dalla voce di Fabio Effe come il microfono ha cambiato il modo in cui ascoltiamo il mondo, dalla sua invenzione ad oggi. Un'odissea sonora attraverso la storia del microfono, passando dalla causa per il suo brevetto, ai microfoni a valvole, insomma un'invenzione che ha plasmato il nostro mondo.
Siete pronti a immergervi in un mondo di suoni cristallini e bassi profondi? Allora questo episodio' è il podcast che fa per voi, perchè parleremo della storia delle cuffie, dal 1910 ad oggi! Qui non ci prendiamo troppo sul serio, ma quando si tratta di cuffie, siamo quasi dei veri esperti. Vi racconteremo aneddoti divertenti, vi daremo consigli utili e vi faremo scoprire i migliori marchi per cuffie di tutte le tasche. Allacciate le cuffie e preparatevi a un'esperienza d'ascolto senza precedenti!"
Benvenuti all'episodio dedicato al 'Mixer Audio', il podcast che vi svelerà tutti i segreti dei uno strumento fondamentale per chiunque lavori con il suono. Che siate musicisti, podcaster, tecnici del suono o semplici appassionati, questo podcast vi fornirà tutte le informazioni necessarie per conoscere la genesi del vostro mixer. Esploreremo le diverse tipologie di mixer, i brand più conosciuti e le loro caratteristiche. Preparatevi a un viaggio nel mondo del suono, dove imparerete a plasmare e a controllare ogni sfumatura per ottenere risultati professionali!
Scopri la storia, la tecnologia e gli utilizzi dei dispositivi di storage in questo podcast. Dalle origini a oggi, esploreremo come piccole periferiche USB hanno rivoluzionato il modo in cui gestiamo i nostri dati. Dai vantaggi della portabilità alla sicurezza dei dati, ogni aspetto sarà trattato in modo approfondito e accessibile. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso il mondo delle chiavette USB e degli altri dispositivi di archiviazione di dati e file. Ascolta il nostro podcast per scoprire nuove informazioni e consigli pratici su come sfruttare al massimo queste utili periferiche.
Vi ricordate l'emozione di scartare un DVD nuovo di zecca? Il fruscio della plastica, l'odore dell'inchiostro, e quel cerchio argentato che prometteva ore di intrattenimento. Benvenuti in questo 'rewind', che ci riporta indietro nel tempo, perché prima dello streaming, c'era lui: il DVD. Un disco che ha rivoluzionato l'intrattenimento domestico, portando il cinema nelle nostre case con una qualità mai vista prima. Ma qual è la vera storia dietro questo oggetto iconico? Come è nato? Quali sfide ha dovuto superare? E qual è stato il suo impatto sulla cultura pop? Restate con noi in questo episodio faremo viaggio nel tempo alla scoperta di una tecnologia, e di un simbolo, che ha cambiato il mondo.
Ehilà a tutti, appassionati di musica e tecnologia! Siete pronti a fare un salto indietro nel tempo? Nella prima parte del nostro viaggio, abbiamo scoperto le origini del CD, un'invenzione rivoluzionaria che ha cambiato per sempre il modo in cui ascoltiamo la musica. Oggi, nella seconda parte, ci immergeremo nel periodo d'oro del CD, dalla sua presentazione nell'ottobre del 1982 a Tokyo di questo nuovo supporto poi andremo negli anni '90 ai primi anni 2000, un'era di successi straordinari e cambiamenti epocali nel mondo della musica. Buon viaggio e buon ascolto con Fabio Effe & il Gigio