Discover
Arte, Cultura e Società, sensibilizzazione alla vita.

Arte, Cultura e Società, sensibilizzazione alla vita.
Author: Il Paladino
Subscribed: 0Played: 0Subscribe
Share
© Copyright Il Paladino
Description
Sono fermamente convinto che l'arte in tutte le sue forme influisca sulla sensibilità dell'essere. Unisce i popoli, ritempra lo spirito, migliora il nostro umore. Questo mio racconto che parla dell'uomo che all'arte e alla società ha dedicato la vita, (mio padre), verte in un blog che aspira essere un invito alla riflessione sui veri valori della vita. Grazie al suo insegnamento, ho trascorso la vita in ambienti artistici. Non amo particolarmente la "perfezione", quindi creare i podcast con l'IA, con le sue imperfezioni, rispecchia perfettamente il mio modo di vedere le cose.
13 Episodes
Reverse
Quante volte hai detto "Io non so disegnare"? In quanti lo diciamo? Mio padre avrebbe risposto con un'altra domanda: "Sei nato sapendo già scrivere?". L'abitudine di porre limiti mentali frena le capacità creative di ognuno di noi. E lui aveva un semplicissimo modo di dimostrarlo, una maniera per dire che la tecnica si può imparare, così come si impara ad avere fiducia in sè stessi.
I visi vissuti, con le loro rughe e i segni dell'età sono un invito al racconto della vita vissuta. Ogni traccia è una conquista, una storia che caratterizza quel personaggio. Un personaggio che orgogliosamente ha raggiunto diverse mete nella vita e ne porta i segni addosso come storie. Cancellarli totalmente significherebbe perderne il significato. Mi piace il viso vissuto degli anziani, con il percorso che la natura ha modificato, trasformando la persona in "personaggio".Musica: Funk amp groove fusion jazz funk instrumental by NEST-BEATZOfficial from Pixabay
Vi è mai successo che un estraneo vi sorridesse, così senza motivo, a me si, e quel sorriso mi ha cambiato la giornata.Un sorriso, per quanto semplice e piccolo gesto, cambia il sapore delle cose, illuminando a volte chi è stato incupito da qualcosa. Prestare attenzione e donarlo a chi ne ha bisogno, accende quel barlume che facilmente si diffonde, ammorbidendo le tensioni della quotidianità dell'essere.Music by Danny Murillo from Pixabay
Quale impatto ha avuto la corsa del progresso sui valori della vita? Siamo davvero in grado di utilizzare la tecnologia equilibrando la vita reale a quella virtuale, così come l'essenza dell'essere all'apparire?Music by Nest-Beatz - Official from Pixabay: "Groove on the edge"
Saper cogliere la bellezza nei momenti più bui, rappresentarla in un dipinto come un bel racconto, attraverso colori delicati con lo stile chiarista.Dal dopo guerra alle colombe, dalle nature morte ai clown, Nunzio Sciavarrello, chiarista della scuola romana, asseriva che la bellezza non sta nei grandi gesti, ma nella gentilezza dello sguardo con cui osserviamo il mondo.E lui, questa gentilezza è riuscito a immortalarla nelle sue opere infondendo alla società questo suo stile di vita.
Un messaggio importante che invita tutti a prestare attenzione verso il giusto equilibrio tra vita e utilizzo della tecnologia. Lo rivolgo a noi adulti, dobbiamo riuscire a trasmetterlo alle nuove generazioni, perché in futuro ci rappresentino ancora come esseri umani e non come automi.
In questo podcast, esploreremo l'arte e la vita di Nunzio Sciavarrello, un maestro dell'incisione italiana. Discuteremo delle sue influenze artistiche, del suo sviluppo delle tecniche di incisione e dei temi ricorrenti nelle sue opere. Ascolteremo anche alcune delle sue opere più famose e parleremo del loro significato.
Un progresso regresso che rende normale ciò che una volta non lo era. L'influenza dei mezzi informatici sulla società cambia le abitudini, sminuendo così quelli che in tempi passati erano i valori della vita.
Dall'idea del maestro Nunzio Sciavarrello, una raccolta di libri creati da Istituti Bancari, Associazioni e anche Privati, da vita a una biblioteca unica in Italia.
"Ciò che non è detto non esiste", è una riflessione che riguarda l'esprimere sentimenti, dubbi, o anche un semplice dialogo.E' anche un invito a esprimersi sempre nel rispetto degli interlocutori, mantenendo la delicatezza e l'attenzione che le precedenti generazioni avevano per il prossimo.
Il racconto del niente, è quando siamo assorti nei nostri pensieri.Quante volte vi è successo di perdere lo sguardo nel vuoto, e assentarvi mentalmente dal luogo e dalla situazione in cui vi trovate?Un assenza della quale a volte neanche ci si accorge, finché qualcuno non la interrompe riportandoci alla realtà chiedendoci a cosa stavamo pensando.A questo "risveglio", qual è la risposta che diamo, la prima, la più spontanea?Nella maggior parte dei casi, rispondiamo: "Niente!".Ma quanto è davvero "niente" quel momento?
Una biografia sintetica su questo artista, esempio di equilibrio tra arte e società. La sintesi parla della perseveranza che quest'uomo ha avuto nello studio, nella creazione di istituzioni e nella diffusione dell'arte per la società.
Una breve descrizione degli argomenti che tratterò nei miei podcast. Ogni argomento proviene dal mio blog personale ilpaladino.eu Ringrazio anticipatamente a chi li ascolterà. Podcast creato con l'intelligenza artificiale
Comments