DiscoverCi mettiamo lavoce
Ci mettiamo lavoce
Claim Ownership

Ci mettiamo lavoce

Author: lavoce.info

Subscribed: 86Played: 1,520
Share

Description

"Ci mettiamo lavoce" è il nuovo podcast de lavoce.info che vuole tracciare un bilancio sull’operato del primo anno del governo di Giorgia Meloni alla luce delle promesse fatte in campagna elettorale. Puntata dopo puntata vogliamo mettere anche noi la voce sulle principali misure di cui si è parlato di più nell’ultimo anno. Non daremo sentenze, ma lasceremo che l’analisi dei fatti dia all’ascoltatore la possibilità di darsi delle risposte e di crearsi un pensiero su alcuni dei temi più discussi degli ultimi mesi.

Scrittura, voce e editing: Chiara Mingolla, Eleonora Trentini e Silvia Del Rizzo
52 Episodes
Reverse
Nell'ottavo episodio abbiamo parlato di uno degli accordi economici europei più importanti e contestati, ossia il Patto di stabilità e crescita. Dopo quasi tre anni di sospensione, a gennaio 2024 il Patto rientrerà in vigore, ma si spera con nuove regole. La capacità del governo Meloni di influenzare la riforma avrà quindi un impatto diretto sull'Italia, che è uno dei paesi europei con il rapporto debito su PIL più elevato. Ne abbiamo parlato con Massimo Bordignon, professore ordinario di Scienza della Finanze presso l’Università Cattolica di Milano e membro dello European Fiscal Board. Per approfondire: Nuove regole fiscali europee: è pur sempre una riforma Patto di stabilità: cambiare tutto affinché nulla cambi Nadef e Patto di stabilità: il diavolo è nei dettagli Europa: ecco le nuove regole fiscali
Nel settimo episodio di Ci mettiamo lavoce abbiamo parlato di un problema persistente nel nostro Paese, legato alla partecipazione femminile al mercato del lavoro. Nel programma elettorale dei partiti al governo non era riportato alcun impegno concreto a favore delle donne, al fine di promuovere una maggiore uguaglianza sotto i più svariati punti di vista. Ma in questo anno, poi, qualcosa è stato fatto? Ne abbiamo parlato con Alessandra Casarico, docente di Scienza delle finanze all’Università Bocconi e managing editor de lavoce.info. Per approfondire: Culle piene solo con misure strutturali Rischi di un’Italia in crisi di nascite Bambini al nido e mamme al lavoro Dopo-pandemia: le donne tornano al lavoro, ma è di basso livello Come va la vita delle donne? Dalla certificazione della parità di genere una spinta alla crescita
Nel sesto episodio di Ci mettiamo lavoce abbiamo parlato di lavoro povero, un fenomeno che da tempo costituisce una sfida per l'Italia e che ultimamente è tornato al centro del dibattito politico. I principali partiti all'opposizione, eccetto Italia Viva, vorrebbero risolvere la questione implementando un salario minimo legale in Italia, ma la maggioranza al governo è storicamente contraria a questa misura. Come garantire una tutela adeguata ai lavoratori più vulnerabili? Ne abbiamo parlato con Andrea Garnero, economista del lavoro presso l’Ocse nonché redattore de lavoce.info. Per approfondire: Salario minimo: un conflitto istituzionale Se è il giudice a stabilire il salario minimo Sul salario minimo c’è ancora tanto da discutere Direttiva sul salario minimo: in Italia cambia poco
Nella quinta puntata di Ci mettiamo lavoce abbiamo affrontato uno dei temi più tecnici ma allo stesso tempo più discussi degli ultimi mesi, ossia la riforma fiscale. È un tema caro a lavoce.info, di cui abbiamo parlato in modo approfondito anche in un recente ebook. In questa puntata abbiamo deciso di approfondire un solo aspetto della riforma, quello più identitario per il governo: la flat tax. Ma che cos’è davvero la flat tax? Che cosa ha proposto il governo Meloni e davvero riuscirà a introdurla? Quali sono i pro e i contro di una misura di questo tipo? Ne abbiamo discusso con due grandi esperti di fisco, nonché redattori de lavoce.info, Silvia Giannini e Simone Pellegrino. Per approfondire: Flat tax: istruzioni per l'uso Dipendenti e autonomi di fronte alla flat tax Flat tax: per le partite Iva è un bel risparmio Abbiamo proprio bisogno della flat tax?
Nel quarto episodio di Ci mettiamo lavoce abbiamo parlato di un tema particolarmente discusso negli ultimi mesi, legato all’introduzione del presidenzialismo in Italia. In campagna elettorale, il nuovo esecutivo si era prefissato di promuovere una riforma costituzionale in tal senso. Ma cosa è stato realmente fatto poi? Ne abbiamo parlato con Paolo Balduzzi, docente di Scienza delle Finanze all’Università Cattolica del Sacro Cuore nonché redattore de lavoce.info. Per approfondire: Prove di premierato all’italiana La Carta cambia, forse troppo Bicamerale con svista
Nel terzo episodio di Ci mettiamo lavoce abbiamo affrontato uno dei temi più divisi e contestati in Italia: il Reddito di Cittadinanza. In campagna elettorale, la maggioranza attualmente al governo, in particolare Fratelli d'Italia, aveva promesso una riforma radicale del Reddito di Cittadinanza e la sua sostituzione con due misure distinte. Così è stato, ma ora come è cambiata la lotta alla povertà in Italia? Ne abbiamo parlato con Massimo Baldini, professore di Politica Economica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, nonché redattore de lavoce.info. Per approfondire: L’eredità del Reddito di cittadinanza Lo schema del governo per la riforma del Reddito di cittadinanza Riforma del Rdc: chi è protetto e chi no Luci e ombre del Supporto per la formazione e lavoro
Nel secondo episodio di Ci mettiamo lavoce abbiamo parlato di una delle questioni più discusse negli ultimi mesi: lo scarso livello raggiunto dal sistema scolastico italiano. In campagna elettorale, il nuovo esecutivo si era prefissato una serie di obiettivi in materia di istruzione. Ma cosa è stato realmente fatto? Ne abbiamo parlato con Daniele Checchi, professore di Economia del lavoro all’Università Statale di Milano e in precedenza Dirigente del Centro Studi e Ricerche di Inps, nonché redattore de lavoce.info. Per approfondire: Istruzione, un investimento strategico Se i partiti nascondono la loro idea di scuola Ripartire dagli insegnanti: la ricetta per la scuola del Sud Rapporto Anvur: la fotografia degli iscritti all’Università Scuola: apprendimenti in calo e divari in crescita
Nel primo episodio di Ci mettiamo lavoce abbiamo parlato di uno dei temi più discussi degli ultimi mesi: il Pnrr. In campagna elettorale, Giorgia Meloni aveva promesso che le risorse sarebbero state spese bene e senza perdite. Aveva anche detto che i ritardi sarebbero stati colmati. Sta andando davvero così? Ne abbiamo parlato con Leonzio Rizzo, professore ordinario di Scienza delle Finanze all'Università di Ferrara, nonché redattore de lavoce.info. Per approfondire: Revisioni Pnrr: sono tutte giustificate? Alla revisione del Pnrr manca una cornice finanziaria * Spagna batte Italia “a Pnrr” Metodo Pnrr per le politiche europee di sviluppo *
Dal 12 ottobre. "Ci mettiamo lavoce" è il nuovo podcast de lavoce.info che mira a tracciare un bilancio dell'operato del primo anno di governo di Giorgia Meloni. Ogni lunedì e giovedì vi illustreremo alcune delle principali misure di cui si è discusso negli ultimi mesi, grazie agli interventi delle nostre redattrici e dei nostri redattori. Iscritivi per essere informato sull'uscita dei nuovi episodi.
Nell'ultimo episodio de L'Anno che verrà, abbiamo parlato di occupazione femminile con Alessandra Casarico, Professoressa di Scienza delle Finanze all'università Bocconi e redattrice de lavoce.info. In questa puntata abbiamo parlato dei divari di genere nella partecipazione al mercato del lavoro, concentrandoci sulle soluzioni introdotte nella legge di bilancio. Scritto e realizzato da Massimo Taddei, editing di Marco Visentin. La musica è Summertime - Dreamy Piano Ballad di Julius H. via Pixabay
In questo episodio de L'anno che verrà abbiamo parlato di riforma fiscale con Silvia Giannini, già Professoressa di Scienza delle Finanze all'Università di Bologna, concentrandoci sia sulla delega per la riforma fiscale presentata dal Governo al Parlamento, sia sull'anticipo della riforma inserito dal Governo all'interno della legge di bilancio per il prossimo anno. Scritto e realizzato da Massimo Taddei, editing di Marco Visentin. La musica è Summertime - Dreamy Piano Ballad di Julius H. via Pixabay
Nel terzo episodio de l'anno che verrà parliamo di giovani con Vincenzo Galasso, Professore di Economia Politica all'Università Bocconi e redattore de lavoce.info. Il ritardo dei giovani italiani rispetto agli omologhi europei è colpa dei giovani stessi? Perché i giovani hanno difficoltà ad inserirsi nel mercato del lavoro? Quali sono le possibili soluzioni? Scritto e realizzato da Massimo Taddei, editing di Marco Visentin. La musica è Summertime - Dreamy Piano Ballad di Julius H. via Pixabay
Nel secondo episodio de l'anno che verrà parliamo di Reddito di cittadinanza con Massimo Baldini, Professore all'Università di Modena e Reggio Emilia e redattore de lavoce.info. Perché il RdC non ha aiutato i beneficiari a trovare un lavoro? Quali sono stati i risultati in termini di riduzione della povertà? Quali modifiche sono state effettuate dal Governo per migliorarne l'efficacia? Scritto e realizzato da Massimo Taddei, editing di Massimo Taddei. La musica è Summertime - Dreamy Piano Ballad di Julius H. via Pixabay
Nel primo episodio de l'anno che verrà parliamo di pensioni con Elsa Fornero, Professoressa all'Università di Torino e Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali tra il 2011 e il 2013. Cosa prevede la legge di bilancio in materia di pensioni? I giovani hanno speranza di ricevere una pensione? Perché è così difficile attuare le riforme in Italia? Scritto e realizzato da Massimo Taddei, editing di Marco Visentin. La musica è Summertime - Dreamy Piano Ballad di Julius H. via Pixabay
Dal 22 novembre tornano i podcast de lavoce.info, con una nuova serie: l’Anno che verrà. Ogni settimana, da qui alla fine dell’anno, intervisteremo un’esperta o un esperto della nostra redazione per discutere di alcuni dei temi più interessanti legati alla legge di bilancio, che quest’anno è ancora più importante per la quantità di risorse a disposizione nel prossimo futuro. Ci sentiamo lunedì 22 novembre, per parlare di pensioni con Elsa Fornero.
In questo episodio, proviamo a capire quali sono le principali criticità della gestione dei flussi migratori e dell’accoglienza in Italia e in Europa. Che impatto ha l’immigrazione sull’economia? L’arrivo dei migranti porta a un aumento della criminalità? Esistono canali adeguati per i migranti economici nel nostro paese? Ospiti di questa puntata: Tommaso Frattini, Professore di Economia all’Università Statale di Milano e Coordinatore dell’area di ricerca sulle migrazioni del Centro Studi Luca D’Agliano, Mariapia Mendola, Professoressa di Economia dello Sviluppo all’Università Bicocca di Milano, e Chiara Tronchin, ricercatrice della Fondazione Leone Moressa. Scritto da Irene Solmone e Massimo Taddei.
Durante la pandemia, la Banca Centrale Europea è stata chiamata ancora una volta a intervenire per contrastare la crisi. I momenti di recessione sono spesso occasioni per rivoluzionare le policy messe in campo da governi e banche centrali, è stato così anche questa volta? Quali sono stati gli strumenti messi in campo dalla Bce durante la crisi? Le politiche espansive faranno tornare l'inflazione? Come gestirla?  Ospiti di questa puntata sono Angelo Baglioni, Professore di Politica Economica e Direttore dell'Osservatorio Monetario all'Università Cattolica, e Tommaso Monacelli, Professore di Eonomia all'Università Bocconi. Scritto da Massimo Taddei e Marco Visentin.
Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza alla voce “Turismo e cultura 4.0” sono dedicati quasi 6 miliardi e 700 mila euro. Ma saranno sufficienti per risollevare questi settori, crollati sotto la crisi causata dal coronavirus? Come dovranno reinventarsi gli operatori turistici e culturali per ripartire? Ci saranno nuove opportunità da sfruttare in futuro?  Ospiti di questa puntata  sono Paola Dubini, Professoressa di Management dell’Università Bocconi, Paolo Figini, Professore di politica Economica all’Università di Bologna, e Valentina Montalto, policy analyst presso il Joint Research Centre della Commissione europea. Scritto da Irene Solmone e Massimo Taddei.
La Pa rappresenta un organismo fondamentale per il funzionamento del nostro paese, ma, allo stesso tempo, parte dell’inefficienza del sistema Italia è causata dall’inadeguatezza del settore pubblico. Che provvedimenti andrebbero messi in campo per riparare le inefficienze della Pa? La riforma del governo Draghi sarà abbastanza?  Ospiti di questa settimana sono Tito Boeri, Professore di Economia all’Università Bocconi e Presidente dell’Inps dal 2014 al 2019, e Carlo Cottarelli, Professore di Economia all’Università Cattolica e Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani. Scritto da Massimo Taddei.
Donne e giovani sono stati i più colpiti dalla crisi economica causata dal Covid. Tra febbraio e dicembre 2020, i posti di lavoro persi dalle donne, non considerando la cassa integrazione, sono stati il doppio di quelli persi dagli uomini. E mentre il tasso di occupazione generale è sceso dell’1,7 per cento, quello dei giovani è sceso del 2,7; un punto percentuale in più. Quali sono gli interventi previsti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza per le donne e per i giovani per far fronte alle conseguenze della pandemia? I fondi stanziati saranno sufficienti? Quali azioni dovremmo intraprendere per andare nella direzione della parità di genere e della parità generazionale? Ospiti di questa puntata sono Alessandra Casarico, Professoressa di Scienza delle Finanze all’Università Bocconi, Daniela Del Boca, Fellow del Collegio Carlo Alberto di Torino e della New York University, e Luciano Monti, docente di Politiche dell’Unione europea alla Luiss Guido Carli e condirettore scientifico della Fondazione Bruno Visentini. Scritto da Irene Solmone e Massimo Taddei.
loading
Comments