Discover
www.controradio.it
3828 Episodes
Reverse
Il Teatro Puccini dedica sessantadue delle sue poltrone alle vιttιme delle mafιe, trasformando uno dei luoghi simbolo della cultura fiorentina in uno spazio permanente di memoria e impegno cιvile. Il progetto, promosso dall’Associazione Teatro Puccini con il sostegno della Fondazione CR Firenze, verrà inaugurato ̀ con una giornata interamente dedicata alla legalιtà.
Quante storie vivono silenziose nelle nostre città? Quanti viaggi, sogni e ricordi si nascondono dietro i volti che incrociamo ogni giorno? LE VOCI DEGLI ALTRI le ha ascoltate, raccolte e trasformate in teatro. Finalmente, quel viaggio arriva sul palco. “Questo spettacolo è il frutto di un percorso straordinario: un intenso lavoro di interviste e laboratori che ha dato voce alle esperienze autentiche di migranti di prima e seconda generazione. Un progetto dell’Associazione FOÀ Formazione Attori, reso possibile dal sostegno fondamentale di Fondazione CR Firenze e dall’entusiasmo di centinaia di cittadini che, attraverso una campagna di successo, ne sono diventati co-produttori” […]
Dopo gli scontri di ieri all’Euroingro, due delle cinque aziende coinvolte nella vertenza con il sindacato Sudd Cobas hanno accettato di avviare una trattativa e firmare un accordo per la regolarizzazione dei dipendenti. Lunedì un gruppo di circa trenta persone aveva assaltato il presidio sindacale in via Gora del Pero, danneggiando i gazebo e aggredendo due agenti della Digos. Tre cittadini cinesi sono stati fermati; la Procura ha aperto un fascicolo. Durante una conferenza stampa sul luogo dell’aggressione, il coordinatore Sudd Cobas Luca Toscano ha denunciato “una violenza ormai sistematica contro picchetti pacifici” e ha respinto ogni lettura etnica degli […]
Il primo coworking pubblico, a Firenze, di proprietà dell’amministrazione comunale, sorgerà all’interno del complesso di Santa Maria Novella, affacciato sulla grande piazza giardino, Mediterranea, dove prima c’era il cortile interno, dotata di aree verdi. Va avanti dunque il percorso di rigenerazione urbana del complesso che prima ospitava il comando dei Carabinieri e che si appresta a diventare un vero e proprio polo sociale e culturale a disposizione della cittadinanza, capace di integrare funzioni abitative, museali, civiche, ambientali. In questo luogo in grande trasformazione si è riunita oggi la Giunta di Palazzo Vecchio, a fare il punto sugli interventi in essere […]
Spa, hotel, ristorante: il Convitto della Calza si trasforma tra permessi mancati, insegne abusive e un Cin “rubato”. Il Comune promette indagini lampo, ma la struttura resta online e operativa. L’ex Convitto della Calza a Firenze doveva essere solo una Spa, ed invece ha aperto i battenti anche come hotel e ristorante. Tutto abusivo, come anche l’insegna del resto, e persino il Cin, il Codice identificativo nazionale obbligatorio per questo tipo di strutture. Quello in uso sarebbe di un’altra struttura, sempre della stessa proprietà. La destinazione d’uso era infatti “direzionale”, cosa che inibisce la funziona alberghiera e di somministrazione. Il […]
Questa mattina con Raffaele Palumbo e i suoi ospiti siamo in diretta dal Teatro Puccini di Firenze per la cerimonia di inaugurazione del progetto “Vittime delle mafie”. Il progetto prevede la dedica di 62 poltrone del teatro alle vittime delle mafie, ciascuna contrassegnata dal nome e da un QR code che ne racconta la storia. Un’iniziativa che vuole unire memoria, cultura e impegno civile, per ricordare coloro che hanno sacrificato la vita nella difesa della legalità e dei valori democratici.
È dedicata al naturalista fiorentino Odoardo Beccari (16 novembre 1843 – 25 ottobre 1920), la mostra dal titolo “Nelle foreste di Borneo. Viaggio di Odoardo Beccari nelle terre del Ragià Bianco”, aperta fino al 15 febbraio al Museo La Specola a Firenze. L’esposizione ripercorre, con reperti originali, fotografie inedite, esemplari vegetali e animali, tra cui un orango e una civetta lontra, la sua avventura all’età di 22 anni nel Borneo. Lorenzo Cecchi: curatore della mostra.
Dopo un’assenza di oltre dieci anni, il Partito Democratico riapre il circolo del Soccorso. Un ritorno in quella che un tempo era la sede con il maggior numero di iscritti dem in tutta la provincia. Ne parliamo in studio con Giorgio Bernardini Interviste Il segretario del partito democratico di Prato Marco Biagioni, che è anche segretario pro tempore del nuovo circolo del soccorso Mustafa Diagne, rappresentante della comunità senegalese di Prato
Via de’ Tornabuoni illumina il Natale ma lo fa con una grande shopping bag promozionale alta 7 metri e 12 mila luci a led. Il quadrilatero del lusso accende per primo le festività con l’icona dell’acquisto che campeggia a favore di selfie. Non poteva essere altrimenti nella via dello shopping per antonomasia oppure proprio lì si poteva dare un messaggio ed un augurio dal valore (e dalla sostanza) diversa, per una città che sta ripensando la sua gestione del turismo e dello spopolamento? ne parliamo con Chiara Dino giornalista del Corriere Fiorentino
Nell’atto ispettivo si ricorda che lo scorso mercoledì 29 ottobre, mentre stava lavorando e a causa dell’esplosione dello pneumatico di una ruspa, l’operaio metalmeccanico Salvatore Parlato, dipendente sessantaquattrenne della Bertocci Montaggi di Montegemoli (Piombino), veniva gravemente ferito; trasportato presso l’ospedale Le Scotte di Siena, Parlato è morto dopo dieci giorni di agonia. Di lui, del suo nome e dell’incidente, si viene a sapere solo dopo la morte, avvenuta il 7 novembre e confermata poi da una nota delle organizzazioni sindacali, informate in merito soltanto domenica 9 novembre e che, per l’11 novembre, hanno dunque proclamato un’ora di sciopero (l’ultima di ogni turno) in tutti i luoghi […]
Toscana in pieno inverno demografico. La nostra regione ha una delle quote più elevate di popolazione anziana in Europa e un’età media superiore a quella UE. Fenomeni cui si affiancano il rinvio della fecondità e la bassa natalità. Tutto ciò rischia di avere delle conseguenze pesanti sulla tenuta del welfare. Secondo le proiezioni salgono l’indice di dipendenza degli anziani, dal 42,9% nel 2025 al 67,5% nel 2065, e l’età media, da 47,7 a circa 52 anni, con un effetto combinato che appesantisce il sistema previdenziale e sociosanitario e frena il potenziale innovativo. Intanto il tasso di Fecondità Totale (TFT) ha […]
Più di cinquanta opere, sospese tra memoria e presenza, ci invitano a entrare nella prima mostra personale di Ache77: ritratti universali, frammenti di umanità che potrebbero appartenere a ciascuno di noi. , ( ) è un invito al risveglio e al riconoscimento, un rito visivo in cui lo sguardo dell’altro diventa specchio, soglia e ritorno. Le opere, realizzate su supporti di bombolette spray, sono l’esito della ricerca artistica più recente di Ache77: metallo ossidato, incisioni, foglie d’oro e d’argento diventano la materia che dà forma a 44 archetipi umani in cui ognuno di noi può […]
Dopo lo slitteamento del coronoprogramma e le relative polemiche, un’altra tegola si abbatte sul restyling del Franchi: l’Acf Fiorentina, per bocca del direttore generale Alessandro Ferrari ha lanciato di fatto un ultimatum a Palazzo Vecchio: patti chiari entro fine anno o ci tiriamo fuori dalla seconda tranche dei lavori. In ballo ci sono i 50 milioni che la società viola dovrebbe mettere in cambio del controllo sui cantieri e sugli spazi commerciali . I PARTICOLARI DA DOMENICO GUARINO
Nell’indagine ItaliaOggi–Ital Communications, Firenze quarta con un balzo di 4 posizioni e Prato guadagna 18 posti: boom per affari, lavoro, salute e turismo, ma restano criticità su sicurezza. La classifica 2025 sulla qualità della vita delle province italiane, realizzata da ItaliaOggi e Ital Communications in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, premia Firenze e la Toscana, confermando l’impronta positiva del territorio. Firenze si posiziona al quarto posto a livello nazionale, scalando quattro gradini rispetto all’ottava posizione dello scorso anno e mostrando una crescita di performance in molte delle nove dimensioni valutate. In particolare, Firenze domina nella sezione “Affari e lavoro”, […]
Si insedia in piazza Duomo il Villaggio della salute a cura di Ispro. Dal 17 al 21 novembre, davanti alla sede della Presidenza della Regione, saranno allestite due unità mobili, tra cui il nuovo mezzo di Ispro che garantisce attività multiscreening, non solo mammografia, nelle aree interne della Toscana. Gli screening saranno accessibili gratuitamente prenotandosi con l’apposito QR-code sulla pagine della Toscana delle donne nel sito www.regione.toscana.it. L’iniziativa fa parte dell’edizione 2025 della Toscana delle Donne, che si è aperta ieri con Edoardo Leo (foto), Simona Molinari e Chiara Francini al Teatro Verdi di Firenze. Più di mille persone, hanno assistito […]
ne parliamo con Giorgio Bernardini
Fatti, Tendenze, Vizi e Vezzi della politica locale e non, con Tommaso Ciuffoletti Settima puntata della rubrica, ogni lunedì alle 8.15 su Controradio. Fatta la Giunta attese le deleghe, alcune note, altre contese. Mentre il più votato nella storia delle regionali (Biffoni) rimane fuori e contro l’ampliamento di Peretola. Così l’aeroporto uscito dalla porta delle intese da campagna elettorale, rientra dalla finestra della Via ministeriale e mozioni in Consiglio. Tommaso Ciuffoletti
L’appuntamento è diventato ormai una tradizione in prossimità delle feste natalizie. Torna domenica 23 novembre, alle 20, in via Pratese 46, a Firenze, “Tenax per Anffas”, la cena di solidarietà che si svolge da ormai diversi anni a cavallo fra novembre e dicembre, grazie alla generosità dei gestori del noto locale fiorentino. Cena sempre molto partecipata da amici, soci, familiari, conoscenti, oltre a diversi rappresentanti delle istituzioni fiorentine e regionali, ma aperta a tutti e che ogni volta si arricchisce di nuove presenze, a conferma dell’attenzione nei confronti di Anffas Firenze. Nel corso della serata è in programma la consueta […]
Kids for Gaza – la prima marcia dei bambini per i bambini – 29 novembre a Lucca La marcia partirà alle 10.30 da Piazza San Michele. L’idea è nata da un gruppo di mamme lucchesi, che hanno deciso di creare un gruppo di mamme e bimbi dal nome Radicidipace. I bambini sfileranno con la loro personale Carta dei Diritti dei Bambini. In programma una campagna di raccolta fondi di Medici Senza Frontiere. Lucia Isabella Mezzanotte,Rappresentante del gruppo Radicidipace e organizzatrice della marcia della pace dei bambini Kids for Gaza Laura Perrotta, Direttrice raccolta fondi Medici Senza Frontiere Italia Marco Orsi, pedagogista, ex insegnante e Presidente della […]
La storia di Giorgio Lolli, ex operaio e sindacalista bolognese, tecnico autodidatta delle radio libere. Negli oltre quarant’anni passati in Africa, ha installato più di 500 emittenti FM nel continente, dando speranza e informazione a migliaia di persone. La sua storia adesso arriva al cinema nel documentario “Radio Solaire. Radio Diffusion Rurale” realizzato da due registi livornesi, Federico Bacci e Francesco Eppesteingher. Il tour delle proiezioni apre a Firenze, al cinema La Compagnia lunedì 17 novembre alle ore 21 (in replica anche il 18, 19, 21 e 22 novembre) e poi a Livorno, Cinema 4 Mori mercoledì 26 novembre, alle 21:00. Con noi […]





