[410] MONDO CONTEMPORANEO. Dopoguerra tedesco: la sfida tra ex nazisti e stalinisti nei Servizi
Update: 2025-04-18
Description
ElevenLabs (prova gratuita): clicca qui
Amazon (vetrina): clicca qui
Il ministero della paranoia: clicca qui
Gli uomini di Himmler: clicca qui
Diventa un supporter di questo podcast: clicca qui.
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca qui
Contatti: redazione@Spazio70.com
Puntata 4 (18/4/2025)
Tra i principali argomenti trattati all'interno dell'episodio:
Sigla: Loopster (Kevin MacLeod);
Brano all'interno dell'episodio:destiny (Synthwave Music)-Helkimer
Effetti: ElevenLabs
Amazon (vetrina): clicca qui
Il ministero della paranoia: clicca qui
Gli uomini di Himmler: clicca qui
Diventa un supporter di questo podcast: clicca qui.
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: clicca qui
Contatti: redazione@Spazio70.com
Puntata 4 (18/4/2025)
Tra i principali argomenti trattati all'interno dell'episodio:
- Dopo la Seconda guerra mondiale, i Servizi segreti delle due Germanie si riorganizzano sulle ceneri del Terzo Reich, sotto influenze opposte: americana e sovietica.
- Il BND tedesco-occidentale nasce dall’Organizzazione Gehlen, diretta dal generale Reinhard Gehlen, che offrì agli USA documenti e competenze sul fronte orientale.
- La narrazione mitica di Gehlen come fondatore dell’intelligence democratica viene smontata dai documenti d’archivio: incompetenza, inefficienza e retaggi autoritari.
- Gehlen recluta numerosi ex funzionari di Gestapo, SD ed Einsatzgruppen, responsabili diretti di crimini di guerra e della Shoah.
- Negli anni Sessanta, scandali e infiltrazioni sovietiche rivelano la fragilità del BND, che arriva a contare fino al 20 per cento di personale proveniente dagli apparati nazisti.
- La Stasi nasce sotto stretto controllo sovietico e viene modellata sul modello del KGB, con una struttura altamente politicizzata e centralizzata.
- Il personale della Stasi proviene da comunisti «russificati», ex deportati politici, prigionieri rieducati in URSS e giovani formati all'interno del regime.
- La cultura del «cekismo» staliniano, improntata al fanatismo ideologico e al culto della sorveglianza, permea la mentalità della Stasi fino agli anni Ottanta.
- Mentre il BND diventa una roccaforte del conservatorismo e dell’anticomunismo, la Stasi si radicalizza nella lotta di classe e nel controllo totalitario.
- Entrambi i Servizi operano ben oltre i confini nazionali, collaborando con regimi autoritari e partecipando a operazioni controverse durante la Guerra fredda.
Sigla: Loopster (Kevin MacLeod);
Brano all'interno dell'episodio:destiny (Synthwave Music)-Helkimer
Effetti: ElevenLabs
Comments
In Channel