1. Non c’è niente da sapere

1. Non c’è niente da sapere

Update: 2020-04-29
Share

Description

L’idea è quella di costruire una controstoria della filosofia, per brevissimi capitoli, dal valore semplicemente emblematico.
Controstoria della filosofia, in cui il punto è mostrare che, in epoche e modi diversissimi, la filosofia ha però sistematicamente “voluto” oltrepassare la propria conformazione tradizionale, il proprio presentarsi come un sapere, come una disciplina, addirittura come una scientia scientiarum: per, invece, riscoprirsi o reinventarsi (la questione resta aperta) come pratica di formazione del soggetto filosofico attraverso la distruzione delle forme esistenti della soggettività o, meglio, dell’assoggettamento.
L’estremismo dei cinici, la “didattica” cristiana del monaco Ugo di San Vittore, la magia di Giordano Bruno, la Dottrina della scienza fichtiana, la psicoanalisi di Lacan sono gli snodi (alcuni degli snodi) di questa “altra” storia della filosofia, o di questa storia della filosofia come “altra” da se stessa.
Comments 
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

1. Non c’è niente da sapere

1. Non c’è niente da sapere

Orthotes Editrice