DiscoverA Brain Pod#23 Luca Mariot – AI, complexity theory, singularity
#23 Luca Mariot – AI, complexity theory, singularity

#23 Luca Mariot – AI, complexity theory, singularity

Update: 2025-06-11
Share

Description

Luca Mariot è assistant professor all’università di Twente nei Paesi Bassi, si occupa di crittografia e sicurezza informatica. Con Luca abbiamo discusso della teoria della complessità computazionale.

La teoria della complessità computazionale, ’ complexity theory è la branca dell'informatica e della matematica che studia quante risorse (come tempo o memoria) sono necessarie per risolvere un problema computazionale. In altre parole, non si chiede solo se un problema possa essere risolto (che è ciò che la teoria della computabilità esamina), ma anche con quale efficienza possa essere risolto, un problema che è stato affrontato dai tempi di Turing e Gödel. La teoria della complessità ci fornisce una mappa del panorama dei problemi: cosa è facile, cosa è difficile e cosa sta nel mezzo. Non plasma solo la nostra comprensione dei computer, ma plasma anche la nostra comprensione del ragionamento, dell'intelligenza, della scienza e persino della realtà stessa.

Link utili
- Una panoramica sulla teoria della complessità computazionale: https://www.quantamagazine.org/complexity-theorys-50-year-journey-to-the-limits-of-knowledge-20230817/
- Un saggio esaustivo su complexity theory e implicazioni filosofico-scientifiche: https://www.scottaaronson.com/papers/philos.pdf

Comments 
In Channel
loading
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

#23 Luca Mariot – AI, complexity theory, singularity

#23 Luca Mariot – AI, complexity theory, singularity

Giulio Anichini