DiscoverLingoScience IT#42 Più difficile è più facile? L'approccio alla complessità per bambini con deficit morfosintattico
#42 Più difficile è più facile? L'approccio alla complessità per bambini con deficit morfosintattico

#42 Più difficile è più facile? L'approccio alla complessità per bambini con deficit morfosintattico

Update: 2024-10-30
Share

Description

Attualmente esistono pochi approcci di intervento che si concentrano sulle concordanze di tempo e persona nei bambini. Stephanie De Anda e il suo team dell’Università dell’Oregon hanno voluto colmare questa lacuna nel 2020 con un case study. Per farlo, hanno utilizzato il cosiddetto approccio della complessità.


Commento finale a cura di Jenny Rio.


De Anda, S., Blossom, M., & Abel, A. D. (2020). A Complexity Approach to Treatment of Tense and Agreement Deficits: A Case Study. Communication Disorders Quarterly, 41(4), 250-260.

Comments 
In Channel
loading
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

#42 Più difficile è più facile? L'approccio alla complessità per bambini con deficit morfosintattico

#42 Più difficile è più facile? L'approccio alla complessità per bambini con deficit morfosintattico

Lingo Lab