CALENDARIO INCIVILE: VENERDI APPUNTAMENTO A SALO’ CON FEDERICO CARLO SIMONELLI SU D’ANNUNZIO E IL MITO DI FIUME
Description

Venerdì 16 febbraio a Salò secondo appuntamento con la rassegna “Calendario Incivile”: ospite della serata Federico Carlo Simonelli, autore dell’opera “D’Annunzio e il mito di Fiume”. L’incontro si svolgerà alle ore 20.45 presso il circolo Arci Vittorio Zambarda di via Orti 1. Organizzano Collettivo Gardesano Autonomo, ResetAll, Arci Zambarda e Casa dei popoli Thomas Sankara.
Il libro, definito alla sua uscita (2021) “la più significativa produzione scientifica dedicata alla questione fiumana negli ultimi anni”, oltre a inquadrare il movente imperialista dell’impresa avente l’obbiettivo di innescare una campagna per la conquista dell’Adriatico, evidenzia come l’occupazione di quella città ebbe un forte carattere autoritario e nazionalista. Fiume, come gran parte della costa adriatica orientale, era un luogo multilingue e multiculturale, e questi avvenimenti furono parte integrante del percorso che avrebbe travolto quella società meticcia per sempre. L’approccio di questa ricerca permette uno sguardo assai più articolato della vulgata, ormai prevalente fuori dall’accademia, di una Fiume dannunziana libertaria e rivoluzionaria.
La possibilità di interloquire con l’autore offrirà inoltre l’occasione per ragionare insieme sulla figura del D’Annunzio storico anziché su quella del D’Annunzio radicato nella narrazione turistificata così efficacemente propagandata sul nostro territorio, dalla quale risulta eliminato ogni disturbante riferimento coloniale, eversivo, imperialista e parfascista.
L’evento fa parte della rassegna “Calendario incivile”, proposta allo scopo di riaffermare l’opposizione di parte del territorio all’opera di riabilitazione di contenuti politicamente equivoci, dissimulati attraverso il riferimento a fatti a carattere storico, spesso approcciati secondo prospettiva memoriale.
Le date di rilevanza nazionale cui la serata idealmente guarda sono quella del 10 febbraio (giorno del Ricordo), rispetto alla quale l’impresa di Fiume rappresenta un antecedente rilevantissimo per l’affermarsi di forme aggressive di nazionalismo, oltre che il 19 febbraio (Yekatit 12), dato il ruolo svolto da D’Annunzio nella celebrazione retorica delle guerre coloniali condotte dallo stato italiano (Libia/Etiopia).
La presentazione dell’iniziativa ai nostri microfoni con l’autore Federico Carlo Simonelli e Davide di ResetAll che co-organizza la serata. Ascolta o scarica




