DiscoverRadio Blackout 105.25FMDETENZIONE AMMINISTRATIVA: TRA DECISIONI DELLE ALTE CORTI, LOTTE DEI RECLUSI E SOLIDARIETA’
DETENZIONE AMMINISTRATIVA: TRA DECISIONI DELLE ALTE CORTI, LOTTE DEI RECLUSI E SOLIDARIETA’

DETENZIONE AMMINISTRATIVA: TRA DECISIONI DELLE ALTE CORTI, LOTTE DEI RECLUSI E SOLIDARIETA’

Update: 2025-11-04
Share

Description

Nella puntata di PONTE RADIO in onda il 31 Ottobre dagli studi di radio Blackout, TORINO, è stato affrontato il tema della detenzione amministrativa.
Sebbene non si possa negare come negli ultimi anni si siano moltiplicate le critiche – anche molto differenti e distanti tra loro – al sistema CPR, mettendolo in discussione sotto un profilo giuridico, ma soprattutto su un piano “umano” e politico; le politiche nazionali e internazionali sembrano muoversi in tutt’altra direzione.





Tracciando un prima panoramica sulle strutture detentive per persone senza i cosiddetti “giusti documenti” ci siamo spostate, attraverso il contributo dell’avvocato Gianluca Vitale, verso la descrizione e la valutazione di due recenti decisioni di supreme corti del Belpaese – la Corte Costituzionale e il Consiglio di Stato.
Ci siamo chieste quali conseguenze possono prendere forma dalla sancita illegittimità di parte della normativa che disciplina la gestione dei flussi migratori, in modo da capire come e se sia possibile farne leva per supportare la resistenza e la lotta delle persone recluse.





<figure class="wp-block-image size-large"></figure>



Nella seconda parte della trasmissione abbiamo focalizzato l’attenzione su aggiornamenti di compagni e compagne, ma anche su alcune testimonianze che nei giorni scorsi sono state condivise dal CPR di Gradisca di Isonzo a (Gorizia) da alcune persone lì recluse.





Le lotte contro i CPR assumono diverse forme sia all’interno delle strutture che all’esterno. Che si lotti con il fuoco delle rivolte o attraverso forme di autolesionismo, non sta a noi definire cosa sia da considerare legittimo o meno, possiamo però indirizzare i nostri sforzi nel tentativo di creare un rapporto con chi è recluso e far comunicare quelle lotte con “il fuori”: il quartiere, la solidarietà alla resistenza palestinese, la contrapposizione agli attacchi e alle provocazioni fasciste.





Roma, Trieste e Cagliari sono le città dalle quali, qui, abbiamo provato a raccogliere e raccontare esperienze di lotta antidetentiva e antirazzista.





<figure class="wp-block-audio"></figure>
Comments 
loading
In Channel
LA RIFORMA DI EUROPOL

LA RIFORMA DI EUROPOL

2025-11-03--:--

loading
00:00
00:00
1.0x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

DETENZIONE AMMINISTRATIVA: TRA DECISIONI DELLE ALTE CORTI, LOTTE DEI RECLUSI E SOLIDARIETA’

DETENZIONE AMMINISTRATIVA: TRA DECISIONI DELLE ALTE CORTI, LOTTE DEI RECLUSI E SOLIDARIETA’

Non sappiamo