DiscoverEssere e avereDiversity Brand Index 2024: quando l'inclusione fa la differenza sul mercato
Diversity Brand Index 2024: quando l'inclusione fa la differenza sul mercato

Diversity Brand Index 2024: quando l'inclusione fa la differenza sul mercato

Update: 2024-02-25
Share

Description

Non solo orientamento sessuale e temi LGBTQ+, ma anche genere, etnia, età, status socio-economico, aspetto fisico, disabilità, religione e credo: sono otto le aree della diversità in cui si concentra il Diversity Brand Index, la ricerca - ideata e curata da Fondazione Diversity e Focus Management - che misura l'impatto economico delle imprese percepite come più inclusive, impatto che quest'anno si traduce in una crescita dei ricavi pari al 23,4%, il valore più alto mai registrato. Ormai 3 persone su 4, ci dice la ricerca, scelgono con convinzione aziende che diffondono la cultura dell'inclusione. Il Diversity Brand Index mette in fila le iniziative aziendali più virtuose e nel Diversity Brand Summit assegna i riconoscimenti dei Diversity Brand Awards. 

Dalle 81 domande esistenziali dell'artista dissidente cinese  Ai Wei Wei ai percorsi non tracciati da Google maps fino alle acconciature afroamericane nei videogiochi, il focus sui trend della settimana è dedicato a intelligenza artificiale e consumi critici: campagne, progetti e servizi che evidenziano i limiti della creatività non umana.

Comments 
loading
In Channel
loading
00:00
00:00
1.0x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

Diversity Brand Index 2024: quando l'inclusione fa la differenza sul mercato

Diversity Brand Index 2024: quando l'inclusione fa la differenza sul mercato