ELEZIONI USA 2024: LA DIRETTA. TRUMP TORNA ALLA CASA BIANCA. AI REPUBBLICANI ANCHE IL SENATO E IL VOTO POPOLARE
Description
Elezioni Usa: voci, corrispondenze e analisi sia dagli States che dall’Italia nello speciale “From the East Coast to the West Coast“, in onda dalle 6 del mattino di mercoledì 6 novembre 2024.
Radio Onda d’Urto è dentro, contro e – se possibile – oltre i meri dati elettorali in arrivo dagli Usa, con Donald Trump 47esimo presidente degli Usa e i Repubblicani che senza troppo sforzo hanno anche già ottenuto la maggioranza al Senato. Testa a testa invece per la Camera dei Rappresentanti.
– GIOVEDI 7 NOVEMBRE –
Il giorno dopo la vittoria schiacciante di Donald Trump, abbiamo raccolto l’analisi del giornalista e americanista Martino Mazzonis. Ascolta o scarica
– MERCOLEDÌ 6 NOVEMBRE –
Ore 16.00 – Come impatterà la vittoria di Trump sui rapporti tra Cina e Stati Uniti? L’analisi di Dario di Conzo, dottorando in politiche economiche cinesi e nostro collaboratore. Ascolta o scarica
Ore 13.00 – In pochi minuti il riassunto del voto negli Usa, con i principali dati, dentro il Giornale Radio delle ore 13. Ascolta o scarica
Ore 12.00 – Intervista a Matteo Battistini, americanista e autore di “Storia di un feticcio. La classe media americana dalle origini alla globalizzazione”. Con lui una prima analisi di come hanno votato specifici gruppi elettorali come donne, ispanici, afro-americani, musulmani, studenti e giovani. Ascolta o scarica
Ore 11.45 – Il programma economico di Trump prevede la protezione del paese sia da nemici interni (come tasse e regolamentazioni eccessive) sia da minacce esterne, principalmente gli immigrati e la Cina, attraverso dazi elevati e politiche commerciali aggressive. Le considerazioni di Andrea Fumagalli economista e nostro collaboratore Ascolta o scarica
Ore 11.30 – Trump supera formalmente i 270 elettori: è a quota 276, con i 10 arrivati dal Wisconsin. L’intervista a Marco Sioli, Docente di Storia e Istituzioni dell’ America del Nord alla Statale di Milano riflette sui principali fattori che hanno influito sul voto: carovita e aumento dei prezzi e questione dei migranti cosiddetti “irregolari”. Ascolta o scarica
Ore 11.15 – L’intervista a Raffaella Baritono, docente di Storia e istituzioni delle Americhe all’Università di Bologna. Ascolta o scarica.
Ore 11.00 – Il commento del professor Mario Maffi, già docente di Cultura angloamericana alla Statale di Milano. Si è occupato di culture urbane, immigrate e giovanili, sulle profonde contraddizioni sociali degli USA, le prospettive di classe e la guerraAscolta o scarica
Ore 10.30 – L’analisi del professor Fabrizio Tonello, docente all’università di Padova, collaboratore di numerose riviste sui temi statunitensi e dei media Ascolta o scarica
Ore 8.25 – Trump sul palco in Florida per il primo intervento da (neo)presidente degli Usa: manca solo l’ufficialità, ma i Repubblicani sono già sopra quota 270 grandi elettori. Ne parliamo dentro la seconda edizione del Giornale Radio. Ascolta o scarica
Ore 8.15 – Torniamo in Messico dal nostro corrispondente, Andrea Cegna: con lui le prime reazioni in SudAmerica al secondo mandato di Trump alla Casa Bianca.Ascolta o scarica
Ore 8.00 – La corrispondenza da Washington con Marina Catucci, corrispondente del quotidiano “Il Manifesto”, sulle prime reazioni della base democratica e sul possibile peso – elettorale – della protesta contro l’atteggiamento del ticket Biden – Harris sul genocidio in corso a Gaza. Ascolta o scarica
Ore 7.45 – Una carrellata di prime pagine online dai media Usa, internazionali e italiani di fronte al voto presidenziale e non negli States a cura di Radio Onda d’Urto. Ascolta o scarica
Ore 7.30 – Trump a un passo dalla conferma ufficiale della vittoria, già ottenuta al Senato, mentre alla Camera i democratici tentano il recupero. In questo caso buoni risultati per l’ala sinistra dei Dem; rieletti i 7 candidati della cosiddetta “Squad”, come Alexandria Ocasio-Cortez, Ayanna Pressley, Greg Casar, Summer Lee, Delia Ramirez, Ilan Omar del Minnesota e Rashida Tlaib. Di questo e delle altre principali notizie parliamo nel Giornale Radio del mattino. Ascolta o scarica
Ore 7.10 – Dal quartier generale della democratica Kamala Harris, a Washington, Sacha Biazzo, giornalista freelance e fellow della Columbia Journalism Review. Ascolta o scarica
Ore 6.50 – Dal Messico il nostro corrispondente, Andrea Cegna: con lui ci concentriamo sul voto della comunità latinoamericana negli States (qui Trump aumenta di molto i consensi). Ascolta o scarica
Ore 6.30 – Dalla Florida, dove Trump stravince e dove non ha raggiunto il quorum il referendum per ridurre le attuale pesanti restrizioni imposte alle donne in materia di interruzione di gravidanza, le prime valutazioni di Pietro Bianchi, docente universitario a Gainesville Ascolta o scarica
Ore 6.10 – La corrispondenza dalla California con Luca Celada, giornalista e corrispondente del quotidiano “Il Manifesto”, per cui firma l’editoriale nell’edizione odierna, dal titolo “L’America e il mondo hanno già perso”. Ascolta o scarica
Ore 6.00 – Le prime valutazioni e sensazioni da Brooklyn, New York, con Simone Piro, studente italiano e nostro collaboratore.Ascolta o scarica
– MARTEDì 5 NOVEMBRE –
In preparazione al voto Usa, abbiamo già realizzato diversi contributi, che vi proponiamo:
- Bruno Cartosio, americanista e professore emerito di Storia dell’America del Nord all’Università di Bergamo, a partire dall’articolo “Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro“</stron





