DiscoverRelazioniamoci di Antonio QuagliettaEpisodio 353 - Perché ci comportiamo come prodotti. Il marketing nelle relazioni umane
Episodio 353 - Perché ci comportiamo come prodotti. Il marketing nelle relazioni umane

Episodio 353 - Perché ci comportiamo come prodotti. Il marketing nelle relazioni umane

Update: 2025-08-01
Share

Description

Il marketing ha trasformato profondamente il modo in cui viviamo le nostre relazioni. Ma come è successo?

Attraverso l’uso dell’inconscio, il marketing non si limita a vendere prodotti: modifica la percezione della realtà per indurre bisogni. Non si tratta di soddisfare esigenze reali, ma di crearle. In sostanza, è una forma di manipolazione.

Il marketing non vende oggetti, ma vuoti da riempire. Prima si genera un senso di mancanza, poi si propone una soluzione. E questo meccanismo si è trasferito anche nel modo in cui ci relazioniamo con gli altri.

Nelle relazioni umane avviene un fenomeno simile: sentiamo il bisogno di posizionarci, come se fossimo un marchio. Vogliamo apparire al meglio, mostrarci vincenti, desiderabili. Ma quando siamo con l’altro, cosa desideriamo davvero? Conoscerlo o “venderci” a lui?

Sempre più spesso non ci interessa conoscerci per ciò che siamo davvero. Nelle amicizie e nei legami affettivi cerchiamo tratti specifici, funzionali, utili. Le persone diventano mezzi, strumenti per raggiungere qualcosa: relazioni usa e getta.

Cosa significa avere relazioni non strumentali?
Vuol dire stare con qualcuno non per colmare i propri vuoti, ma per esserci davvero, anche per l’altro. Ma la cultura del consumo ha invaso il nostro inconscio: ci hanno convinti che ogni vuoto possa essere riempito da un prodotto, e ora ci comportiamo così anche nei legami affettivi. Tutto viene monetizzato. Anche la relazione di coppia è diventata una performance, una vetrina da mostrare. 

Viviamo nell’epoca dell’autenticità strategica: tutto è spettacolarizzato, anche le emozioni. Non esprimiamo ciò che sentiamo, ma ciò che “funziona”, ciò che “converte” come in una campagna pubblicitaria. Anche la fragilità, se raccontata, diventa uno strumento per attrarre, non più un momento di verità.

In questo contesto, la manipolazione non solo è accettata, ma viene vista come un’abilità utile. È diventata la base di molte delle nostre relazioni.

È tempo di cambiare prospettiva. Dobbiamo smettere di pensarci come prodotti.
Le relazioni autentiche non si costruiscono sul bisogno di ottenere, ma sulla volontà di esserci, reciprocamente.

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Comments 
In Channel
loading
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

Episodio 353 - Perché ci comportiamo come prodotti. Il marketing nelle relazioni umane

Episodio 353 - Perché ci comportiamo come prodotti. Il marketing nelle relazioni umane

Antonio Quaglietta