Gestione delle Risorse Umane con l’AI. Cosa cambia? | Alessandra Lazazzara | T4B S2E3
Update: 2025-07-08
Description
In questo episodio di T4B Recruiting Talk parliamo di come sta cambiando la ricerca e selezione del personale nell’era dell’AI. Ma soprattutto ci siamo chiesti: come possiamo restare umani in un contesto sempre più automatizzato? Ne abbiamo parlato con Alessandra Lazazzara,
Professoressa Associata di Organizzazione Aziendale e Gestione delle Risorse Umane presso l’Università degli Studi di Milano, dove ricopre anche il ruolo di Presidente del Corso di Laurea in Management delle Organizzazioni e del Lavoro.
Assieme a Stefano Za, Professore universitario e Coordinatore Scientifico dell’Osservatorio ESO (Emerging Technology and SME Observatory) nonché Presidente di ItAIS (Italian chapter of the Association for Information Systems) ha scritto il libro “Intelligenza artificiale nei processi HR” (che consigliamo).
Allora chi meglio di lei può rispondere alla nostra domanda iniziale?
🎧 In questo episodio scoprirai:
Buon ascolto,
Valerie Schena Ehrenberger
Talents4Business.it
Teniamoci in contatto:
Professoressa Associata di Organizzazione Aziendale e Gestione delle Risorse Umane presso l’Università degli Studi di Milano, dove ricopre anche il ruolo di Presidente del Corso di Laurea in Management delle Organizzazioni e del Lavoro.
Assieme a Stefano Za, Professore universitario e Coordinatore Scientifico dell’Osservatorio ESO (Emerging Technology and SME Observatory) nonché Presidente di ItAIS (Italian chapter of the Association for Information Systems) ha scritto il libro “Intelligenza artificiale nei processi HR” (che consigliamo).
Allora chi meglio di lei può rispondere alla nostra domanda iniziale?
🎧 In questo episodio scoprirai:
- Perché il reclutamento è oggi uno dei processi HR più trasformati dall’intelligenza artificiale, e cosa questo significa davvero per chi seleziona persone ogni giorno.
- Come affrontare la paura del cambiamento grazie alla conoscenza e alla formazione, trasformandola in consapevolezza.
- Quali attività hanno senso da automatizzare e dove invece rimane fondamentale il valore della relazione umana e dell’esperienza del recruiter.
- Che tipo di insight strategici l’AI può offrire a recruiter e manager, per stimolare nuove prospettive e pensare davvero “out of the box”.
- Cosa sapere sui bias e le discriminazioni algoritmiche: non solo i rischi, ma anche i limiti dell’AI, perché una tecnologia – da sola – non può cambiare la cultura aziendale.
- Le competenze chiave per chi lavora nelle Risorse Umane oggi… e vuole continuare a farlo anche domani, con uno sguardo al futuro.
Buon ascolto,
Valerie Schena Ehrenberger
Talents4Business.it
Teniamoci in contatto:
- https://it.linkedin.com/in/valerieschenaehrenberger
- https://www.valtellinalavoro.it/
- https://www.talents4business.it/
- https://open.spotify.com/show/1EfUkeAPfxu0Z9ZmLQquY8?si=e32acc136d1441bc
Comments
In Channel