Giorgio Scianca "Torino Filmopolis"
Update: 2025-10-08
Description
Giorgio Scianca, Alessandra Comazzi
"Torino Filmopolis"
Dentro i film la città
Miraggio Edizioni
https://www.miraggiedizioni.it/prodotto/torino-filmopolis/
Un percorso tra i luoghi raccontati dai registi, abitati dagli attori, ammirati dagli spettatori. Una città del cinema trasformista, radicale, muta, futura, vertiginosa.
I libri di Calvino come fonte d’ispirazione. Il cinema girato in città come trama, dal 1908 ai giorni nostri.
Un percorso tra i luoghi raccontati dai registi, abitati dagli attori, ammirati dagli spettatori. Una città del cinema trasformista, radicale, muta, futura, vertiginosa.
Torino ha visto nascere il cinema in Italia. Ha un Museo del Cinema famoso in tutto il mondo. Ha una Film Commission tra le più attive in Europa. I film girati nelle sue strade attraverso le stagioni della storia, dell’anima, del cuore, restituiscono l’essere e il divenire della città. Una ricerca unica, sistematica, basata sulle immagini in movimento più che sulle parole dei copioni. Una guida originale che riscrive la storia del cinema torinese attraverso strade, piazze, ponti, giardini, parchi, così spesso trasformati in set. Una riflessione che avvicina cinema e architettura, cinema e letteratura, cinema e televisione, film e libri, festival e serie tv. Torino sta cambiando profondamente, il cinema lo racconta e ci aiuta a ricordare che la fiction è fiction, ma la città e le sue architetture, passate, presenti e future, sono vere.
Ed ecco filmopolis.
Alessandra Comazzi
Giornalista, in 50 anni di lavoro ha scritto circa 8000 articoli.
Si è occupata di cronaca, di cultura, di spettacoli, molto di televisione, di cui ha seguito cambiamenti e mutare delle tendenze.
Critica televisiva de «La Stampa», ha insegnato all’Università e al Master in giornalismo di Torino, ha scritto libri ma soprattutto tanti ne ha letti, ha condotto programmi in tv e alla radio, ha calcato un poco i palcoscenici, ha seguito i colleghi con l’attività sindacale.
Alessandra è sposata con Giorgio.
Giorgio Scianca
Architetto, è ideatore e redattore della testata giornalistica «archiworldTV» (Premio Bruno Zevi IN/Arch-Ance – 2011).
Nel 2010 collabora con il Centro Sperimentale di Cinematografia. Dal 2020 collabora con «Il Giornale dell’Architettura» e dal 2023 con «Il Corriere della Sera», scrivendo di architetti, città e cinema.
Direttore del Premio Dedalo Minosse Cinema.
Autore dei volumi La recita dell’architetto (SVpress, 2015) e Quo vadis architetto (Golem, 2021).
Giorgio è sposato con Alessandra.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it/
"Torino Filmopolis"
Dentro i film la città
Miraggio Edizioni
https://www.miraggiedizioni.it/prodotto/torino-filmopolis/
Un percorso tra i luoghi raccontati dai registi, abitati dagli attori, ammirati dagli spettatori. Una città del cinema trasformista, radicale, muta, futura, vertiginosa.
I libri di Calvino come fonte d’ispirazione. Il cinema girato in città come trama, dal 1908 ai giorni nostri.
Un percorso tra i luoghi raccontati dai registi, abitati dagli attori, ammirati dagli spettatori. Una città del cinema trasformista, radicale, muta, futura, vertiginosa.
Torino ha visto nascere il cinema in Italia. Ha un Museo del Cinema famoso in tutto il mondo. Ha una Film Commission tra le più attive in Europa. I film girati nelle sue strade attraverso le stagioni della storia, dell’anima, del cuore, restituiscono l’essere e il divenire della città. Una ricerca unica, sistematica, basata sulle immagini in movimento più che sulle parole dei copioni. Una guida originale che riscrive la storia del cinema torinese attraverso strade, piazze, ponti, giardini, parchi, così spesso trasformati in set. Una riflessione che avvicina cinema e architettura, cinema e letteratura, cinema e televisione, film e libri, festival e serie tv. Torino sta cambiando profondamente, il cinema lo racconta e ci aiuta a ricordare che la fiction è fiction, ma la città e le sue architetture, passate, presenti e future, sono vere.
Ed ecco filmopolis.
Alessandra Comazzi
Giornalista, in 50 anni di lavoro ha scritto circa 8000 articoli.
Si è occupata di cronaca, di cultura, di spettacoli, molto di televisione, di cui ha seguito cambiamenti e mutare delle tendenze.
Critica televisiva de «La Stampa», ha insegnato all’Università e al Master in giornalismo di Torino, ha scritto libri ma soprattutto tanti ne ha letti, ha condotto programmi in tv e alla radio, ha calcato un poco i palcoscenici, ha seguito i colleghi con l’attività sindacale.
Alessandra è sposata con Giorgio.
Giorgio Scianca
Architetto, è ideatore e redattore della testata giornalistica «archiworldTV» (Premio Bruno Zevi IN/Arch-Ance – 2011).
Nel 2010 collabora con il Centro Sperimentale di Cinematografia. Dal 2020 collabora con «Il Giornale dell’Architettura» e dal 2023 con «Il Corriere della Sera», scrivendo di architetti, città e cinema.
Direttore del Premio Dedalo Minosse Cinema.
Autore dei volumi La recita dell’architetto (SVpress, 2015) e Quo vadis architetto (Golem, 2021).
Giorgio è sposato con Alessandra.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it/
Comments
In Channel