Icaro | Il bambino migliore | Maurizio Balistreri
Update: 2023-12-05
Description
Abbiamo il dovere morale di far nascere il bambino migliore? Di farlo nascere con la migliore dotazione genetica possibile?
Alcuni pensano che i figli siano sempre e comunque un dono meraviglioso e che i genitori dovrebbero accettarli per come vengono e non come oggetti della loro ambizione o della loro volontà. Le tecnologie riproduttive permettono sempre più di controllare il patrimonio genetico degli embrioni.
Al tempo del genome editing avrà ancora senso affidarsi al caso e lasciar fare la natura?
A queste e altre domande risponde Maurizio Balistreri, professore associato di Filosofia morale all’università della Tuscia a Viterbo e membro del Comitato di Bioetica d’Ateneo dell’Università di Torino. Si è occupato dei principali temi che riguardano la bioetica, l’etica applicata, la robotica e l’intelligenza artificiale.
Tiziana Triana, direttrice editoriale di Fandango Libri, ne parla con esperte ed esperti di scienza, filosofia, bioetica.
“Icaro” è prodotto da Fandango podcast
Cura editoriale di Andrea Cardoni e Vins Gallico.
Suono e musica di Andrea Cardoni
Ufficio stampa Francesca Esposito
Comunicazione social Riccardo Cataldi
Segui Fandango podcast su instagram, twitter e facebook
“Icaro” è anche una collana di libri Fandango https://www.fandangolibri.it/tag-prodotto/fandango-icaro/
Alcuni pensano che i figli siano sempre e comunque un dono meraviglioso e che i genitori dovrebbero accettarli per come vengono e non come oggetti della loro ambizione o della loro volontà. Le tecnologie riproduttive permettono sempre più di controllare il patrimonio genetico degli embrioni.
Al tempo del genome editing avrà ancora senso affidarsi al caso e lasciar fare la natura?
A queste e altre domande risponde Maurizio Balistreri, professore associato di Filosofia morale all’università della Tuscia a Viterbo e membro del Comitato di Bioetica d’Ateneo dell’Università di Torino. Si è occupato dei principali temi che riguardano la bioetica, l’etica applicata, la robotica e l’intelligenza artificiale.
Tiziana Triana, direttrice editoriale di Fandango Libri, ne parla con esperte ed esperti di scienza, filosofia, bioetica.
“Icaro” è prodotto da Fandango podcast
Cura editoriale di Andrea Cardoni e Vins Gallico.
Suono e musica di Andrea Cardoni
Ufficio stampa Francesca Esposito
Comunicazione social Riccardo Cataldi
Segui Fandango podcast su instagram, twitter e facebook
“Icaro” è anche una collana di libri Fandango https://www.fandangolibri.it/tag-prodotto/fandango-icaro/
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Comments
In Channel