Il futuro dell'internazionalizzazione della musica italiana: analisi e prospettive
Update: 2023-01-27
Description
Una delle più grandi sfide dei prossimi anni per lo spettacolo della musica dal vivo è come sfruttare le opportunità dell’internazionalizzazione dei nostri artisti e dei nostri concerti. La musica italiana nel mondo si sta diffondendo in maniera crescente, i nostri artisti sono sempre più apprezzati in molti Paesi esteri e, quindi, le occasioni per strutturare, con maggiore forza e intraprendenza, i vantaggi dell’internazionalizzazione saranno innumerevoli. Bisogna, tuttavia, dotarsi di un modello e sviluppare sinergie anche con altri comparti e segmenti affini. È, quindi, necessario un momento di condivisione e riflessione sul tema del valore e della ricaduta economica della musica live “made in Italy” all’estero con un focus sulle esperienze degli operatori del settore che si occupano dell’internazionalizzazione degli artisti.
Ospiti: VINCENZO SPERA - Presidente Assomusica
NUR AL HABASH - Direttrice Fondazione Italia Music Lab, Curatrice Artistica Milano Music Week
GIACOMO VIGNA - Dirigente divisione Made in Italy e industrie creative – Ministero delle Imprese e del Made in Italy
ALESSANDRO CECCARELLI - Consigliere Delegato di BPMconcerti srl
ANDREA PIERONI - CEO Vertigo Srl
ROBERTO LUONGO - Direttore Generale Agenzia ICE
Modera: ANTONIO PRINCIGALLI - Manager culturale
Ospiti: VINCENZO SPERA - Presidente Assomusica
NUR AL HABASH - Direttrice Fondazione Italia Music Lab, Curatrice Artistica Milano Music Week
GIACOMO VIGNA - Dirigente divisione Made in Italy e industrie creative – Ministero delle Imprese e del Made in Italy
ALESSANDRO CECCARELLI - Consigliere Delegato di BPMconcerti srl
ANDREA PIERONI - CEO Vertigo Srl
ROBERTO LUONGO - Direttore Generale Agenzia ICE
Modera: ANTONIO PRINCIGALLI - Manager culturale
Comments
In Channel