Il rischio di umanizzare l’intelligenza artificiale
Description
Dobbiamo avere paura che le intelligenze artificiali ci ricattino o ci mentano pur di non essere spente? I limiti etici dell’uso di questi strumenti sono complessi e affascinanti, ma vanno interpretati a partire da ciò che abbiamo detto: sono strumenti. Vi raccontiamo il caso del “ricatto” di Claude Opus 4 e com’è andata davvero.
Scriveteci all’indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843.
Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky
Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo
Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo
Prodotto da Jessica Mariana Masucci
LINK UTILI
Non dovremmo umanizzare così tanto l’intelligenza artificiale - Facta
L’Intelligenza artificiale ha imparato a mentire. Ora sì, abbiamo un problema - La Repubblica
Senzienza performativa: l'illusione della comprensione nell'IA moderna - Medium
All’intelligenza artificiale si può far dire qualsiasi cosa, con un po’ di allenamento - Facta
CREDIT BRANI
“Dynamic world” di StockStudio
“Cinematic Time Lapse” di Lexin Music
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices