L’ANALISI CRITICA DEI FATTI ECONOMICI DELLA SETTIMANA CON ANDREA FUMAGALLI
Description

Puntuale, ogni venerdì, l’appuntamento con la rubrica di analisi critica dei fatti economici della settimana con il nostro collaboratore Andrea Fumagalli. Nelle trasmissione di oggi abbiamo commentato la dichiarazione di insolvenza dell’ex Ilva; l’aumento della spesa militare e l’andamento delle borse e la performance della multinazionale di microchip Nvidia.
Il Tribunale di Milano ha dichiarato lo stato di insolvenza per Acciaierie d’Italia, l’ex Ilva. È il secondo fondamentale passaggio dopo che nei giorni scorsi il ministero delle Imprese, su richiesta del socio di minoranza Invitalia, ha ammesso la società in amministrazione straordinaria e nominato un commissario nella persona di Giancarlo Quaranta
La spesa militare mondiale nel 2023 è aumentata per il nono anno consecutivo in termini reali, a una somma che si avvicina a 2.500 miliardi di dollari. Sono le stime anticipate da Dan Smith, direttore del Sipri, l’istituto di Stoccolma che fa accurate analisi internazionali sul settore delle armi e dell’industria della difesa. In Europa l’anno scorso business da 345 miliardi di dollari. Prime Saab Rheinmetall e Leonardo. A due anni dall’avvio della guerra della Russia contro l’Ucraina e nel pieno della guerra di Israele contro Hamas a Gaza, l’industria della difesa è in piena espansione, soprattutto in Europa.
La spesa militare fa volare le borse. Borse euforiche anche per l’attesa di ribasso dei tassi. Ma il carburante che spinge ai massimi storici le Borse globali si chiama Intelligenza Artificiale. E la scintilla che lo infiamma sono i risultati stellari di una società : Nvidia, principale produttore dei microchip. L’azienda americana è diventata la terza più capitalizzata del pianeta.
Andrea Fumagalli docente di economia politica all’Università di Pavia. Ascolta o scarica




