LIBANO: 43 ANNI FA IL MASSACRO DI SABRA E SHATILA. LE VALUTAZIONI DOPO LA MISSIONE A BEIRUT DELL’ASSOCIAZIONE “PER NON DIMENTICARE”
Description

43 anni fa, tra il 16 e il 18 settembre 1982, le milizie falangiste-nazionaliste libanesi (a maggioranza cristiana maronita) con la connivenza dell’esercito israeliano compivano un massacro nei campi profughi palestinesi di Sabra e Shatila, a Beirut, in Libano.
Furono tre giorni di mattanza con almeno 3000 civili assassinati dalle milizie cristiano-falangiste libanesi coperte dall’esercito israeliano che aveva invaso il Libano tre mesi prima (da giugno 1982) e assediava la capitale sotto la direzione dell’allora ministro della difesa (e poi premier) Ariel Sharon.
Dopo l’evacuazione da Beirut dei combattenti dell’Olp (Organizzazione per la Liberazione della Palestina) agli ordini di Arafat – prevista dagli accordi di cessate il fuoco mediati dagli Usa dopo mesi di assedio e resistenza – i profughi palestinesi erano rimasti senza alcuna protezione.
La scintilla per i massacri di Sabra e Shatila fu la morte – in un attentato – del neopresidente libanese, il leader falangista cristiano di estrema destra Bashir Gemayel, salito al potere con l’appoggio dell’occupazione israeliana.
I miliziani di Gemayel compirono materialmente il massacro con l’appoggio e la copertura dell’esercito israeliano, che circondò i due campi in modo da lasciare indisturbati i falangisti. In molti furono uccisi con asce e pugnali, i corpi seviziati per tre giorni e due notti consecutive, con il mondo tenuto all’oscuro di tutto. “Ce lo dissero le mosche” è l’attacco del reportage del giornalista inglese Robert Fisk, tra i primi a entrare su Sabra e Shatila, riferendosi agli insetti che assediavano il campo profughi con i corpi delle vittime in putrefazione.
Nel dicembre 1982, con la risoluzione 37, l’ONU definì Sabra e Shatila “un atto di genocidio”, a oggi però dimenticato.
Su Radio Onda d’Urto, la corrispondenza da Beirut di Mirca Garuti, dell’Associazione “Per non dimenticare Sabra e Shatila” che, come ogni anno, si è recata nel settembre 2025 in Libano per partecipare alle commemorazioni del massacro. Ascolta o scarica.
Il resoconto della missione in Libano, registrato mercoledì 24 settembre, con la voce di Mirca Garuti, dell’Associazione “Per non dimenticare Sabra e Shatila”, appena rientrata da Beirut. Ascolta o scarica
Qui la trasmissione andata in onda, su Radio Onda d’Urto, giovedì 18 settembre 2025 alle ore 12, con la corrispondenza di Mirca Garuti, la puntata dedicata della nostra rubrica quotidiana Storia di classe e la lettura, curata dalla nostra redazione, di un passaggio del reportage del giornalista Robert Fisk del 1982. Ascolta o scarica.







