DiscoverAlabarde SpazialiLa fantascienza delle origini: da George Méliès ai classici Universal
La fantascienza delle origini: da George Méliès ai classici Universal

La fantascienza delle origini: da George Méliès ai classici Universal

Update: 2024-03-14
Share

Description

Vieni a sognare con me. - Georges Méliès, da Hugo Cabret, 2011

Nel lontano 1902, sessantasette anni prima dell’Apollo 11, il cinema portò per la prima volta degli esseri umani sulla Luna, grazie al genio di Georges Méliès.
Impresario teatrale, illusionista e prestigiatore, Méliès rimase folgorato dall’invenzione del cinematografo dei fratelli Lumière, nel 1895, e per primo ne intuì le potenzialità per la realizzazione di nuovi trucchi visivi.
Costruì allora il primo studio cinematografico al mondo, con grandi vetrate per favorire l’ingresso della luce e un complesso sistema di fondali, scenografie e meccanismi di derivazione teatrale. In un’epoca in cui il linguaggio cinematografico non era ancora stato scritto e i primi film erano riprese di pochi secondi di scene di vita quotidiana, Méliès spinse la tecnologia del cinema al servizio della sua sconfinata immaginazione, sperimentando e sviluppando tecniche di ripresa che segnarono la nascita del cinema di finzione, degli effetti visivi e del montaggio.

Viaggio nella Luna (1902) cambiò radicalmente la storia del cinema, diventando al tempo stesso il primo film di fantascienza della storia, il più lungo (ben 15 minuti), il più costoso e ambizioso dell’epoca.
Comments 
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

La fantascienza delle origini: da George Méliès ai classici Universal

La fantascienza delle origini: da George Méliès ai classici Universal

La Cappella Underground