DiscoverTranssibLa fornace solare dell'Uzbekistan
La fornace solare dell'Uzbekistan

La fornace solare dell'Uzbekistan

Update: 2025-06-11
Share

Description

In Uzbekistan c'è una delle fornaci solari più grandi e potenti al mondo, costruita in epoca sovietica per studiare i materiali sottoposti a temperature estreme. 

Un luogo futuristico che sta tornando a far parlare di sé non solo perché punta ad avere un ruolo centrale nel percorso che il paese sta facendo verso la transizione energetica, ma anche perché è uno degli esempi architettonici più straordinari di modernismo sovietico. Che quest'anno ha trovato posto addirittura all'interno della Biennale di Architettura di Venezia.

--

Con il fisico Odilkhuzha Parpiev, direttore dell'Istituto di Scienza dei Materiali dell'Accademia delle Scienze dell'Uzbekistan; Ekaterina Golovatyuk, dello studio di architettura GRACE, co-curatrice del Padiglione dell’Uzbekistan alla Biennale di Venezia; e Francesca Olivieri, architetta e ricercatrice sui temi dell'architettura moderna e della comunicazione nell'architettura contemporanea, collaboratrice del Politecnico di Milano nei corsi di rappresentazione architettonica.

--

Insert: КИНО, Стук, YouTube
Comments 
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

La fornace solare dell'Uzbekistan

La fornace solare dell'Uzbekistan

Lucia Bellinello