Massimo Polidoro: come si spende bene la vita (nell’era dell’AI e delle fake news)
Description
In un’epoca di biohacking, notifiche infinite e intelligenza artificiale che promette superpoteri, Massimo Polidoro ci riporta a una domanda semplice e gigantesca: che cosa vuol dire una vita ben spesa?
Partendo dalla frase di Leonardo da Vinci "Una giornata bene spesa da lieto dormire, così una vita ben usata da lieto morire", in questa chiacchierata parliamo di vita "larga" invece che vita lunga, di curiosità, di scienza e di come non restare intrappolati in superficie.
Dentro la puntata troverai spunti preziosi:
- la storia incredibile di Massimo diciassettenne che scrive una lettera a Piero Angela e si ritrova allievo di James Randi negli Stati Uniti;
- perché la curiosità è stata una leva evolutiva che ci ha salvato la vita (e perché oggi può ancora salvarci la testa);
- l’intelligenza artificiale come "nuova magia": cosa cambia davvero tra scienza e tecnologia e perché non sono la stessa cosa;
- fake news, complotti, terrapiattisti e solitudine: perché abbiamo bisogno di sentirci parte di un gruppo e come questo ci rende vulnerabili alla disinformazione;
- il ruolo dei divulgatori, il lascito di Piero Angela e perché la scienza senza comunicazione rischia di diventare un nemico agli occhi delle persone;
- la storia di Rachel Carson e di come una singola voce, con un libro, può cambiare il mondo intero.
Se ti piace questo episodio iscriviti al canale, attiva la campanellina e lascia nei commenti la parola magica per far sapere a me e a Massimo che l’hai visto fino alla fine!
Grazie per essere qui,
buon Caffettino!
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices























