Medicina di Precisione e Prevenzione: la salute personalizzata con il Prof. Mauro Piacentini | Episodio 5
Update: 2025-11-10
Description
Immaginate di andare dal medico non perché siete malati, ma perché siete sani. E di scoprire, attraverso un'analisi genomica, a quali patologie siete più esposti per poter modificare il vostro stile di vita e prevenirle. Immaginate una medicina che non vi tratta come una categoria diagnostica, ma come un individuo unico con la sua storia genetica, il suo ambiente, le sue abitudini. Questo è il futuro che sta già diventando presente.
Benvenuti nel quinto episodio de "La Medicina del Domani", dove esploriamo con il Prof. Mauro Piacentini una visione rivoluzionaria della medicina di precisione: quella che inizia dalle persone sane, non dai malati. Il nostro ospite - professore emerito dell'Università di Roma Tor Vergata, ex presidente del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute e oggi vicepresidente e direttore scientifico di HEAL Italia - ci guida attraverso una trasformazione che va ben oltre la medicina: è una rivoluzione culturale che coinvolge biologi, informatici, tecnologi. Perché non c'è medicina di precisione senza big data, senza intelligenza artificiale, senza tecnologie avanzate.
Il Prof. Piacentini ci racconta come HEAL Italia, partita con 24-25 istituzioni, sia cresciuta fino a oltre 70 partner distribuiti su tutto il territorio nazionale, costruendo centri specializzati: genomica in Sardegna, malattie cardiometaboliche tra Roma e Pisa, malattie rare ad Ancona. Un approccio trasversale che abbraccia tutte le patologie, perché oggi sappiamo che ogni malattia è interconnessa con altre: il diabete influenza i tumori, il fumo colpisce cuore e polmoni, lo stile di vita riveste il nostro DNA come un abito. Scopriamo il progetto dei "Molisani": oltre 20.000 persone sane seguite per 25 anni, studiate nel loro genoma, stile di vita, alimentazione, ambiente. Oggi, alcune hanno sviluppato patologie e andando a ritroso possiamo capire quali geni predisponevano a quelle malattie.
È così che si costruisce la prevenzione del futuro. Un messaggio emerge con forza dalle parole del Professore: la medicina di precisione deve diventare un diritto per tutti i cittadini, non un privilegio per chi può accedere a certi centri. E per realizzare questa visione serve anche una rivoluzione nella formazione: medici, biologi, informatici che imparano non per "passare l'esame", ma per crescere continuamente nella conoscenza. Perché quando il lavoro diventa anche un hobby, allora si va davvero verso il meglio.
Come ci ricorda il Prof. Piacentini: "La medicina di precisione è la medicina del futuro che grazie a tecnologie sempre più innovative permette agli operatori sanitari di approcciare le diagnosi e le terapie focalizzandosi sull'individuo e non soltanto sulla patologia"
Ospite: Prof. Mauro Piacentini - Professore Emerito di Biologia Cellulare, Università di Roma Tor Vergata | Ex Presidente del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute | Vicepresidente e Direttore Scientifico della Fondazione HEAL Italia | Editor di riviste scientifiche internazionali pubblicate da Nature
Benvenuti nel quinto episodio de "La Medicina del Domani", dove esploriamo con il Prof. Mauro Piacentini una visione rivoluzionaria della medicina di precisione: quella che inizia dalle persone sane, non dai malati. Il nostro ospite - professore emerito dell'Università di Roma Tor Vergata, ex presidente del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute e oggi vicepresidente e direttore scientifico di HEAL Italia - ci guida attraverso una trasformazione che va ben oltre la medicina: è una rivoluzione culturale che coinvolge biologi, informatici, tecnologi. Perché non c'è medicina di precisione senza big data, senza intelligenza artificiale, senza tecnologie avanzate.
Il Prof. Piacentini ci racconta come HEAL Italia, partita con 24-25 istituzioni, sia cresciuta fino a oltre 70 partner distribuiti su tutto il territorio nazionale, costruendo centri specializzati: genomica in Sardegna, malattie cardiometaboliche tra Roma e Pisa, malattie rare ad Ancona. Un approccio trasversale che abbraccia tutte le patologie, perché oggi sappiamo che ogni malattia è interconnessa con altre: il diabete influenza i tumori, il fumo colpisce cuore e polmoni, lo stile di vita riveste il nostro DNA come un abito. Scopriamo il progetto dei "Molisani": oltre 20.000 persone sane seguite per 25 anni, studiate nel loro genoma, stile di vita, alimentazione, ambiente. Oggi, alcune hanno sviluppato patologie e andando a ritroso possiamo capire quali geni predisponevano a quelle malattie.
È così che si costruisce la prevenzione del futuro. Un messaggio emerge con forza dalle parole del Professore: la medicina di precisione deve diventare un diritto per tutti i cittadini, non un privilegio per chi può accedere a certi centri. E per realizzare questa visione serve anche una rivoluzione nella formazione: medici, biologi, informatici che imparano non per "passare l'esame", ma per crescere continuamente nella conoscenza. Perché quando il lavoro diventa anche un hobby, allora si va davvero verso il meglio.
Come ci ricorda il Prof. Piacentini: "La medicina di precisione è la medicina del futuro che grazie a tecnologie sempre più innovative permette agli operatori sanitari di approcciare le diagnosi e le terapie focalizzandosi sull'individuo e non soltanto sulla patologia"
Ospite: Prof. Mauro Piacentini - Professore Emerito di Biologia Cellulare, Università di Roma Tor Vergata | Ex Presidente del Comitato Tecnico Sanitario del Ministero della Salute | Vicepresidente e Direttore Scientifico della Fondazione HEAL Italia | Editor di riviste scientifiche internazionali pubblicate da Nature
Comments
In Channel








