DiscoverBibliotp - Rete Biblioteche TrapaniOPEN FARDELLIANA 3. ATRIO, DAVANTI SCALA PRINCIPALE DEL PALAZZO – Compagnia dei bianchi, stemmi nobiliari e lapide pesca miracolosa
OPEN FARDELLIANA 3. ATRIO, DAVANTI SCALA PRINCIPALE DEL PALAZZO – Compagnia dei bianchi, stemmi nobiliari e lapide pesca miracolosa

OPEN FARDELLIANA 3. ATRIO, DAVANTI SCALA PRINCIPALE DEL PALAZZO – Compagnia dei bianchi, stemmi nobiliari e lapide pesca miracolosa

Update: 2024-07-12
Share

Description

Dopo essere stata sconsacrata, la Chiesa di San Giacomo divenne sede, nel 1624, della Compagnia della Carità di S. Croce, detta dei Bianchi, per via del saio in tela bianco che i confratelli indossavano durante le diverse funzioni. L’abito veniva stretto alla vita da un cordoncino di filo bianco, da cui pendeva una coroncina di dieci palline d’avorio o di legno chiaro, completavano l’abbigliamento un cappello di feltro bianco, guanti e scarpe naturalmente di colore bianco (emblema della purezza d’animo dei confratelli).


La confraternita fu fondata il 2 aprile del 1555, sotto il viceré Giovanni de Vega, con fini caritatevoli e umanitari, ma assunse anche un carattere elitario, infatti per esservi ammessi, oltre ad avere fama di uomini virtuosi, bisognava essere aristocratici di nascita con non meno di 200 anni di nobiltà.


Numerose famiglie nobili trapanesi diedero origine a tale istituzione.


Si narra che la nascita della Compagnia risalga ad un particolare episodio. Alcuni nobili videro abbandonato in strada il corpo di una vecchia, defunta da qualche tempo, di cui nessuno si era preso cura. Mossi da pietà, essi la presero in spalla dandole poi cristiana sepoltura. In seguito si assunsero l’oneroso compito di seppellire degnamente, secondo i precetti della Chiesa, tutti i cadaveri dei miserabili e degli emarginati, che non appartenevano ad alcun ceto, né avevano famiglia.


Altro compito di cui si incaricarono fu quello di dare assistenza spirituale ai condannati a morte. Inoltre si impegnarono anche a vigilare affinché tutti i loro concittadini vivessero in buona armonia e a metter pace tra le famiglie in disaccordo.


La Compagnia entrò lentamente in declino e si sciolse definitivamente nel 1826.


Come potrete osservare, a testimonianza della sua storia è possibile trovare oggi diversi stemmi nobiliari, che, murati, ornano lo scalone principale del palazzo.


Avrete sicuramente osservato diverse lapidi. Esse ricordano alcuni importanti avvenimenti della città. Nell’atrio che porta alla scala principale, sulla destra vedete murata una lapide marmorea di grandi dimensioni che ricorda una pesca miracolosa di corallo, avvenuta a Trapani nel 1673, con dedica a Santa Lucia.


Nella città di Trapani, il culto di Santa Lucia è sempre stato collegato al mondo del mare. Nel trecento i pescatori del quartiere Palazzo, oggi quartiere San Francesco, fecero costruire una chiesa dedicata alla Santa (dove è stata ritrovata la lapide). Nel secolo successivo la corporazione dei pescatori si dedicò principalmente alla pesca del corallo.


In Fardelliana è possibile ammirare solo una parte della lapide originaria, ossia quella con testo epigrafico che, come una carta di navigazione lungo la costa trapanese, fornisce il luogo di ritrovamento del banco corallifero. La parte figurata, invece, è conservata al Museo Pepoli e raffigura tre torri con al centro una croce, un ramo di corallo e una barchetta con due marinai.


Proseguite lungo le scale e fermatevi in cima, prima di accedere a quella che oggi è la sala lettura, per un’altra tappa del nostro percorso.




⁠⁠OPEN FARDELLIANA⁠⁠


⁠⁠BIBLIOTP⁠⁠

Comments 
In Channel
loading
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

OPEN FARDELLIANA 3. ATRIO, DAVANTI SCALA PRINCIPALE DEL PALAZZO – Compagnia dei bianchi, stemmi nobiliari e lapide pesca miracolosa

OPEN FARDELLIANA 3. ATRIO, DAVANTI SCALA PRINCIPALE DEL PALAZZO – Compagnia dei bianchi, stemmi nobiliari e lapide pesca miracolosa

Bibliotp