DiscoverVeramentePerché litighiamo sulla parola “genocidio”
Perché litighiamo sulla parola “genocidio”

Perché litighiamo sulla parola “genocidio”

Update: 2025-09-12
Share

Description

A quasi due anni dall’attacco del 7 ottobre condotto da Hamas e dall’inizio delle azioni militari intraprese da Israele, il dibattito a livello sia pubblico che accademico continua ad animarsi attorno a una domanda: è in corso un genocidio a Gaza? Abbiamo provato a spiegare perché quella parola è così importante e divisiva, orientandoci con precedenti storici e opinioni di giuristi. 




Scriveteci all’indirizzo segnalazioni@facta.news o segnalateci le notizie che volete verificare al numero 3421829843.


Seguiteci sul nostro sito Facta.news, sui nostri profili Facebook, Instagram, Telegram, TikTok e Bluesky


Condotto da Simone Fontana e Anna Toniolo 


Episodio scritto da Simone Fontana e Anna Toniolo 


Prodotto da Jessica Mariana Masucci




LINK UTILI


Attorno alla parola “genocidio” c’è sempre stata molta conflittualità - Facta


La teoria del complotto del suprematismo bianco sudafricano che sta orientando le politiche migratorie di Trump - Facta


Secondo un rapporto, la Cina impone il controllo delle nascite agli uiguri per contenere la popolazione - BBC


Gaza sarà completamente distrutta, afferma il ministro israeliano - The Guardian


CREDIT BRANI


“Dynamic world” di StockStudio 


“Sad emotional and dramatic piano” di Onoychenkomusic

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Comments 
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

Perché litighiamo sulla parola “genocidio”

Perché litighiamo sulla parola “genocidio”

Facta