DiscoverMoltoTerremoti, la Terra vista dal suo interno (nei 25 anni dell'Ingv). Tra allerte e scenari
Terremoti, la Terra vista dal suo interno (nei 25 anni dell'Ingv). Tra allerte e scenari

Terremoti, la Terra vista dal suo interno (nei 25 anni dell'Ingv). Tra allerte e scenari

Update: 2025-04-17
Share

Description

Il 22 aprile è la Giornata della Terra. Un'occasione di riflessione per una visione di sostenibilità, ampiamente intesa. Ma anche osservazione, salvaguardia, rispetto. Noi abbiamo voluto guardare la Terra da un'angolazione particolare. Dal cuore della Terra. Rimetto in fila alcune date. Nel 1997 il terremoto Marche Umbria. Nel 2009 il sisma dell’Aquila. Nel 2012 la terra trema forte in Emilia Romagna. Nel 2016 si apre il cratere del centro Italia. È la sequenza sismica devastante Amatrice, Norcia, Visso. Il terremoto scuote Lazio, Umbria e Marche. Le date più simboliche degli ultimi trent’anni. La Terra che trema. E ora l'allerta ai Campi Flegrei. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoFuturo, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Ma torneremo anche a Milano, a curiosare tra le novità del Salone del Mobile, in ottica hi-tech. Alessandra Camilletti ne parla con Maria Giovanna Capone e Michele Boroni.
Comments 
In Channel
loading
00:00
00:00
x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

Terremoti, la Terra vista dal suo interno (nei 25 anni dell'Ingv). Tra allerte e scenari

Terremoti, la Terra vista dal suo interno (nei 25 anni dell'Ingv). Tra allerte e scenari

Il Messaggero