DiscoverNipponiamo
Nipponiamo

Nipponiamo

Author: Virginia Burdese

Subscribed: 41Played: 304
Share

Description

Nel Paese del Sol Levante le antiche usanze, la spiritualità e il folclore si intrecciano alle tecnologie più disparate e la vita frenetica delle grandi città.
Nipponiamo è un podcast che tenta di esplorare, poco alla volta, gli elementi che rendono il Giappone così affascinante e sfaccettato.

Io sono Virginia e attraverso viaggi, curiosità e cultura vi porto, stagione dopo stagione, alla scoperta di questo intrigante Paese, anche grazie alle voci di chi come me ama e racconta il Giappone.

Logo e grafiche del podcast di @johnny_boy_art (Instagram)

Musiche:


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/nipponiamo--4170211/support.
59 Episodes
Reverse
Gli Yōkai della casa

Gli Yōkai della casa

2025-11-2533:46

(00:00:00) Gli Yōkai della casa (00:07:26) Baku (00:09:48) Basan (00:11:19) Amikiri (00:15:00) Akaname (00:19:01) Hahakigami (00:20:24) Bakefurugeta (00:22:04) Karakasa kozō (00:24:14) Kameosa (00:25:40) Kurote (00:27:59) Yanari Avete mai sentito dei rumori inspiegabili nel cuore della notte? O creduto che ci fosse qualcosa di strano in qualche oggetto che possedete, come se avesse un’anima propria? Ebbene, questi piccoli misteri nella vita quotidiana giapponese non sono quasi mai mere coincidenze.Dietro ad eventi inspiegabili legati all'ambiente domestico potrebbero nascondersi degli yōkai, che spesso convivono negli spazi meno esplorati della casa e giocano dispetti, oppure portano fortuna e prosperità. Oggi parleremo proprio di loro.Logo e grafiche del podcast: @johnny_boy_art (Instagram)FontiYokai.com, di Matthew Meyer."Enciclopedia dei mostri" di Shigeru Mizuki."Spiriti e creature del giappone”, di Lafcadio Hearn.Musichehttps://music.storyinvention.com/en/ https://youtu.be/Tb7yhXrPfC4?si=vKU4b6bh2OTt-HFX  https://www.youtube.com/watch?v=Apk35eObHO8&list=RDApk35eObHO8&start_radio=1  Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/nipponiamo--4170211/support.Per contatti e collaborazioni:📧 virginiaburdesepodcast@gmail.com
Nel cuore del Giappone, tra le montagne avvolte nella nebbia, i villaggi e le coste marine, si muovono degli spiriti. Sono gli yōkai: gli spiriti del folklore giapponese.Si tratta di mostri, fantasmi ed entità tramandate dal passato che tutt’oggi si intersecano con il quotidiano. Alcuni di essi proteggono e aiutano, altri giocano brutti scherzi, altri ancora non si fanno vedere e ci osservano in silenzio.Dagli yokai più famosi e variegati come tanuki, kitsune, oni e kappa a spiriti quasi dimenticati che ancora abitano il Giappone… la settima stagione di Nipponiamo vi porterà alla scoperta di queste misteriose entità che hanno a che fare con la vita di tutti i giorni più di quanto possiamo immaginare, una stagione in cui il confine tra realtà e leggenda si dissolverà come nebbia nella notte.In onda tutti i martedì sera alle 21, a partire dal 25 novembre, su Spotify e tutte le principali piattaforme podcast. Benvenute e benvenuti alla parata degli yōkai.Logo e grafiche del podcast: @johnny_boy_art (Instagram)Musica:https://youtu.be/Tb7yhXrPfC4?si=vKU4b6bh2OTt-HFX  Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/nipponiamo--4170211/support.Per contatti e collaborazioni:📧 virginiaburdesepodcast@gmail.com
A chiudere la sesta stagione del podcast questa settimana facciamo quattro chiacchiere con Samuele Nazionale, volto e voce dietro alla pagina Instagram: “Pranzo a Konoha”. Appassionato di cucina e Giappone, Sam ci porta alla scoperta della gastronomia nipponica attraverso i suoi straordinari piatti, spesso ispirati a manga ed anime. Ci parla del significato che la cucina ha per lui, degli altri progetti a cui ha preso parte e di quali siano stati gli incontri più significativi di questi ultimi anni.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/nipponiamo--4170211/support.Per contatti e collaborazioni:📧 virginiaburdesepodcast@gmail.com
Questa settimana parliamo di tatuaggio e in particolare di tatuaggio in stile tradizionale giapponese (horimono) e lo facciamo grazie a Maneki Stefy, tatuatrice di Marghera nonché carissima amica, che ci porta alla scoperta dell’arte e della filosofia che si celano dietro alla pratica del tatuaggio. Stefy ci racconta la esperienza con il Giappone, lo stigma che ancora circonda il mondo del tatuaggio e ci permette di osservare più da vicino lo spirito e la personale filosofia che ripone in ogni opera che realizza.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/nipponiamo--4170211/support.Per contatti e collaborazioni:📧 virginiaburdesepodcast@gmail.com
Questa settimana esploriamo le caratteristiche e i benefici della nutrizione nipponica con Andrea Calvo, tecnologo agroalimentare che si occupa di importazione in Italia di prodotti alimentari asiatici, soprattutto giapponesi, attraverso l’azienda "Oriental Italia".Scopriamo quali sono i prodotti nipponici maggiormente importati in Italia e il loro utilizzo, dagli ingredienti base ai condimenti passando attraverso bevande e superalcolici, e diamo un'occhiata più da vicino alla dieta giapponese, la composizione dei pasti e i vantaggi della nutrizione nipponica sulla salute.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/nipponiamo--4170211/support.Per contatti e collaborazioni:📧 virginiaburdesepodcast@gmail.com
La cucina nipponica segue molto la stagionalità dei suoi ingredienti, e nel corso dei mesi tutti i piatti riflettono perfettamente il periodo dell'anno in cui ci si trova, con i suoi colori e i suoi sapori.Ce ne parla questa settimana Margherita Rizzo, che attraverso la sua pagina su Instagram @un_uovo_a_milano approfondisce la cultura e la cucina di Giappone, Cina e Corea.Andiamo ad esplorare i significati dei piatti nipponici più celebri, le caratteristiche di ogni stagione ma anche le festività, che siano esse tradizionali o di importazione estera.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/nipponiamo--4170211/support.Per contatti e collaborazioni:📧 virginiaburdesepodcast@gmail.com
Sono tanti i progetti che online raccontano il Giappone, ma pochi riescono ad essere sempre coinvolgenti e innovativi come lo è Hanabi Temple.A parlarcene oggi sono la fondatrice Elisa Pallante e la collaboratrice e articolista Valentina Bianchi, che ci raccontano la nascita di Hanabi Temple, l'organizzazione di contenuti e la loro etica di lavoro nello scrivere di Giappone andando oltre a generalizzazioni e stereotipi.Grazie a Valentina facciamo anche un piccolo excursus sull'arte contemporanea nipponica approfondendo le figure di alcune artiste contemporanee giapponesi come Mitsuko Miwa, Yui Usui e Takako Saito.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/nipponiamo--4170211/support.Per contatti e collaborazioni:📧 virginiaburdesepodcast@gmail.com
Questa settimana parliamo di arte contemporanea, e lo facciamo con Marcella Sartore, specializzata in questa branca della cultura giapponese.Marcella ci racconta del suo legame con il Giappone, della sue esperienza di vita nel Paese e della sua pagina Instagram: Giornidorigami. Ci porta poi alla scoperta della pop art giapponese con i suoi temi più ricorrenti, in particolare parlandoci di Yoshitomo Nara e dei suoi iconici soggetti: figure di bambini apparentemente innocui che nascondono un lato più misterioso ed oscuro.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/nipponiamo--4170211/support.Per contatti e collaborazioni:📧 virginiaburdesepodcast@gmail.com
Milano è una città che negli anni si è arricchita moltissimo di locali, negozi e mostre sul Giappone. Ce lo raccontano i nostri ospiti di questa settimana: Rachele Gatti e Ivan Adami di Giappone Milano.Partendo dal loro progetto di divulgazione - dalla Instagram al sito fino a Twitch - ci spiegano come esplorare Milano sulle orme del Sol Levante, cosa che si può fare anche grazie alla mappa da loro creata, che vi permette di scoprire il Giappone muovendovi in città.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/nipponiamo--4170211/support.Per contatti e collaborazioni:📧 virginiaburdesepodcast@gmail.com
Questa settimana raccontiamo il Giappone attraverso i suoi oggetti più emblematici e bizzarri, e lo facciamo grazie alla chiacchierata con Erick (su Instagram “il fujitivo”).Partendo dai gashapon e da luoghi in cui ci si può imbattere viaggiando, fino ad arrivare ai prodotti dei konbini e ai più classici souvenir: scopriamo quali sono gli oggetti più inusuali e curiosi che il Giappone ci regala, anche grazie alle esperienze che abbiamo vissuto in prima persona esplorando il Paese.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/nipponiamo--4170211/support.Per contatti e collaborazioni:📧 virginiaburdesepodcast@gmail.com
Zasshin è la fanzine universitaria gestita da studenti e studentesse nata all'interno di Gesshin, l'associazione che all'Università Ca' Foscari di Venezia si occupa di creare eventi divulgativi sul Giappone.Oggi a parlarci della rivista sono Lucia Borin, Alessandro Colombo e Matilda Nardoni, che ci permettono di dare un'occhiata più da vicino a questa redazione e ci spiegano com'è organizzare il lavoro di una fanzine, scrivere di Giappone andando oltre a generalizzazioni ed essenzialismi e fare divulgazione.E oltre a ripercorrere l'ultimo numero uscito, ci regalano anche qualche spoiler sul prossimo!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/nipponiamo--4170211/support.Per contatti e collaborazioni:📧 virginiaburdesepodcast@gmail.com
Nipponiamo torna! In tanti e tante mi avete chiesto quando il podcast sarebbe ripreso, e sono molto contenta di annunciarvi che a breve arriverà la stagione numero 6.Con me, puntata per puntata, ci saranno ospiti esperti e appassionati di Giappone per fare due chiacchiere assieme su cultura, curiosità e molto altro! Come sempre ringrazio @johnny_boy_art (su Instagram) che ha aggiornato la grafica del logo e vi ricordo che su tutte le principali piattaforme di podcast potete recuperare le puntate precedenti.A presto!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/nipponiamo--4170211/support.Per contatti e collaborazioni:📧 virginiaburdesepodcast@gmail.com
Questa settimana l'ospite di Nipponiamo è Noemi, che ci parla di come funziona il mondo dell'export di prodotti dall'Europa al Giappone. Quali sono le etichette e le convenzioni sociali da seguire quando si interagisce con un cliente? Come funziona un viaggio di lavoro? E come si sceglie di personalizzare i prodotti che si vendono all'estero?Tra curiosità e aneddoti concludiamo questa stagione e il podcast (per ora), sperando di risentirci molto presto!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/nipponiamo--4170211/support.Per contatti e collaborazioni:📧 virginiaburdesepodcast@gmail.com
“Visioni Giapponi” si conclude con la regione del Kantō!Ovviamente partiamo da Tōkyō, dove viviamo mille atmosfere differenti tra musei, templi, santuari ma anche le tecnologie più disparate e il fermento della metropoli. Da qui facciamo anche un salto ad Hiratsuka per goderci il Tanabata e a Kamakura per ammirare il Grande Buddha.Tra esperienze mistiche come eventi a tema Jojo, maid cafè e incontri fortunati, vi portiamo con noi alla scoperta dell’ultima regione del Giappone di questa stagione! Saremo riuscite a contemplare anche il mitico Fuji? Preparatevi per una puntata davvero ‘metal’... e scopritelo!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/nipponiamo--4170211/support.Per contatti e collaborazioni:📧 virginiaburdesepodcast@gmail.com
Il Kansai è talmente intenso di stupendi luoghi da visitare e cibo locale da provare che bisognerebbe creare un podcast a sé solo per parlare di questa regione, ma io e Sara proveremo comunque a riassumere la nostra esperienza nella puntata di questa settimana!Partiamo da Kobe dove assaggiamo la celebre carne Wagyu e il sake, per poi fare tappa ad Osaka, visitare il castello e provare gli okonomiyaki e lo street food.Dopo tocca ovviamente a Kyoto, dove viviamo la spiritualità dell'esperienza del Fushimi Inari, e Nara, l’antica capitale, con il suo stupendo Todaiji e le pagode disseminate attorno alla città.Infine vi parliamo anche di Amanohashidate, una delle più belle vedute del Giappone, che cela ‘un ponte verso il cielo’.Per sentire la diretta dove vi facciamo anche ascoltare musica tratta dalla nostra playlist di viaggio appuntamento a martedì 18 alle 20:30 su unive.it/radiocafoscari, con la quinta e ultima puntata di “Visioni Giapponi” dedicata al Kantō!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/nipponiamo--4170211/support.Per contatti e collaborazioni:📧 virginiaburdesepodcast@gmail.com
Oggi visitiamo lo Shikoku! Partiamo dalla mistica Naoshima, isola dedicata ai musei d’arte. Ci spostiamo poi a Takamatsu, dove visitiamo il Ritsurin Koen e proviamo specialità come il sashimi di pollo e gli udon. Infine tappa a Matsuyama per rilassarci alle onsen dove si reca anche l’imperatore e assaggiare qualche bevanda al mandarino.Per sentire la diretta dove vi facciamo anche ascoltare musica tratta dalla nostra playlist di viaggio appuntamento a martedì alle 20:30 su unive.it/radiocafoscari!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/nipponiamo--4170211/support.Per contatti e collaborazioni:📧 virginiaburdesepodcast@gmail.com
Tenetevi forte perchè la seconda puntata, dedicata al Chūgoku, sarà intensa! Questa infatti è una regione ricca di specialità e luoghi che ci sono davvero entrati nel cuore.Partiamo da Hiroshima e dal suo Genbaku Domu per poi raggiungere Itsukushima, luogo paradisiaco e spirituale. Vi raccontiamo anche di Okayama, il nostro “campo base”, e della vicina Kuroshiki, per poi fare un salto in quel mistico posto che è Tottori.Se volete ascoltare la diretta dove vi facciamo ascoltare musica tratta dalla nostra playlist di viaggio - che per motivi di copyright non possiamo inserire in podcast - appuntamento il martedì alle 20:30 su unive.it/radiocafoscari!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/nipponiamo--4170211/support.Per contatti e collaborazioni:📧 virginiaburdesepodcast@gmail.com
"Visioni Giapponi" approda su Nipponiamo!Ai microfoni si aggiunge Sara, mia fedelissima compagna di viaggio su terra nipponica, per portarvi alla scoperta delle regioni del Giappone attraverso la cucina, i luoghi da visitare assolutamente e le nostre esperienze mistiche. Siete pronti per i nostri osusume (i nostri consigli)?Si parte con il Kyushu! Iniziamo con Beppu, città immersa nel vapore che regala fantastiche esperienze come quelle dei jigoku e delle onsen. Ci spostiamo poi a Fukuoka, dove esploriamo la zona tra grandi e piccoli Buddha, il parco di Ohori e il Fukuoka Art Museum, per poi terminare la giornata agli yatai lungo il canale.Se volete seguire la diretta dove vi facciamo anche ascoltare musica tratta dalla nostra playlist di viaggio - che per motivi di copyright non possiamo inserire in podcast - appuntamento a martedì alle 20:30 su unive.it/radiocafoscari!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/nipponiamo--4170211/support.Per contatti e collaborazioni:📧 virginiaburdesepodcast@gmail.com
Per l'ultima puntata direttamente da terra nipponica esploriamo alcune delle più celebri città di due isole dell'arcipelago principale giapponese.Partiamo dallo Shikoku e in particolare da Takamatsu con le rovine del castello e lo splendido Ritsurin Koen, per poi visitare Matsuyama e le sue celebri terme.Ci spostiamo poi nel Kyushu per esplorare Beppu, capitale delle onsen e città dei "nove inferni". Infine facciamo tappa a Fukuoka per un ramen buonissimo e per vivere l'esperienza dell'illuminazione buddhista!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/nipponiamo--4170211/support.Per contatti e collaborazioni:📧 virginiaburdesepodcast@gmail.com
Oggi vi porto alla scoperta della mia città giapponese preferita: Kyōto! Iniziamo facendo un giro fra i templi più celebri della zona, come il Kiyomizu-dera e i padiglioni d'oro e d'argento.Facciamo poi tappa al quartiere di Gion per cercare di vedere una geisha e andiamo ad assistere all'incredibile Gion Matsuri. Infine, immergiamoci nella natura sotto le porte rosse del Fushimi Inari e concludiamo la gita con la veduta di Amanoashidate.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/nipponiamo--4170211/support.Per contatti e collaborazioni:📧 virginiaburdesepodcast@gmail.com
loading
Comments