DiscoverRadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Claim Ownership

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Author: SoldiExpert SCF

Subscribed: 74Played: 3,724
Share

Description

Cerchiamo come te il meglio nella Borsa e nella Vita. Ascolta le nostre storie! Un podcast di SoldiExpert.com a cura di Salvatore Gaziano & Roberta Rossi, consulenti finanziari indipendenti e fondatori di SoldiExpert SCF, fra le prime società in Italia del settore.
 
Su RadioBorsa tanti argomenti importanti per affrontare i tempi moderni, come soldi, investimenti, benessere finanzario. 

Dalle lettere settimanali dedicate ai mercati finanziari di Salvatore Gaziano alle pillole di finanza personale di Roberta Rossi, migliora il tuo benessere finanziario con analisi, consigli e gli ultimi aggiornamenti sugli investimenti.


Il sito della nostra società di consulenza finanziaria indipendente:
https://soldiexpert.com
 
Iscriviti alla nostra newsletter:
https://soldiexpert.com/iscriviti-gratis/

Scopri i nostri ebook gratuiti e le guide per investire:
https://soldiexpert.com/moneyreport/ebook-e-guide/
 
Seguici su:
• Blog - https://soldiexpert.com/moneyreport/
• YouTube - https://www.youtube.com/soldiexpert
• LinkedIn - https://www.linkedin.com/company/soldiexpert-scf
• Facebook - https://www.facebook.com/soldiexpert/
460 Episodes
Reverse
Settimana da montagne russe sui mercati e in particolare a Wall Street dove il nuovo scontro tra USA e Cina fa deragliare l'azionario soprattutto tech e il mercato delle criptovalute. Un promemoria potente sul rischio di scommettere con la leva e con un orizzonte temporale limitato mentre la geopolitica torna a dominare le Borse.Scopri perché la dura partita a scacchi tra Trump e Xi Jinping si combatte su fronti inaspettati come le terre rare, le batterie e persino la soia, con implicazioni dirette e indirette su tutti i mercati.Stiamo avvicinandoci alla data ultimatum (fine ottobre) fissata fra Stati Uniti e Cina per definire i dazi reciproci e l'atmosfera (come la volatilità) si sta decisamente surriscaldando come i colpi bassi fra Washington e Pechino per arrivare alla trattativa su posizioni di forza.Abbiamo ricostruito cosa sta succedendo e le implicazioni: un ascolto essenziale per capire perché la geopolitica è diventata un rischio che non si può ignorare e cosa assolutamente non fare quando si investe in un mondo sempre più complesso e imprevedibile.
È capitato a tutti: hai comprato un’azione che sembrava promettente, magari all’inizio è anche salita, e poi è crollata. Ora sei in perdita, e non una perdita da poco.A questo punto la domanda è inevitabile: cosa fare con un’azione in perdita? Meglio tenerla e sperare che risalga? Venderla e chiudere tutto? O mediare al ribasso per abbassare il prezzo medio?Nel podcast di oggi parliamo proprio di azioni in perdita e di come gestirle in modo razionale, senza farsi guidare dall’emotività. Ti mostro un esempio pratico e reale, con i ragionamenti che facciamo in SoldiExpert SCF quando valutiamo se mantenere o vendere un titolo in sofferenza.Molti investitori vivono questa situazione: acquistano azioni che poi crollano e restano bloccati nella speranza di un recupero. Ma come vedremo, sperare non è una strategia.Ti spiegherò perché mediare al ribasso può essere un errore, quali meccanismi mentali ci ingannano come l’effetto disposizione e perché accettare una perdita può essere la scelta più intelligente.Parleremo anche del famoso errore di Warren Buffett con Dexter Shoe Company, del caso NIO e di cosa ci insegnano questi esempi sul rapporto tra fondamentali e prezzo di mercato.Nel podcast approfondiamo temi importanti come:• Azioni in perdita e cosa fare davvero• Perché mediare al ribasso può peggiorare la situazione• I bias mentali che ci fanno sbagliare decisione• Quando vendere e quando ha senso mantenere un titolo • Il ruolo delle minusvalenze e come sfruttarle in modo intelligente• Le differenze tra azioni, ETF e fondi in perdita• Come valutare un titolo rispetto ai competitor e al mercato• Il concetto di costo opportunità e perché è decisivo negli investimenti
C’è chi promette rendimenti a doppia cifra comprando casa a Dubai. Ma quanto c’è di vero? In questo episodio scopriamo perché l’idea dell’“investimento sicuro” è una contraddizione in termini. Dalla crescita vertiginosa della città alle ombre del mercato immobiliare, il racconto di un miraggio moderno: Dubai, dove il deserto è diventato metropoli… ma anche simbolo dell’eterna illusione di guadagnare senza rischiare.
Hai ricevuto un’eredità o una donazione importante e non sai da dove iniziare?In questo podcast spieghiamo cosa fare, e soprattutto cosa evitare, quando ci si trova a gestire somme significative, da centinaia di migliaia fino a diversi milioni di euro. Molte persone, in particolare giovani e donne, si sentono impreparate di fronte a un cambiamento così grande: paura di sbagliare, responsabilità verso un patrimonio frutto di sacrifici, pressioni da parte di parenti o consulenti.È proprio in questi momenti che diventa fondamentale fermarsi, riflettere e non fidarsi di nessuno se non dei numeri. In questo video scoprirai:- I primi passi da fare dopo aver ricevuto un’eredità - Gli errori più comuni che possono costarti caro - Come evitare trappole, costi nascosti e cattivi consigli Perché è importante rispettare il tuo profilo di rischio - Come difendere il tuo patrimonio da banche, assicurazioni e truffe Gestire un’eredità non significa soltanto occuparsi di burocrazia o di investimenti, ma anche proteggere la propria serenità. Non è necessario diventare esperti di finanza, ma è fondamentale acquisire consapevolezza e sapere come orientarsi tra strumenti, rischi e opportunità.
Rammentiamo l’allerta sulle truffe finanziarie online, che proliferano su siti web, social e piattaforme di messaggistica, spesso sfruttando l'intelligenza artificiale e ricordiamo che investire con operatori e intermediari non autorizzati comporta rischi legali e finanziari serissimi in caso di problemi e la prudenza resta sempre fondamentale prima di inviare i propri risparmi a sconosciuti (esistenti solo spesso nella “fantasia”) o seguirne i consigli.
Ti è mai capitato di avere fondi d’investimento in perdita e chiederti:“Che faccio? Vendo o aspetto che recuperino?”In questo podcast Marco Cini, consulente finanziario indipendente di SoldiExpert SCF, ti porta dietro le quinte di un vero check-up sugli investimenti.Con esempi pratici scoprirai:quali domande porsi prima di decidere se mantenere un fondo in perdita o disinvestire come confrontare le performance con il mercato di riferimento (benchmark ed ETF)perché i costi di gestione fanno la differenza sul rendimento realequali errori evitare per non compromettere i tuoi obiettivi futuri.A volte la scelta più saggia è chiudere e ripartire con strumenti più efficienti.Le perdite fanno parte del gioco, ma non tutti i fondi meritano di restare in portafoglio.
Thomas Peterffy con Interactive Brokers ha rivoluzionato il trading per i risparmiatori comuni, partendo da zero soldi. Scopri la sua storia
Settimana positiva per le Borse europee nonostante i nuovi dazi di Trump. Oro e metalli preziosi brillano, mentre le criptovalute perdono terreno. A Milano svetta Leonardo, crolla Brunello Cucinelli dopo le accuse di uno short seller: un caso che ricorda agli investitori i rischi di valutazioni troppo elevate.
Dal test dei marshmallow alla Borsa: perché puntare ai dividendi subito può frenare i veri guadagni di lungo periodo. In questo episodio scopriremo perché resistere alla tentazione dell’uovo oggi può voler dire, domani, avere non solo la gallina… ma magari un intero pollaio.
I mercati continuano a correre, con Wall Street che segna nuovi record e la Fed che spinge sull’acceleratore con il taglio dei tassi. Fitch premia l’Italia con un upgrade del rating, mentre il settore dell’uranio sorprende con rialzi vertiginosi. Ma se c’è una lezione che la storia dei mercati ci insegna è che il futuro nessuno lo può prevedere: il vero segreto è restare lucidi, gestire il presente e costruire portafogli solidi.Per visionare la newsletter completa iscriviti su letterasettimanale.it
Scarica l'Ebook gratuito a questo link:https://soldiexpert.com/guida-pensione-lavoratori-con-partita-iva-forfettaria/
L’Economist dice che solo chi eredita diventa ricco. Ma i dati e le storie raccontano un’altra verità.
Settimana brillante per i mercati azionari, con Wall Street e Tokyo in forte rialzo e utili solidi a sostegno delle quotazioni.I profitti delle Big Tech americane confermano valutazioni elevate ma giustificate, mentre l’obbligazionario offre rendimenti reali interessanti. Intanto cresce l’attenzione sulle mosse della Fed e sorprende la Polonia, oggi tra le economie più dinamiche d’Europa.L’oro continua la sua corsa, superando i 100 euro al grammo, con curiosità persino dal mondo di Elton John.
Cos’è lo spread denaro-lettera (o bid-ask) e perché è così importante conoscerlo prima di acquistare ETF, azioni o obbligazioni?In questo episodio affrontiamo uno degli aspetti più tecnici ma spesso sottovalutati dagli investitori: la differenza tra prezzo denaro e prezzo lettera, cioè tra quanto un acquirente è disposto a pagare e quanto un venditore richiede per cedere il titolo. Lo spread può sembrare un dettaglio, ma in realtà rappresenta un costo nascosto che può incidere anche in modo rilevante sulle operazioni. Attraverso esempi pratici analizziamo casi reali, come un’obbligazione Leonardo con spread superiore all’1 per cento, il titolo Intesa Sanpaolo caratterizzato da un differenziale minimo tipico dei titoli molto liquidi, oppure un ETF Xtrackers con bassi volumi scambiati ma comunque con spread contenuto grazie al ruolo del market maker. Parliamo anche di come funziona il book di negoziazione e di quanto sia determinante la liquidità effettiva di uno strumento.Spieghiamo quando conviene utilizzare un ordine limite per proteggersi da spread troppo ampi e perché lo stesso strumento può mostrare differenze significative a seconda del controvalore dell’operazione.Nel corso dell’episodio sfatiamo alcuni luoghi comuni: gli ETF sono davvero strumenti poco liquidi? È corretto giudicarne la liquidità solo dai volumi giornalieri? Le piattaforme a zero commissioni sono sempre la scelta più efficiente per investire?Infine, vedremo perché è preferibile acquistare titoli ed ETF direttamente sulla borsa principale, come Borsa Italiana o Xetra, evitando mercati secondari meno trasparenti che spesso presentano spread più ampi. L’obiettivo è offrirti strumenti concreti per rendere le tue decisioni di investimento più consapevoli e informate.Se il tema ti interessa e vuoi un approfondimento dedicato alla liquidità degli ETF, con focus su masse in gestione, volumi e spread, faccelo sapere nei commenti: potrebbe essere il prossimo argomento che tratteremo.
Un racconto personale per capire perché l’oro è salito ai massimi e cosa significa avere un “paracadute” negli investimenti.
Settimana movimentata per i mercati: la Fed verso un taglio dei tassi dopo dati deboli sull’occupazione, oro e argento ai massimi, MPS conquista Mediobanca.In Europa però i riflettori sono sull’auto: vendite in calo, impianti sovraccarichi e prezzi in salita mettono a nudo la fragilità della transizione elettrica e la pericolosa dipendenza dalla Cina.
ETF a distribuzione o ETF ad accumulazione? È una delle domande più frequenti tra gli investitori.In questa puntata affrontiamo il tema con un esempio concreto e numeri alla mano, per capire davvero quanto può incidere, nel lungo periodo, la scelta tra incassare cedole o lasciarle reinvestite.Quali sono le differenze tra ETF a distribuzione ed ETF ad accumulazione, anche dal punto di vista fiscalePerché molti investitori preferiscono strumenti che pagano cedole, anche se non ne hanno davvero bisognoQuanto può impattare, in termini di rendimento finale, la tassazione sulle cedole reinvestitePuoi visionare il video completo del podcast sul nostro canale Youtube
Storie di chi ha perso il lavoro dopo i 60 e ha saputo reinventarsi. Paure, strategie e nuovi inizi per affrontare un futuro diverso.
Agosto ha portato forti contrasti sui mercati: Milano e Madrid in rialzo, Parigi e Francoforte in calo.L’oro vola a nuovi massimi, il Bitcoin arretra, mentre Trump cerca di piegare la Fed ai suoi interessi, accendendo timori di ingerenza politica. La curva dei rendimenti si impenna, i deficit pesano sempre di più e il rischio inflazione resta sul tavolo.In questo contesto non c’è un’asset class regina: la vera chiave è una diversificazione consapevole, capace di bilanciare azioni, obbligazioni e materie prime per affrontare rischi e cogliere opportunità.
Allianz Insieme introdurrà dal 2025 un costo di ingresso di 100 euro, una novità che potrebbe influenzare le scelte di chi sta valutando un fondo pensione. In questa puntata analizziamo nel dettaglio cosa comporta questa modifica, mettendo a confronto i tre fondi pensione Allianz Insieme, Previdenza e Orizzonte Previdenza sia nei costi iniziali sia nei costi di gestione annui.Attraverso una simulazione concreta vedremo quale fondo può risultare più conveniente nel lungo periodo e perché questo cambiamento non è soltanto una decisione commerciale, ma potrebbe rappresentare una strategia per indirizzare i risparmiatori verso strumenti meno efficienti ma più redditizi per chi li propone.Con dati e numeri alla mano ti aiutiamo a capire come scegliere consapevolmente il fondo pensione più adatto, mostrando come i costi nascosti possano incidere in modo significativo sul capitale accumulato nel tempo.Per approfondire e seguire l’analisi completa puoi vedere il video completo sul nostro canale YouTube.
loading
Comments