DiscoverKeration PC | PodCast
Keration PC | PodCast

Keration PC | PodCast

Author: Giovanni Correddu

Subscribed: 1Played: 35
Share

Description

Ascolta la lettura dei libri di Giovanni Correddu, non solo la sua Musica!

Soon you will be able to listen to the reading of Giovanni Correddu’s books, not just his music!

Bientôt, vous pourrez écouter la lecture des livres de Giovanni Correddu, pas seulement sa musique!

https://bit.ly/36zQQDp Keration Podcast App
1398 Episodes
Reverse
Quando qualcuno sostiene che la musica della Spagna e quella dell’America Latina sono la stessa cosa e che non sono al livello di compositori come Bach, Beethoven o Brahms, come rispondete? Oggi vi suggerisco una risposta. Heitor Villa-Lobos Basta ascoltare poche composizioni di Villa-Lobos per ammettere che sono straordinarie. Breve biografia di Heitor Villa-Lobos Heitor Villa-Lobos (5 marzo 1887 – 17 novembre 1959) è stato un compositore, direttore d’orchestra, violoncellista e chitarrista classico brasiliano, ampiamente considerato come una delle figure creative più significative della musica del XX secolo. Nato a Rio de Janeiro, Villa-Lobos è stato esposto alla musica fin dalla tenera età, grazie a suo padre, un musicista dilettante. Heitor imparò a suonare il violoncello, il clarinetto e la chitarra, e le sue prime esperienze musicali furono profondamente influenzate dalla musica popolare brasiliana e dalla tradizione classica europea. Come nel caso di Bela Bartok in Ungheria, Heitor Villa-Lobos viaggiò molto attraverso il suo paese natale, studiando le tradizioni popolari e musicali. Questi studi spiegano il sapore distintamente brasiliano-latino di molte delle sue composizioni. Eppure, Villa-Lobos era più di un collezionista di melodie popolari. Era anche un maestro dell’orchestrazione in stile europeo. L’ascolto delle sue opere da camera dimostra che aveva studiato e assorbito le grandi opere da camera di Brahms e Debussy. E la sua musica vocale, sebbene radicata sia nelle antiche tradizioni occidentali che nella musica popolare brasiliana, prende il volo e si libra in nuovi lidi. Consigli per l’ascolto Bachianas Brasileiras No.5, per voce e otto violoncelli Poème de l’enfant et de sa mère, for voice, flute, clarinet, and cello Genesis (symphonic poem and ballet) Fantasia-Concerto per chitarra e piccola orchestra Quartetto d’archi n.17
La Storia della Musica S03E17 Clara Schumann (1819-1896): una compositrice di altissimo livello
S03E16 Jean Sibelius (1865-1957): un finlandese riservato con una passione incandescente (tipeee.com) In questo video: Primi anni e formazione Ascesa e fama Padronanza sinfonica Ultimi anni ed eredità Importanti composizioni di Jean Sibelius
Vi propongo un quiz. Provate a indovinare. Chi è il compositore di Musica sull’acqua? Bach, Händel, Telemann o Vivaldi? Chi è il compositore della Passione secondo Matteo? Bach, Händel, Telemann o Vivaldi? Chi è il compositore di un oratorio intitolato Messia? Bach, Händel, Telemann o Vivaldi? Chi scrisse almeno una dozzina di suite per clavicembalo? Bach, Händel, Telemann o Vivaldi? Come avete risposto? La risposta corretta a tutt’e quattro le domande è … Georg Philipp Telemann, uno dei più prolifici e affermati compositori barocchi tedeschi. Come i suoi connazionali J.S. Bach (1685-1750) e Georg Friedrich Händel (1685-1759), scrisse musica per tutte le occasioni e per ogni genere. E come quegli altri due giganti della musica, scrisse opere che contengono tutti i tratti distintivi di una brillante immaginazione musicale, di una suprema maestria e della capacità di scrivere melodie memorabili. Scrisse persino più di 30 opere, quasi quante ne scrisse Händel (non tutti sono d’accordo sul numero). Perché Telemann non è il primo pensiero, ovvero è il compositore barocco a cui pensiamo solo dopo aver considerato Bach, Handel e Vivaldi? Non esiste una spiegazione. Chi era Georg Philipp Telemann? Nato a Magdeburgo, Georg Philipp Telemann fu un prodigio che compose opere e musica per tastiera prima di aver compiuto 12 anni. Nonostante il suo evidente potenziale musicale, i suoi genitori si opposero alle sue intenzioni di diventare musicista e insistettero affinché studiasse legge all’Università di Lipsia.   Come Johann Sebastian Bach, Telemann si guadagnò da vivere come musicista e organista di chiesa. E come Bach, Telemann compose una serie costante di cantate da eseguire la domenica nelle numerose chiese in cui era impiegato. Ricoprì incarichi ecclesiastici a Lipsia, Sorau, Eisenach e Francoforte prima di accettare il suo ultimo e più grande incarico ecclesiastico ad Amburgo, dove diventò direttore musicale in almeno cinque chiese.   Fortunato in musica, sfortunato in amore   È sorprendente che un gentiluomo tedesco costante e produttivo come Telemann abbia avuto una vita amorosa tumultuosa. La sua prima moglie, Amalie, morì nel 1711, meno di 2 anni dopo il loro matrimonio. Solo pochi anni dopo sposò Maria Catharina, una giocatrice d’azzardo compulsiva che lo lasciò nel 1736 e gli lasciò il compito di ripulire gli immensi debiti che aveva accumulato.   Ma tutto quel dramma domestico non impedì a Telemann di produrre un flusso costante di musica magnifica.   Opere importanti di Telemann:   Opere orchestrali e concerti …   Ouverture: La Musette, suite per archi e continuo in sol-   Concerto per violino in la-   Cantate e oratori …   Passione secondo Matteo   Messia (oratorio)   Meine Seele erhebt den Herrn (cantata per soprano e orchestra). Si traduce “La mia anima magnifica il Signore”.   Opere per tastiera …   Concerto da chiesa in sol per organo   Ouverture in sol per tastiera   Musica da camera …   Sei quartetti per violino, flauto, basso di viola e basso continuo   Pastorella in musica
La Storia della Musica S03E14 Dmitri Shostakovich (1906-1975):Un compositore sovietico straordinario (tipeee.com)
Coming Soon: 01/06/2025
La Storia della Musica S03E13 Benjamin Britten (1913-1976) (tipeee.com) In questo episodio: I primi anni e l'educazione di Britten Gli anni '40: l'emigrazione e il successo internazionale Gli anni '50 e il Festival di Aldeburgh Gli ultimi anni di Britten
In questo episodio: Viviana Durante Zoltán Solymosi
In arrivo il 1° giugno 2025
Se ascolti Les Chemins de l’amour, una canzone di Francis Poulenc, potresti pensare che sia una melodia spumeggiante da cantare in un cabaret parigino. Ma se si approfondisce la biografia di Poulenc, si scopre che è autore anche di un’opera corale, Gloria, e ci si rende conto che si sta ascoltando qualcosa che sta rasentando il profondo. E se si scava ancora di più nella storia di Poulenc, si scopre che ha scritto anche l’opera Dialoghi delle Carmelitane, dove si viene travolti da una straziante profondità. (In questa opera suore carmelitane in fila marciano verso la ghigliottina mentre cantano il Salve Regina e vanno incontro alla morte una alla volta. Non per i deboli di cuore.)   Ma chi era Francis Poulenc, questo camaleonte compositore capace di deliziare l’orecchio e sconvolgere l’anima? In apparenza, era un affascinante gentiluomo parigino erede di un impero farmaceutico. Ma era molto di più. Approfondiamo la sua storia.   Biografia di Francis Poulenc   Francis Poulenc (1899-1963) è stato un compositore e pianista francese che ha dato un contributo significativo alla musica del XX secolo. Le sue composizioni includono canzoni, opere per pianoforte solo, musica da camera, brani corali, opere, balletti e musica orchestrale. Gran parte della sua musica è melodica, affascinante ed effervescente.   Poulenc era l’unico figlio di Émile Poulenc, un produttore farmaceutico di successo, e Jenny Royer. Anche se fu in gran parte autodidatta, Poulenc studiò con il pianista Ricardo Viñes (1875-1953) e il compositore Charles Koechlin (1867-1950).   Poco più che ventenne, Poulenc entrò a far parte del gruppo di giovani compositori noti come Les Six, ovvero Georges Auric, Louis Durey, Arthur Honegger, Darius Milhaud, Poulenc e Germaine Tailleferre. Grazie alla partitura vivace e melodica per il balletto Les Biches (1924) Poulenc fu consacrato immediatamente come compositore dalla voce unica che si distingueva dagli altri membri di quel gruppo.   Poulenc fu anche un abile pianista che spesso accompagnò l’illustre baritono Pierre Bernac (1899-1979) sia in recital che in registrazioni di notevoli canzoni di Poulenc.   Più tardi, Poulenc compose la sorprendente opera Dialoghi delle Carmelitane (1957), un’opera potente basata su eventi storici della Rivoluzione francese. Seguì il suo Gloria (1959), un’opera corale per soprano, coro e orchestra. Era un compositore che continuava a evolversi, e alla fine arrivò a un livello molto alto.   Canzoni   Banalités (un insieme di 5 canzoni su poesie di Guillaume Apollinaire)   Les Chansons villageoises (ciclo di canzoni su testi rustici scritti dallo stesso Poulenc)   Opere   Dialoghi delle Carmelitane   La Voix Humaine   Balletti   Les Biches   Concerti   Concerto per due pianoforti e orchestra in re minore   Concert champêtre per clavicembalo e orchestra   Opere corali   Gloria per Soprano, Coro e Orchestra   Musica da camera   Sonata per flauto e pianoforte
La Storia della Musica: Carlo Gesualdo (1566-1613), madrigalista e assassino (tipeee.com) In questo episodio: La vita di Gesualdo Perché dovremmo ascoltare la musica di Gesualdo? Gesualdo a confronto con Claudio Monteverdi In sintesi ...
In arrivo il 1° giugno 2025
Il compositore italiano Ottorino Respighi (1879-1936) è ammirato soprattutto per i suoi poemi sonori incredibilmente abili e magistralmente orchestrati: Gli uccelli, I pini di Roma e Le fontane di Roma. Queste affascinanti opere sono entrate a far parte del repertorio orchestrale popolare. Ma c’è molto di più in Respighi di quanto la maggior parte delle persone sappia. Sapevate, per esempio, che ha studiato orchestrazione in Russia con Nikolaj Rimskij-Korsakov? Sapevate che, dal 1923 al 1936, fu direttore del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, una delle cariche più importanti della musica classica europea? Sì, dovremmo saperne di più. Quindi esploriamo la sua storia. Primi anni di vita e formazione (1879-1900) Ottorino Respighi nacque il 9 luglio 1879 a Bologna da una famiglia di musicisti. Il padre, un insegnante di pianoforte, gli fornì una prima formazione musicale. Respighi studiò violino e viola al Liceo Musicale di Bologna, dove sviluppò anche uno spiccato interesse per la composizione. Studiò composizione con Giuseppe Martucci e in seguito prese lezioni dal celebre compositore e direttore d’orchestra Luigi Torchi, esperto di musica antica. Gli anni formativi e l’influenza russa (1900-1913) Nel 1900 Respighi si recò a San Pietroburgo, in Russia, dove suonò la viola nell’orchestra del Teatro Imperiale Russo. Durante il suo soggiorno in Russia, studiò orchestrazione con Nikolaj Rimskij-Korsakov, la cui influenza avrebbe plasmato in modo significativo lo stile orchestrale colorato e dinamico di Respighi. L’ascesa alla ribalta (1913-1924) La carriera di Respighi ebbe una svolta significativa quando si trasferì a Roma nel 1913 per assumere l’incarico di professore di composizione al Liceo Musicale di Santa Cecilia. La sua opera orchestrale più famosa, Le fontane di Roma, fu eseguita per la prima volta nel 1917 e segnò l'inizio della sua celebre Trilogia Romana. Questa trilogia, che comprende anche I pini di Roma (1924) e Feste romane (1928), consolidò la reputazione di Respighi come maestro dell’orchestrazione. Apice della carriera e del successo internazionale (1924-1936) La fama di Respighi continuò a crescere per tutti gli anni ’20 e ’30. Compose in modo prolifico, creando opere che mostravano il suo profondo interesse sia per le moderne tecniche orchestrali che per la musica antica. Il suo balletto La Boutique Fantastique (1919), basato su musiche di Rossini, e l’opera La Fiamma (1934) furono accolti molto bene. Respighi approfondì anche la ricerca musicologica, componendo opere ispirate alla musica antica e barocca, come Antiche Arie e Danze e Gli uccelli. Gli ultimi anni e l’eredità (1923-1936) Gli ultimi anni di Respighi furono caratterizzati da una continua attività compositiva e didattica. Nel 1923 diventò direttore del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, incarico che mantenne fino alla morte. Nonostante il suo successo, rimase umile e dedito ai suoi studenti e alla musica. Ottorino Respighi si spense il 18 aprile 1936 a Roma, lasciando una ricca eredità di musica orchestrale e vocale. La musica di Respighi è celebrata per la sua vibrante orchestrazione e la sua capacità di evocare immagini e atmosfere vivide. Le sue opere rimangono punti fermi nel repertorio concertistico, ammirate per la loro innovativa fusione di elementi moderni e storici. Musiche di Ottorino Respighi da ascoltare Antiche Arie e Danze (poema sinfonico) Feste Romane (poema sinfonico) La Primavera (oratorio) Gli uccelli (poema sinfonico) Le fontane di Roma (poema sinfonico) I pini di Roma (poema sinfonico) Trittico botticelliano (poema sinfonico)
Pochi compositori si sono guadagnati una cattiva reputazione come quella di Antonio Salieri, il compositore che, secondo popolari chiacchiere, avvelenò Wolfgang Amadeus Mozart. Questa voce è nata, o almeno si è diffusa, grazie all’opera teatrale Amadeus di Peter Shaffer e al successivo adattamento cinematografico. Era una commedia eccezionalmente buona e un film eccellente. Ma ecco la verità . . . Salieri non ha ucciso Mozart. Mentre Salieri e Mozart erano effettivamente contemporanei e probabilmente erano in competizione per varie commissioni, la portata della loro rivalità è stata notevolmente esagerata. Chi era Salieri? Antonio Salieri è stato un importante compositore italiano dell’epoca classica, noto per le sue opere, le sue sinfonie e la sua musica da camera. Nato il 18 agosto 1750 a Legnago, città della Repubblica di Venezia, Salieri mostrò una precoce attitudine per la musica. Riconoscendone il talento, i genitori lo iscrissero a lezioni di musica con musicisti locali. Poi, all’età di 16 anni, Salieri si trasferì a Venezia, dove studiò con l’eminente violinista e compositore italiano Giuseppe Tartini. Durante il suo soggiorno a Venezia, Salieri affinò le sue abilità di violinista e compositore, attirando l’attenzione dell’élite musicale viennese. Nel 1766 Salieri si recò a Vienna, dove continuò la sua educazione musicale sotto la guida di Christoph Willibald Gluck. Vienna si rivelò un terreno fertile per la fiorente carriera di Salieri, che si affermò rapidamente come figura di spicco nel panorama musicale della città. Il talento e la dedizione a Salieri valsero il patrocinio dell’imperatore Giuseppe II, grazie a cui nel 1788 fu nominato compositore di corte. Questa prestigiosa posizione fornì a Salieri le risorse e il supporto per comporre opere, tra cui Axur, Re d’Ormus (1788), Les Danaïdes (1784) e la sua versione di Falstaff (1799), giusto per citare qualche esempio. Le sue opere furono ben accolte ed eseguite nei teatri di tutta Europa, consolidando la reputazione di Salieri come uno dei principali compositori del suo tempo. Oltre alle sue composizioni operistiche, Salieri scrisse anche un numero considerevole di brani strumentali, tra cui sinfonie, concerti e musica da camera. Anche se in genere non si percepisce il genio di Mozart nelle sue composizioni, esse sono caratterizzate dalla loro eleganza melodica, dalla ricchezza armonica e dall’orchestrazione magistrale, che riflettono lo stile del periodo classico. Nei suoi ultimi anni, Salieri continuò a comporre in modo prolifico e rimase una figura influente nella comunità musicale viennese. Ha fatto da mentore a una nuova generazione di compositori, fra cui Ludwig van Beethoven e Franz Schubert, lasciando un’eredità duratura sullo sviluppo della musica classica. Antonio Salieri morì il 7 maggio 1825 a Vienna, lasciando dietro di sé un corpus di opere ricco e variegato che continua a essere apprezzato ed eseguito fino a oggi. Nonostante le successive polemiche che circondano il suo rapporto con Mozart, i contributi di Salieri al mondo della musica permangono come testimonianza del suo talento e della sua dedizione. Alcune composizioni di Salieri Opere Armida. Falstaff. La Scuola de’ Gelosi. Un’opera buffa. Opere corali La Passione di Gesù Cristo. Oratorio per coro, orchestra e solisti. Requiem in Do minore. Opere orchestrali e concerti Sinfonia in re maggiore (“La Veneziana”). Concerto per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore.
In questo episodio: La vita di Henry Purcell Purcell, un maestro dell’opera La leggenda sulla morte di Henry Purcell Le straordinarie composizioni di Henry Purcell
La Storia della Musica S03E05 Frederik Delius (tipeee.com)
In questo episodio mettiamo in pausa la storia della Musica Classica per parlare di Adriano Celentano e delle sue Origini.
In questo episodio: Ennio Morricone Detto Mariano Luis Bacalov John Williams John Williams
Dernier chapitre de ma nouvelle Le monstre à la fin du niveau. Amazon.it: Questo Giallo è maledetto - Correddu, Giovanni - Libri
Aujourd'hui, place à la formidable “capture” du monstre... mais sera-t-il vraiment capturé par Davide de Amicis ? I miei libri su Lulu.com
loading
Comments 
loading