DiscoverKeration PC | PodCastLa Storia della Musica: Francis Poulenc (1899-1963), profondamente parigino, compositore di opere e canzoni
La Storia della Musica: Francis Poulenc (1899-1963), profondamente parigino, compositore di opere e canzoni

La Storia della Musica: Francis Poulenc (1899-1963), profondamente parigino, compositore di opere e canzoni

Update: 2025-02-15
Share

Description





Se ascolti Les Chemins de l’amour,
una canzone di Francis Poulenc, potresti pensare che sia una melodia
spumeggiante da cantare in un cabaret parigino. Ma se si approfondisce la
biografia di Poulenc, si scopre che è autore anche di un’opera corale, Gloria,
e ci si rende conto che si sta ascoltando qualcosa che sta rasentando il
profondo. E se si scava ancora di più nella storia di Poulenc, si scopre che ha
scritto anche l’opera Dialoghi delle Carmelitane, dove si viene travolti
da una straziante profondità. (In questa opera suore carmelitane in fila marciano
verso la ghigliottina mentre cantano il Salve Regina e vanno incontro
alla morte una alla volta. Non per i deboli di cuore.)


 


Ma chi era Francis Poulenc, questo
camaleonte compositore capace di deliziare l’orecchio e sconvolgere l’anima? In
apparenza, era un affascinante gentiluomo parigino erede di un impero
farmaceutico. Ma era molto di più. Approfondiamo la sua storia.


 


Biografia di Francis
Poulenc


 


Francis Poulenc (1899-1963) è stato
un compositore e pianista francese che ha dato un contributo significativo alla
musica del XX secolo. Le sue composizioni includono canzoni, opere per
pianoforte solo, musica da camera, brani corali, opere, balletti e musica
orchestrale. Gran parte della sua musica è melodica, affascinante ed
effervescente.


 


Poulenc era l’unico figlio di Émile
Poulenc, un produttore farmaceutico di successo, e Jenny Royer. Anche se fu in
gran parte autodidatta, Poulenc studiò con il pianista Ricardo Viñes
(1875-1953) e il compositore Charles Koechlin (1867-1950).


 


Poco più che ventenne, Poulenc entrò
a far parte del gruppo di giovani compositori noti come Les Six, ovvero Georges
Auric, Louis Durey, Arthur Honegger, Darius Milhaud, Poulenc e Germaine
Tailleferre. Grazie alla partitura vivace e melodica per il balletto Les
Biches
(1924) Poulenc fu consacrato immediatamente come compositore dalla voce
unica che si distingueva dagli altri membri di quel gruppo.


 


Poulenc fu anche un abile pianista
che spesso accompagnò l’illustre baritono Pierre Bernac (1899-1979) sia in
recital che in registrazioni di notevoli canzoni di Poulenc.


 


Più tardi, Poulenc compose la
sorprendente opera Dialoghi delle Carmelitane (1957), un’opera potente
basata su eventi storici della Rivoluzione francese. Seguì il suo Gloria
(1959), un’opera corale per soprano, coro e orchestra. Era un compositore che
continuava a evolversi, e alla fine arrivò a un livello molto alto.


 


Canzoni


 


Banalités (un insieme di 5 canzoni su poesie di Guillaume Apollinaire)


 


Les Chansons villageoises (ciclo di canzoni su testi rustici scritti dallo stesso
Poulenc)


 


Opere


 


Dialoghi delle
Carmelitane


 


La Voix Humaine


 


Balletti


 


Les Biches


 


Concerti


 


Concerto per due
pianoforti e orchestra
in re minore


 


Concert champêtre per clavicembalo e orchestra


 


Opere corali


 


Gloria per Soprano, Coro e Orchestra


 


Musica da camera


 


Sonata per flauto e
pianoforte































































































Comments 
loading
In Channel
loading
00:00
00:00
1.0x

0.5x

0.8x

1.0x

1.25x

1.5x

2.0x

3.0x

Sleep Timer

Off

End of Episode

5 Minutes

10 Minutes

15 Minutes

30 Minutes

45 Minutes

60 Minutes

120 Minutes

La Storia della Musica: Francis Poulenc (1899-1963), profondamente parigino, compositore di opere e canzoni

La Storia della Musica: Francis Poulenc (1899-1963), profondamente parigino, compositore di opere e canzoni

Giovanni Correddu