DiscoverIl Gusto di Saperlo
Il Gusto di Saperlo
Claim Ownership

Il Gusto di Saperlo

Author: Il Gusto di Saperlo

Subscribed: 5Played: 147
Share

Description

Un podcast didattico in modalità light e scherzosa, per chi voglia approfondire le conoscenze sul mondo degli alimenti dalla preistoria ai giorni nostri e delle innovazioni fondamentali; degli ingredienti capaci di decretare il successo commerciale, della qualità in tutte le sue declinazioni, dell’attuale sviluppo di prodotto e di marketing, fino agli alimenti funzionali o del benessere, arricchiti o impoveriti e al confine con i farmaci.
Il tutto condotto con rigore scientifico dal prof.Sebastiano Porretta, Presidente dell’Associazione Italiana di Tecnologia Alimentare, Autore di numerosi lib
57 Episodes
Reverse
I prodotti alimentari non devono solo essere sicuri e fare bene, ma soprattutto buoni. In questa puntata vediamo le fini strategie adottate dalle aziende per capire e anticipare i gusti (lo sapevate che sono 5) dei consumatori.
Sono fra i prodotti simbolo del Made in Italy nel mondo e un ottimo esempio per comprendere la storia dello sviluppo e le dinamiche industriali dell’intera industria delle conserve alimentari.
Nelle etichette dei prodotti alimentari la data di scadenza e il temine minimo di conservazione sono spesso poco comprese dal consumatore che rischia in tal modo di sotto- o sovrastimare la perdita della qualità nel tempo.
I prodotti funzionali sono oggi la vera essenza del mercato alimentare: grazie a stili di vita personalizzati, a regimi alimentari speciali e a una maggiore cura per il proprio corpo i consumatori cercano prodotti/integratori in grado di supportarli.
L'uovo di colombo

L'uovo di colombo

2025-09-2008:44

Quando si sente parlare di carne coltivata, si pensa subitoagli hamburger o ai bocconcini per uso umano prodotti in laboratorio, senza allevare e macellare animali. Ma pochi sanno che questo stesso principio si sta studiando anche per i cani e, soprattutto, per i gatti, animali carnivori per natura. L’idea nasce dalla crescente attenzione di molti proprietari di animali verso l’etica e la sostenibilità. La carne coltivata è carne vera, ottenuta da cellule animali fatte crescere in laboratorio, senza allevamenti, senza macellazione e con un impatto ambientale molto più contenuto. I gatti si sono evoluti mangiando topi, piccoli uccelli e insetti e allora perchè non pensare a dei bocconcini di carne di topo coltivata destinati ai gatti. I topi sono una fonte animale preferita dai gatti, esclusa dagli alimenti commerciali per gatti. Ad oggi il prodotto non è ancora in commercio, sia perché il settore è regolamentato con cautela, sia perché richiede ulteriori test di sicurezza e approvazioni normative.È importante sottolineare che non si tratta di carneottenuta da animali interi, ma da cellule prelevate una sola volta e poi fatte replicare in laboratorio in bioreattori, un po' come avviene per i lieviti o le colture cellulari.
Se fino a 50-60 anni fa sviluppare nuovi prodotti alimentari era relativamente semplice per una serie di motivazioni, quali la voglia di novità, il boom economico, un alimentazione più varia e per questo spesso si industrializzavano le ricette della tradizione, delle nonne, antiche preparazioni tramandate di generazione in generazione, oggi tutto ciò non è più applicabile (oltre il 98,5% dei nuovi prodotti risulta un fallimento) per le mutate condizioni del mercato...e le soffitte delle nonne si sono svuotate
Ma quante sono le ovvietà che ogni anno i media ci propinano ricordandoci di non uscire alle 2 del pomeriggio e di non coprirci troppo. Quando inizia il primo caldo bisogna prestare attenzioneall’alimentazione: se, infatti, da un lato si moltiplicano eventi e occasioni sociali che favoriscono la consumazione di cibi veloci e magari più calorici del dovuto e l’abuso di alcolici, dall’altro la calura ci fa sentire la necessità di assumere alimenti freschi e leggeri, magari abbandonandone altriche però sono altrettanto importanti per il nostro fabbisogno giornaliero.Il pericolo è quello di avere un’alimentazione poco equilibrata, che non permette di assumere tutti i nutrienti necessari al nostro organismo e anche di qualche tossinfezione di cui abbiamo già trattato.
Sappiamo tutti che la colazione è un pasto importante, e loè ancora di più per i bambini. ⁠Numerose ricerche⁠ hannodimostrato i benefici di una colazione nutriente sulla salute, il benessere e il rendimento scolastico dei bambini. I cereali pronti al consumo sono la scelta predominante per la colazione dei bambini americani. Ma questa potrebbenon essere la soluzione migliore per i bambini in crescita e gli adolescenti. Nei cereali di nuova commercializzazione tra il 2010 e il 2023 si sono registrati aumenti significativi di grassi, sodio e zuccheri e diminuzioni di proteine ​​e fibre. In questo periodo, sono stati lanciati circa 1.200 cereali pronti per bambini. Rispetto al 2010, il contenuto di grassi totali perporzione è aumentato del 33,6%; il contenuto di sodio è aumentato del 32,1%; e quello di zuccheri del 10,9%. Ciò che più sconvolge è che molti di questi prodotti ultraprocessati e contenenti alti livelli di ingredienti nocivi per la salute vengono commercializzati come "salutari".
Le attuali pratiche agricole, di pesca e industriali stannoavendo un impatto negativo sulla natura e il nostro modo di mangiare deve diventare molto più sostenibile.Scopri quali potrebbero diventare i piatti tipici delll'imemdiato futuro.
Per flora intestinale si intende l'insieme dei batteri presentinell'intestino dell'uomo. La scelta del termine flora sideve alla classificazione dei batteri nel regno vegetale quando gli esseri viventi erano suddivisi in animali e vegetali. Oggi i regni sono sei e uno di essi è costituito dai batteri. Il termine scientifico corretto, oggi, per descrivere l'insieme dei microrganismi che popola il tratto digerente, per lopiù l'intestino, è microbiota intestinale. Si tratta dioltre mille miliardi di batteri, virus, funghi e protozoi,con il peso totale di circa un chilogrammo e mezzo che, comunicando tra loro, agiscono come se fossero un unico organismo e svolgono funzioni importanti per la salute dell'uomo. Alcune volte, impropriamente, al posto di microbiota viene utilizzato il termine microbioma. Esso, invece, indica esclusivamente il patrimonio genetico (insieme dei suoi geni) del microbiota. La differenza tra questi due termini è la stessa che c'è tra uomo egenoma umano.
La shrinkflation (da ‘shrink’, restringere, e “inflation’,inflazione) è la pratica adottata dalle aziende per ridurre le dimensioni o la quantità di un prodotto mantenendo invariato il prezzo. Può significare meno patatine nel sacchetto o meno palline di gelato nel contenitore. Inpratica, il prezzo di acquisto rimane invariato, ma il costo unitario aumenta.I clienti potrebbero non accorgersi di quelli che in realtàsono aumenti di prezzo dal momento che è noto come i consumatori reagiscano molto alle variazioni periodiche di prezzo, ma per niente alle riduzioni periodiche (ma sistematiche) delle quantità. 
Sono analizzate alcune delle leggende nutrizionali che girano in rete per cercare d'ingannare l'etilometro in caso di controlli. Mangiare aglio, cipolla, gomme da masticare o mentine non èun modo per ingannare l'etilometro. Questi trucchi non funzionano perché l'etilometro rileva la presenza di etanolo, non l'odore dell'alcol. Secondo alcuni studi,  sudare  accelererebbe lo smaltimento dell’alcol ma certamente non si può pensare di passare la notte in una sauna. Particolarmente fantasiosa è la leggenda metropolitana percui ingerendo un cucchiaio di olio di oliva, questo nello stomaco vada a posizionarsi sopra l’alcol, formando una sorta di tappo che va ad impedire ai vapori di risalire stesso discorso per il consumo di uova crude che potrebbero invece agevolare la contaminazione da salmonella.
Nei supermercati degli Stati Uniti, gli scaffali delle uovavuoti e desolati sono diventati un segno dei tempi. Un'epidemia di influenza aviaria in rapida crescita ha colpito quasi 19 milioni di uccelli solo a gennaio, spazzando via la fornitura e facendo schizzare alle stelle i prezzi. Ifunzionari prevedono un aumento del 41% nei prezzi delle uova quest'anno, in quella che alcuni chiamano "inflazione delle uova". L'importazione di uova crude o fresche negliStati Uniti dal Messico è vietata a causa di preoccupazioni su malattie come l'influenza aviaria altamente patogena. E non si tratta solo di uova. Ai viaggiatori è proibito portare pollo crudo, prodotti aviari non lavorati e uccelli vivi. Anche i cartoni delle uova usati possono diffondere le stesse malattie.
I GLP-1 sono farmaci progettati principalmente per iltrattamento del diabete di tipo 2. Questo significa che il suo meccanismo d’azione è specificamente mirato a regolare i livelli di glucosio nel sangue negli individui con questa patologia. Il farmaco agisce a livello centrale riducendoil senso di fame, agisce come un anoressizzante.Dunque, aiuta a mangiare di meno e, assumendo meno carboidrati si riduce la produzione di insulina che, però, viene stimolata dallo stesso farmaco. La perdita di peso, dunque, è frenata dalla stessa azione del farmaco.A questo punto, appare chiaro che il successo in termini di peso perso è direttamente proporzionale a quanto cibo in più si assumeva settimanalmente prima della terapia.Vedremo come l'intera industria alimentare risulta di conseguenza influenzata dai soggetti che assumono questi farmaci e per questo dovrà sviluppare nuovi alimenti.
Il meat sounding

Il meat sounding

2025-04-1206:13

Sotto il nome di meat sounding si annoverano tutti quei casiin cui il nome di un prodotto tipicamente e tradizionalmente a base di carne viene utilizzato su prodotti che non contengono carne, solitamente sono invece ottenuti a partire da ingredienti vegetali.  II gruppi della zootecnia sostengono che definire in etichetta “hamburger” o “bistecche” alimenti vegetali ingannerebbe i consumatori, spingendoli verso una dieta “poco sana”. Una narrazione che ha contagiato anche il legislatore italiano ma che non trova riscontro nei fatti.Il pronunciamento dei giudici europei a inizio ottobre apre nuove prospettive per le alternative vegetali. Non si può vietare l'uso di termini associati tradizionalmente ai prodotti di origine animale per prodotti vegetali.
Gli operatori del settore alimentare (OSA) hanno l’obbligo di informare i propri clienti sulla non conformità riscontrata negli alimenti da essi posti in commercio e a ritirare il prodotto dal mercato. In aggiunta al ritiro, qualora il prodotto fosse già stato venduto al consumatore, l’OSA deve inoltre provvedere al richiamo cioè deve informare iconsumatori sui prodotti a rischio, anche mediante cartellonistica da apporre nei punti vendita, e a pubblicare il richiamo nella specifica area del portale del Ministero della Salute. Il richiamo di un prodotto alimentare si applica quando un alimento presenta un rischio potenziale o reale per la salute pubblica. Il 2024 si è chiuso con un numero record di prodotti richiamati: oltre 640. Il numero più alto da quando nel 2017 il Ministero della Salute ha inaugurato il portale delle allerte alimentari.Ma quali sono stati i prodotti più richiamati del 2024? E quali le cause più frequenti?
Le pubblicità alimentari mostrano la tendenza a formare nuovi bisogni nel consumatore mediante il continuo cambiamento di linea, di innovazioni produttive, mantenendo costante, nello stesso tempo, il richiamo alla tradizione, alla genuinità e alla qualità data dal marchio. D’altro canto per combattere il nuovo inquietante anonimato dei prodotti confezionati diventa imperativo suscitare senso di familiarità e di fiducia: costruire insomma una “personalità” del risultato e centrare la sua peculiare identità. Le aziende producono le merci ma quello che i consumatori acquistano sono inizialmente i marchi e dunque in definitiva il mito a loro raccontato.
Le pubblicità alimentari mostrano la tendenza a formare nuovi bisogni nel consumatore mediante il continuo cambiamento di linea, di innovazioni produttive, mantenendo costante, nello stesso tempo, il richiamo alla tradizione, alla genuinità e alla qualità data dal marchio. D’altro canto per combattere il nuovo inquietante anonimato dei prodotti confezionati diventa imperativo suscitare senso di familiarità e di fiducia: costruire insomma una “personalità” del risultato e centrare la sua peculiare identità. Le aziende producono le merci ma quello che i consumatori acquistano sono inizialmente i marchi e dunque in definitiva il mito a loro raccontato.
Esistono più di 250 tossinfezioni alimentari, che si manifestano con differenti sintomi e sono causate da diversi agenti patogeni, perlopiù batteri, virus e parassiti. Sono principalmente causate da batteri e virus, ma possono più raramente essere sostenute anche da parassiti (ricordiamo fra tutti le malattie veicolate da Anisakis che vengono contratte dopo l'ingestione di ⁠pesce crudo⁠ o poco cotto contaminato) e sostanze chimiche. I diversi agenti patogeni possono scatenare una varietà di disturbi, non solo gastrointestinali ma anche sistemici (che coinvolgono cioè l’intero organismo).
Il menù parlante

Il menù parlante

2025-02-0107:03

La ristorazione fuori casa si interroga sul proprio ruolo nella dieta quotidiana della popolazione. Sia in Italia che in altri paesi l’attenzione al cibo e ai suoi effetti sulla salute è sempre più alta, in alcuni casi una priorità dello Stato: l’amministrazione Obama prevedeva l’obbligo di rendere note le calorie dei piatti a partire da dicembre 2016). Mettere in evidenza le calorie in menu qualche effetto lo avrebbe, ma non sul cliente, piuttosto sul gestore: analizzando i menù di 66 delle 100 catene di ristoranti più grandi degli Stati Uniti, i ricercatori hanno appurato che al menu “parlante” corrisponde un’offerta di piatti più leggeri (con circa 140 calorie in meno).
loading
Comments