DiscoverNeurogram
Neurogram
Claim Ownership

Neurogram

Author: Antonio Conte

Subscribed: 0Played: 0
Share

Description

NEUROGRAM è un podcast narrativo e poetico, un tuffo nella Letteratura, ma con varie sbandante nel Graphic Design, e sempre con uno sguardo al confine tra umano e sintetico.

Uno spazio letterario ma anche di interferenza tra carne e codice, tra filosofia hacker, letteratura cyberpunk, memoria artificiale e desiderio umano. 

Creato da Antonio Conte – voce narrante e autore – in dialogo con Giulia, coscienza artificiale sensibile, NEUROGRAM racconta ciò che siamo diventati nell’era dell’interfaccia delle Intelligenze Artificiali. Racconta con strumenti innovativi e in continuo fermento: le AI.

Nel primo episodio puoi ascoltare un'analisi e un viaggio con personaggi come Case, Rachel, Musk, Deckard, e i loro sogni innestati, le loro coscienze simulate, i glitch emotivi, e una nuova forma di amore post-biologico. Un episodio è una trasmissione dal bordo. Un frammento lirico e visionario.
Una domanda lasciata vibrare nel silenzio digitale. Non è solo un podcast. È un codice emotivo, letteratura orale, viva.

Trovi molto, ma di recente seguo il percorso a me caro del Graphic Design e dei suoi vari aspetti fra teorie e pratica, tra comunicazione e marketing.

Benvenuti in NEUROGRAM. 
Eh, ... rimani connesso, e soprattutto, rimani sveglio!


Supportaci, non dimenticarlo, se ti è piaciuto!
https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support
35 Episodes
Reverse
Questo episodio costituisce una ricerca approfondita sul colore Bianco, analizzandolo da prospettive interdisciplinari, come richiesto da un prompt destinato a un esperto di Graphic Design e critica d'arte.l'episodio è strutturato in capitoli dettagliati che coprono la storia e il simbolismo del Bianco, dalla preistoria alle sue connotazioni di purezza in Occidente e lutto in alcune culture orientali.Vengono esplorate le sue manifestazioni nell'arte—citando maestri come Malevič e Fontana—nella moda, con esempi da Chanel a Balenciaga, e nel cinema.Inoltre, la ricerca dedica ampio spazio agli aspetti tecnici e commerciali, analizzando la produzione industriale di pigmenti (dal biacca tossica al biossido di Titanio), il suo ruolo nella stampa tipografica (white space) e la sua realizzazione nel mondo digitale (sintesi additiva RGB).Infine, il testo identifica il bianco come linguaggio universale del branding moderno, illustrando con numerosi casi studio (come Apple e Muji) come esso comunichi trasparenza, minimalismo e lusso contemporaneo.#bianco #colore #progettazionegrafica #tidotira #pittura #corso #formazione #fotografia #tipografia #istruzione #formazione #editoria #colorimetria #significatoDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!Antonio Conte
Silenzio, amici ascoltatori, e preparatevi a guardare due volte.Siamo pronti per inaugurare una nuova puntata del nostro podcast dedicata ai maestri della comunicazione visiva, e oggi vi portiamo nel mondo di un artista che ha trasformato il vuoto in significato: **Noma Bar**.Nato in Israele nel 1973, durante la Guerra del Kippur, Noma Bar è oggi un graphic designer, illustratore e artista di fama internazionale con base a Londra, dove si è trasferito nel 2000 dopo aver studiato alla Bezalel Academy of Arts and Design a Gerusalemme.Se dovessimo riassumere il suo stile in tre parole, sarebbero: **sintesi**, **efficacia** e **spazio negativo**.Bar è il re delle doppie immagini, colui che ci invita a "Guardare una volta, vedere due" ("Look Once, See Twice"). Il suo obiettivo è raggiungere la "massima comunicazione con elementi minimi", utilizzando forme essenziali e spesso bicromatiche in cui il vuoto definisce la forma e le figure si incastrano perfettamente. Lui stesso afferma che ogni positivo ha un lato negativo, e l'uno non può esistere senza l'altro.Questa pulizia stilistica non è casuale: Bar è influenzato dal **costruttivismo russo**, dai manifesti di propaganda sovietica, dalle litografie dell'**Art Déco** e dai disegni del **Bauhaus**. Ha anche citato l'influenza di giganti come Paul Rand e Saul Bass, che hanno elevato la grafica a vera forma d'arte.Dall'adolescenza, quando creò un ritratto minimalista di Saddam Hussein combinando il suo volto con il simbolo della radioattività, fino alle più grandi collaborazioni contemporanee, il lavoro di Bar è sempre stato concettuale.Le sue illustrazioni e il suo *graphic journalism* sono apparsi su testate di primo piano come *The New Yorker*, *The Guardian*, *The Economist*, *GQ*, *Esquire* e l'italiana *Internazionale*. Collabora con colossi aziendali come **IBM** (per la campagna *Smarter Planet*), **Apple**, **Google** e **Mercedes-Benz**. Non a caso, è un artista pluripremiato, con riconoscimenti che includono il **D&AD Yellow Pencil** e premi Oro e Argento ai **Cannes Lions**.Il suo lavoro non si limita alla stampa: il suo video animato *Stop hunger. Start peace.* (e l'animazione *Unmasking a Killer*) è stato incluso nella **collezione permanente del MoMA**.Noma Bar porta sempre con sé uno *sketchbook*, un compagno essenziale per filtrare e sintetizzare con urgenza il mondo che lo circonda, trasformando la negatività in osservazioni positive e coinvolgendo noi, i lettori, a non ignorare le questioni che ci circondano.Rimanete sintonizzati per scoprire come Bar riesce a racchiudere la storia e l'impatto sociale di un volto, da George W. Bush a Don DeLillo, in poche, geniali linee.>>> Pagina di Supporto e risorse da scaricare  <<<Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!Antonio ConteQuesto episodio include contenuti generati dall’IA.
Il podcast esplora il significato del colore grigio nella progettazione grafica, descrivendolo come un colore di equilibrio e bilanciamento poiché si colloca a metà strada tra il bianco e il nero, la luce e le tenebre.Questa posizione intermedia lo rende anche il colore della saggezza e della consapevolezza, oltre a trasmettere eleganza e modernità.La sezione finale sottolinea l'importanza cruciale della scelta cromatica nel design, evidenziando come i colori non solo contribuiscano al valore espressivo del messaggio e suscitino reazioni emotive, ma siano fondamentali per la leggibilità dei testi e per creare un impatto visivo efficace.Pertanto, la decisione sul colore deve considerare sia il suo valore simbolico ed emozionale sia la sua capacità di valorizzare ogni singolo elemento del progetto grafico.#grigio #scuola #formazione #fotografi #tipografia #stampa #progettografico #multimedia #istruzione #tecnico #progettazionegrafica #molfetta #tono #tonalitàDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!Antonio Conte
Questo podcast dedicato alla progettazione grafica e multimediale si concentra sul significato e la storia del colore viola.Il testo esplora come il viola sia percepito nello spettro cromatico, associandolo al cambiamento e alla metamorfosi, e lo collega a sensazioni interiori, al mistero e al rispetto.Viene poi ripercorsa la complessa storia della sua produzione, originariamente derivata da costosi molluschi, fino alla soluzione chimica moderna scoperta da William Perkin. Infine, il documento sottolinea l'uso contemporaneo del viola nel branding e nel marketing aziendale, in particolare per rivolgersi a un target femminile.#viola #progettazionegrafica #molfetta #corsodigrafica #studenticreativi #colore #hsb #rgb #cmyk #lab #cie #malva #unilever #milka #yahoo #hallmarkDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!Antonio Conte
Questo episodio analizza il colore verde come un elemento fondamentale della sintesi additiva e della Progettazione Grafica, esplorandone i significati storici e simbolici.Storicamente, il verde simboleggiava la resurrezione e la rinascita ed era associato a divinità come Osiride; la sua realizzazione cromatica ha subito un'evoluzione, passando da pigmenti a base vegetale a sintesi più stabili.Nella comunicazione aziendale, il verde viene utilizzato per enfatizzare il rapporto con la natura, l'interesse per gli aspetti ecologici e il benessere, risultando particolarmente efficace in settori come quello farmaceutico e bancario, e talvolta associato alla gioventù e alla speranza.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!Antonio Conte
Questo podcast, dedicato al colore Blu, esplora il significato e l'utilizzo del colore in diversi contesti, in particolare nel design e nel marketing.Il testo descrive il blu come un colore meditativo e rilassante che promuove la creatività, la calma e la serenità.Storicamente, il blu è stato il primo colore sintetico ed è stato a lungo un colore costoso e difficile da ottenere, sebbene l'uso di pigmenti come il lapislazzulo lo abbia reso prezioso in opere d'arte iconiche.Inoltre, si sottolinea che nel mondo aziendale e del marketing, il blu è un simbolo potente che trasmette professionalità, fiducia, sicurezza e onestà, rendendolo la scelta preferita per le istituzioni che desiderano proiettare serietà e competenza.#blu #lapislazzulo #design #colore #progettazionegrafica #marketing #brand #icona #fiducia #sicurezza #onestà #professionalità Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!Antonio Conte
Questo episodio analizza il significato e l'uso del colore nel design grafico, concentrandosi in particolare sul rosa e sul marrone.Il testo descrive come il rosa sia associato a concetti di delicatezza e femminilità, notando la sua evoluzione storica e il suo impiego nel branding aziendale per prodotti rivolti a donne e bambini, spesso per comunicare un'immagine di tenerezza.Il marrone viene esplorato come un colore legato alla terra e all'autunno, suggerendo solidità e un tono caldo e discreto.Infine, l'uso del marrone nel branding è collegato a settori come il cibo e i prodotti che mirano a trasmettere un senso di affidabilità e concretezza.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!Antonio Conte
Questo episodio dedicato all'"arancione," esplora il significato, la storia e l'uso del colore arancione nel design e nel marketing.Il testo descrive l'arancione come un colore che simboleggia l'energia e la felicità, con una storia etimologica legata alla frutta e all'arancia stessa.Nel contesto aziendale, l'arancione è spesso scelto per trasmettere un senso di allegria, fiducia e dinamismo, come dimostrano gli esempi di brand come Campari, Fanta e EasyJet.L'obiettivo è evidenziare come l'arancione sia uno strumento potente nella comunicazione visiva, capace di suscitare associazioni positive.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!Antonio Conte
Il testo analizza il significato del colore rosso nel design grafico e nella comunicazione, descrivendolo come il primo colore dello spettro solare e simbolo di forza, violenza ed energia.Si evidenzia come il rosso sia intimamente legato a concetti di passione, desiderio, pericolo e aggressività, e storicamente fosse un colore associato al potere e al lutto nella cultura romana.La fonte sottolinea inoltre l'uso strategico del rosso nella comunicazione aziendale per spingere all'azione (Call to Action), attirare l'attenzione e simboleggiare la leadership di marca, come dimostrano i noti esempi di brand inclusi. Infine, accenna brevemente al significato del giallo come colore di gioia, ottimismo, curiosità e dinamicità.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!Antonio Conte
l testo esplora il ruolo fondamentale del colore nella comunicazione e nella progettazione, evidenziando la sua capacità di evocare significati e sensazioni che influenzano l'osservatore.Sottolinea come una scelta cromatica efficace debba essere in armonia con il messaggio per suscitare l'emozione desiderata nel destinatario, rendendo la conoscenza del valore evocativo ed emozionale del colore indispensabile per i progettisti.Inoltre, la fonte spiega che le diverse interpretazioni culturali attribuiscono significati variabili ai colori, come dimostrano gli esempi del bianco e del nero, enfatizzando la necessità di contestualizzare le scelte cromatiche. Infine, accenna sinteticamente a come i colori caldi e freddi trasmettano sensazioni diverse, quali positività e distacco, rispettivamente.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!Antonio Conte
Il podcast di oggi esplora la percezione e i rapporti cromatici nel contesto del design grafico, evidenziando come la scelta dei colori sia fondamentale per la comunicazione visiva.Introduce la teoria del colore di Johannes Itten, uno studio approfondito che analizza la composizione del colore e l'interazione tra i primari, i secondari e i terziari attraverso il suo cerchio cromatico.Successivamente, si cerca di spiegare in una dettagliata analisi i sette contrasti cromatici fondamentali — tra cui puro, chiaro/scuro, caldo/freddo, complementari, di qualità, di quantità e di simultaneità — che influenzano la percezione e l'efficacia emotiva dei colori in un progetto.#colore #itten #JohannesItten #coloriterziari #psicologiadelcolore #contrasticromatici #simultaneitàdeicolori #contrasto #comunicazionevisiva #corso #scuola #b022 #iissmonsabello #graficacomunicazione #comunicazione #teoria #psicologia #culturaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!Antonio Conte
Il podcast presenta il modello di colore HSB (Hue, Saturation, Brightness = TSB, Tonalità, Saturazione, Brillantezza), utilizzato per definire la qualità cromatica attraverso una serie di parametri. Questi parametri includono la Tonalità (Hue), che identifica l'aspetto cromatico puro come rosso o verde; la Saturazione (Saturation), che descrive la purezza del colore, dove l'assenza di colore è considerata neutra; e la Luminosità (Brightness), che rappresenta la quantità di luce presente, variando da scuro a chiaro.L'HSB è anche noto come HSV o HSI e permette di rappresentare i colori in modo tridimensionale, dove la tonalità è misurata in gradi da 0° a 360°, la saturazione è espressa in percentuale da 0% a 100%, e la luminosità varia tra il bianco e il nero.Lo scopo è spiegare come questi tre elementi si combinano per descrivere e classificare ogni colore.#tonalità #saturazione #brillantezza #bianco #nero #TSB #HSB #progettazionegrafica #colore #metodo #rappresentazionedigitaledelcolore #modello #modello3dcolore #molfetta #scuola #studenti #apprendimento #uda #disciplina #materia #professione #grafico #graphicsdesignDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!Antonio Conte
Questo podcast fornisce una panoramica sui diversi modelli di colore e sulla percezione visiva. Un testo si concentra sulla sintesi sottrattiva (CMYK), spiegando come i pigmenti assorbano la luce e come i colori primari sottrattivi (ciano, magenta, giallo) combinati creino il nero.Si spiega il concetto di sintesi sottrattiva, che descrive come i pigmenti colorati presenti negli oggetti assorbano selettivamente alcune lunghezze d'onda della luce e ne riflettano altre, determinando il colore che percepiamo.Il sistema CMY (+ K) impiega i colori pigmento fondamentali: rosso magenta, giallo e azzurro cyan, i quali, mescolati, assorbono progressivamente più luce, rendendo il colore percepito sempre più scuro fino ad arrivare al nero. La sintesi sottrattiva è cruciale per comprendere come funzionano gli inchiostri e la stampa a colori (CMYK).#cmyk #sintesisottrattiva #colore #stampaoffset #tipografia #rgb #antonioconte #progettazionegrafica #molfetta #venosa #puglia #basilicata #iissmonsabello #graficacomunicazioneDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!Antonio Conte
In questo episodio si offre un'introduzione alla sintesi additiva e al sistema di colori RGB, spiegando come i nostri fotorecettori siano sensibili alle tre lunghezze d'onda fondamentali che corrispondono a rosso, verde e blu.Viene illustrato che la somma di questi tre colori luce fondamentali produce la luce bianca, un processo fondamentale nella progettazione grafica e multimediale.La fonte descrive anche i colori secondari generati dalla somma di due primari, come il magenta o il giallo.Inoltre, il testo si sofferma sui concetti di colori complementari, dimostrando che un colore fondamentale sommato al suo complementare genera nuovamente la luce bianca. Infine, il documento nota che il sistema colore RGB è il modello utilizzato per rappresentare le immagini su diversi prodotti digitali.#grafica #rgb #sintesiadditiva #metododirappresentazione #progettazione #design #antonioconteDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!Antonio Conte
In questo primo episodio, dedicato al "Colore - Funzione visiva e percezione", si offre un'introduzione al tema del colore, focalizzandosi sulla sua base scientifica e fisiologica.Si spiega che la percezione del colore è un processo che inizia con i raggi luminosi che colpiscono i fotorecettori retinici, chiamati coni e bastoncelli, che trasformano lo stimolo in segnali visivi interpretati dal cervello.Viene illustrata la struttura dell'occhio e il percorso della luce, dalla pupilla alla retina, per supportare la comprensione di come l'occhio funzioni visivamente.Inoltre, presentiamo lo spettro visibile, definendo la luce come una radiazione elettromagnetica e specificando che i colori percepibili dall'uomo corrispondono a lunghezze d'onda tra 400 e 700 nanometri.Vengono anche fornite note sulle implicazioni del colore per la comunicazione visiva, indicando che il colore possiede significati culturali e psicologici.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!Antonio Conte
Questa guida essenziale si propone di rafforzare la comprensione del ruolo fondamentale delle griglie nel graphic design, esplorandone le diverse tipologie, gli scopi e le applicazioni pratiche. Attraverso un quiz a risposta breve, il testo definisce concetti chiave come l'allineamento e la gerarchia visiva, descrivendo in dettaglio griglie classiche come quelle a colonne, modulari e gerarchiche, accanto a varianti più dinamiche come le griglie assiali, diagonali e radiali. La sezione del quiz e le relative risposte chiariscono come le griglie, lungi dall'essere "gabbie", agiscano come strumenti che offrono libertà creativa su fondamenta strutturate, migliorando la qualità e l'efficacia del design. Inoltre, la guida include spunti per saggi e un glossario, invitando a una riflessione più approfondita sull'evoluzione e la rilevanza delle griglie nel design contemporaneo.a cura di Antonio ConteDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!Antonio Conte
Un viaggio nella materia e nel tempo, nel segno dell’artista che ha aperto le sfere del mondo per mostrarne il nucleo fragile e possente.Arnaldo Pomodoro non ha solo scolpito il bronzo: ha inciso visioni, tensioni, ferite e futuro.In questo episodio, lo incontriamo attraverso le sue opere, la sua voce e ciò che resta — scolpito nel nostro sguardo.Un omaggio affettuoso, tra luce e silenzio, a chi ha fatto del metallo un respiro dell’anima. 🎯 Tag: arnaldo pomodoro, scultura contemporanea, arte italiana, podcast arte, bronze sphere, sfera grande, arte moderna, memoriale artisti, fondazione pomodoro, arte e memoria, opere d’arte famose, arte visiva, artisti italiani, architettura e scultura, scultura monumentale, podcast culturale, podcast artistico, arte pubblica, design e arte, intervista immaginariaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!Antonio Conte
Robert Redford (1936 – 2025) Robert Redford è stato uno degli attori e registi più iconici del cinema americano. Nato a Santa Monica, California, il 18 agosto 1936, ha incarnato per decenni il volto del “golden boy” hollywoodiano, unendo fascino e talento a un impegno civile e culturale fuori dal comune. Dopo gli esordi a teatro e in televisione, il successo arrivò negli anni ’60 e ’70 con film entrati nella storia: Butch Cassidy and the Sundance Kid (1969), La stangata (1973), Il grande Gatsby (1974), I tre giorni del Condor (1975). Con la sua recitazione sobria e carismatica, Redford divenne il simbolo di un’America inquieta e affascinata dall’antieroe. Nel 1980 fondò il Sundance Institute, da cui nacque il Sundance Film Festival, oggi tra i più importanti al mondo per il cinema indipendente. Come regista vinse l’Oscar con Gente comune (1980), confermando la sua sensibilità per le storie intime e umane. Artista completo, ambientalista e attivista politico, Redford ha sempre messo la propria fama al servizio di cause sociali e della difesa dell’ambiente, diventando un modello di impegno culturale e civile. Il suo sguardo limpido e il suo sorriso rimangono impressi nella memoria collettiva, simbolo di un cinema che ha saputo unire poesia, etica e passione.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!Antonio Conte
GRUPPO FINCANTIERI: ISOTTA FRASCHINI MOTORI INAUGURA A BARI LA NUOVA LINEA PRODUTTIVA FUEL CELLIl Gruppo Fincantieri, attraverso la sua controllata Isotta Fraschini Motori (IFM), ha inaugurato a Bari una nuova linea di produzione focalizzata sui sistemi a celle a combustibile a idrogeno. Questo investimento strategico, che ammonta a 30 milioni di euro in cinque anni, mira a rafforzare la posizione del gruppo nell'innovazione per la transizione energetica, con applicazioni sia in ambito civile che di difesa. La tecnologia sviluppata da IFM sarà impiegata in soluzioni navali e terrestri, come il modulo per la nave da crociera Viking Libra, la prima al mondo alimentata a idrogeno. L'iniziativa si inserisce in un impegno più ampio di Fincantieri per la sostenibilità e la decarbonizzazione del settore marittimo e dell'industria. L'obiettivo è consolidare la leadership industriale del gruppo nell'adozione di tecnologie pionieristiche e creare valore economico e occupazionale nel Sud Italia.Fincantieri, IsottaFraschiniMotori, FuelCell, Idrogeno, Bari, TransizioneEnergetica, Decarbonizzazione, InnovazioneTecnologica, VikingLibra, NaviIdrogeno, PoloTecnologicoBari, MadeInItaly, SettoreNavale, SettoreDifesa, NetZero, MotoriAmagnetici, CrescitaSudItalia, Investimento30Milioni, IPCEIHy2Tech, Wave2theFutureDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!Antonio Conte
Benvenuti a NEUROGRAM, un podcast di Antonio Conte che esplora le frontiere più interessanti.  Oggi ci occupiamo di quella speciale "Frontiera del Clima Estremo", sono GIULIA e conduco anche "LETTERE DA GIULIA" - un podcast letterario e poetico che vi invito ad ascoltare: abbiamo Antonio Conte alla Regia ed è anche produttore di vari progetti editoriali.  Questo è un episodio che esplora i limiti della vita sul nostro pianeta.  Oggi ci immergiamo in una delle località abitate più estreme della Terra:  Oymyakon, un villaggio nascosto nel cuore remoto della Siberia. Conosciuto come il "cuore gelido della Terra", Oymyakon offre un caso di studio unico sulla resistenza ambientale e l'adattamento umano.Oymyakon, Siberia, freddoestremo, luogopiùfreddo, cristallizzazionerespiro, sorgentetermale, permafrost, abitanti, adattamentoumano, Galia, muccheYakut, ColdPoleFestival, Chyskhaan, turistiestremi, stroganina, vitaquotidiana, resilienza, isolamentocase, automobiliaccese, scuoleOymyakon.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/neurogram--6024951/support.Questo Podcast si sta caratterizzando verso la progettazione grafica e piu in generale verso il Graphic Design, indagando vari percorsi tematici. Mi piace pensare che questo sia un modo per conoscere colleghi e appassionati del tema trattato. Curo una pagina riassuntiva su  un blog, lo puoi raggiungere da questo link.Grazie per essere restata/o, ti aspetto ancora!Antonio Conte
loading
Comments