Discover
Cibo Stories

Cibo Stories
Author: Nerina Di Nunzio per METROPODCAST
Subscribed: 1Played: 3Subscribe
Share
© metropodcast.it
Description
LE RECENSIONI GOLOSE SU ROMA ed EXTRA in giro per l’Italia con Nerina Di Nunzio
E' prodotto da METRO, il quotidiano gratuito più diffuso in Italia da oltre vent'anni. Dal lunedì al venerdì un nuovo episodio.
Testi: Nerina Di Nunzio - Recording Studio: Fabrizio Morigi; Sound engineer e compositore: Simone Poccia; Speaker Voiceover: Alessandro Proietti; Riprese e Montaggio Video: Francesco Filacchione; Produttore Esecutivo per Metro: Massimo Frattaruolo.
Nerina aspetta le vostre segnalazioni, scrivete a: nerina@metronews.it
72 Episodes
Reverse
Cotture ancestrali, fermentazioni, selezione del miglior quinto quarto di Roma, una cucina autentica a prezzi popolari, la nuova avventura dei ragazzi de La Tenuta in Sabina, si chiama Sacro Trattoria Agricola e si trova a Roma nel quartiere popolare Montesacro. Gian Marco Greganti, Fabrizio Tegazio e Alessandro Maggiore, giovani chef romani hanno aperto un luogo dove la cucina è sacrosanta e il motto è stare bene senza spendere troppo. Troverete piatti di cucina contadina, con verdure di stagione che cambiano continuamente in base a quello che offre la terra e il mercato. Proposta trasversale con antipasti, primi, secondi, contorni e dolci. Circa 50 coperti tra fuori e dentro, servizio informale e possibilità di sedersi fino all’una di notte. Anche solo per accompagnare un bicchiere di vino, una birra artigianale o un miscelato con qualcosa di buono da mangiare.
A Roma i tramezzini sono un must, infatti se ne consumano tantissimi ogni giorno a tutte le ore. Becco è un chiosco Take away che fa parte della famiglia Fischio, I suoi ideatori sono Simone, Marco e Luigi che hanno anche il chiosco Soffio a Fregene. Da Becco troverete dei sandwich buonissimi che vanno incontro ai gusti di tutti e che vi stupiranno. La scelta principale per la ricetta vincente è il pane. Il pan bauletto classico ad esempio è quello di Tibò, la boulangerie nel Rione Prati del francese Thibaud Lacarin. Poi c’è lo shokupan —un pane al latte da ricetta giapponese— e il pan brioche, che arrivano dalla gastronomia e panificio dei ragazzi de Il Giglio a Lucca: Gigliola. E per progettare i sandwich si parte proprio dal pane.
Eugenio Morrone, maestro gelatiere di grande personalità, tutta calabra, vince il suo primo riconoscimento importante nel 2016, quando trionfa al Gelato Festival con il gusto mandarino tardivo (mandarino, zenzero e menta piperita), aggiudicandosi il titolo di miglior gelatiere d’Europa. E ancora oggi è al top.E’ uno di quelli che ama sporcarsi le mani in laboratorio, e gli piace respirare il profumo delle materie prime che usa per il suo gelato.Segue le fasi di lavorazione lente tipiche del gelato artigianale di qualità –pastorizzazione, mantecatura, abbattimento e riposo – e sceglie i suoi ingredienti con cura, evitando l’utilizzo di semilavorati. Nei suoi locali, bar/pasticceria/gelateria, propone una rosa di gelati stagionali, che giocano con ingredienti ‘fantasiosi’.
Un progetto di ristorazione e di amicizia. Sono Fabrizia Rezzonico, Stefano Mirra e Daniele Maragnani, compagni di scuola, amanti del bello e della buona tavola dal 1981 – come recita il claim. Il loro è uno spazio metropolitano non convenzionale, voluto per diventare il punto riferimento di “Villa Bonelli” e per portare offrire una personale idea di accoglienza, enogastronomia, qualità, stile e informalità.
Neve di Latte Bistrot Naturale è un’insegna artigianale che si sviluppa in 5 punti vendita su Roma. Un gelato equilibrato e gustoso che tiene conto delle calorie e della digeribilità. Qui potrete gustare un prodotto che parla dell’alta pasticceria italiana e dei migliori ingredienti provenienti da tutto il mondo. I gelatieri di Neve di Latte tengono in considerazione le esigenze della contemporaneità soprattutto riguardo lo zucchero. Qui da Neve di Latte c’è un vero mondo di bontà: CIOCCOLATO AMEDEI 70% · CIOCCOLATO ABINAO 85% · FAVE DI CACAO BIO· LATTE BIOLOGICO DELLE ALPI · ZUCCHERO DI CANNA INTEGRALE MASCOBADO· ZUCCHERO DI CANNA GREZZO DEMERARA · FRAGOLINE DI BOSCO DI NEMI· VANIGLIA DEL MADAGASCAR · NOCCIOLA TONDA GENTILE ROMANA BIO· MIRTILLO NERO · CAFFÈ ARABICA · PISTACCHI DI BRONTE DOP
New opening a Roma: arriva Formaessenza, il nuovo laboratorio e punto vendita di Stefano Ferrara. Il maestro gelatiere propone la sua ultima visione sul gelato attraverso nuove geometrie e tecniche innovative, senza abbandonare la tradizione come fonte di ispirazione, ma evolvendola e trasportandola nel contemporaneo, in linea con le attuali esigenze nutrizionali. Siamo in via Enrico Fermi, nel quartiere romano Marconi. Qui Stefano Ferrara stabilisce il suo nuovo quartier generale: un locale il cui cuore pulsante è rappresentato da un laboratorio a vista dove l’avanzata tecnologia è al servizio dei principi dell’artigianalità e mai il contrario. Con un’attenzione alla sostenibilità dei processi, all’efficientamento energetico e alla riciclabilità delle materie prime utilizzate per il packaging.
Un forno diffuso con diversi punti vendita in città, tutti con lo stesso livello di qualità e di offerta: alta qualità e cura dei dettagli. Da Fatti di Farina trovate di tutto: pane, dolci, pizza, croissant, brioche, dolci ( anche su ordinazione ), proposte vegane, piatti caldi, pasta, aperitivi e tanti biscotti e torte. Qui vi voglio parlare in particolare del punto vendita di via Appia, dove mi fermo spesso con grande piacere. La squadra in servizio è sempre gentile e accogliente, c'è un bel ritmo nel servizio e una grande varietà nell'offerta, La colazione è sicuramente il momento più importante delle giornata, dove forni e caffetterie organizzate fanno la differenza, qui a Fatti di Farina nonostante la numerosità del pubblico sarete serviti e riveriti velocemente e con amore. In via Appia al mattino - anche prestissimo - potete trovare lievitati per tutti i gusti, latte vegetale, ottimi caffè e cappuccini. Il pane è un'altra chicca di questo posto, io compro quello integrale ai cereali, comunque avrete l'imbarazzo della scelta, per non parlare della pizza, della focaccia, delle pizzette e di molto altro.
L’insegna di San Giovanni propone una cucina di pesce contemporanea, creativa e dalle forti basi tecniche, in cui ogni piatto fa almeno un passaggio sulla brace. Piatti moderni vengono proposti in un locale disinvolto e dinamico da una giovane coppia under 30. Classe 1995 Alessandra Serramondi (in sala) e 1994 Gabriele Di Lecce (in cucina) i due imprenditori hanno dato vita a un locale curato e attento, apprezzato per l’ottimo rapporto qualità prezzo e per la bella proposta food & drink studiata in ogni minimo dettaglio e mai banale. Il menu di DOGMA parla un linguaggio articolato ma immediato. Le sue protagoniste sono la brace e la materia prima di qualità.
Ci sono arrivata per caso, io amo fare colazione alla grande e ovunque vada mi metto alla ricerca come un segugio del bar migliora. Di solito dalla folla si comprende subito la qualità. E qui da Dolc’è si riunisce tutto il quartiere. Siamo al Prenestino Labicano, ma per me è più Pigneto alta o Malatesta, perché sono di San Giovanni e li considero vicini di casa. Qui da due anni Cristian e Lyudmyla hanno aperto una piccola pasticceria di tutto rispetto. Lyudmila è autodidatta o meglio come dice lei, ha imparato rubando con gli occhi i segreti dei pasticceri di una volta. Tutte persone di una certa età e molto sagge. Ha lavorato in diversi bar pasticceria con una lunga esperienza al Danieli di viale Regina Margherita e oggi nella sua pasticceria sforna una serie di prelibatezze.
Il nuovo bistrot della famosa gastronomia di San Giovanni. Il luogo che mancava per mangiare taglieri, tartare, formaggi e altre prelibatezze. Intervista a Luca in rappresentanza dell'intera famiglia.
Terrazza Mirador è una location estiva unica a Roma, alle pendici del colle Gianicolo affacciata su Castel Sant’Angelo e le sponde del Tevere.Cocktail e cena in stile giapponese a cura dello Chef Koji Kakai 7
Un luogo da dove ammirare Roma dall’alto, lontano dal caos e dal rumore del traffico; un drink in mano e la vista che si perde tra Piazza del Popolo e il verde di Villa Borghese.Da qui lo sguardo abbraccia i tetti della Città Eterna, le cupole delle chiese, il verde rigoglioso del Pincio.
NOTOS rooftop: un’immensa terrazza a 360 gradi sui tetti di Roma, lo skyline di cupole e statueche cattura lo sguardo tra il profilo dell’Altare della Patria e il campanile di Montecitorio, i box in legno di piante officinali dell’orto di erbe aromatiche da utilizzare per la vita degli ospiti dell’hotel e ceramiche in terracotta. Fichi, melograni, viti e corbezzoli profumano i tramonti e se Andrea Sperelli e la sua Elena apparissero improvvisamente dalle pagine de Il Piacere di D’Annunzio a farvi compagnia, non vi stupireste più di tanto: siamo a Roma, fra i suoi tetti. E tutto è possibile.
È la giungla urbana che mette i suoi clienti e visitatori all’ultimo piano dell’Aleph, con Roma ai loro piedi. Il verde lussureggiante, i migliori cocktail artigianali e i gustosi assaggi di cibo, insieme all’intrattenimento musicale con diverse special guest, permettono agli ospiti di ammirare i panorami e i suoni di Roma da un punto di vista unico ed esclusivo.
Le autentiche proposte dello Chef Luca Seveso, sono in grado di attirare sia un pubblico esigente e internazionale che offrire un percorso gastronomico accessibile ed esclusivo con una proposta sempre in perfetto equilibrio tra radici e contemporaneità. L’attenta selezione di materie prime di elevata qualità e il rigoroso rispetto della stagionalità dei prodotti sono alla base del DNA di Maio Restaurant.
Il roof dell’albergo Pantheon Iconic di Roma ospita il Divinity, uno spazio esclusivo dove condividere ambiente e gastronomia, firmata dallo chef Francesco Apreda. Divinity è Restaurant, con i suoi raffinati spazi interni e la grande bellezza degli esterni. Divinity è Lounge Bar, con cocktail e appetizer preparati con maestria. Questa splendida terrazza con vista maestosa sulla cupola del Pantheon e sui tetti di Roma, lounge bar d'eccezione più spazio ristorante, fa da cornice alla cucina di Francesco Apreda che non si deve descrivere ma solo amare.
Moon Asian Bar è un luogo di condivisione dove trovare cocktail, distillati e sakè del Sol Levante da gustare con bao, gyoza, nigiri e uramaki. È un rooftop dall'atmosfera lunare dove bartender e sushi maker lavorano allo stesso banco per creare insieme piatti e drink originali e innovativi. Un team di donne affascinanti e capaci, una squadra di sala giovane, veloce ed elegante. La location è caratterizzata da una struttura su due piani e due terrazze affacciate su alcuni degli scorci più belli della Capitale.
Colazione, Pranzo, Aperitivo e Cena in via del Corso a Roma. Corte Laica è un palazzo costruito nel 1730-40 di proprietà della famiglia Raggi che ha accolto per molti secoli inquilini eccellenti: pittori, architetti, poeti ed esponenti della vita politica. Nel 1807 alcune sale ospitavano il “Banco Torlonia”, sede degli affari immobiliari e industriali di chi ha costruito la storia di Roma in quel tempo. Alla fne dell’800 accoglieva i laboratori della famiglia Castellani, dinastia di orafi e collezionisti d’arte.
Parliamo in particolare della colazione da Gastromario (anche se è possibile pranzare, fare l’aperitivo e cenare). Nato dall’amicizia di una pasticcera, un cuoco e un sommelier Gastromario è un punto d’incontro per i gourmet. Siamo nel cuore del quartiere San Giovanni verso piazza Lodi in via Voghera al numero 10 .Non contate sul parcheggio, meglio arrivare a piedi o in metropolinata. Ottimi lievitati e dolci monoporzione alla francese, plum cake, pane e crostate.
Nel 1893 due giovani inglesi decisero di investire i loro risparmi (100 sterline) aprendo nella capitale una sala da tè e di lettura destinata alla comunità anglosassone. Erano Isabel Cargill e Anna Maria Babington, discendente di quell’Antony Babington impiccato nel 1586 per aver cospirato contro Elisabetta.L’impresacomportava notevoli rischi soprattutto perché in Italia non era diffusa l’usanza di bere il tè, venduto all’epoca solo in farmacia. E invece Babingtons oggi è un’istituzione dove italiani e stranieri si fermano volentieri per un ottimo tè accompagnato dalle squisitezze della cucina.