Discover
PESO LE PAROLE

PESO LE PAROLE
Author: ZEERO
Subscribed: 9Played: 49Subscribe
Share
© 2024 Zeero_coaching
Description
“Peso le Parole” è un podcast che nasce dalla volontà di esplorare e promuovere un approccio sano, sostenibile e realistico al fitness e al benessere psicofisico. Ideato e condotto da Zeero, un personal trainer con anni di esperienza nel settore, il podcast si propone di diventare una guida per tutti coloro che desiderano migliorare la propria salute senza cadere nelle trappole dei metodi estremi e delle mode passeggere.
Il nome “Peso le Parole” riflette l’importanza di una comunicazione attenta e ponderata, dove ogni parola conta. Questo podcast vuole sfidare le narrative tossiche spesso promosse dagli influencer del fitness, mettendo in luce gli effetti negativi di comportamenti ossessivi e insostenibili.
Attraverso una serie di episodi, Zeero condivide consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali, il tutto con un tono critico ma empatico. L’obiettivo è quello di educare e sensibilizzare gli ascoltatori sull’importanza di un benessere olistico, che abbraccia non solo il corpo ma anche la mente.
Ogni episodio è pensato per offrire contenuti utili e motivanti, invitando gli ascoltatori a fare scelte consapevoli e a costruire abitudini salutari che possano durare nel tempo. “Peso le Parole” è più di un semplice podcast; è una comunità di persone impegnate a migliorare se stesse in modo sostenibile e rispettoso della propria unicità.
Seguimi su
YouTube @zeero_coaching
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/zeero_coaching
Non dimenticate di iscrivervi al canale per non perdere i prossimi episodi e di lasciare un commento per farci sapere cosa ne pensate!
#Benessere #ComunicazioneEmpatica #Dietetica #SaluteSostenibile #podcast
Il nome “Peso le Parole” riflette l’importanza di una comunicazione attenta e ponderata, dove ogni parola conta. Questo podcast vuole sfidare le narrative tossiche spesso promosse dagli influencer del fitness, mettendo in luce gli effetti negativi di comportamenti ossessivi e insostenibili.
Attraverso una serie di episodi, Zeero condivide consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali, il tutto con un tono critico ma empatico. L’obiettivo è quello di educare e sensibilizzare gli ascoltatori sull’importanza di un benessere olistico, che abbraccia non solo il corpo ma anche la mente.
Ogni episodio è pensato per offrire contenuti utili e motivanti, invitando gli ascoltatori a fare scelte consapevoli e a costruire abitudini salutari che possano durare nel tempo. “Peso le Parole” è più di un semplice podcast; è una comunità di persone impegnate a migliorare se stesse in modo sostenibile e rispettoso della propria unicità.
Seguimi su
YouTube @zeero_coaching
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/zeero_coaching
Non dimenticate di iscrivervi al canale per non perdere i prossimi episodi e di lasciare un commento per farci sapere cosa ne pensate!
#Benessere #ComunicazioneEmpatica #Dietetica #SaluteSostenibile #podcast
50 Episodes
Reverse
In questo episodio di Peso le parole incontro Daniele Pinto, preparatore atletico e fondatore del metodo Neuro Revolution. Partendo dalla sua lunga esperienza nel bodybuilding e nel personal training, Daniele ci guida attraverso un percorso di evoluzione professionale, dove l’attenzione si sposta dall’estetica alla prevenzione, dall’allenamento tradizionale alla comprensione del sistema nervoso. Un viaggio per scoprire come allenare in modo personalizzato e realmente efficace.
Il racconto di Daniele è un mix di passione e pragmatismo: aneddoti di formazione, sfide superate e la continua ricerca di stimoli nuovi per migliorare se stesso e i propri clienti. Dal concetto del “vestito motorio” che ci accompagna fuori dalla palestra, alla gestione del dolore cronico, emerge una filosofia chiara: non basta eseguire esercizi, bisogna capire il perché dietro ogni gesto.
Se vuoi capire come un approccio integrato tra biomeccanica, neurofisiologia e pratica possa trasformare il tuo modo di allenarti e di lavorare con le persone, questo episodio è imperdibile. Segui la conversazione fino alla fine: troverai spunti concreti, riflessioni provocatorie e strumenti immediatamente applicabili al tuo allenamento e alla tua carriera nel fitness. 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto,offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoachingSe ti interessa un percorso di allenamento con rapporto umano uno a uno senza quiz e lezioni preconfezionate chiedimi una consulenza gratuita 👉 https://bio.site/zeerocoaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 💡 Evoluzione dell’allenamento in palestra
🧠 Il “vestito motorio” e l’adattamento del sistema nervoso
🔥 Come gestire e ridurre il dolore cronico tramite il movimento
🔍 Perché capire il perché degli esercizi è più importante della tecnica perfetta
⚙️ Integrazione di più metodiche per un allenamento personalizzato ed efficace
Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coachingSono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana. "PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme. Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.
In questo episodio di Peso le Parole, torna la Dietista e attivista Claudia Penzavecchia, esploriamo il tema spinoso e urgente dei paradossi legati all’alimentazione e al movimento, tra disuguaglianze sociali, privilegi invisibili e scelte condizionate. Dalla dieta mediterranea alla sopravvivenza alimentare, passando per il ruolo delle classi sociali e delle pressioni quotidiane, smontiamo con ironia e consapevolezza i luoghi comuni sull’educazione alimentare e sul benessere. Il dialogo si fa profondo ed emozionante quando emergono riflessioni sul privilegio di potersi permettere di fare scelte sane, sul peso della cultura, del tempo, del genere e del reddito nelle scelte quotidiane. Parliamo anche di movimento come diritto e non come lusso: un diritto che troppo spesso non è garantito a chi vive ai margini. Condividiamo esperienze personali, casi reali e piccole strategie che diventano grandi atti di consapevolezza. Se ti è capitato di giudicare, o sentirti giudicato, per come mangi o ti muovi, questo episodio ti sposterà di parecchi metri, emotivamente e culturalmente. Ascoltarlo fino in fondo ti aiuterà a ristrutturare convinzioni tossiche e scoprire strumenti pratici e accessibili per un benessere più umano, più inclusivo e, finalmente, più vero. ===================== 📌Topics Covered In This Video: 🥗 Il concetto di dieta sana cambia a seconda del contesto socioeconomico.🧠 Salute e movimento sono privilegi travestiti da “normalità”.💥 Obesità e povertà alimentare possono coesistere nello stesso individuo.🌍 L’educazione alimentare è un problema di equità, non solo di informazione.💪 Micro-esercizi possono salvare la muscolatura nelle vite più frenetiche.
Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coachingSono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana. "PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme. Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.
Nel nuovo episodio del podcast ospito Giulia Miserendino, atleta di fama mondiale nel weightlifting. Qui, per raccontarsi oltre la sua passione per il sollevamento pesi, partendo dalle sue prime gare giovanili fino ai record europei conquistati. La conversazione si arricchisce di momenti profondi ed emotivi: Giulia parla dell'importanza della famiglia come supporto costante e del significato di trovare motivazione attraverso l'amore, non l’ossessione. Racconta senza filtri le difficoltà degli infortuni, delle categorie di peso, delle critiche ricevute sui social e della pressione psicologica che ogni atleta di alto livello deve gestire. Il suo approccio positivo e resiliente è fonte di ispirazione per chiunque pratichi sport o semplicemente cerchi di affrontare le sfide quotidiane. Questo episodio è un viaggio umano oltre che sportivo. Non si parla solo di bilancieri e competizioni, ma di crescita personale, disciplina, cadute e rinascite. Ascolta fino alla fine per scoprire come Giulia trasforma ogni gara in una sfida con sé stessa e come il weightlifting possa insegnare molto sulla vita, anche a chi non salirà mai su una pedana. 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto,offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoachingSe ti interessa un percorso di allenamento con rapporto umano uno a uno senza quiz e lezioni preconfezionate chiedimi una consulenza gratuita 👉 https://bio.site/zeerocoaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 🏋️♀️ Chi è Giulia Miserendino, donna oltre la carriera atletica.🤚🏻 La posa Rock Lee❤️ Come l’amore per la famiglia diventa una spinta motivazionale sana.💪 Resilienza: gestire infortuni, critiche social e la pressione delle categorie di peso.🔥 L’importanza di sfidare sé stessi, non solo gli avversari.🎧 Perché lo sport insegna lezioni di vita che vanno oltre il risultato.
Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coachingSono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana. "PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme. Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.
Inauguriamo una nuova stagione del podcast “Peso le Parole” con due ospiti d’eccezione: Michele Felisatti e Luca Pomidori, Chinesiologi, ricercatori e fondatori di Esercizio Vita e protagonisti di Medical Fitness.I due professionisti raccontano il loro percorso, dal dottorato in scienze biomediche all'apertura di centri riconosciuti come "palestre della salute", in cui il Chinesiologo AMPA assume un ruolo centrale nella promozione della salute attraverso l'esercizio fisico strutturato. L’episodio è un viaggio coinvolgente tra scienza, pratica e consapevolezza sociale. Le storie e le esperienze condivise mostrano come il movimento possa trasformarsi da semplice attività a vera e propria terapia non farmacologica, capace di impattare drasticamente su patologie croniche, dismetaboliche, cardiovascolari e respiratorie. Il tono diretto e concreto rende il messaggio accessibile, ma anche profondamente toccante e motivante. Non è solo una puntata: è un manifesto. Un invito a riflettere su cosa significhi davvero "muoversi per stare bene" e a scoprire il valore del chinesiologo come figura chiave nel benessere duraturo. Se vuoi capire come trasformare il movimento in uno strumento di prevenzione e guarigione, ascolta tutto l’episodio: troverai idee, spunti e stimoli che possono letteralmente cambiare il tuo modo di vedere il fitness. 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto,offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoachingSe ti interessa un percorso di allenamento con rapporto umano uno a uno senza quiz e lezioni preconfezionate chiedimi una consulenza gratuita 👉 https://bio.site/zeerocoaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 🧬 Chinesiologo AMPA: figura centrale nella prevenzione e nella gestione delle patologie croniche.
🏥 Palestra della Salute: strutture certificate che garantiscono sicurezza, efficacia e continuità.📈 Evidenze scientifiche: l’esercizio fisico è efficace su oltre 26 patologie croniche.🧘 Attività motoria ≠ sport: il movimento adattato rispetta le condizioni individuali.🌍 Accessibilità territoriale: la mappa A.I.S.E. collega utenti e professionisti in tutta Italia.
Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coachingSono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana. "PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme. Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.
In questo episodio di nuovo ospite la Psicoterapeuta Ornella Mariani per esplorare il legame profondo tra movimento corporeo, educazione motoria e salute emotiva. Un viaggio che parte dalla pedagogia tedesca del 1790 per arrivare ai bambini di oggi, passando attraverso esercizi fisici, contatto corporeo, linguaggio non verbale e la complessa evoluzione del concetto di benessere. E noi che andiamo in terapia al posto dei nostri genitori? Si, ne parliamo eccome! Il dialogo tocca corde intime e profonde: cosa significa crescere senza abbracci? Come influisce sull’adulto l’analfabetismo motorio infantile? E come possiamo guarire ferite relazionali attraverso un’educazione più consapevole e sensibile al corpo? Le emozioni scorrono forti, con racconti autentici e testimonianze commoventi che parlano di perdono, resistenza e rinascita. Se ti sei mai chiesto perché il corpo sia così centrale nella nostra evoluzione personale, perché certi disagi emotivi non si sciolgono in palestra o perché oggi il movimento non può essere solo estetica... allora questo episodio fa per te. Preparati ad ascoltare un confronto ricco, sincero e scomodo, che mette in discussione modelli antichi e apre nuove prospettive sul ruolo del corpo nella nostra salute mentale. 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto,offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoachingSe ti interessa un percorso di allenamento con rapporto umano uno a uno senza quiz e lezioni preconfezionate chiedimi una consulenza gratuita 👉 https://bio.site/zeerocoaching 📌Topics Covered In This Video: 🧠 Analfabetismo motorio: collegato a relazioni e ansia nell’adulto.👶 Contatto precoce: fondamentale per sviluppare prossimità e relazioni sane.🎯 Movimento non è estetica: nasce come espressione di sé, non per compiacere.🧘♂️ E i nostri genitori: Mannaggia a loro che non sono andati in terapia!💥 Forgiare il perdono: non giustificare, ma liberare se stessi dal peso emotivo.
Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coachingSono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana. "PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme. Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.
Torna Simone Adami, Dietista, con cui affrontiamo senza filtri il mondo dei “finti esperti” della nutrizione online. Ridiamo su podcast costruiti a tavolino (da soli), della spettacolarizzazione della Libertà alimentare (piena di divieti), e del perché il dissing ironico come nel progetto “The Food of Shame” sia diventato uno strumento potente per svelare le incoerenze di certi personaggi. Una conversazione che parte dal backstage del podcasting e arriva a toccare i meccanismi psicologici che spingono le persone a fidarsi dei guru improvvisati. Il cuore emotivo della chiacchierata ruota attorno alla figura del professionista critico, umano, e onesto. Simone si racconta con schiettezza, tra autocritica, ammissioni di errore e momenti toccanti legati al proprio vissuto personale. Non mancano passaggi intensi sul concetto di “protezione”, sull’insicurezza, e sull’importanza di costruire un pubblico non di pecore ma di persone consapevoli, che sappiano distinguere i fatti dalla fuffa. Se sei stufo di consigli confusi, slogan urlati e scorciatoie inutili, questo episodio è per te. Una riflessione brillante, provocatoria e utile per chi vuole imparare a riconoscere la vera divulgazione scientifica nel mare delle chiacchiere da clickbait. 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto,offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoachingSe ti interessa un percorso di allenamento con rapporto umano uno a uno senza quiz e lezioni preconfezionate chiedimi una consulenza gratuita 👉 https://bio.site/zeerocoaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 🧠 Libertà alimentare o religione moderna? Dogmi mascherati da inclusività.💣 La scorciatoia non è la soluzioneLa ricerca del "trucco segreto" è il carburante del marketing disinformativo.👥 Non servono pecore, ma teste pensanti: Creare un pubblico critico è più difficile, ma più sano per tutti.📉 L’importanza del contesto clinico: Funziona tutto, ma per pochi giorni.
Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coachingSono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana. "PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme. Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.
Nel nuovo episodio di Peso le parole accolgo Eleonora De Martino, istruttrice di pilates e yoga, personal trainer e coach professionista in Bahrain. La sua esperienza ci accompagna tra culture diverse, visioni opposte sul movimento e le sfide quotidiane di chi lavora con l’attività fisica in contesti multiculturali e geopoliticamente complessi. Con un tono sincero e diretto, Eleonora racconta quanto l’empatia sia l’arma più potente nel mestiere. Non bastano certificazioni e tecnica: serve la capacità di capire davvero chi si ha di fronte. Dalle barriere linguistiche alle differenze alimentari, dal pregiudizio verso l'aspetto fisico alle imposizioni culturali, ogni allenamento diventa anche un viaggio psicologico e relazionale. Questo episodio è una boccata d’aria per chi si sente smarrito tra troppa teoria o guru da social. Qui si parla di errori, tentativi, autenticità. Se sei un trainer in formazione, un coach in cerca di stimoli o semplicemente qualcuno che vuole capire il lato umano del lavoro sul corpo, ascolta fino alla fine: troverai più verità qui che in cento corsi del weekend. 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto,offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoachingSe ti interessa un percorso di allenamento con rapporto umano uno a uno senza quiz e lezioni preconfezionate chiedimi una consulenza gratuita 👉 https://bio.site/zeerocoaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 🧘♀️ Empatia prima di tutto: Allenare culture diverse richiede molto più di competenze tecniche.🌍 Allenarsi tra i missili: La normalità in Medio Oriente sfida ogni nostro concetto di sicurezza.🔩 Yoga, Pilates, CrossFit: Ognuno ha dei limiti – Nessuna disciplina è la risposta a tutto.🫁 Il respiro è lo specchio del corpo: Molti non sanno respirare, nemmeno dopo anni di yoga.🎭 Fiducia, non finzione: Il coach autentico è quello che sbaglia, impara e sa negoziare.
Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coachingSono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana. "PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme. Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.
In questo episodio apriamo le porte alla riflessione critica sul CrossFit, insieme al coach Simone Favaloro, chinesiologo e Level 3 CrossFit Coach. Parliamo di preparazione atletica, differenze tra allenamento per il benessere e percorso agonistico, e soprattutto di come il CrossFit venga spesso frainteso da utenti e coach. Un dialogo che smonta molti luoghi comuni e porta alla luce le responsabilità della figura del trainer, tra orari, programmazione e formazione.Ma questa non è solo una chiacchierata tecnica: è una conversazione intensa e umana. Si parla di fame di miglioramento, burnout, sacrifici e soglie di stress. Di quando l'entusiasmo si trasforma in ossessione, e di quanto sia fondamentale che chi guida un atleta sappia cogliere le vere motivazioni dietro una scelta di agonismo. Anche gli errori vissuti in prima persona diventano parte di un confronto empatico e autentico, dove ogni fase del percorso è accolta senza giudizio.Se hai mai pensato che CrossFit è solo WOD tutti i giorni, o se ti sei chiesto se allenarti 6 volte a settimana ti stia davvero facendo bene, allora questo episodio fa per te. Ascoltalo fino in fondo: troverai spunti reali e utili per ritrovare equilibrio, senso e consapevolezza nel tuo modo di allenarti. 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto,offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoachingSe ti interessa un percorso di allenamento con rapporto umano uno a uno senza quiz e lezioni preconfezionate chiedimi una consulenza gratuita 👉 https://bio.site/zeerocoaching=====================📌Topics Covered In This Video:💥 Allenamento ≠ Agonismo: Confondere classi CrossFit con preparazione agonistica è uno degli errori più comuni e pericolosi.🏃♂️ L’atleta ibrido non nasce nel WOD: Serve anche endurance, mobilità e lavoro tecnico mirato per essere davvero completo.🧠 La mentalità conta quanto i muscoli: Resilienza mentale e gestione dello stress fanno la vera differenza, soprattutto in gara.📉 Non tutti devono migliorare sempre:A volte stabilizzarsi e vivere bene l’allenamento è più sostenibile che puntare al massimo.🌱 Il coach dev’essere umano, non un programmatore: Riconoscere bisogni, limiti e motivazioni del cliente è la base per non far danni.
Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coachingSono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana. "PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme. Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.
In questo episodio, accolgo Marta Bellavia, Biologa Nutrizionista e specialista in nutrizione sportiva, per una chiacchierata profonda e concreta sul valore del sonno nella performance atletica e nel benessere generale. Dalla cronobiologia alla composizione corporea, l’episodio affronta la realtà poco discussa del recupero: come, quanto e quando dormire per far sì che l’allenamento diventi davvero efficace. L’incontro è una cascata di riflessioni e spunti polemici, come piace a noi. Io e Marta smontiamo le semplificazioni tossiche dello slogan “mangia meno e muoviti di più”, parliamo di infortuni, stress, sonno e delle retoriche dannose. C'è spazio anche per molti aneddoti personali e osservazioni sullo stato reale dell’ambiente sportivo italiano, dove ancora oggi il sonno è trascurato e la nutrizione sportiva spesso ignorata. Se ti alleni, se dormi male o se vuoi finalmente capire cosa sta dietro una vera prestazione, questo episodio è per te. Non è una lezione, ma un confronto onesto. Preparati a mettere in discussione il tuo modo di vedere il recupero. E fidati: ascoltarlo fino in fondo ti farà cambiare approccio all’allenamento… e forse anche alla tua routine serale. 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto,offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoachingSe ti interessa un percorso di allenamento con rapporto umano uno a uno senza quiz e lezioni preconfezionate chiedimi una consulenza gratuita 👉 https://bio.site/zeerocoaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 🌙 Sonno e prestazione: Il recupero notturno è essenziale per migliorare forza, concentrazione e composizione corporea.🧠 Stress e disregolazione: Allenarsi tanto ma dormire male riduce l’adattabilità e aumenta il rischio di infortuni.🫂 Storie personali: Lunga chiacchierata che espone fragilità e sensibilità di entrambi.🎯 Recuperabilità & intensità: Un allenamento efficace è quello che puoi recuperare. Sempre.
Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coachingSono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana. "PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme. Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.
In questo episodio il Dott. Alessandro Gismondi, medico dello sport, chiarisce cosa fa davvero questa figura professionale, spesso confusa con il cardiologo o ridotta al semplice rilascio di certificati. Si parla della reale utilità della visita, del ruolo preventivo nella salute cardiovascolare e muscoloscheletrica, e delle competenze che spesso vanno ben oltre la burocrazia sportiva. Il tono si accende quando si entra nel vivo delle contraddizioni della pratica clinica: l’ignoranza di molti medici verso l’esercizio fisico, le prescrizioni assurde che terrorizzano i pazienti e il paradosso dell’inattività fisica, il vero killer silenzioso. Viene smontato anche il mito della pericolosità dell’ipertrofia cardiaca, e si sottolinea come la vera minaccia sia la sedentarietà, non l’allenamento. Se vuoi capire quando serve davvero un medico dello sport, se l’attività che fai ti sta aiutando davvero o solo ti fa sudare, e cosa significa davvero “allenarsi per la salute”, questo episodio è oro. Un viaggio crudo, concreto e pieno di spunti pratici per chi vuole prendersi cura di sé, senza farsi spaventare da falsi miti e voci infondate. Non perdertelo. 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto,offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoachingSe ti interessa un percorso di allenamento con rapporto umano uno a uno senza quiz e lezioni preconfezionate chiedimi una consulenza gratuita 👉 https://bio.site/zeerocoaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 💉 Il medico dello sport non è solo “quello dei certificati”.🧠 Prevenire è meglio che curare, anche con l’attività fisica.🏋️♀️ I carichi leggeri non bastano per ottenere risultati reali.🫀 L’ipertrofia cardiaca non è sempre patologica.🚶♂️ L’inattività fisica è un rischio certo, non ipotetico.
Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coachingSono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana. "PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme. Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.
In questo episodio accogliamo la Dottoressa Roberta Mercurio, medico dietologo con specializzazione in nutrizione pediatrica. Ci guida in un viaggio ricco di spunti pratici, che tocca le fondamenta dell’educazione alimentare nei bambini, l'importanza della prevenzione e il ruolo cruciale che genitori, nonni e caregiver giocano nel plasmare le abitudini a tavola. Lontani dalla dietoterapia prescrittiva, si parla di correzioni semplici, quotidiane, che possono influenzare profondamente la salute futura dei piccoli. Il tono è empatico, lucido e pieno di esempi reali, che mettono a nudo le contraddizioni dei nuclei familiari moderni. Si affrontano con onestà i falsi miti diffusi sui social, dal latte “demoniaco” alla carbofobia, e si riflette sull’effetto a lungo termine di abitudini errate normalizzate. La dottoressa racconta anche l'importanza del linguaggio, dell’esempio pratico e del coinvolgimento dell’intera famiglia, affinché l’educazione alimentare diventi un gesto d’amore quotidiano. Se sei un genitore, un educatore o semplicemente interessato alla salute dell’infanzia, questo episodio è un invito a rivedere convinzioni, strategie e comportamenti. Ascoltarlo per intero ti aiuterà a sviluppare un nuovo modo di pensare l’alimentazione, fatto di consapevolezza, piccoli gesti e tanta prevenzione. #podcastnutrizione #nutrizionepediatrica #educazionealimentare 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto,offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoachingSe ti interessa un percorso di allenamento con rapporto umano uno a uno senza quiz e lezioni preconfezionate chiedimi una consulenza gratuita 👉 https://bio.site/zeerocoaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 🍎 Prevenzione: La nutrizione pediatrica è medicina preventiva, agisce prima che nascano i problemi.👨👩👧 Famiglia: Il carrello della spesa educa più di qualsiasi dieta.🚫 Falsi Miti: Carbofobia e demonizzazione del latte sono mode senza basi.🧠 Neuroplasticità: Il movimento plasma anche la mente, non solo il corpo.🎯 Focus sul rapporto: Più che cosa si mangia, conta come e perché lo si fa.
Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coachingSono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana. "PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme. Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.
In questo episodio parliamo di fascia, tensegrità e allenamento con Dr. Cesare Sartore, dalle basi anatomiche alla sua funzione sensoriale, la fascia emerge come un organo complesso e centrale per il benessere. Una rete connettiva che collega tutto il corpo, dalla testa ai piedi, influenzando movimento, postura e anche il modo in cui sentiamo il nostro corpo. Il dialogo diventa emozionante quando si toccano argomenti come l’interconnessione tra sistema nervoso e fascia, l’effetto delle cicatrici, l’importanza dei feedback sensoriali e il valore del movimento armonico. Si parla di ribellione con conoscenza: rompere i dogmi senza perdere il senso critico, trovare l’equilibrio tra evidenze scientifiche ed esperienza pratica. Il confronto tra branding esasperato e applicazione etica dell’allenamento è una parte centrale e appassionante. Se vuoi capire davvero cosa significa lavorare sulla fascia, se ti hanno confuso le mode o ti senti bombardato da approcci dogmatici, questo episodio ti aiuterà a mettere ordine. Non ci sono formule magiche, ma ci sono principi solidi e applicazioni che funzionano. Prenditi il tempo, ascolta tutto, e cambia il modo in cui pensi al movimento. #alleamentofascia #miofasciale #podcastallenamento 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto,offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoachingSe ti interessa un percorso di allenamento con rapporto umano uno a uno senza quiz e lezioni preconfezionate chiedimi una consulenza gratuita 👉 https://bio.site/zeerocoaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 🕸️ La fascia è una rete sensoriale che connette tutto il corpo, anche a livello profondo.🧠 Lavorare sulla fascia migliora anche la risposta del sistema nervoso.💥 Gli esercizi fasciali possono ridurre dolore cronico e inefficienze motorie.🧘♂️ La qualità del movimento è più importante della simmetria visiva.🚨 Attenzione al marketing tossico: la fascia non è proprietà di nessun brand.
Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coachingSono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana. "PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme. Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.
In questo episodio accolgo nuovamente la dottoressa Erica Rossi, endocrinologa, per affrontare uno dei temi più discussi e fraintesi sui social: l'insulino resistenza. Partendo da una panoramica sui meccanismi fisiologici dell'insulina e dei tessuti che ne sono bersaglio, esploriamo in modo chiaro cosa significa realmente "essere insulino resistenti", quali sono le cause principali, i rischi metabolici associati e come identificare precocemente questa condizione attraverso segni clinici e valori di laboratorio. Scoprire che l'insulino resistenza non è una condanna né un destino irreversibile è un messaggio potente che restituisce speranza e consapevolezza. Impariamo quanto il nostro stile di vita: il sonno, l'attività fisica, l'alimentazione, sia il vero terreno di battaglia. Un invito a prendersi cura di sé, senza ansia né terrorismo psicologico, ma con strumenti concreti e scientificamente fondati, finalmente liberi dalle semplificazioni tossiche che dilagano online. Se vuoi capire davvero come funziona il tuo corpo, senza cadere nei miti da social o nelle scorciatoie pericolose, questo episodio fa per te. Rimani fino alla fine per scoprire consigli pratici, strategie sostenibili e una nuova prospettiva sul tuo benessere metabolico. Abbandona le informazioni "fast food" e regalati un'ora di consapevolezza vera! #insulinoresistenza #metformina #picchiglicemici 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto,offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoachingSe ti interessa un percorso di allenamento con rapporto umano uno a uno senza quiz e lezioni preconfezionate chiedimi una consulenza gratuita 👉 https://bio.site/zeerocoaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 🧠 Cos'è l'insulino resistenza: L'importanza del tessuto adiposo.🏋️ Il ruolo del muscolo: aumentare la massa muscolare migliora la sensibilità insulinica.🍎 Stile di vita vincente: dieta mediterranea, sonno di qualità e attività fisica costante sono sempre la scelta vincente.🔬 Diagnosi corretta: OMA-Index, curva glicemica, osservazione clinica e screening mirati individuano i primi segnali.❤️ Conseguenze ignorate: aumentato rischio cardiovascolare anche prima dello sviluppo del diabete conclamato.
Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coachingSono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana. "PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme. Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.
Nel nuovo episodio del podcast, parliamo con la Psicologa Cecilia Mancini dei primi 1000 giorni di vita, un periodo cruciale che va dal concepimento fino ai due anni del bambino. Scopriamo come questo arco di tempo impatti profondamente sulla salute psicofisica non solo del neonato, ma anche dell’adulto che diventerà. Affrontiamo l’importanza del movimento, della nutrizione, della gestione dello stress e delle relazioni genitoriali, in una prospettiva che lega salute fisica e mentale a ogni fase della vita. L’episodio è un viaggio emozionante nel potere trasformativo dell’amore consapevole, della connessione genitore-figlio e dell’autoeducazione. Non mancano momenti intensi e riflessioni su temi ancora troppo poco divulgati, come la depressione post-partum e paterna, il peso delle aspettative sociali e familiari, e il ruolo del contatto visivo e fisico nei legami primari. Cecilia racconta con empatia e professionalità come i genitori possano diventare guide e modelli attraverso scelte di benessere che iniziano molto prima della nascita. Se sei genitore, aspirante tale o un professionista della salute, questo episodio ti offre spunti profondi e pratici per riflettere e agire con maggiore consapevolezza. Ascoltalo fino alla fine per scoprire quanto possiamo davvero fare, oggi, per migliorare il domani dei nostri figli, e il nostro. #podcastpsicolgia #gravidanza #allenamentoconsapevole 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto,offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoachingSe ti interessa un percorso di allenamento con rapporto umano uno a uno senza quiz e lezioni preconfezionate chiedimi una consulenza gratuita 👉 https://bio.site/zeerocoaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 👶 I “primi 1000 giorni” plasmano la salute psicofisica futura del bambino.🧠 La salute mentale dei genitori influisce sul benessere del neonato.🏃 Attività fisica e nutrizione creano predisposizioni positive già nel preconcepimento.💬 La connessione emotiva e sensoriale è un atto preventivo potente.🌱 Il cambiamento è sempre possibile: anche un solo passo consapevole ha un impatto.
Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coachingSono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana. "PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme. Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.
In questo episodio di Peso le parole, la dietista Dott.ssa Sara Olivieri, conosciuta anche come "Inizio Lunedì”, ci accompagna in una conversazione fuori dagli schemi sul rapporto con il cibo, tra esperienze personali, riflessioni pungenti e tanta consapevolezza. Sara ci racconta il legame emotivo che l’ha portata alla professione, passando per vissuti familiari intensi e una profonda voglia di dare senso al gesto quotidiano del nutrirsi. Le sue parole toccano corde profonde, facendoci riflettere sul bisogno umano di controllo, sull’autoregolazione, sulla fame emotiva e su come il cibo possa diventare un linguaggio di amore, potere o ribellione. Questo episodio è un invito ad abbandonare la ricerca della perfezione alimentare e ad abbracciare un approccio più sostenibile, umano e rispettoso delle proprie sensazioni. Se hai mai seguito una dieta con la sensazione di “doverlo fare”, o se ti sei sentito in colpa dopo aver mangiato un pezzo di pizza… questo episodio ti riguarda. Premi play: ti promettiamo che non sarà la solita comunicazione effetto wow su cosa togliere e quante calorie… 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto,offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoachingSe ti interessa un percorso di allenamento con rapporto umano uno a uno senza quiz e lezioni preconfezionate chiedimi una consulenza gratuita 👉 https://bio.site/zeerocoaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 🥦 Non esistono cibi buoni o cattivi: L’alimentazione va contestualizzata, non giudicata.🔁 Controllo vs Consapevolezza: Mangiare bene non significa controllare tutto, ma saper ascoltare il proprio corpo.🎯 Motivazione reale: “Devo dimagrire” è diverso da “voglio stare meglio”: distingui i due piani.🧠 Allenare l’autoregolazione: Come per l’attività fisica, anche col cibo serve allenamento percettivo.
Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coachingSono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana. "PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme. Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.
Nel nuovo episodio di Peso le parole, incontro Davide Milesi, pugile professionista, in un match diretto e senza filtri su sport, crescita personale e il mondo del combattimento. La conversazione si muove tra momenti autobiografici e riflessioni lucide su come il pugilato venga percepito e comunicato oggi. Si parla di allenamento, educazione, errori comuni e l'importanza di una guida competente per i giovani atleti. Ma non è solo tecnica: emerge tutta la parte emotiva che spesso viene taciuta. Milesi racconta le sue insicurezze, i momenti di sconforto, la forza nel rialzarsi e l’importanza di restare umani in uno sport spesso stereotipato come solo forza e violenza. Il ring diventa così un luogo di trasformazione, non solo fisica ma psicologica. La passione per la condivisione autentica si intreccia con una sensibilità fuori dal comune. Se sei stanco dei soliti contenuti finti e urlati, questo episodio fa per te. Ascolta fino in fondo per scoprire un dialogo denso di consapevolezza, che lascia il segno e invita alla riflessione. E magari, ti farà venire voglia di mettere i guantoni. #pugilato #forzamentale #podcastallenamento 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto,offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: 🏆 I campioni, anche questione di spettacolo.🥊 Il pugilato educa, non incattivisce: è crescita emotiva, non solo tecnica.🧠 La mentalità batte la forza bruta: equilibrio, lucidità e consapevolezza.📉 L’ossessione non è sacrificio: logora e ti allontana dalla performance.📱 I social confondono: troppa info, poca profondità, zero ascolto attivo.
Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coachingSono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana. "PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme. Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.
In questo episodio, Dott.ssa Elisabetta Pazienza, Ex modella, bikini competitor e oggi Chinesiologa & Coach, racconta il suo rapporto con l’allenamento, l’immagine corporea e il mondo del fitness. Fin da giovane ha trovato nella palestra un rifugio sano, volto alla costruzione e non alla punizione del corpo. Ma l’ingresso nel mondo della moda ha segnato un cambio drastico: da soggetto che amava allenarsi a oggetto da modellare per aderire a canoni estetici esterni e disumani. Il racconto è potente e toccante: Elisabetta condivide senza filtri il suo percorso nei disturbi alimentari, l’amenorrea, l’ossessione per il controllo e l’identità legata all’aspetto fisico. Ma ci parla anche della rinascita: la presa di coscienza, la voglia di studiare per aiutare gli altri e il recupero di una serenità corporea che non ha più bisogno del numero sulla bilancia. È una testimonianza viva, emotiva, che risuona con chiunque abbia mai sentito di non essere “abbastanza”. Vale la pena ascoltare l’episodio intero, perché si toccano temi fondamentali: il confronto tossico con gli influencer, il ruolo degli operatori sanitari, la personalizzazione dei percorsi e il potere terapeutico dell’allenamento. Non è solo una storia, è una lente per guardare meglio le nostre insicurezze. #podcastfitness #disturbialimentari #fitnessmodel 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto,offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoaching ===================== #Pesoleparole ===================== 📌Topics Covered In This Video: 📸 Da fotomodella ad Atleta Bikini: Le ombre dietro i flash💪 Allenarsi non per punizione, ma per costruzione e libertà personale.📱 I social distorcono la realtà: Una foto non è un'identità.🧠 Disturbi alimentari: Servono empatia, tempo e vera competenza.🚫 Basta modelli irraggiungibili: Ognuno ha il suo percorso.
Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coachingSono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana. "PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme. Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.
Dr. Andrea Gentile, biologo nutrizionista, affronta il delicato rapporto tra nutrizione, allenamento e gestione degli inestetismi, in particolare cellulite e ritenzione idrica, approfondendo il legame con sintomi gastrointestinali come l'intestino irritabile. Andrea chiarisce come spesso questi sintomi siano influenzati dall'alimentazione, dallo stress e dall'allenamento stesso, evidenziando che la diagnosi di intestino irritabile è fatta per esclusione e spesso porta a confusioni tra intolleranze reali e percepite. Andrea sottolinea come un allenamento a basso volume e alta intensità sia ideale per migliorare gli inestetismi, favorendo un efficace ritorno linfatico e venoso. Particolare attenzione viene data alla tecnica degli esercizi, all'appoggio plantare e al ruolo cruciale del diaframma nella gestione del gonfiore addominale. Questo episodio offre spunti pratici e concreti per chi vuole approcciarsi in modo serio alla risoluzione degli inestetismi e ai disturbi gastrointestinali. 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto,offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoaching ===================== #Pesoleparole ===================== 📌Topics Covered In This Video: 💊 Intestino irritabile: Come bilanciare il binomio Allenamento-stress.✅ Allenamento efficace: preferisci basso volume e alta intensità percepita per migliorare cellulite e ritenzione.🥬 Alimentazione costante: regola l'apporto di fibre per ridurre sintomi gastrointestinali e gonfiore.🦶 Piedi e circolazione: l'appoggio plantare consapevole migliora il ritorno venoso e linfatico.🌬️ Respiro funzionale: una respirazione corretta ottimizza la funzione del core e riduce gli inestetismi.
Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coachingSono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana. "PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme. Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.
Nel nuovo episodio del podcast, Marco Petrillo di Postura Sicura ci accompagna in un viaggio attraverso il mondo dell'allenamento personalizzato, sfatando i miti sulla ginnastica posturale e funzionale. La conversazione esplora le differenze tra le metodologie applicate nelle palestre e l’approccio più attento e individualizzato del personal training, sottolineando l'importanza di un equilibrio tra esercizio, recupero e benessere psicofisico. Si parla anche di educazione motoria e della necessità di comprendere il corpo al di là delle etichette di marketing.L’episodio tocca aspetti profondi dell’allenamento, dal valore della sostenibilità nel percorso di movimento fino all’influenza delle abitudini quotidiane sulla postura e sulla qualità della vita.Se vuoi capire davvero cosa significhi un allenamento efficace, lontano dalle mode e dagli stereotipi, questo episodio fa per te. Scoprirai come costruire un percorso su misura, evitare le trappole del fitness commerciale e dare valore alla tua salute con un approccio scientifico e personalizzato. Non perdere l’occasione di ascoltarlo! #postura #funzionale #allenamentoefficace 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto,offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoaching=====================📌Topics Covered In This Video:✅ La verità sulla ginnastica posturale: Non solo stretching e movimenti leggeri, ma un metodo di lavoro adattabile.💡 Allenamento funzionale?!? Ma che significa?🧠 Benessere mentale e fisico sono collegati: Il vero successo dell’allenamento si misura nella qualità della vita.
Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coachingSono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana. "PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme. Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.
Oggi ti presento Roberta Donati, Fitopreparatrice ed erborista presso la storica Antica Erboristeria Romana. Il dialogo esplora il mondo della fitoterapia e dei rimedi naturali, mettendo in luce il ruolo dell’erboristeria nella salute psicofisica. Viene analizzata la percezione sociale dell’erboristeria, spesso divisa tra chi la idolatra come soluzione universale e chi la vede con scetticismo assoluto, ignorando il suo vero valore scientifico. L’atmosfera dell’episodio è intensa e coinvolgente: si affronta la battaglia tra scienza e preconcetti, tra chi rifiuta i farmaci per paura e chi considera tutto ciò che è naturale automaticamente sicuro. Assieme a Roberta sfatiamo miti e paure, svelando come la vera conoscenza sia l’unico antidoto alla disinformazione. Se vuoi scoprire come distinguere la vera fitoterapia dalla moda del naturale a tutti i costi, questo episodio fa per te. Preparati a un viaggio tra erbe, principi attivi e verità scomode che metteranno in discussione tutto ciò che pensavi di sapere sui rimedi naturali.#erboristeria #rimedinaturali #fitoterapia 📲Seguimi su INSTAGRAM: @zeero_coaching 🎙️ Peso le parole è un podcast indipendente e senza scopo di lucro! Nessun ospite riceve compensi, né paga per essere intervistatƏ. Se vuoi supportare il progetto,offrimi un caffè ☕️ 👉 https://bio.site/zeerocoaching ===================== 📌Topics Covered In This Video: ⚖️ Miti e realtà sui rimedi naturali: Naturale non significa automaticamente sicuro o efficace.🧠 Psicologia della salute e pregiudizi: Paura dei farmaci vs. idolatria del naturale.🌿 Erboristeria tra tradizione e scienza: Un equilibrio tra conoscenze storiche e validazione scientifica.📢 Comunicare la fitoterapia con trasparenza: Evitare fanatismi e disinformazione.🌿 3 principi erboristici sottovalutati, e il più sopravvalutato di tutti!
Seguimi su INSTAGRAM @Zeero_coachingSono ZEERO, un personal trainer di Roma con una visione critica e sostenibile del mondo del fitness. Il mio obiettivo è promuovere un benessere psicofisico accessibile a tutti, rifiutando gli standard tossici e ossessivi dei fitness influencer. Credo in un approccio basato sulla prevenzione, la crescita personale e la consapevolezza, per costruire una vita più sana. "PESO LE PAROLE" è il mio podcast, nato per ospitare professionisti che si occupano di benessere psico-fisico e guidare chi desidera migliorare la propria salute in modo realistico e sostenibile, lontano dalle mode estreme. Ogni episodio sfida le narrative tossiche, offrendo consigli pratici, approfondimenti scientifici e storie personali. Con un tono critico ma empatico, voglio educare e sensibilizzare sull'importanza di un benessere olistico, abbracciando corpo e mente. Questo podcast è una comunità per chi sceglie di migliorare se stesso rispettando la propria unicità.