DiscoverEducazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura
Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura

Educazione ambientale per tutti - il podcast di Due Passi In Natura

Author: Due Passi In Natura - Benedetta

Subscribed: 0Played: 0
Share

Description

Educazione ambientale per tutti è il podcast che parla di Educazione Ambientale e Scienze Naturali in modo chiaro, semplice e scientifico. Qui si parla di natura, cammini di più giorni, montagna, animali, ma anche di educazione e consapevolezza. Lo scopo è solo uno: conoscere per proteggere, per divulgare l'educazione ambientale come vera e propria disciplina e stile di vita, con le giuste competenze.
Se vuoi scoprire il dietro le quinte di un'educatrice in natura, come si fa un progetto di educazione ambientale e se vuoi approfondire le tue conoscenze, sei nel posto giusto.
24 Episodes
Reverse
Estate in cammino - Cosa c’è davvero nello zaino di un’educatrice ambientale? In questa puntata conclusiva della rubrica Estate in cammino ti porto con me a scoprire non solo gli strumenti pratici che porto sempre in Valtellina - dai binocoli agli albi illustrati, dalle carte della biodiversità al kit di primo soccorso - ma anche scelte più consapevoli come l’abbigliamento tecnico, che per me è parte dell'educazione ambientale. Vestirsi in montagna significa rispettare il proprio corpo e il contesto naturale: per questo scelgo capi di qualità che durano nel tempo, riducono l’impatto e mi permettono di lavorare in sicurezza.Scelgo l'abbigliamento di Columbia, con cui collaboro, per il lavoro e le passeggiate di piacereScelgo l'artigianato di Eleonora Elle e L'amoreèovunque per la vita di tutti i giorni. Ma lo zaino non è solo fisico: c’è anche quello metaforico, fatto di conoscenze, metodo e strumenti che ogni educatore ambientale dovrebbe avere. Obiettivi chiari, programmazione, attività radicate nelle scienze naturali e non improvvisate. Tutti elementi che fanno parte del mio percorso Achillea, dove dedico una sezione proprio alla costruzione dello “zaino invisibile” degli educatori.E poi c’è lo zaino emotivo, quello che riempiamo con pazienza, curiosità, capacità di ascolto, voglia di mettersi in discussione. Ma che dobbiamo anche imparare a svuotare da ciò che non serve: la rigidità, il bisogno di controllo, la competizione, l’ansia di dimostrare sempre qualcosa.Questa puntata è un invito a chiederti: cosa porti con te quando cammini in natura con un gruppo? E cosa invece sarebbe meglio lasciare a casa? Le risposte non arrivano subito, ma iniziare a farsi la domanda è già il primo passo verso un’educazione ambientale che lasci davvero un segno.
Estate in cammino - Ogni nostro passo in montagna lascia un segno.Ma siamo sicuri che sia sempre quello giusto?In questa puntata riflettiamo ancora sul turismo in quota attraverso uno dei miei strumenti preferiti: i libri.Ti parlo del principio del non lasciare traccia, con le sue sette azioni concrete, e di come applicarlo nella vita quotidiana di chi ama la natura. Poi ti porto tre letture fondamentali della collana VerdeNero Inchieste di Edizioni Ambiente: la prima è un viaggio nelle contraddizioni del marketing turistico alpino,la seconda svela i costi nascosti del turismo nei territori fragili,la terza è un’inchiesta sul legame tra crisi climatica, spopolamento e nuovi flussi turistici.Tre libri scomodi e necessari, che uso anche nei miei percorsi educativi per stimolare riflessione e responsabilità. In Achillea, il mio percorso di affiancamento per educatori e professionisti, ho dedicato un’intera sezione alla lettura come strumento formativo, perché leggere non è solo crescita personale: è un atto educativo necessario per fare educazione ambientale.Se ti iscrivi alla mia newsletter qui riceverai una lista completa con 30 titoli che consiglio per bambini, adulti e professionisti. Inoltre, ho dei codici sconto riservati per chi desidera acquistare i tre libri citati: scrivimiQuesta puntata vuole lasciarti una domanda: ogni tuo passo in montagna, ogni tua scelta quotidiana… sta contribuendo ad un turismo più rispettoso o a un problema più grande?Un abbraccio,Benedetta - naturalista, educatrice ambientale e divulgatrice
Estate in cammino: la montagna non è un parco giochi.Eppure, sempre più spesso viene trattata così: come un luogo da consumare, una lista di mete da spuntare, un set fotografico per i social.In questa puntata - nata anche da uno scambio nel gruppo Telegram Esploratori di Due Passi in Natura - affronto senza filtri un tema scomodo ma urgente: il turismo in montagna. Parlo di overtourism, social eccessivi, mancanza di educazione all’escursionismo, ma anche della necessità di formare educatori ambientali consapevoli, più che nuove guide.Una riflessione controcorrente, difficile, ma necessaria.Ti racconto la mia esperienza personale in Valtellina, i miei errori e le scelte fatte per non contribuire ad un turismo che svuota i luoghi, ma per costruire invece una narrazione più lenta, rispettosa e consapevole. Riflettiamo insieme sul principio del non lasciare traccia, su ciò che significa davvero camminare “in punta di piedi” e su quanto ogni nostro gesto lasci un segno, fisico ed educativo.Se anche tu credi che la montagna non sia una vetta da conquistare ma un luogo da abitare con cura, questo episodio è per te. E se vuoi costruire un progetto educativo in linea con questi valori, puoi prenotare una call gratuita per Achillea, il mio percorso di affiancamento per educatori e realtà che vogliono fare educazione ambientale… sul serio. Le iscrizioni chiudono a fine settembre e i posti disponibili sono 3.Un invito alla riflessione, alla responsabilità, ma soprattutto a una nuova coscienza: perché ogni passo che facciamo può lasciare il mondo un po’ meglio - o un po’ peggio - di come l’abbiamo trovato. Cosa ne pensi?
Quanto camminano davvero i tuoi bambini?Il movimento non è solo attività fisica: è apprendimento, concentrazione, autonomia, meraviglia.In questa puntata - prima della mini serie Estate in cammino - ti racconto perché camminare è un atto educativo e come, passo dopo passo, il cammino diventa strumento potente di didattica.Parliamo di:1. come il camminare influenza memoria, attenzione, regolazione emotiva e collaborazione;2. il valore educativo delle passeggiate quotidiane, anche brevi;3. esperienze reali dal mio lavoro con scuole e famiglie, tra boschi, sentieri e piccoli grandi traguardi;4. come trasformare ogni cammino in un’occasione di crescita, senza schede né lavoretti, ma con natura, scienza e relazione.Camminare non è “tempo perso”: è un modo di imparare, di scoprire il mondo e di scoprire se stessi.Ti va di fare il primo passo?
Quante volte abbiamo sentito dire: “oggi è brutto tempo, non usciamo” ?!Ma la natura non si ferma mai. È viva sotto la pioggia, col vento, con il freddo. Ogni condizione atmosferica porta con sé esperienze, scoperte, insegnamenti.In questa puntata smonto uno dei falsi miti più radicati dell’educazione all’aperto: che si possa vivere la natura solo quando c’è il sole, quando è comoda.Parliamo di:🌧️ come trasformare la pioggia, il vento, il freddo e il cielo grigio in occasioni educative;🍂 attività concrete da proporre con bambini e ragazzi in ogni stagione;🌬️ come distinguere tra disagio e pericolo, imparando ad adattarsi;🌱 perché cambiare il nostro linguaggio sul meteo significa cambiare lo sguardo dei bambini sul mondo.Se vogliamo crescere persone flessibili, curiose e capaci di affrontare il cambiamento, dobbiamo iniziare a vivere anche l’imprevisto come alleato.Ascolta questa puntata e scopri come l’educazione ambientale diventa ancora più potente quando il cielo non è perfetto, ecco i miei contatti.@duepassiinnatura @educazioneambientalepertuttiinfo@duepasssiinnatura.itwww.duepassiinnatura.it
Se lavori nel mondo dell’educazione ambientale e al fianco della natura, forse anche tu ti sei sentita sola, fra mille progetti e poca possibilità di confronto. Forse anche a te è capitato che qualcuno copiasse il tuo lavoro, le tue parole, i tuoi servizi.In questa puntata ti racconto cosa succede davvero dietro le quinte, perché la competizione nel nostro settore è così forte… e perché è arrivato il momento di cambiare.Parliamo di:solitudine professionale nel lavoro educativo legato alla naturacompetizione e paura che le idee vengano copiatecosa significa creare relazioni sane e collaborazione veraperché serve un confronto continuo per fare educazione ambientale con visione e direzioneAchillea: l'affiancamento con metodo, cura e confrontocosa è successo a meSe senti il bisogno di qualcuno con cui confrontarti, strutturare i tuoi progetti e uscire dalla confusione, Achillea potrebbe essere il tuo prossimo passo.Prenota la tua call conoscitiva gratuita entro il 31 luglio o per settembre: https://calendly.com/info-duepassinnatura/conoscitiva-benedetta-salaBenedetta Sala - Naturalista di Due passi in natura
L’educazione ambientale non serve solo a conoscere piante e animali: ci insegna a stare nel mondo, a prenderci cura, a entrare in relazione. In questa puntata riflettiamo su cosa significa davvero educare all’empatia con gli esseri viventi e perché la natura è il luogo migliore per impararlo. Ti racconto come lavoro nella relazione con le persone e ti lascio spunti pratici per allenare empatia e cura ogni giorno. Seguimi su Instagram @duepassiinnatura e scopri di più sul mio sito www.duepassiinnatura.it
Siamo ospiti sulla Terra? O forse ci siamo dimenticati che anche noi siamo natura? In questo episodio riflessivo ma concreto della mini-serie Natura e Relazioni andiamo alla riscoperta del nostro legame profondo con l’ambiente.Non solo raccolta differenziata e sostenibilità: l’educazione ambientale è anche empatia, ascolto, consapevolezza. Un viaggio tra spunti pratici per famiglie ed educatori, storie quotidiane e strumenti per parlare di natura senza creare eco-ansia. Iniziamo con una challenge condivisa: #noisiamonatura. Perché ogni piccolo gesto può diventare un seme di cambiamento.🎙️ A cura di Benedetta Sala – Due Passi in Natura🌍 www.duepassiinnatura.it | IG: @duepassiinnatura e @educazioneambientalepertutti | Newsletter e risorse gratuite sul sito
Come preparare l’anno scolastico 2025-2026 con una programmazione educativa efficace, coerente e davvero radicata nella natura?In questo episodio speciale del podcast Educazione Ambientale per Tutti, Benedetta Sala — naturalista, educatrice e consulente — accompagna educatori, guide, aziende agricole e professionisti dell’outdoor in una riflessione concreta: Perché è importante pianificare già da ora? Cosa fare se le proposte non sono ancora state inviate? Come migliorare la chiarezza progettuale?Troverai esempi reali, ben 6 spunti pratici e domande utili per impostare percorsi educativi in natura che funzionano davvero — per chi li propone, per chi li accoglie, e per chi li vive.🎙 Due Passi in Natura è il progetto per portare l’educazione ambientale per tutti ovunque, anche online.🌐 Scegli il percorso per te: www.duepassiinnatura.it 📩 Iscriviti alla newsletter📸 Segui su Instagram: @duepassiinnatura e @educazioneambientalepertutti🎧 Se ti è piaciuto questo episodio, ascolta anche:– 4 benefici dell’educazione ambientale
Cosa succede quando l’animale che fa più paura… siamo noi?👉 Te lo sei mai chiesto?Perché l’essere umano spaventa più di un lupo?Siamo ancora parte della natura, o ci siamo messi al di fuori?Possiamo scegliere se essere minaccia o cura?In questo episodio affronto il tema più scomodo: la nostra responsabilità come adulti, educatori, genitori. Ma anche la nostra possibilità: quella di cambiare lo sguardo, ogni giorno.Se senti che l’educazione ambientale ha bisogno di una voce diversa, questo episodio è per te.Fammi sapere cosa ne pensi e, se ti va, lasciami 5 stelle per supportare la mia divulgazione 🌿🎙 Benedetta Sala – @duepassiinnaturaPodcast: Educazione Ambientale per Tutti
Hai mai pensato che alcune paure legate alla natura non siano davvero tue?In questa puntata ti accompagno a scoprire cosa sono le biofobie, come si formano nei bambini e negli adulti, e cosa possiamo fare – ogni giorno – per trasformare la paura in conoscenza.Partiamo da una scena semplice, che accade spesso: un insetto, un grido, una reazione istintiva. Ma cosa succede davvero in quel momento? E soprattutto: come possiamo evitare di trasmettere paure inconsapevoli ai più piccoli?🎙 In questo episodio ti parlo di:come nascono le biofobie,perché è importante lavorare sulle nostre reazioni da adulti,cosa significa educare alla natura con rispetto e consapevolezza,perché la conoscenza è l’antidoto alla paura,e come i nostri micro-gesti possono cambiare la relazione dei bambini con il mondo naturale.🌿 Questo è un invito a guardarci dentro, a prenderci cura delle nostre emozioni e a coltivare nuovi sguardi sulla biodiversità.✨ Se vuoi approfondire l’argomento o lavorare su paure, animali e percorsi educativi legati alla natura, prenota una consulenza personalizzata con me: trovi tutte le info qui → duepassiinnatura.itSeguimi anche su Instagram: @duepassiinnaturaE iscriviti alla newsletter per ricevere contenuti esclusivi, storie dal campo e risorse pratiche.🎧 Educazione Ambientale per Tutti è il podcast di Benedetta Sala, naturalista e consulente di educazione ambientale. Ogni settimana una nuova puntata per scoprire come educare al rispetto e alla meraviglia del mondo naturale.#biofobie #paura #natura #educazioneambientale #educareallapaura #insetti #bambini #consapevolezza #podcastambientale
Insetti che fanno ribrezzo, vipere che ci paralizzano, lupi e orsi che terrorizzano i nostri pensieri. Ma siamo sicuri che il pericolo venga davvero da loro?In questo episodio della mini-serie “Biofobie, paura e natura” esploriamo l'origine evolutiva delle nostre paure verso animali spesso incompresi. Questo è il primo passo per ridurre l’ansia, educare in modo più consapevole e riscoprire il nostro posto nella natura. Con un racconto ricco di biologia, emozioni e riflessioni, ti accompagno in un viaggio che sfata miti e apre nuovi sguardi.Per la coesistenza uomini e lupi: ascolta qui. Per le attività in natura per bambini: leggi l'ebook gratuito. Scopri di più cercando "Due passi in natura"
Inizia la mini-serie "Biofobie, paura e natura" di 4 episodi dedicata a chi sente disagio, paura o repulsione davanti ad animali selvatici o all’ambiente naturale. In questa puntata parliamo di cervello rettile, sopravvivenza e risposta alla paura in natura. Perché avere paura della natura è naturale, ma possiamo allenarci a conoscerla, trasformarla e vivere all’aperto con più consapevolezza. Un episodio per educatori, genitori, appassionati di natura e chi vuole portare l’educazione ambientale nella quotidianità.Per approfondire visita il sito www.duepassiinatura.it
Hai mai pensato a quanto l’educazione ambientale possa influenzare il tuo lavoro, la tua scuola o persino la tua quotidianità?In questo episodio esploriamo insieme il potenziale dell'educazione ambientale, dove il cuore di ogni progetto è l’intero ecosistema, non solo i nostri bisogni.All'interno trovi: Conoscere per proteggere Esempi pratici di come scuole, aziende agricole e strutture ricettive possono integrare la natura nei loro progetti. 4 benefici concreti Come è nato il mio percorso nell'educazione ambientale con il racconto di un episodio personale molto importante per me Non importa chi sei o cosa fai: l’educazione ambientale può darti uno straordinario valore aggiunto e creare un impatto positivo per te e per il pianeta. Nell'episodio trovi un accenno anche ad Achillea, il percorso di affiancamento online che ho creato proprio per questo scopo. Per ricevere più dettagli scrivi a info@duepassiinnatura.it e ti racconto tutto! Buon ascolto e buona natura ♥
Continuiamo a esplorare il delicato equilibrio tra uomo e natura. Dopo l'introduzione nel precedente episodio (n.8), oggi ci concentriamo su un gesto apparentemente innocuo: dare cibo agli animali selvatici.🦌 Perché non dovremmo farlo?Interferire con la dieta naturale degli animali può causare:🥕 Perdita delle loro abitudini naturali (food conditioning)🐾 Comportamenti aggressivi e rischi per la loro sopravvivenza🦠 Malattie e incidenti, anche per gli umani🌱 Squilibri negli ecosistemi locali.Con esempi concreti (come le marmotte in Valtellina e lo scoiattolo grigio) e aneddoti educativi, esploriamo come l'educazione ambientale e il rispetto per la natura possano trasformare il nostro approccio. E quindi, cosa possiamo fare?Ascolta la puntata per scoprirlo e lascia 5 stelline!
Hai mai pensato che un gesto semplice e amorevole come dar da mangiare agli animali selvatici possa fare più male che bene?In questa puntata affrontiamo un tema cruciale per l’educazione ambientale: il ruolo dell’uomo nella natura e perché rispettare la fauna significa anche saper restare al proprio posto. Scoprirai come un approccio biocentrico può aiutare a preservare gli ecosistemi e garantire il benessere di tutti gli esseri viventi, uomo compreso.Attraverso riflessioni personali, dati scientifici e curiosità sulla biodiversità, ti guiderò a comprendere l’impatto delle nostre azioni, anche quelle più innocue, sulla salute degli animali e degli ecosistemi. Non perderti questa premessa essenziale per affrontare il tema delle interazioni uomo-fauna selvatica con maggiore consapevolezza, che approfondiremo meglio nel prossimo episodio.Per contattarmi scrivimi all'indirizzo info@duepassiinnatura.it
La Lince Europea: il fantasma dei boschi.In questo episodio di Curiosi di Natura, scopriamo uno dei grandi predatori più affascinanti delle nostre foreste: la lince europea! Dalle sue caratteristiche uniche come i ciuffi sulle orecchie e i salti incredibili, alla sua storia complessa con l'uomo, ti racconto tutto quello che so su questo incredibile animale.Esploriamo il recente avvistamento in Valtellina, le strategie di conservazione e l'importanza di educare bambini e adulti alla convivenza con la fauna selvatica, anche grazie alle ultime visite guidate tenute per il Sondrio Festival presso una mostra sui felini selvatici.Scopri perché conoscere per proteggere è il motto di Due passi in natura e come la conoscenza può ispirare comportamenti rispettosi verso la natura e garantire un futuro sostenibile per specie come la lince. 👉 Qual è il prossimo argomento che vuoi ascoltare? Scrivimelo nei commentiLink utili: Call gratuitahttps://www.duepassiinnatura.it/https://www.instagram.com/duepassiinnatura/https://www.tiktok.com/@duepassiinnatura
In questo episodio ti porto con me in una giornata indimenticabile, trascorsa tra i sentieri dell’Alta Valtellina in occasione della Migiondara in Rosa, un evento dedicato alla prevenzione e alla sensibilizzazione nel mese di ottobre. È stato un viaggio nella natura, tra emozioni, crescita personale e il fascino della tradizione valtellinese.Ti racconto com’è stato guidare un gruppo di 60 persone lungo un percorso unico, tra storie di biofilia (l’amore per la vita e la connessione con la natura) e tappe che ci hanno condotto alla scoperta di un borgo incantevole e delle sue prelibatezze gastronomiche. Non mancano riflessioni sul mio percorso di crescita professionale, con sfide superate a suon di microfoni e sorrisi. 😊Condividerò anche momenti emozionanti vissuti durante il laboratorio per i più piccoli, dove abbiamo costruito rifugi per animali selvatici e acceso nei bambini (e in me) la magia dell’educazione ambientale.Se ti interessa il tema del benessere in natura, vuoi scoprire di più sulla biofilia o semplicemente immergerti in un racconto autentico, questo episodio è per te! 🎙️✨Non dimenticare di condividere il podcast con chi ami: ogni ascolto è un passo in più verso una consapevolezza ambientale che può fare la differenza.Se vuoi creare un evento con una naturalista scrivimi a info@duepassiinnatura.it
In questo episodio, ti porto con me in una giornata speciale di ottobre, tra foglie autunnali e montagne valtellinesi, dove ho organizzato un laboratorio indoor di educazione ambientale per bambini dai 5 ai 9 anni. L’obiettivo? Aiutarli a conoscere e proteggere la natura attraverso attività pratiche e curiose dedicate agli animali selvatici che vivono nella nostra valle.Ti racconto ogni dettaglio: dalla scelta degli strumenti – come le carte illustrate e i libri che ci hanno guidati – fino alle modalità di comunicazione che ho pensato per rendere il laboratorio coinvolgente anche per gli adulti presenti. È stato un vero e proprio dietro le quinte, fatto di preparazione, ricerca e un pizzico di emozione, per creare un’esperienza concreta e ricca di valore educativo. Alla fine dell’episodio avrai in mano tutto gli strumenti per realizzare lo stesso laboratorio anche tu, che tu sia un insegnante, un’azienda che ama la natura e vuole lasciare un segno.Se proverai a mettere in pratica questo laboratorio, ricorda almeno di taggare “Due Passi in Natura” per raccontarmi com’è andata!Link utili: ⁠Contattami⁠⁠Un giardino, stivaletti e via⁠ (ti serve per avere un quadro più completo per organizzare attività e laboratori)
Torna "Curiosi di natura" la rubrica sulle curiosità più interessanti del mondo naturale.In questo episodio scopriamo le curiosità su alcuni animali selvatici, rispondendo alle domande più comuni dei bambini (Tutti gli animali vanno in letargo?) attraverso racconti, aneddoti ed esperienze personali.Qui puoi trovare un articolo per approfondire le abitudini di altre specie e per trovare spunti per proporre attività in natura in autunno.Sui social mi trovi come @duepassiinnatura e lì puoi trovare altri approfondimenti sul mondo dell'educazione ambientale, delle Scienze Naturali, della natura in generale, dell'Outdoor Education e del benessere di stare all'aperto.
loading
Comments