DiscoverEstetica e Funzione: Il Podcast della Chirurgia Plastica - Agostino Bruno
Estetica e Funzione: Il Podcast della Chirurgia Plastica - Agostino Bruno
Claim Ownership

Estetica e Funzione: Il Podcast della Chirurgia Plastica - Agostino Bruno

Author: Agostino Bruno

Subscribed: 0Played: 0
Share

Description

“Estetica e Funzione: Il Podcast della Chirurgia Plastica” è il tuo spazio dedicato alla scoperta dell’equilibrio tra bellezza e benessere.

Con il Dott. Agostino Bruno, esploreremo il mondo della chirurgia plastica, affrontando temi come Mommy Makeover PRO®️, correzione della diastasi, lipedema e tanto altro.

Un viaggio tra innovazione, tecnica e storie di vita, per comprendere come la chirurgia possa migliorare non solo l’aspetto, ma anche la qualità della vita.
10 Episodes
Reverse
In questa puntata approfondiamo la mastoplastica additiva, uno degli interventi più richiesti in chirurgia plastica. Dopo l’introduzione delle prime protesi negli anni ’60, inizialmente posizionate in sede sottoghiandolare, si è passati alla sede sottomuscolare totale per migliorarne la copertura, soprattutto nelle pazienti magre. Tuttavia, il completo posizionamento sotto il muscolo comportava limiti estetici e funzionali, come il “dinamismo protesico”.La vera rivoluzione è arrivata con la tecnica dual plane di Tebbetts, che prevede una copertura muscolare parziale: la porzione superiore e interna della protesi resta coperta dal muscolo, mentre quella inferiore e laterale è sottoghiandolare. Questo bilanciamento consente naturalità, stabilità e minore visibilità, anche con protesi voluminose. Oggi distinguiamo tre varianti (Dual Plane 1, 2 e 3) a seconda del grado di scollamento e della ptosi mammaria presente.Il chirurgo Miroshnik ha recentemente introdotto il concetto di arco di scollamento, che permette una personalizzazione ancora più precisa della forma e della proiezione del seno.La scelta della sede protesica è fondamentale per ottenere risultati sicuri e armoniosi. Grazie all’evoluzione delle tecniche, la mastoplastica additiva è oggi sempre più personalizzata e funzionale.@dr_agostinobrunoWww.agostinobruno.com
Mummy Makeover Pro: il rinnovamento completo dopo la maternitàIl Mummy Makeover Pro è un intervento combinato che corregge i cambiamenti subiti dal corpo dopo gravidanza e allattamento. Si concentra su tre aree principali: 1. Il seno – Può svuotarsi, cadere o aumentare eccessivamente di volume. Le soluzioni includono mastopessi, mastoplastica additiva o riduttiva, con un approccio personalizzato per ogni paziente. 2. L’addome – La diastasi dei muscoli retti è una delle problematiche più comuni, causando perdita di tonicità e sporgenza. L’addominoplastica corregge la separazione muscolare e rimuove la pelle in eccesso, ripristinando estetica e funzionalità. 3. Accumuli adiposi – Il grasso localizzato su addome, fianchi e cosce può essere trattato con liposuzione, migliorando il profilo corporeo.L’intervento offre numerosi vantaggi: un’unica convalescenza, minore assenza dal lavoro e un approccio armonico alla silhouette. Il termine Pro indica l’uso delle tecnologie più avanzate, tra cui: • Vaser Lipo, per una liposuzione meno traumatica e più precisa. • Renuvion J-Plasma, per una retrazione cutanea ottimale. • Clarius L15, per il lipofilling ecoguidato dei glutei. • MicroAire PAL, per una liposuzione più sicura ed efficace.Il Mummy Makeover Pro è una delle procedure più complesse in chirurgia plastica e richiede un’accurata pianificazione. Se eseguito correttamente, non solo migliora l’estetica, ma restituisce alle pazienti sicurezza e benessere psicofisico.Scopri di più sui miei canali social e sul sito web.dr_agostinobrunoWww.agostinobruno.com.
🔹 Estetica e Funzione – Il Fumo e la Chirurgia Plastica: Un Rischio EvitabileIl fumo di sigaretta è un nemico della chirurgia plastica, compromettendo la guarigione e aumentando il rischio di complicanze. La nicotina provoca vasocostrizione, riducendo l’ossigenazione dei tessuti e predisponendo a necrosi cutanea, specialmente in interventi che coinvolgono lembi di pelle come lifting, mastopessi e addominoplastica.Il fumo interferisce anche con la cicatrizzazione, riducendo la produzione di collagene e portando a cicatrici più evidenti, deiscenza delle ferite e infezioni. Inoltre, compromette il sistema immunitario, aumentando il rischio di infezioni postoperatorie.A livello intraoperatorio, il fumo aumenta il rischio di complicanze respiratorie e coagulative, rendendo l’anestesia meno sicura. Nel postoperatorio, può causare apertura delle ferite, necrosi del lembo, cicatrici ipertrofiche e infezioni.Per ridurre questi rischi, è essenziale sospendere il fumo almeno 4 settimane prima e dopo l’intervento, permettendo al corpo di recuperare la normale funzione vascolare e immunitaria. Anche le sigarette elettroniche contengono nicotina e vanno evitate.Smettere di fumare non solo migliora il successo della chirurgia plastica, ma rappresenta un passo fondamentale per il benessere generale. Per chi ha difficoltà, il supporto medico può fare la differenza.www.agostinobruno.com@dr_agostinobruno
Il Lifting delle Braccia: Un Intervento in CrescitaBenvenuti a “Estetica e Funzione”, il podcast sulla chirurgia estetica e ricostruttiva. Sono Agostino Bruno, chirurgo plastico a Roma. Oggi parliamo del lifting delle braccia, o brachioplastica, un intervento sempre più richiesto, soprattutto dopo grandi perdite di peso dovute a procedure bariatriche.La pelle in eccesso sulle braccia non è solo un problema estetico, ma anche funzionale. Può causare irritazioni, limitare i movimenti e creare disagio sociale. La brachioplastica consente di rimuovere questa pelle migliorando il profilo del braccio, ma comporta una cicatrice inevitabile.Esistono tre principali tecniche per la sua posizione:1. Cicatrice mediale (tipica in Europa): meno visibile a braccia lungo il corpo, ma evidente quando si solleva il braccio.2. Cicatrice posteriore (più comune negli USA): nascosta quando il braccio è sollevato, ma visibile da dietro.3. Cicatrice postero-mediale: compromesso ideale con minore visibilità in diverse posizioni.Il lifting delle braccia è indicato per chi ha perso molto peso o presenta lassità cutanea legata all’età, ma è fondamentale accettare il compromesso della cicatrice. L’intervento si esegue in anestesia generale, senza drenaggi, e il recupero prevede l’uso di una guaina post-operatoria.Se avete domande, contattatemi sui miei canali social. Ci sentiamo alla prossima puntata!@dr_agostinobrunowww.agostinobruno.com
Protesi mammarie e tumore al seno: esiste un rischio?Le protesi mammarie aumentano il rischio di tumore al seno? La risposta è no. Gli studi epidemiologici dimostrano che non esiste un aumento del rischio di carcinoma mammario nelle donne con protesi. Anzi, alcuni dati suggeriscono che la presenza dell’impianto possa persino ridurre il rischio grazie a un potenziale effetto di immunosorveglianza.Due fattori indiretti contribuiscono a questa riduzione: 1. Più controlli – Le pazienti con protesi si sottopongono più spesso a ecografie e mammografie. 2. Migliore rilevazione dei noduli – Il tessuto mammario è più superficiale e teso, facilitando la palpazione di eventuali anomalie.L’unico tumore associato alle protesi è il linfoma anaplastico a grandi cellule (BIA-ALCL), una patologia rara legata solo a protesi testurizzate di vecchia generazione, con un’incidenza tra 1 su 30.000 e 1 su 80.000 pazienti.In conclusione, le protesi non aumentano il rischio di tumore al seno e possono persino favorire la diagnosi precoce di eventuali lesioni.Desideri altre info?Contattami su Instagram@dr_agostinobrunoO sul sitoWww.agostinobruno.comAlla prossima!
Le protesi mammarie devono essere cambiate ogni 10 anni? La risposta breve è: non necessariamente.È diffusa l’idea che abbiano una scadenza fissa, ma in realtà la loro durata dipende da fattori come la qualità dei materiali e la risposta biologica dell’organismo. Le protesi moderne di quinta generazione sono molto più resistenti rispetto a quelle del passato e la loro sostituzione non è automatica, ma avviene solo se necessario.📌 Quando bisogna cambiarle?Le protesi possono essere sostituite per motivi medici o personali.✅ Motivi medici:🔹 Contrattura capsulare: indurimento del seno dovuto a una reazione cicatriziale.🔹 Rottura della protesi: con le protesi moderne, il gel è coesivo e non si diffonde nei tessuti.🔹 Sieromi tardivi: accumulo di liquido attorno alla protesi.🔹 Patologie rare come il linfoma anaplastico a grandi cellule (BIA-ALCL).✅ Motivi personali:🔹 Modifica del volume o della forma del seno.🔹 Cambiamenti del corpo dovuti a gravidanza, invecchiamento o dimagrimento.🔹 Insoddisfazione per il risultato iniziale.🔹 Passaggio da protesi a seno naturale.📌 Monitoraggio delle protesiNon è necessario cambiarle se non ci sono problemi, ma è importante eseguire controlli regolari tramite ecografia mammaria, risonanza magnetica e visite specialistiche.Le protesi non hanno una scadenza automatica: se non ci sono complicanze, possono durare anche oltre i 10 anni!Hai altre domande?Contattati sui social@dr_agostinobrunoWww.agostinobruno.com
IL LIPOFILLING ECOGUIDATO DEI GLUTEI – SafeBBL: PIÙ SICUREZZA, MIGLIORI RISULTATIBenvenuti a Estetica e Funzione. Sono Agostino Bruno, chirurgo plastico, e oggi parliamo del lipofilling ai glutei o Brazilian Butt Lift (BBL), una procedura sempre più richiesta per migliorare volume e proiezione dei glutei in modo naturale. Tuttavia, il BBL tradizionale, che prevedeva l’iniezione intramuscolare di grasso, ha mostrato un alto rischio di embolia adiposa, portando a nuove linee guida internazionali che vietano questa pratica.Oggi, la tecnica SafeBBL, grazie all’uso dell’ecografia, garantisce maggiore sicurezza monitorando in tempo reale la profondità dell’iniezione per evitare il muscolo. I principali vantaggi includono: 1. Sicurezza: Si riduce il rischio di complicanze fatali. 2. Precisione: Migliore simmetria e naturalezza dei risultati. 3. Durata: Minore riassorbimento del grasso e risultati più stabili.Il SafeBBL prevede liposuzione, purificazione del grasso e iniezione ecoguidata nel sottocute. Per un risultato sicuro ed efficace, affidarsi a un chirurgo esperto è essenziale. La chirurgia plastica si sta evolvendo verso un uso sempre maggiore della tecnologia per migliorare sicurezza e risultati.Se state valutando un lipofilling ai glutei, informatevi bene sulla tecnica del chirurgo. Per approfondire, seguite il podcast e contattatemi sui miei canali social!@dr_agostinobruno📧 dott.agostinobruno@gmail.com🌍 www.agostinobruno.com
LIPEDEMA: UNA PATOLOGIA POCO NOTA…Il lipedema è una patologia cronica del tessuto adiposo, caratterizzata da un accumulo sproporzionato di grasso, prevalentemente negli arti inferiori, spesso scambiato per obesità o linfedema. Colpisce quasi esclusivamente le donne e peggiora nel tempo se non trattato. Le cause includono disfunzione del tessuto adiposo, alterazioni microvascolari, infiammazione cronica e influenza ormonale. I sintomi principali sono dolore spontaneo, facilità alla formazione di lividi, sensazione di gonfiore e pesantezza agli arti. La diagnosi è clinica e si basa sulla distribuzione del grasso, dolore alla palpazione e risparmio di piedi e mani. Il trattamento prevede strategie conservative, come linfodrenaggio, calze compressive, esercizio fisico e alimentazione antinfiammatoria. Tuttavia, la liposuzione (PAL o VASER) è l’unico intervento efficace per rimuovere il grasso patologico e migliorare la qualità della vita. Sebbene non sia curativa, la chirurgia riduce il dolore, migliora la mobilità e previene complicanze ortopediche. Approfondiremo la chirurgia del lipedema in una prossima puntata.@dr_agostinobrunodott.agostinobruno@gmail.com
Diagnosi e Classificazione della Diastasi Addominale – Più di un Problema EsteticoIn questa puntata di Estetica e Funzione parliamo della diastasi dei retti addominali, una condizione spesso sottovalutata ma con importanti implicazioni funzionali. Analizziamo i sintomi principali, come dolore lombare, instabilità posturale, gonfiore addominale, incontinenza urinaria e il suo impatto psicologico.Esploriamo le metodologie diagnostiche, dalle valutazioni cliniche all’ecografia addominale, e approfondiamo le principali classificazioni della diastasi, tra cui i sistemi di Nahas e Beer, fondamentali per definire la gravità della patologia.La diastasi non è solo un problema estetico, ma una vera e propria condizione patologica che può compromettere la qualità della vita. Nei prossimi episodi approfondiremo le possibili soluzioni, dalle terapie conservative agli interventi chirurgici più avanzati.Ascoltate la puntata e condividete le vostre domande o esperienze sui nostri canali social!@dr_agostinobrunoDott.agostinobruno.com
Benvenuti su Estetica e Funzione, il podcast dedicato alla chirurgia plastica, al rimodellamento corporeo e alla salute del corpo.Sono Agostino Bruno, chirurgo plastico a Roma, e in questo spazio vi guiderò alla scoperta delle tecniche più innovative per migliorare il benessere fisico e psicologico. Parleremo di mummy makeover, diastasi addominale e floppy wall, chirurgia del seno, rimodellamento post-obesità e chirurgia del lipedema, con approfondimenti scientifici e dettagli pratici.Ogni episodio sarà un’occasione per conoscere meglio il mondo della chirurgia plastica, con un approccio chiaro, trasparente e basato sull’esperienza diretta. Seguitemi su tutte le piattaforme e inviate le vostre domande e suggerimenti.Iniziamo insieme questo viaggio di scoperta e trasformazione!
Comments